venerdì 31 ottobre 2025

A VENEZIA NETTA SCONFITTA: DIMENTICARE IL PASSO FALSO

 


Arriva la seconda sconfitta consecutiva per i biancorossi: nel match valido per la decima giornata del campionato di Serie B, il Venezia si impone in laguna col risultato di 3-0, grazie alle marcature nella prima frazione di gioco di Doumbia e Kiké Perez allo scoccare del duplice fischio, e nel secondo tempo di Yeboah. Una sconfitta netta e perentoria, non solamente sul piano del risultato, ma anche su quello del gioco. L'ex mister Stroppa dispone di una rosa forte e votata a ben altri obiettivi, rispetto agli altoatesini, che dovranno lottare con le unghie e con i denti per mantenere la categoria. Il calendario non gioca a favore di Tait e compagni, che saranno subito impegnati nuovamente in trasferta contro il Padova. La doppia trasferta ravvicinata in terra veneta ha fatto propendere lo staff tecnico per rimanere in questi giorni in Veneto per preparare al meglio la sfida, in programma sabato 1 novembre, che vedrà i biancorossi opporsi ai biancoscudati. 

La cronaca
 
Primo tempoInizio privo di sussulti e di occasioni potenzialmente pericolose. La prima conclusione degna di nota arriva al 16’ con Kike Perez da fuori area, palla alta che scorre sul fondo, distante dallo specchio della porta. Lo stesso giocatore ci riprova al 29’ con il medesimo esito. Poco dopo Pietrelli confeziona un assist corto dal fondo di sinistra per la conclusione al volo con il destro dell’accorrente Yeboah, murata da Masiello. Al 32’ Italeng prova la rovesciata in area veneziana ma svirgola e la palla finisce tra le braccia di Stankovic. Al 34’ Yeboah mette in mezzo dalla destra per il colpo di testa debole e centrale di AdorantePoluzzi blocca facilmente. La gara la sblocca il Venezia al 39’, al termine di una rapida azione con imbucata in area di Kike Perez per Doumbia, che sceglie bene il tempo e piazza un diagonale basso dalla destra con palla che si insacca sul palo più distante: 1-0Busio ci prova al 44’ con un tiro a giro alto, in diagonale, largo di poco. Nel minuto aggiuntivo di recupero il Venezia raddoppia con Kike Perez, abile a ricevere sulla destra da Busio per convergere e caricare il preciso mancino basso, con la palla in rete sul palo più lontano: 2-0.

Secondo tempoAl 6’ Merkaj, pressato sotto porta, prova il tacco di destro ma non indovina il bersaglio. Odogwu calcia di prima intenzione con il mancino al 9’, trovando sul primo palo i guantoni di Stankovic. Un minuto dopo, sponda di Odogwu in area, palla a rimorchio per il destro al volo centrale di Tait, para il portiere di casa. Venezia vicino al gol all’11’ con Yeboah: il sinistro potente centra il palo pieno alla destra di Poluzzi. La squadra di casa realizza il 3-0 al 22’ con Yeboah, innescato dalla destra da Kike Perez e pronto a stoppare e a caricare il destro rasoterra che si insacca alle spalle di Poluzzi. Lo stesso Yeboah ci prova al 28’ con il sinistro, ma calcia sopra la traversa. Al 44’ Kike Perez, su punizione, manda la palla di poco alta sopra la traversa.

Il tabellino

VENEZIA - ALTO ADIGE 3-0 (2-0)

VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Sverko (39’ st Franjic), Svoboda ©, Schingtienne; Pietrelli, Doumbia, Busio (20’ st Bohinen), Kike Perez, Hainaut (8’ st Haps); Adorante (20’ st Fila), Yeboah (39’ st Sagrado).
A disposizione: Grandi, Korac, Venturi, Bjarkason, Lella, Sidibè, Casas.
Allenatore: Giovanni Stroppa.


ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Kofler, Masiello (24’ st Veseli), F. Davi; Zedadka, Casiraghi (1’ st Mallamo), Tronchin (24’ st Martini), Tait © (18’ st Coulibaly), Molina; Merkaj, Italeng (1’ st Odogwu).
A disposizione: Adamonis, Bordon, Mancini, Pecorino, Sabatini, S. Davi, Brik.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato).


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Ermanno Feliciani di Teramo; assistente 1 Claudio Barone di Roma 1; assistente 2 Glauco Zanellati di Seregno; quarto ufficiale Roberto Lovison di Padova; VAR Alessandro Prontera di Bologna; AVAR Stefano Del Giovane di Albano Laziale.


RETI: 1-0 39’ pt Doumbia (VE), 2-0 45+2’ pt Kike Perez (VE), 3-0 22’ st Yeboah (VE).


PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 5’ pt Masiello (AA), 16’ st Adorante (VE), 30’ st Kofler (AA).


NOTE: serata particolarmente umida con cielo nuvoloso, temperatura sui 15°. Spettatori 7.747 (3.033 biglietti singoli di cui 77 ospiti; 4.714 abbonamenti). Calci d’angolo 2-4 (2-2). Recupero: 1’ (+1’) + 4’.

mercoledì 29 ottobre 2025

INFRASETTIMANALE SUL DIFFICILE CAMPO DEL VENEZIA

 


Questa sera, mercoledì 29 ottobre con calcio d'inizio fissato alle ore 20:30, è in programma il secondo turno infrasettimanale del campionato, valido per la decima giornata del campionato di Serie B. L'Alto Adige scenderà in laguna per affrontare il Venezia dell'ex tecnico biancorosso Giovanni Stroppa. Agli altoatesini manca la vittoria da oltre un mese e sono reduci dalla sconfitta immeritata contro il Cesena. La sfida contro gli arancioneroverdi presenta diverse difficoltà, date soprattutto dall'alto tasso tecnico della rosa lagunare, appena retrocessa dal campionato di Serie A. I veneti stazionano con 13 punti al settimo posto della graduatoria e hanno tre punti di margine su Tait e compagni. Mister Castori dovrà scontare l'ultimo dei tre turni di squalifica comminati dal Giudice Sportivo.

Le ultime da Maso Ronco

Sono ventiquattro i convocati per la trasferta di Venezia. Out in difesa Pietrangeli ed El Kaouakibi, quest'ultimo uscito nel corso dell'intervallo della gara di sabato scorso contro il Cesena e che ha riportato una lesione di primo grado del muscolo semimembranoso della coscia destra. Recuperato in extremis Pecorino, per il quale si valuterà solamente in queste ultime ore se verrà portato in panchina. In porta si viaggia verso la terza partita consecutiva tra i pali per Poluzzi, ma Adamonis è pronto a far tirare il fiato al numero uno in caso di necessità. In difesa dovrebbe tornare a rivedersi Masiello dall'inizio con Kofler e uno tra Federico Davi, Bordon e Mancini. Sugli esterni scalpita Zedadka per far rifiatare Simone Davi. Anche Molina potrebbe rifiatare. In mezzo al campo Tronchin, Mallamo e Martini, favoriti su Tait e Coulibaly. Casiraghi dovrebbe tirare il fiato e partire dalla panchina. Davanti Merkaj potrebbe venire affiancato da Italeng, al posto di Odogwu.

I precedenti

Quello di mercoledì sarà la quindicesima sfida tra Alto Adige e Venezia. Nelle precedenti quattordici gare, i biancorossi hanno vinto in 5 occasioni, il Venezia in 7, mentre 2 partite sono terminate in equilibrio. Il primo precedente risale a vent'anni fa esatti, era il campionato di Serie C2 2005/06, terminato con una vittoria dell'Alto Adige per 3-1 al Druso di Bolzano (Bachlechner, Spagnolli, Bachlechner per gli altoatesini, Scantamburlo per i lagunari). L'ultimo precedente risale al 10 febbraio 2024, finale 0-3 sempre a Bolzano (Pohjanpalo, Zampano, Pohjanpalo).

Gli ex biancorossi dell'incontro

Nella rosa del Venezia milita un solo ex Alto Adige: si tratta del portiere Matteo Grandi, classe 1992, che ha indossato i colori biancorossi nella stagione 2012/13, dove è sceso in campo tra campionato e coppa in 7 occasioni. Da questa estate sulla panchina del Venezia siede Giovanni Stroppa, protagonista a Bolzano in due distinte occasioni: la prima nella stagione 2011/12 concisa con l'esordio da allenatore tra i professionisti. Una stagione molto positiva terminata al settimo posto a ridosso della zona play-off. La seconda avventura nel capoluogo altoatesino ebbe inizio il 25 aprile 2015, sul finale della stagione 2014/15. Il tecnico lombardo rimase sulla panchina biancorossa sino al termine della stagione successiva, terminata al decimo posto in graduatoria con una rosa non propriamente all'altezza delle aspettative. 78 le panchine complessive a Bolzano, che lo portano al terzo posto all-time tra gli allenatori biancorossi dopo Vecchi (114 panchine) e Zanetti (85 panchine). Con Stroppa un collaboratore storico, come Andrea Guerra, bolzanino doc e conosciuto proprio durante la sua prima esperienza. Guerra, già bandiera del Chievo Verona con i quali ha conquistato la Serie A, ha disputato due stagioni da giocatore con l'Alto Adige dal 2004 al 2006 (65 presenze complessive).

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, Kofler, Mancini, Masiello, Sabatini, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

VENEZIA (3-5-2): Stankovic, Schingtienne, Korac, Sverko; Pietrelli, Perez, Doumbia, Busio, Haps; Yeboah, Adorante.

A disposizione: Grandi, Moino, Venturi, Svoboda, Sidibé, Franjic, Sagrado, Bohinen, Lella, Bjarkason, Hainaut, Casas, Fila.

Allenatore: Giovanni Stroppa

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Kofler, Bordon, Masiello; Molina, Martini, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Italeng.

A disposizione: Adamonis, Theiner, Davi F., Mancini, Sabatini, Veseli, Brik, Casiraghi, Coulibaly, Tait, Zedadka, Odogwu, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Ermanno Feliciani della sezione di Teramo, coadiuvato dagli assistenti Claudio Barone di Roma 1 e Glauco Zanellati di Seregno. Quarto ufficiale Roberto Lovison di Padova, Var Alessandro Prontera di Bologna e Avar Stefano Del Giovane di Albano Laziale. 

martedì 28 ottobre 2025

CONFERMATO COMPER ALLA PRESIDENZA


Questa sera, martedì 28 ottobre, si è svolto presso l'FCS Center di Maso Ronco, l'Assemblea degli azionisti della società biancorossa. Gli azionisti del club altoatesino hanno confermato alla presidenza Gerhard Comper. Contestualmente è stato eletto il Consiglio di amministrazione per i prossimi tre anni. Il direttivo sarà composto dal Presidente Comper, da Carlo Costa, Hans Krapf, Dietmar Pfeifer, Walter Pardatscher, Werner Gamper e Florian Brandstätter. Il vicepresidente verrà nominato nel mese di novembre, in occasione della prima riunione del Consiglio di amministrazione. In questa occasione verranno ripartite le deleghe e le aree di competenza dei membri del direttivo. Queste le prime parole del Presidente, dopo la riconferma della carica: 

"È per me motivo di grande soddisfazione ricoprire nuovamente la carica di Presidente. Un sentito ringraziamento agli azionisti per la fiducia dimostrata. L'obiettivo, assieme al Consiglio di amministrazione, sarà quello di proseguire nello sviluppo positivo del nostro club, con passione, coraggio e visione. La società dovrà continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio un punto di riferimento per il nostro territorio".

domenica 26 ottobre 2025

SECONDA SCONFITTA CASALINGA COL CESENA

 


Si prolunga l'astinenza dalla vittoria in casa biancorossa: l'Alto Adige viene stoppato dal Cesena tra le mura amiche del Druso per una rete a zero, in una partita molto tattica, che non ha espresso troppe emozioni. Il gol vittoria è arrivato nel corso della prima frazione di gioco con Shpendi, abile a concretizzare di destro un preciso assist dalla sinistra del compagno di squadra Berti. Nonostante una buona prestazione, gli altoatesini rimangono a quota dieci punti al dodicesimo posto della graduatoria e saranno attesi la prossima settimana da un duplice impegno fuori casa, segnatamente contro il Venezia, retrocesso dalla Serie A, e il Padova, promosso dalla Serie C. Con questo successo il Cesena sale al secondo posto della graduatoria a 17 punti, in coabitazione con il Monza. Per i romagnoli è la quinta vittoria esterno in sei gare. 

La cronaca
 
Primo tempo: primo acuto al 3’: colpo di tacco di Blesa, dopo il pallone portato in area da Berti dalla sinistra, tiro di Shpendi, palla che sembrava diretta all'angolino, ma Davi respinge. Al 5’ pregevole cross di Molina nel cuore dell'area per Merkaj, che finisce a terra e non trova il pallone. 19’: cross di Davi dalla sinistra sul secondo palo, palla pericolosa che sfila per il contro-cross di Molina dalla destra, Merkaj non aggancia la girata di prima intenzione. Un minuto dopo, al 20’, cross dal fondo mancino di FrabottaPoluzzi blocca a terra. Angolo di Casiraghi al 26’, palla in area sul primo palo, tocca Merkaj, palla sul fondo. 30’: angolo corto, palla a Tronchin, cross per la girata di testa di Bordon, troppo debole per impensierire KlinsmannAl 31’ cross dalla sinistra di Berti a pescare Shpendi, che piazza la zampata di destro con palla in rete per lo 0-1.

Secondo tempo: Al 11’ occasione biancorossa: cross mancino di Molina, deviazione di Castagnetti che anticipa tutti ma sfiora l’autorete, sfera sopra la traversa. Un minuto dopo Coulibaly serve corto in area Merkaj, il quale – spalle alla porta – si gira e carica un potente sinistro angolato, chiamando Klinsmann, sotto gli occhi del padre Jürgen ex centrocampista dell'Inter e della nazionale tedesca, a una spettacolare respinta in angolo. Flipper in area romagnola, tiro di Zedadka, Zaro con il petto appoggia la palla a Klinsmann. Al 31’ cross insidioso di Molina dalla destra sul secondo palo per la testa di Merkaj, che prende bene il tempo, ma la palla sfila sul fondo. Ripartenza ospite: Olivieri appoggia indietro per Adamo, che si coordina bene e fa partire un potente diagonale sul fondo di non molto. Al 40’ una punizione di Casiraghi da fuori area si infrange sulla barriera romagnola. Al terzo dei cinque minuti di recupero Masiello confeziona un assist in area per Italeng, rovesciata spettacolare, palla alta non di molto sopra la traversa di Klinsmann.

Il tabellino

ALTO ADIGE – CESENA 0-1 (0-1)

ALTO ADIGE (3-5-2)PoluzziKoflerBordon (10’ st Masiello), El Kaouakibi (1’ st F. Davi); S. Davi (17’ st Zedadka), Casiraghi ©, TronchinMartini (1’ st Coulibaly), MolinaOdogwu (33’ st Italeng), Merkaj.
A disposizione: Adamonis, Mancini, Mallamo, Pecorino, Tait, Veseli, Brik.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato).

CESENA FC (3-5-2): Klinsmann; Mangraviti, Zaro, Ciofi ©; Frabotta (34’ st Celia), Berti (27’ st Guidi), Castagnetti, Francesconi, Ciervo (27’ st Adamo); Shpendi (21’ st Olivieri), Blesa (34’ st Diao).
A disposizione: Fontana, Ferretti, Arrigoni, Amoran, Piacentini, Bertaccini.
Allenatore: Michele Mignani.

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Andrea Zanotti di Rimini; assistente 1 Francesco Cortese di Palermo; assistente 2 Ivan Catallo di Frosinone; quarto ufficiale Antonio Rapuano di Rimini; VAR Simone Sozza di Seregno; AVAR Emanuele Prenna di Molfetta.

RETE: 0-1 31’ pt Shpendi (C)

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 24' pt Martini (AA), 34' pt Mangraviti (C), 35' st F. Davi (AA), 45+3' st Olivieri (C).

NOTE: pomeriggio autunnale con cielo sereno, temperatura sui 15°. Totale spettatori: 4.075, di cui 610 nel settore ospiti. Calci d’angolo 8-4 (3-2). Recupero: 1’ + 5’.

sabato 25 ottobre 2025

CASTORI RECUPERA (QUASI) TUTTI GLI INFORTUNATI: ALLE 15 LA SFIDA COL CESENA

 

L'Alto Adige torna in campo questo pomeriggio, sabato 25 ottobre con fischio d'inizio fissato per le ore 15:00 nella gara valida per la nona giornata del campionato di Serie B, che vedrà i biancorossi opporsi al Cesena. Gli altoatesini sono al tredicesimo posto della graduatoria, mentre i cesenati si sono resi autori di una partenza super e stazionano al terzo posto della graduatoria, in coabitazione con Frosinone e Monza. Ai biancorossi la vittoria manca da un mese esatto; difatti l’ultimo successo risale alla partita del Druso con la Reggiana, vinta per 3 reti a 1. L'ultima gara esterna col Mantova é terminata col risultato finale di 1-1, un punto molto importante in una sfida di estrema difficoltà per i colori biancorossi. In panchina siederà nuovamente Riccardo Bocchini, al posto dello squalificato Fabrizio Castori: dopo diverse settimane l'emergenza infortuni è finalmente rientrata con un solo giocatore indisponibile.

Le ultime da Maso Ronco

La situazione relativa alla disponibilità dei giocatori è in progressivo miglioramento. Raphael Kofler torna nuovamente a disposizione dopo aver scontato il turno di squalifica. Tornano pienamente a disposizione anche Hamza El Kaouakibi e Frederic Veseli, quest'ultimo alla prima convocazione stagionale. Non sarà invece dell'incontro Nicola Pietrangeli, alle prese con una sindrome pubalgica. In crescita di condizione i vari acciaccati delle scorse settimane, segnatamente Mancini, Masiello, Casiraghi e Tait. Mister Castori, che osserverà il secondo dei tre turni di squalifica comminati dal Giudice Sportivo, schiererà la squadra con l'ormai abituale 3-5-2. Dopo la prestazione superlativa contro il Mantova, il tecnico marchigiano sembrerebbe orientato a concedere il bis tra i pali a Giacomo Poluzzi, nonostante Adamonis abbia praticamente pienamente recuperato dalla lussazione al dito della mano sinistra. In difesa la casella centrale verrà occupata dal rientrate Kofler, con ai suoi lati Federico Davi e Masiello, in leggero vantaggio su Bordon ed El Kaouakibi. Sugli esterni confermati Molina e Simone Davi, mentre in mezzo al campo l'unico certo del posto da titolare è Tronchin; i ballottaggi riguardano Tait, Coulibaly, Martini e Mallamo. Casiraghi viaggia verso l'ennesima panchina. Davanti dovrebbe essere confermato il tandem Merkaj-Pecorino, quest'ultimo reduce dalle due reti consecutive.

I precedenti

Totale equilibrio nei cinque precedenti tra Serie C e B tra le due squadre, con uno score che recita: 1 affermazione biancorossa, 3 pari e 1 vittoria cesenate. L'ultimo precedente tra le due squadre risale al 5 aprile scorso, terminato 1-1 al Druso di Bolzano (reti di Pyythiȁ e Tavsan). L'ultima affermazione altoatesina risale al 23 ottobre 2019, con Tait e compagni che nel match valido per l'undicesima giornata del campionato di Serie C girone B, si imposero al "Dino Manuzzi" di Cesena davanti a quasi diecimila spettatori per una rete a zero, grazie alla marcatura di Petrella. 

Gli ex biancorossi dell'incontro

Tre sono gli ex Alto Adige, che militano tra le fila del Cesena. Si tratta di Riccardo Ciervo, Tommaso Arrigoni e Giovanni Zaro. Ciervo ha indossato la maglietta biancorossa nella stagione 2023/24, dove ha raccolto 28 presenze con 2 reti e 2 assist. Ben più lunga la militanza in Alto Adige per Arrigoni e Zaro: il centrocampista originario proprio di Cesena ha fatto ritorno la scorsa estate in Romagna, dopo 38 apparizioni a Bolzano in diciotto mesi (1 rete e 2 assist), nei quali ha subito un grave infortunio dal quale ha pienamente recuperato in estate, mentre Zaro ha raggiunto quota 78 presenze in due stagioni in biancorosso, dove ha contribuito alla vittoria del campionato di Serie C nella stagione 2021/22. La consacrazione è arrivata per lui nella stagione d'esordio in Serie B, dove si è rivelato uno dei migliori centrali di tutto il campionato cadetto, concluso con 5 reti in 36 presenze.

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Mancini, Masiello, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Davi F., Kofler, Masiello; Molina, Coulibaly, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Pecorino.

A disposizione: Adamonis, Theiner, Bordon, El Kaouakibi, Mancini, Veseli, Brik, Casiraghi, Martini, Tait, Zedadka, Italeng, Odogwu.

Allenatore: Fabrizio Castori

CESENA (3-5-2): Klinsmann; Zaro, Mangraviti, Ciofi; Ciervo, Francesconi, Berti, Castagnetti, Frabotta; Blesa, Shpendi.

A disposizione: Ferretti, Fontana, Amoran, Guidi, Piacentini, Celia, Bertaccini, Arrigoni, Adamo, Diao, Tosku.

Allenatore: Michele Mignani

Direttore di gara: dirige l'incontro Andrea Zanotti della sezione di Rimini, coadiuvato dagli assistenti Francesco Cortese di Palermo e Ivan Catallo di Frosinone. Quarto ufficiale Antonio Rapuano di Rimini, Var Simone Sozza di Seregno e Avar Emanuele Prenna di Molfetta. 







martedì 21 ottobre 2025

POLUZZI SI RIPRENDE LE CHIAVI DELLA PORTA BIANCOROSSA. SARA' LUI ORA IL TITOLARE?

 


Duecentosettandue giorni dopo Giacomo Poluzzi ritrova la titolarità della porta altoatesina. Un'infinità per il numero 1 biancorosso, abituato nelle precedenti cinque stagioni a vivere il campo da assoluto protagonista. Lo scorso campionato è stata parecchio complicato a causa di diversi problemi fisici, tra i quali una fastidiosa lombalgia, che ne ha condizionato il rendimento nella prima parte di stagione, dovendo giocare in talune occasioni anche sopra al dolore. In questa stagione le condizioni del trentasettenne bolognese sono migliorate e, complice il concomitante infortunio di Adamonis, contro il Mantova ha sfruttato l'occasione sciorinando una prestazione da migliore in campo. Dopo le critiche, spesso ingenerose della scorsa stagione, ora si candida a riprendersi le chiavi della porta dell'Alto Adige in via definitiva, a scapito di un Adamonis che, va detto, non ha mai demeritato il ruolo di custode tra i legni altoatesini. Ora la scelta spetta a Castori e allo staff tecnico: la sensazione è che col Cesena potrebbe venire confermato nuovamente dall'inizio, per consentire ad Adamonis di recuperare con maggiore tranquillità dalla lussazione al mignolo della mano sinistra. Poi, si vedrà...

lunedì 20 ottobre 2025

COL CESENA FINISCE L'EMERGENZA DIFESA

 


L'1-1 di Mantova si è rivelato un risultato utile per smuovere la classifica dopo il passo falso interno contro l'Empoli. Questo pomeriggio la squadra di mister Castori è tornata al lavoro al centro sportivo di Maso Ronco. Il tecnico marchigiano che col Cesena osserverà il secondo dei tre turni di squalifica punterà a recuperare ulteriori tasselli preziosi della rosa. Certo del rientro è Raphael Kofler, dopo lo stop forzato per aver rimediato l'espulsione diretta nella sfida valida per la settima giornata di Serie B contro gli empolesi. Migliorano le condizioni di El Kaouakibi e di Masiello, quest'ultimo non al cento per cento della forma, sceso in campo per un tempo a Mantova. La novità riguarda il rientro in gruppo di Veseli, infortunatosi il 26 luglio durante la prima sfida del triangolare del Druso con Bologna e Sassuolo. Il difensore nazionale albanese potrebbe trovare così la sua prima convocazione a distanza di tre mesi. Difficile invece il recupero di Pietrangeli per la sfida con i romagnoli.

domenica 19 ottobre 2025

UN SUPER POLUZZI SALVA UNO SPENTO ALTO ADIGE

 


Termina 1-1 la gara tra Mantova e Alto Adige, valida per l'ottavo turno del campionato di Serie B 2025-26. Biancorossi spenti, sovrastati sul piano del gioco da un Mantova volenteroso. A distanza di nove mesi dall'ultima volta, torna titolare Poluzzi, che risulta decisivo in almeno tre occasioni. In panchina Bocchini, al posto dello squalificato Castori, lancia dall'inizio Mancini all'esordio in biancorosso con Bordon e Federico Davi; Masiello non ancora al meglio, parte dalla panchina, così come El Kaouakibi recuperato in extremis. Confermato Tronchin dall'inizio con Coulibaly e Mallamo, sugli esterni Molina e Simone Davi. Davanti il tandem Pecorino-Merkaj. Sarà proprio il centravanti di proprietà Juventus a sbloccare il risultato, con un imperioso stacco di testa su ottima assistenza dalla sinistra di Simone Davi. Nella ripresa crescono d'intensità i virgiliani, che trovano la rete del pari con Ruocco. La partita termina con un pari prezioso, che consente al team di Castori di mantenere l'imbattibilità esterna e di salire a dieci punti in graduatoria.

La cronaca

Primo tempo: Biancorossi in campo con una formazione necessariamente inedita. Dopo 4’ destro preciso di Paoletti dal limite dell’area su assist dalla sinistra di Ruocco, Poluzzi compie un prodigioso intervento: vola sulla sua sinistra e smanaccia in angolo la conclusione destinata sotto l’incrocio dei pali. Al 18’ doppia occasione virgiliana: prima Bragantini, da dentro l’area, centra il palo alla destra di Poluzzi con un potente tiro mancino, poi Ruocco riprende e spedisce sopra la traversa. Altra doppia occasione per i padroni di casa al 32’: Radaelli spinge la ripartenza, sul cambio gioco di Ruocco lancia Trimboli, che calcia con potenza e centra la traversa. Riprende Bragantini, palla sul fondo alla sinistra di Poluzzi. Al 33’ Silvio Merkaj prova la conclusione mancina da posizione decentrata sulla sinistra, respinge la retroguardia di casa. Ospiti in vantaggio al 40’: sterzata di Pecorino sulla destra, sventolata a pescare dalla parte opposta Simone Davi, contro-cross al bacio per la testa di Pecorino in mezzo all’area e palla in rete sotto la traversa per lo 0-1. Al 41’ insacca Bani, ma si ferma tutto per il fuorigioco di Ruocco a inizio azione.

Secondo tempo: 5’: Bonfanti spizza e smarca in area Trimboli, che conclude a tu per tu con Poluzzi, il quale compie una grandissima parata a mano aperta prima di essere travolto dall’attaccante virgiliano. Il Mantova trova il pareggio al 10’, quando Bragantini innesca Ruocco, che in area dalla destra piazza il destro rasoterra sul palo più lontano per l’1-1. Al 23’ Artioli calcia fuori di poco dal limite. Al 29’ testa di Fiori in area, para Poluzzi. Un minuto dopo, al 30’, incornata da posizione decentrata di Odogwu di poco a lato. 38’: Poluzzi respinge in tuffo sulla destra un potente tiro di Trimboli con il destro. Al 45’ ci prova ancora Trimboli, ma questa volta respinge in angolo la difesa.


Il tabellino

MANTOVA – ALTO ADIGE 1-1 (0-1)
MANTOVA (4-3-3)Festa (C); Bani, Cella, Castellini (34’ st Maggioni), Radaelli; Trimboli, Artioli (34’ st Majer), Paoletti (14’ st Mancuso); Ruocco (24’ st Fiori), Bonfanti (24’ st Mensah), Bragantini.
A disposizione: Andrenacci, Wieser, Galuppini, Falletti, Fedel, Marras, Pittini.

Allenatore: Davide Possanzini.

ALTO ADIGE (3-5-2)Poluzzi (C)F. DaviBordonMancini (1’ st Masiello); S. Davi (24’ st Martini), Mallamo (1’ st Zedadka), TronchinCoulibaly (43’ st Tait), MolinaPecorino (24’ st Odogwu), Merkaj.
A disposizione: Adamonis, Theiner, Italeng, Sabatini, Casiraghi, Brik, El Kaouakibi.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato).

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Davide Di Marco di Ciampino; assistente 1 Federico Votta di Moliterno; assistente 2 Ayoub El Filali di Alessandria; quarto ufficiale Luca Massimi di Termoli; VAR Nicolò Baroni di Firenze; AVAR Daniele Rutella di Enna.

RETI: 0-1 40’ pt Pecorino (AA); 1-1 10’ st Ruocco (MAN).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 8’ pt F. Davi (AA), 20’ pt Bordon (AA), 19’ st S. Davi (AA), 26’ st Bragantini (MAN).
NOTE: pomeriggio soleggiato, temperatura sui 19°. Calci d’angolo 5-2 (3-1). Recupero: 2’ (+1’) + 6’.

sabato 18 ottobre 2025

NEL POMERIGGIO VA IN SCENA LA VENTIQUATTRESIMA SFIDA TRA MANTOVA E ALTO ADIGE

 


La sosta nazionali ha stoppato il campionato di Serie B per due settimane. L'Alto Adige torna in campo questo pomeriggio, sabato 18 ottobre con fischio d'inizio fissato per le ore 15:00 nella gara valida per l'ottava giornata del campionato di Serie B, che vedrà i biancorossi impegnati in trasferta contro il Mantova sul terreno di gioco del "Pata Stadium-Danilo Martelli". Gli altoatesini sono reduci dalla sconfitta patita all'ultimo minuto della sfida del Druso contro l'Empoli. In graduatoria, gli altoatesini sono posizionati in decima posizione con 9 punti accumulati in sette gare di campionato. I virgiliani stazionano al penultimo posto della classifica con 4 punti, con uno score di 1 vittoria, 1 pareggio e 5 sconfitte.

Le ultime da Maso Ronco

Castori seguirà la sfida dalla tribuna, dato che dovrà scontare la prima delle tre giornate di squalifica inflitte dal Giudice Sportivo. Fuori dai giochi anche Kofler, espulso nei primi minuti della gara contro l'Empoli. Il grande dubbio è legato alla presenza dal primo minuto di Adamonis, reduce dalla lussazione al quinto dito della mano sinistra. Poluzzi scalpita per riprendersi la titolarità a distanza di nove mesi dall'ultima volta.  Fuori dai giochi Veseli e nuovamente Pietrangeli. Pienamente recuperati Mancini, Masiello, Tait e Casiraghi. Recuper in extremis per El Kaouakibi. Le scelte in difesa sembrerebbero abbastanza obbligate con Masiello braccetto di sinistra, a destra dovrebbe venire riproposto Federico Davi. Al centro della difesa uno tra Bordon e Mancini, col primo favorito sul secondo. Sugli esterni Molina e Simone Davi, mentre in mezzo unico certo del posto dovrebbe essere Tronchin, con due tra Martini, Mallamo e Coulibaly. Casiraghi e Tait, non ancora al cento per cento della forma, dovrebbero cominciare dalla panchina. Davanti Odogwu è avvantaggiato su Pecorino per affiancare Merkaj.

I precedenti

Tra le formazioni partecipanti al campionato di Serie B, il Mantova è quella con cui l'Alto Adige ha il maggior numero di precedenti, ben 23. Memorabili le sfide in C2 contro il Mantova di Gabriele Graziani, figlio del più celebre "Ciccio", campione del mondo con la maglia della nazionale italiana nel 1982. Il bilancio complessivo recita 11 vittorie per l'Alto Adige, 8 pareggi e 4 sconfitte. L'ultimo precedente a Mantova è datato 29 marzo 2025, con i lombardi che si sono imposti col risultato di 2-0 sugli altoatesini.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Due sono gli ex Alto Adige, che militano tra le fila del Mantova. Si tratta di Davide Galuppini, ricordato per il clamoroso approdo a Bolzano nel gennaio 2022, dopo una prima parte di stagione conclusa con il titolo di capocannoniere "d'inverno" di Serie C a Renate. Schiacciato dalle forti aspettative e dalla cifra record per l'ingaggio, l'attaccante bresciano ha concluso la seconda parte di stagione a Bolzano con nessuna rete all'attivo nelle diciannove sfide disputate tra campionato e coppe. Con i biancorossi celebra la vittoria del campionato di Serie B, ma nell'estate successiva non viene riconfermato, risultando decisivo nella promozione in cadetteria del Mantova. L'altro ex dell'incontro è il classe 2002 nativo di Vipiteno David Wieser, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, prima di approdare in quello ben più florido a Milano sponda nerazzurra. Il centrocampista, con origini anche brasiliane, è alla terza stagione in forza al Mantova.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Mancini, Masiello, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

MANTOVA (4-3-1-2): Festa; Radelli, Celli, Castellini, Bani; Caprini, Artioli, Majer; Trimboli; Bragantini, Bonfanti.

A disposizione: Andreanacci, Botti, Fedel, Maggini, Muller, Pittino, Artioli, Paoletti, Wieser, Fiori, Galuppini, Mancuso, Marras, Mensah, Ruocco.

Allenatore: Davide Possanzini

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Davi F., Bordon, Masiello; Molina, Coulibaly, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Odogwu, Merkaj.

A disposizione: Adamonis, Theiner, El Kaouakibi, Mancini, Sabatini, Brik, Casiraghi, Martini, Tait, Zedadka, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Davide Di Marco della sezione di Ciampino, coadiuvato dagli assistenti Federico Votta di Moliterno e Ayoub El Filali di Alessandria. Quarto ufficiale Luca Massimi di Termoli, Var Niccolò Baroni di Firenze e Avar Daniele Rutella di Enna. 

venerdì 17 ottobre 2025

CHANCE PER POLUZZI? DIVERSI RIENTRANO, MA TRE OUT IN DIFESA

 


Dall'infermeria biancorossa giungono parziali notizie positive. La sosta certamente ha aiutato la squadra a recuperare energie fisiche preziose, dopo gli straordinari del triplice impegno settimanale, che ha visto gli altoatesini raccogliere quattro punti dei nove disponibili. Le prestazioni sono state tutte di rilievo, ma alcuni episodi e le numerose defezioni hanno certamente influito sull'esito finale delle singole sfide con Pescara ed Empoli.

La squadra ha lavorato bene in settimana e con intensità. Lo staff tecnico di mister Castori ha approfittato della sosta per rifinire la preparazione atletica e recuperare qualcuno a livello fisico. Non tutti i giocatori hanno raggiunto il top della forma fisica. Il dubbio principale è legato alla presenza o meno dal primo minuto di Adamonis, che ha recuperato in tempi quasi record dalla lussazione al quinto dito della mano sinistra. In queste ore il tecnico marchigiano deciderà se rischiare o meno dal primo minuto il portierone lituano, altrimenti spazio per Poluzzi, che potrebbe così ritrovare la titolarità in campionato a distanza di nove mesi dall'ultima volta.

In difesa, la situazione non tende a migliorare. Kofler fermato dal Giudice Sportivo un turno per squalifica, mentre non recupera Veseli. Per il difensore albanese  i tempi di recupero sono ancora abbastanza lunghi. La novità è il forfait di Pietrangeli, sceso in campo contro l'Empoli stringendo i denti. Un altro problema fisico lo ha messo fuori dai giochi per la trasferta di Mantova. Le novità riguardano i recuperi di Mancini e Masiello, che assieme a Bordon e alla sorpresa di Federico Davi, consentono a Castori di avere un minimo di soluzioni per il pacchetto arretrato. In extremis viene recuperato anche El Kaouakibi. In mezzo al campo, pienamente recuperati anche Casiraghi e Tait.


DOPPIO RINNOVO IN CASA BIANCOROSSA


La squadra prosegue il lavoro in vista della gara di campionato contro il Mantova, valida per l'ottava giornata del campionato di Serie B 2025/26, che segue la sosta nazionali. In settimana sono arrivate due importanti notizie, riguardanti il rinnovo dei contratti di Federico Davi, tre anni più giovane del fratello Simone, che ben si è comportato in questo primo scorcio di campionato, quando chiamato in causa, dove si è disimpegnato anche nell'inedito ruolo di braccetto difensivo. Come il fratello, anche Federico ha percorso tutta la trafila del settore giovanile biancorosso, fino ad esordire in prima squadra. In precedenza tanta gavetta nelle serie minori tra Virtus Bolzano, Levico Terme ed Arzignano Valchiampo in Serie C. Per lui la nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2028. Di seguito il comunicato della società biancorossa:

"L’FC Alto Adige comunica di aver raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto del calciatore Federico Davi. Il 23enne di Laives ha sottoscritto un nuovo accordo con scadenza fissata al 30 giugno 2028. Il difensore, prodotto del vivaio biancorosso, ha esteso di un’ulteriore stagione l’intesa con il club, precedentemente fissata al 30 giugno 2027".





Contestualmente, la società altoatesina ha prolungato il rapporto anche con il centravanti Raphael Odogwu di un ulteriore anno fino al 30 giugno 2027. Il numero 90 biancorosso è approdato a Bolzano nell'estate 2020 ed è alla sesta stagione in Alto Adige. Queste le parole rilasciate dal centravanti biancorosso, dopo la sottoscrizione del prolungamento contrattuale: "Provo grande felicità e gratitudine verso questa società. Sono cinque anni nel club, che con il nuovo contratto diventeranno sette, un traguardo che non avrei mai immaginato di raggiungere. Ringrazio la società per la fiducia e farò di tutto per ripagare questa fiducia con le prestazione sul campo. Sono orgoglioso di essere diventato uno dei leader dello spogliatoio, assumendomi più responsabilità e aiutando i giovani. Ciò è frutto del valore degli insegnamenti di compagni di squadra come Fabian Tait e Giacomo Poluzzi, dai quali ho tratto ispirazione per crescere come uomo e giocatore".

Di seguito il comunicato apparso sul sito ufficiale: "L’FC Alto Adige comunica di aver raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto del giocatore Raphael Odogwu. L’attaccante trentaquattrenne ha sottoscritto un nuovo accordo che lo lega alla società biancorossa fino al 30 giugno 2027. Il precedente contratto, in scadenza nel giugno 2026, è stato così esteso di una stagione".

sabato 11 ottobre 2025

PRIMO GOL CON LA NAZIONALE BULGARA PER L’EX BIANCOROSSO KIRILOV


Per i tifosi di lunga data o per chi segue l’FC Alto Adige fin dai tempi della Serie C, nella stagione 2015/16 militava con l’FC Alto Adige Radoslav Kirilov (occupando il ruolo di ala esterna, e per chi ha più buona memoria con una passo di velocità impressionante rispetto agli altri membri di quella rosa). Oggi gioca in Bulgaria con il Levski Sofia, ed é stato convocato dalla nazionale bulgara per le qualificazioni ai mondiali. Nella partita con la turchia, aveva anche trovato il gol del pareggio (in equilibrio per il primo tempo), il suo primo in carriera con la nazionale. Poi però il secondo tempo si é rivelato beffa, finendo la partita con un Ko per 6 a 1.



giovedì 9 ottobre 2025

STANGATA DEL GIUDICE SPORTIVO A CASTORI. FERMATO ANCHE KOFLER E IL TEAM MANAGER


Stangata del Giudice Sportivo della Serie B sull'Alto Adige, che ha fermato per ben tre giornate il tecnico biancorosso Fabrizio Castori, comminandoli anche 5.000 euro di multa. Mentre sono stati stoppati per una giornata Raphael Kofler, che salterà la gara contro il Mantova, e il team manager Emiliano Bertoluzza. Di seguito i provvedimenti presi nei confronti degli altoatesini, relativi alla 7ª giornata del campionato 2025-2026: 

Tre giornate di squalifica per Fabrizio Castoriper avere, inoltre, al 21° del secondo tempo, uscendo dall’area tecnica, contestato platealmente una decisione arbitrale, per avere, inoltre, all’atto del provvedimento di espulsione, assunto un atteggiamento intimidatorio nei confronti del Quarto Ufficiale cercando il contatto fisico, rivolgendogli frasi irriguardose contenenti critica alla conduzione della gara gravemente irrispettose.

Una giornata di squalifica per Raphael Kofler: espulso al 5’ del primo tempo contro l’Empoli, per avere interrotto una chiara occasione da rete. 

Tra gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo poi, risulta anche la squalifica comminata ad Emiliano Bertoluzza per avere al termine della gara, negli spogliatoi, proferito un’espressione blasfema nei confronti del direttore di gara.

martedì 7 ottobre 2025

STOP ANCHE PER ADAMONIS: IL REFERTO

 


In occasione dell’ultima gara del Druso contro l’Empoli, Marius Adamonis ha riportato una lussazione del quinto dito della mano sinistra. Pertanto, il portiere biancorosso non ha potuto rispondere alla convocazione della nazionale lituana per le gare di qualificazione ai Mondiali 2026. Le sue condizioni saranno oggetto di una nuova valutazione nei prossimi giorni, al fine di stimare con maggiore esattezza tempi e passi per il completo recupero.

lunedì 6 ottobre 2025

L'INFORTUNIO FRENA ADAMONIS CON LA NAZIONALE. PRIMA CONVOCAZIONE PER BRIK CON LA UNDER 23 TUNISINA

 


Nei giorni scorsi, Marius Adamonis è stato inserito dal c.t. Edgaras Jankauskas nella lista dei convocati della nazionale lituana per le prossime gare di qualificazione ai Mondiali 2026, in programma nel mese di ottobre. L'estremo difensore biancorosso, nei minuti conclusivi della sfida contro l'Empoli, ha subito un serio infortunio in un contrasto di gioco, per tanto dovrà rinunciare alla convocazione con la selezione del suo Paese, che affronterà giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 allo Stadio Olimpico di Helsinki la Finlandia. Domenica 12 ottobre alle ore 20.45, la Lituania ospiterà la nazionale polacca allo Stadio S. Dariaus e S. Girėno di Kaunas. In questi giorni sono in programma gli esami clinici, dopodiché verrà emesso un bollettino circa le condizioni del portierone lituano.



Contestualmente è arrivata la prima convocazione anche per Dhirar Brik. Il diciasettenne roveretano è in possesso della doppia cittadinanza italiana-tunisina. Durante la sosta delle nazionali è stato selezionato dal ct dell'Under 23 per degli impegni amichevoli a difesa dei colori della Tunisia. 

ALTRA BEFFA FINALE: IN DIECI TUTTA LA PARTITA, AL DRUSO PASSA L'EMPOLI (1-2)

 


Dopo quella di Pescara, arriva un'altra beffa nei minuti finali della partita tra Alto Adige ed Empoli, valida per la settima giornata del campionato di Serie B 2025/26. Il risultato finale è 1-2 per i toscani. I biancorossi si presentano alla sfida con un Pietrangeli in più che, data l'emergenza, stringe i denti e scende in campo nonostante un risentimento agli adduttori. Per la panchina rientrano in extremis anche Bordon e Casiraghi, scesi in campo nei minuti finali della partita, mentre ad onor di firma presenti in panchina due dei leader dello spogliatoio, Tait e Masiello. El Kaouakibi, Mancini e Veseli in tribuna. Gli altoatesini vanno in inferiorità numerica per l'espulsione di Kofler al quinto minuto di gioco. Prima di un calo fisiologico nel finale, per sessanta minuti non si nota il giocatore in meno e sono gli altoatesini a risultare più pericolosi nei pressi della porta difesa da Fulignati. Nella prima frazione di gioco traversa di Pecorino, poi il numero nove migliora la mira e trova la rete del momentaneo vantaggio, prima dello scoccare dell'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa vanno più volte vicini al raddoppio, ma è l'Empoli a pareggiare con Shpendi. In pieno recupero, a pochi secondi dal termine dell'incontro, è Nasti a consegnare la vittoria agli empolesi. Un risultato che lascia un grosso rammarico ai biancorossi, che hanno giocato meglio dei toscani nonostante l'inferiorità numerica per tutto l'incontro. Il team di Castori si presenta alla sosta in decima posizione in classifica con nove punti. La prossima sfida sarà in programma sabato 18 ottobre sul terreno di gioco del "Danilo Martelli" di Mantova.

La cronaca


Primo tempo: Al 3’ affonda dalla sinistra l’Empoli: Ceesay sterza e calcia da dentro l’area, ma Federico Davi respinge. Al 5’ Shpendi si invola solo per vie centrali, entra in contatto con Kofler e finisce a terra: rosso diretto per il centrale biancorosso per intervento falloso da ultimo uomo. Punizione di Saporiti, palla fuori dallo specchio della porta di non molto. Al 11’ palla in verticale in area per Merkaj, chiuso da Obaretin che ripara in angolo; dalla bandierina di sinistra Mallamo piazza la palla sotto porta, dove Molina, da due passi, impatta con la coscia e Fulignati blocca. Al 16’ Merkaj finisce a terra in area, ma si prosegue. Biancorossi aggressivi per sopperire all’uomo in meno e schierati a 4 dietro (Simone Davi, Pietrangeli, Federico Davi e Molina), 3 in mezzo (Mallamo, Tronchin e Coulibaly) dietro a Pecorino e Merkaj. Al 18’ Tronchin serve al limite Simone Davi, che prova il mancino rasoterra: palla centrale tra le braccia di Fulignati. Al 23’ combinazione Pecorino-Merkaj nei pressi del vertice destro dell’area ospite, mancino del numero 33, respinta in tuffo di Fulignati. Occasionissima per un pimpante FCS al 38’: combinazione Simone Davi-Merkaj-Pecorino, conclusione di destro in area di quest’ultimo, con la palla che si stampa sull’incrocio dei pali alla sinistra del portiere ospite. Al 40’ Ceesay calcia dalla sinistra sull’esterno della rete. Al 41’ ci prova Coulibaly da una ventina di metri: conclusione al volo, Fulignati si distende e respinge. È il preludio del gol per un FCS che, dopo l’inferiorità numerica, esercita un chiaro dominio territoriale. Corre il 42’, quando Merkaj lavora un pallone in area: palla a Coulibaly, che confeziona l’assist corto per Pecorino, pronto alla deviazione ravvicinata a rete con il mancino per il meritato vantaggio.

Secondo tempo: Triplo cambio ospite a inizio ripresa. Al 2’ corner di Ilie, testa di Yepes, palla sopra la traversa. 5’: cross di Molina sul secondo palo, Merkaj conclude, palla deviata in angolo dalla schiena di Elia. Al 15’ l’Empoli pareggia: Ilie confeziona un assist smarcante in area per Shpendi, che insacca rasoterra: 1-1. Poi ci prova Nasti. Al 20’ provvidenziale salvataggio sulla linea di Pietrangeli su conclusione di piatto di Guarino. Poi doppia occasione per Merkaj, di testa e di piede. Al 32’ punizione di destro di Pellegri, respinge Adamonis, riprende con il mancino Carboni, che non inquadra la porta. Tiro dal limite di Ghion al 38’, respinge Adamonis con i pugni, sbroglia Federico Davi. 44’: cross dalla destra di Ceesay, sotto porta tocca alto Yepes. Al 45’+2’ Adamonis respinge il tiro di Nasti. La beffa si consuma anche questa volta ai titoli di coda. Al 7’ di recupero Obaretin mette in area, liscia Yepes e Nasti trova il pertugio per insaccare all’angolino: 1-2.

Il tabellino

ALTO ADIGE – EMPOLI 1-2 (1-0)

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, F. Davi; S. Davi ©, Mallamo (17’ st Bordon), Tronchin, Coulibaly (45’ st Casiraghi), Molina (17’ st Martini); Merkaj (28’ st Zedadka), Pecorino (28’ st Odogwu).
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Masiello, Italeng, Sabatini, Tait, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori.

EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; Obaretin, Guarino, Lovato; Moruzzi (1’ st Nasti), Belardinelli © (1’ st Yepes), Ghion, Elia (32’ st Carboni); Saporiti (1’ st Ilie), Ceesay; Shpendi (20’ st Pellegri).
A disposizione: Perisan, Curto, Ebuehi, Indragoli, Tosto, Haas, Popov.
Allenatore: Nazzareno Tarantino (Guido Pagliuca squalificato).

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Valerio Crezzini di Siena; assistente 1 Alessandro Cipressa di Lecce; assistente 2 Eugenio Scarpa di Collegno; quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese; VAR Daniele Paterna di Teramo; AVAR Alberto Santoro di Messina.

RETI1-0 42’ pt Pecorino (AA), 1-1 15’ st Shpendi (E), 1-2 45’+7’ st Nasti (E).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: espulsi Kofler (AA) al 5’ e mister Castori al 20’ della ripresa. Ammoniti: 16’ pt Castori (AA), 22’ st Adamonis (AA), 35’ st Ceesay (E), 42’ st Guarino (E), 45’+9’ st Tronchin (AA).
NOTE: pomeriggio con cielo velato, temperatura sui 16°. Totale spettatori: 3.439, di cui 258 nel settore ospiti. Calci d’angolo: 2-7 (1-2). Recupero: 2’ + 5’ (+4’).