giovedì 9 ottobre 2025

STANGATA DEL GIUDICE SPORTIVO A CASTORI. FERMATO ANCHE KOFLER E IL TEAM MANAGER


Stangata del Giudice Sportivo della Serie B sull'Alto Adige, che ha fermato per ben tre giornate il tecnico biancorosso Fabrizio Castori, comminandoli anche 5.000 euro di multa. Mentre sono stati stoppati per una giornata Raphael Kofler, che salterà la gara contro il Mantova, e il team manager Emiliano Bertoluzza. Di seguito i provvedimenti presi nei confronti degli altoatesini, relativi alla 7ª giornata del campionato 2025-2026: 

Tre giornate di squalifica per Fabrizio Castoriper avere, inoltre, al 21° del secondo tempo, uscendo dall’area tecnica, contestato platealmente una decisione arbitrale, per avere, inoltre, all’atto del provvedimento di espulsione, assunto un atteggiamento intimidatorio nei confronti del Quarto Ufficiale cercando il contatto fisico, rivolgendogli frasi irriguardose contenenti critica alla conduzione della gara gravemente irrispettose.

Una giornata di squalifica per Raphael Kofler: espulso al 5’ del primo tempo contro l’Empoli, per avere interrotto una chiara occasione da rete. 

Tra gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo poi, risulta anche la squalifica comminata ad Emiliano Bertoluzza per avere al termine della gara, negli spogliatoi, proferito un’espressione blasfema nei confronti del direttore di gara.

martedì 7 ottobre 2025

STOP ANCHE PER ADAMONIS: IL REFERTO

 


In occasione dell’ultima gara del Druso contro l’Empoli, Marius Adamonis ha riportato una lussazione del quinto dito della mano sinistra. Pertanto, il portiere biancorosso non ha potuto rispondere alla convocazione della nazionale lituana per le gare di qualificazione ai Mondiali 2026. Le sue condizioni saranno oggetto di una nuova valutazione nei prossimi giorni, al fine di stimare con maggiore esattezza tempi e passi per il completo recupero.

lunedì 6 ottobre 2025

L'INFORTUNIO FRENA ADAMONIS CON LA NAZIONALE. PRIMA CONVOCAZIONE PER BRIK CON LA UNDER 23 TUNISINA

 


Nei giorni scorsi, Marius Adamonis è stato inserito dal c.t. Edgaras Jankauskas nella lista dei convocati della nazionale lituana per le prossime gare di qualificazione ai Mondiali 2026, in programma nel mese di ottobre. L'estremo difensore biancorosso, nei minuti conclusivi della sfida contro l'Empoli, ha subito un serio infortunio in un contrasto di gioco, per tanto dovrà rinunciare alla convocazione con la selezione del suo Paese, che affronterà giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 allo Stadio Olimpico di Helsinki la Finlandia. Domenica 12 ottobre alle ore 20.45, la Lituania ospiterà la nazionale polacca allo Stadio S. Dariaus e S. Girėno di Kaunas. In questi giorni sono in programma gli esami clinici, dopodiché verrà emesso un bollettino circa le condizioni del portierone lituano.



Contestualmente è arrivata la prima convocazione anche per Dhirar Brik. Il diciasettenne roveretano è in possesso della doppia cittadinanza italiana-tunisina. Durante la sosta delle nazionali è stato selezionato dal ct dell'Under 23 per degli impegni amichevoli a difesa dei colori della Tunisia. 

ALTRA BEFFA FINALE: IN DIECI TUTTA LA PARTITA, AL DRUSO PASSA L'EMPOLI (1-2)

 


Dopo quella di Pescara, arriva un'altra beffa nei minuti finali della partita tra Alto Adige ed Empoli, valida per la settima giornata del campionato di Serie B 2025/26. Il risultato finale è 1-2 per i toscani. I biancorossi si presentano alla sfida con un Pietrangeli in più che, data l'emergenza, stringe i denti e scende in campo nonostante un risentimento agli adduttori. Per la panchina rientrano in extremis anche Bordon e Casiraghi, scesi in campo nei minuti finali della partita, mentre ad onor di firma presenti in panchina due dei leader dello spogliatoio, Tait e Masiello. El Kaouakibi, Mancini e Veseli in tribuna. Gli altoatesini vanno in inferiorità numerica per l'espulsione di Kofler al quinto minuto di gioco. Prima di un calo fisiologico nel finale, per sessanta minuti non si nota il giocatore in meno e sono gli altoatesini a risultare più pericolosi nei pressi della porta difesa da Fulignati. Nella prima frazione di gioco traversa di Pecorino, poi il numero nove migliora la mira e trova la rete del momentaneo vantaggio, prima dello scoccare dell'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa vanno più volte vicini al raddoppio, ma è l'Empoli a pareggiare con Shpendi. In pieno recupero, a pochi secondi dal termine dell'incontro, è Nasti a consegnare la vittoria agli empolesi. Un risultato che lascia un grosso rammarico ai biancorossi, che hanno giocato meglio dei toscani nonostante l'inferiorità numerica per tutto l'incontro. Il team di Castori si presenta alla sosta in decima posizione in classifica con nove punti. La prossima sfida sarà in programma sabato 18 ottobre sul terreno di gioco del "Danilo Martelli" di Mantova.

La cronaca


Primo tempo: Al 3’ affonda dalla sinistra l’Empoli: Ceesay sterza e calcia da dentro l’area, ma Federico Davi respinge. Al 5’ Shpendi si invola solo per vie centrali, entra in contatto con Kofler e finisce a terra: rosso diretto per il centrale biancorosso per intervento falloso da ultimo uomo. Punizione di Saporiti, palla fuori dallo specchio della porta di non molto. Al 11’ palla in verticale in area per Merkaj, chiuso da Obaretin che ripara in angolo; dalla bandierina di sinistra Mallamo piazza la palla sotto porta, dove Molina, da due passi, impatta con la coscia e Fulignati blocca. Al 16’ Merkaj finisce a terra in area, ma si prosegue. Biancorossi aggressivi per sopperire all’uomo in meno e schierati a 4 dietro (Simone Davi, Pietrangeli, Federico Davi e Molina), 3 in mezzo (Mallamo, Tronchin e Coulibaly) dietro a Pecorino e Merkaj. Al 18’ Tronchin serve al limite Simone Davi, che prova il mancino rasoterra: palla centrale tra le braccia di Fulignati. Al 23’ combinazione Pecorino-Merkaj nei pressi del vertice destro dell’area ospite, mancino del numero 33, respinta in tuffo di Fulignati. Occasionissima per un pimpante FCS al 38’: combinazione Simone Davi-Merkaj-Pecorino, conclusione di destro in area di quest’ultimo, con la palla che si stampa sull’incrocio dei pali alla sinistra del portiere ospite. Al 40’ Ceesay calcia dalla sinistra sull’esterno della rete. Al 41’ ci prova Coulibaly da una ventina di metri: conclusione al volo, Fulignati si distende e respinge. È il preludio del gol per un FCS che, dopo l’inferiorità numerica, esercita un chiaro dominio territoriale. Corre il 42’, quando Merkaj lavora un pallone in area: palla a Coulibaly, che confeziona l’assist corto per Pecorino, pronto alla deviazione ravvicinata a rete con il mancino per il meritato vantaggio.

Secondo tempo: Triplo cambio ospite a inizio ripresa. Al 2’ corner di Ilie, testa di Yepes, palla sopra la traversa. 5’: cross di Molina sul secondo palo, Merkaj conclude, palla deviata in angolo dalla schiena di Elia. Al 15’ l’Empoli pareggia: Ilie confeziona un assist smarcante in area per Shpendi, che insacca rasoterra: 1-1. Poi ci prova Nasti. Al 20’ provvidenziale salvataggio sulla linea di Pietrangeli su conclusione di piatto di Guarino. Poi doppia occasione per Merkaj, di testa e di piede. Al 32’ punizione di destro di Pellegri, respinge Adamonis, riprende con il mancino Carboni, che non inquadra la porta. Tiro dal limite di Ghion al 38’, respinge Adamonis con i pugni, sbroglia Federico Davi. 44’: cross dalla destra di Ceesay, sotto porta tocca alto Yepes. Al 45’+2’ Adamonis respinge il tiro di Nasti. La beffa si consuma anche questa volta ai titoli di coda. Al 7’ di recupero Obaretin mette in area, liscia Yepes e Nasti trova il pertugio per insaccare all’angolino: 1-2.

Il tabellino

ALTO ADIGE – EMPOLI 1-2 (1-0)

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, F. Davi; S. Davi ©, Mallamo (17’ st Bordon), Tronchin, Coulibaly (45’ st Casiraghi), Molina (17’ st Martini); Merkaj (28’ st Zedadka), Pecorino (28’ st Odogwu).
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Masiello, Italeng, Sabatini, Tait, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori.

EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; Obaretin, Guarino, Lovato; Moruzzi (1’ st Nasti), Belardinelli © (1’ st Yepes), Ghion, Elia (32’ st Carboni); Saporiti (1’ st Ilie), Ceesay; Shpendi (20’ st Pellegri).
A disposizione: Perisan, Curto, Ebuehi, Indragoli, Tosto, Haas, Popov.
Allenatore: Nazzareno Tarantino (Guido Pagliuca squalificato).

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Valerio Crezzini di Siena; assistente 1 Alessandro Cipressa di Lecce; assistente 2 Eugenio Scarpa di Collegno; quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese; VAR Daniele Paterna di Teramo; AVAR Alberto Santoro di Messina.

RETI1-0 42’ pt Pecorino (AA), 1-1 15’ st Shpendi (E), 1-2 45’+7’ st Nasti (E).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: espulsi Kofler (AA) al 5’ e mister Castori al 20’ della ripresa. Ammoniti: 16’ pt Castori (AA), 22’ st Adamonis (AA), 35’ st Ceesay (E), 42’ st Guarino (E), 45’+9’ st Tronchin (AA).
NOTE: pomeriggio con cielo velato, temperatura sui 16°. Totale spettatori: 3.439, di cui 258 nel settore ospiti. Calci d’angolo: 2-7 (1-2). Recupero: 2’ + 5’ (+4’).

sabato 4 ottobre 2025

UN ALTO ADIGE IN FORMA, MA FALCIDIATO DALLE ASSENZE, ACCOGLIE AL DRUSO L'EMPOLI

 


L'Alto Adige torna in campo domani pomeriggio, domenica 5 ottobre con fischio d'inizio fissato per le ore 15:00 nella gara valida per la settima giornata del campionato di Serie B, che vedrà i biancorossi opporsi al neo-retrocesso Empoli. Gli altoatesini sono al settimo posto della graduatoria, dopo un inizio di campionato decisamente positivo, che ha fruttato 9 punti (score di 2 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta). L'ultima gara esterna col Pescara terminata col risultato finale di 1-1 ha lasciato strascichi pesanti in termini di infortuni. Castori proverà a recuperare qualche elemento per la gara in programma domani. Terminata la sfida, il campionato di Serie B osserverà un fine settimana di sosta, a causa dell'impegno delle nazionali.

Le ultime da Maso Ronco

Squadra falcidiata dagli infortuni. Mister Castori dovrà inventarsi la difesa, date le numerose assenze. Fuori da giochi El Kaouakibi, Mancini e Veseli. Mentre vengono recuperati in extremis Masiello, Pietrangeli, Casiraghi, Tait e Bordon, non tutti al meglio. Tra i pali Adamonis, in difesa certo del posto Kofler, al suo fianco potrebbero districarsi i fratelli Davi o Pietrangeli in caso di recupero lampo. Sugli esterni Molina e uno tra Simone Davi e Zedadka, in mezzo al campo Martini, Tronchin e Coulibaly, con Mallamo pronto ad insidiare la titolarità di uno di questi. Davanti la volontà sarebbe quella di riproporre il tandem Odogwu-Merkaj, ma molto dipenderà da come i due attaccanti avranno smaltito le fatiche del doppio impegno ravvicinato. 

I precedenti

Quello contro l'Empoli sarà il secondo precedente in assoluto tra le due squadre. La prima sfida tra Alto Adige ed Empoli è andata in scena al "Carlo Castellani" in un match valido per il secondo turno di Coppa Italia. La sfida disputatasi l'11 agosto 2013 ha visto i toscani imporsi con un perentorio 5-1. Era l'Empoli di Maurizio Sarri, promosso in Serie A al termine della stagione 2013/14, che poteva annoverare in quella rosa giocatori del calibro di Rugani, Hysaj, Valdifiori, Mario Rui, Tavano e Maccarone, per citarne alcuni. La prima marcatura è stata di Maccarone, pari momentaneo di Alessandro Campo, poi nella ripresa l'Empoli dilaga grazie all'autorete di Cappelletti, alla doppietta di Mchedlidze e Simone Verdi.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Un solo ex in casa Empoli: si parla di Luca Belardinelli, capitano dei toscani e arrivato a Bolzano in due differenti esperienze. La prima, in Serie B nella stagione 2022/23, e la seconda nello scorso campionato, arrivato in prestito dagli empolesi nel mercato invernale di gennaio. In totale ha indossato la maglia dell'Alto Adige in 43 occasioni, segnando 2 reti e mettendo a referto 3 assist-gol.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, Davi F., Davi S., Kofler, Masiello, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Davi F., Pietrangeli, Kofler; Molina, Coulibaly, Tronchin, Martini, Davi S.; Odogwu, Merkaj.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Masiello, Sabatini, Brik, Mallamo, Tait, Zedadka, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; Guarino, Lovato, Curto; Elia, Ghion, Belardinelli, Moruzzi; Ceesay, Ilie; Shpendi.

A disposizione: Perisan, Tosto, Obaretin, Indragoli, Carboni, Ebuehi, Yepes, Haas, Saporiti, Popov, Bianchi, Pellegri.

Allenatore: Guido Pagliuca

Direttore di gara: dirige l'incontro Valerio Crezzini della sezione di Siena, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Cipressa di Lecce ed Eugenio Scarpa di Collegno. Quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese, Var Daniele Paterna di Teramo e Avar Alberto Santoro di Messina. 

venerdì 3 ottobre 2025

EMERGENZA INFORTUNI TOTALE: AUMENTANO GLI INDISPONIBILI

 


Quello che sta succedendo alla rosa biancorossa è senza precedenti: il numero di indisponibili già massiccio prima della sfida contro la Reggiana, subisce un'ulteriore impennata decorso il turno infrasettimanale di Pescara. Rientrato Coulibaly, che ha fornito il suo prezioso contributo nel tabellino contro i "delfini", l'infermeria continua ad annoverare i nomi di Casiraghi, Mancini, Masiello e Veseli, quest'ultimo addirittura fuori dai giochi da oltre due mesi, quando si disputò il triangolare del Druso contro il Bologna. Al già nutrito elenco degli assenti, si sono aggiunti in settimana: Bordon che ha subito un risentimento muscolare ai flessori della gamba destra, El Kaouakibi uscito durante il secondo tempo della gara di mercoledì con il Pescara che sta venendo sottoposto in queste ore ad accertamenti diagnostici a seguito di una sospetta lesione al bicipite femorale della gamba sinistra, Pietrangeli out dopo il problema agli adduttori della gamba sinistra avvertito nel riscaldamento contro i biancazzurri e infine capitan Tait che ha un risentimento muscolare ai flessori del ginocchio destro.

Complessivamente diventano quindi otto i giocatori fermi ai box, sei dei quali fanno parte del falcidiato reparto arretrato. La speranza di mister Castori è quello di recuperare almeno due degli otto infortunati per la sfida di domenica contro l'Empoli. Al momento il più vicino al recupero è Bordon. Questa situazione sarà certamente oggetto di approfondimenti da parte dello staff tecnico e anche della società biancorossa stessa. In estate è mutata la composizione dello staff che cura la parte atletica e i membri dell'area medica, con gli addii di Gabriele Vanzetta e Luca Franzoi, rimpiazzati da questa stagione da Paolo Cadamuro, Robert Kindt e Giovanni Bertolini con Michele Censi collaboratore, in qualità di osteopata. 

PARI BEFFA NEL FINALE COL PESCARA

 


Beffa finale in quel di Pescara per i biancorossi. La truppa di Castori viene raggiunta all'ultimo minuto di un corposo (e probabilmente ingiustificato) recupero sull'1-1. Al vantaggio nella ripresa firmato dall'ex Coulibaly subentrato da poco, ha risposto Meazzi, autore di una splendida giocata, ma contrastato con troppa poca veemenza dalla retroguardia bolzanina. Un eventuale successo di Odogwu e compagni avrebbe proiettato l'Alto Adige al quarto posto della classifica. Ora i biancorossi stazionano invece, sempre in piena zona play-off, al settimo posto della graduatoria in coabitazione col Venezia. Buona la prova del team altoatesino, che ha dovuto contrastare gli abruzzesi rinunciando a diverse pezzi pregiati della rosa fermati da problemi di natura muscolare, che nel riscaldamento hanno anche messo fuori gioco Pietrangeli, oltre a capitan Tait, presente a Pescara solamente ad onor di firma. Rimane il rammarico per un'occasione persa a pochissimi secondi dal triplice fischio del direttore di gara. Domenica i biancorossi torneranno in campo al Druso di Bolzano contro l'Empoli, prima di fermarsi nuovamente per la seconda sosta nazionali.

La cronaca

Primo tempo: Biancorossi con un cambio di formazione nel riscaldamento: out Pietrangeli per un problema fisico, in campo Federico Davi, che si posiziona a sinistra in retroguardia con Kofler centrale ed El Kaouakibi a destra. Prima occasione della gara al 18’: rimessa lunga di Simone Davi dalla sinistra, palla in area, Odogwu – sotto pressione – appoggia a Molina, che calcia al volo, con Desplanches che respinge la conclusione bassa. Al 23’ Merkaj vince il duello con Pellacani sul fondo di destra, cross per la conclusione di controbalzo, non potente, di Mallamo, con il portiere di casa chiamato a un intervento non difficile. Primo tempo piuttosto avaro di emozioni.

Secondo tempo: Inizio di ripresa all’insegna della pioggia battente. Prima grossa occasione per gli ospiti dopo 2’, quando Odogwu innesca Merkaj in area: conclusione potente di destro, Desplanches esce, chiude lo specchio e respinge con prontezza di riflessi. Al 4’ lancio di Molina per Mallamo, uscita coraggiosa e tempestiva da parte di Desplanches. Al 19’ grande occasione per il Pescara: la confeziona Letizia che, con uno scatto potente, si invola e serve dalla sinistra un pallone d’oro a Merola, in mezzo, dove Adamonis compie un prodigioso intervento. Capovolgimento di fronte e il nuovo entrato Coulibaly, da ex e in quello stadio in cui è cresciuto calcisticamente, segna raccogliendo la sponda di Italeng per piazzare il destro all’angolino, alla destra, per lo 0-1 al 20’, con il centrocampista che non esulta in segno di rispetto. Al 23’ palo di Italeng con un tiro potentissimo. Al 31’ Valzania prova il tiro ad effetto sul secondo palo dalla banda mancina, ma manca il bersaglio. Il Pescara acciuffa il pari al 45’+5’, sui titoli di coda, con Meazzi che, nel traffico in area, si destreggia abilmente dalla sinistra e piazza il destro basso in diagonale sul palo più lontano per l’1-1 definitivo.

Il tabellino


PESCARA – ALTO ADIGE 1-1 (0-0)

PESCARA (3-4-2-1): Desplanches; Pellacani, Brosco ©, Corbo; Corazza (15’ st Letizia), Dagasso, Squizzato, Oliveri (37’ st Cangiano); Valzania (33’ st Okwonkwo), Olzer (33’ st Meazzi); Di Nardo (15’ st Merola).
A disposizione: Saio, Capellini, Brandes, Sgarbi, Graziani, Gravillon, Vinciguerra.
Allenatore: Vincenzo Vivarini.

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; F. Davi, Kofler, El Kaouakibi (22’ st Zedadka); S. Davi, Mallamo (15’ st Coulibaly), Tronchin, Martini (39’ st Brik), Molina; Odogwu © (39’ st Pecorino), Merkaj (15’ st Italeng).
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Sabatini, Tait, Pietrangeli.
Allenatore: Fabrizio Castori.

Squadra arbitrale: direttore di gara Luca Massimi di Termoli; assistente 1 Simone Biffi di Treviglio; assistente 2 Marco Colaianni di Bari; quarto ufficiale Ermanno Feliciani di Teramo; VAR Luigi Nasca di Bari; AVAR Niccolò Baroni di Firenze.

Reti: 0-1 20’ st Coulibaly (AA), 1-1 45’+5’ st Meazzi (P).
Provvedimenti disciplinari: ammoniti 20’ pt Olzer (P), 29’ pt S. Davi (AA), 32’ pt Mallamo (AA), 45’+4’ st Italeng (AA), 45’+7’ st Meazzi (P).
Note: serata con cielo coperto, vento e pioggia intensa nella ripresa; temperatura 16°. Spettatori: 5.263 (22 ospiti). Calci d’angolo 5-2 (pt 2-2). Recupero: pt 0’, st 6’ (+1’).

mercoledì 1 ottobre 2025

A PESCARA SULLE ALI DELL'ENTUSIASMO, MA CON DIVERSE DEFEZIONI

 


Turno infrasettimanale, valido per la sesta giornata del campionato di Serie B. Questa sera, mercoledì 1 ottobre 2025, l'Alto Adige sfiderà il Pescara allo stadio "Adriatico-Filippo Cornacchia", con calcio d'inizio fissato per le ore 20:30. I biancorossi sono reduci dalla convincente vittoria per 3 reti a 1 di sabato scorso contro la Reggiana. Dall'altro lato i "delfini" sono reduci dalla sconfitta di misura contro il Modena (2-1 il risultato finale), contro una delle compagini maggiormente accreditate per la lotta alla promozione in Serie A. Una sfida da non sottovalutare per la truppa di Castori, che dovrà fare a meno di alcune frecce del proprio arco, ferme ai box per acciacchi fisici di differente natura.

Le ultime da Maso Ronco

La squadra è partita alla volta di Pescara, senza cinque giocatori. Ai soliti Casiraghi, Mancini, Masiello e Veseli, si è aggiunto nelle ultime ore Bordon, già non al meglio nell'ultima gara contro la Reggiana. Scelte quindi quasi obbligate per Castori, che non opterà per un ampio turnover. Rispetto all'undici titolare visto contro la Reggiana, potrebbe tornare titolare Mallamo, al posto di uno tra Tronchin e Martini, mentre chance sulla sinistra per Zedadka dall'inizio, nel caso in cui Simone Davi dovesse avere bisogno di tirare il fiato. A destra se Molina ha smaltito le scorie dell'ultima gara, manterrà la titolarità, altrimenti al suo posto potrebbe partire titolare Federico Davi. Davanti si viaggia verso la conferma del tandem Odogwu-Merkaj, con Pecorino pronto a rimpiazzare il numero 90 in caso di necessità.

I precedenti

Un solo precedente tra le due squadre, che risale al 9 agosto 2015, nel match valido per il 2° turno di Coppa Italia. I biancazzurri si sono imposti per 2-0 sui biancorossi (reti di Valoti e Torreira), con Tait e compagni che militavano nel campionato di Serie C.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Tra le fila del Pescara milita il bolzanino Lorenzo Sgarbi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, prima di approdare dapprima nella formazione under 17 e in seguito under 19 del Napoli. Tutt'ora è di proprietà della società partenopea, che lo ha girato in prestito agli abruzzesi, dopo l'esperienza poco positiva della passata stagione a Castellamare di Stabia.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

PESCARA (3-4-2-1): Desplanches; Pellacani, Brosco, Capellini; Oliveri, Dagasso, Squizzato, Corazza; Olzer, Valzania; Di Nardo.

A disposizione: Profeta, Saio, Corbo, Giannini, Gravillon, Letizia, Berardi, Brandes, Graziano, Meazzi, Cangiano, Merola, Okwonkwo, Sgarbi, Vinciguerra.

Allenatore: Vincenzo Vivarini

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; El Kaouakibi, Pietrangeli, Kofler; Molina, Tait, Tronchin, Martini, Zedadka; Odogwu, Merkaj.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Brik, Davi F., Davi S., Sabatini, Coulibaly, Mallamo, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Luca Massimi della sezione di Termoli, coadiuvato dagli assistenti Simone Biffi di Treviglio e Marco Colaianni di Bari. Quarto ufficiale Ermanno Feliciani di Teramo, Var Luigi Nasca di Bari e Avar Niccolò Baroni di Firenze.