domenica 29 settembre 2024

MONDAY NIGHT AL DRUSO COL PALERMO

 


Domani sera 30 settembre ore 19:30 va in scena al Druso l'inedito Monday Night, valido per la settima giornata del campionato di Serie B. L'Alto Adige sfiderà un Palermo con l'ambizione dichiarata di promozione in Serie A. Biancorossi che arrivano alla sfida con qualche acciaccato, ma con il desiderio concreto di fare punti importanti per rilanciarsi nelle zone nobili della classifica. Finora il club altoatesino non ha ancora conosciuto il risultato di parità, avendo vinto e perso tre partite. Bilancio in sostanziale equilibrio anche per il Palermo, che nelle sei giornate di campionato ha ottenuto 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. I quattro precedenti tra le due compagini, pendono a favore dei rosanero, che hanno saputo vincere entrambe le sfide dello scorso campionato, mentre nella stagione 2022/23 i biancorossi si sono imposti 1-0 con rete di Odogwu a Palermo e hanno pareggiato nella gara di ritorno a Bolzano (1-1 Cissé e Soleri i marcatori). In casa Palermo un solo assente, il terzino sinistro Pierozzi, che si è fermato prima della partenza per Bolzano.

Le ultime da Maso Ronco

Nessuna novità rispetto all'ultima trasferta di Genova, con gli stessi ventitre convocati da mister Valente. Sempre out Cagnano, l'unico che potrebbe rientrare prima della sosta nazionali. Masiello e Simone Davi si proverà a recuperarli per la sfida del 19 ottobre alla capolista Pisa. Tempi ancora lunghi per Mallamo. Per la sfida col Palermo, riprende il posto da titolare Ceppitelli, che dovrebbe completare il terzetto difensivo assieme a Giorgini e Kofler, nonostante la buona prova di Genova di Pietrangeli. Sugli esterni Molina sicuro del posto, a sinistra è aperto il ballottaggio tra Rover e Zedadka. In mezzo al campo scalpita per un posto Praszelik e potrebbe lasciargli spazio uno tra Tait e Kurtic. Inamovibili Casiraghi e Odogwu davanti.

I convocati di Valente

Portieri: Poluzzi, Drago, Tschöll.
Difensori: Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Rottensteiner, Vimercati
Centrocampisti: Arrigoni, Casiraghi, Kurtic, Martini, Molina, Praszelik, Tait, Zedadka.
Attaccanti: Crespi, Merkaj, Odogwu, Rover.

I convocati di Dionisi

Portieri: Deplanches, Nespola, Sirigu.
Difensori: Baniya, Buttaro, Ceccaroni, Diakité, Lucioni, Lund, Nedelcearu, Nikolaou
CentrocampistiAppuah, Di Francesco, Gomes, Ranocchia, Saric, Segre, Vasic, Verre
Attaccanti: Brunori, Di Mariano, Henry, Insigne, Le Douaron.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-4-2-1): Poluzzi; Kofler, Ceppitelli, Giorgini; Molina, Arrigoni, Kurtic, Zedadka; Tait, Casiraghi; Odogwu.

A disposizione: Drago, Tschöll, Davi F., El Kaouakibi, Pietrangeli, Rottensteiner, Vimercati, Martini, Praszelik, Crespi, Merkaj, Rover.

Allenatore: Valente

PALERMO (4-2-3-1): Deplanches; Diakité, Nedelcearu, Nikolau, Lund; Gomes, Segre; Insigne, Ranocchia, Di Mariano; Henry.

A disposizione: Nespola, Sirigu, Baniya, Buttaro, Ceccaroni, Lucioni, Appuah, Di Francesco, Saric, Vasic, Verre, Brunori, Le Douaron.

Allenatore: Dionisi

Direttore di gara: Simone Galipò della Sezione di Aia di Firenze, coadiuvato dagli assistenti Matteo Passeri di Gubbio e Lorenzo Giuggioli di Grosseto; quarto ufficiale Giorgio Di Cicco di Lanciano; Var Antonio Di Martino di Giulianova, Avar Daniele Paterna di Teramo.

giovedì 26 settembre 2024

AGGIORNAMENTO DEL BOLLETTINO MEDICO

 


Ci sono nuovi aggiornamenti dall'infermeria biancorossa. Procede il percorso riabilitativo di Andrea Masiello, dopo la frattura al quinto metatarso. Il numero 5 tornerà a disposizione di mister Valente, trascorsa la sosta nazionali. Aggiornamenti anche riguardanti Simone Davi: il terzino ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra, che prevede uno stop forzato di venti giorni. Ciò significa che anche lui rientrerà per la sfida interna col Pisa in programma il 19 ottobre, subito dopo la sosta.

mercoledì 25 settembre 2024

UN ALTO ADIGE DA MONTAGNE RUSSE

 



Quello visto a Genova contro la Sampdoria è stato un Alto Adige a due facce: nel primo tempo la squadra biancorossa è apparsa guardinga, sulla difensiva, quasi impaurita nell'affrontare, in una situazione di emergenza infortuni, una compagine forte ma ferita come quella doriana. Nella ripresa, sotto di punteggio, la squadra ha avanzato il baricentro, sfiorando la rete del pari in un paio di circostanze, ma senza riuscire ad infierire il colpo decisivo del pari. Gli altoatesini hanno uno score di tre vittorie e tre sconfitte, con sostanziale equilibrio anche tra gol fatti e subiti (nove), e sono con Brescia e Carrarese, le uniche formazioni a non avere ancora trovato la via del pari in campionato. In classifica la truppa biancorossa staziona al sesto posto, in coabitazione con il Brescia. Nel Monday Night della settima giornata di campionato, l'Alto Adige ospiterà al Druso il Palermo (calcio d'inizio ore 19:30), che domani sera sarà impegnato in Coppa Italia allo stadio "Diego Armando Maradona" contro il Napoli.

sabato 21 settembre 2024

ALTO ADIGE KO AL FERRARIS, LA SAMPDORIA CONDANNA I BIANCOROSSI ALLA TERZA SCONFITTA STAGIONALE



(Gianluca Ricci) –
 Terzo rovescio stagionale per l’Alto Adige, uscito battuto dalla trasferta al Luigi Ferraris contro la Sampdoria. Uno a zero il finale a favore dei blucerchiati di Andrea Sottil che, dal canto loro, centrano il primo risultato pieno dall’inizio del torneo. A decidere il match un gran gol dell’esterno Lorenzo Venuti allo scoccare del 20’ di gioco. Nel complesso delle cose la sfida, valida per la giornata numero sei di serie B, si è rivelata abbastanza equilibrata sebbene i padroni di casa abbiano tenuto stabilmente in pugno le redini del gioco. Superiore, la compagine ligure, anche sul piano puramente statistico: tre tiri in porta contro i due degli ospiti, 12-8 quelli totali, 20 i contrasti vinti a dispetto degli otto da parte avversaria. Da rimarcare, oltre alla prova di Venuti, il perfetto funzionamento della catena di sinistra formata da Varoli dietro e Ioannou più avanzato. Tra gli altoatesini invece su tutti si è distinto Merkaj, subentrato a Kurtic nell’ultimo quarto d’ora più recupero: all’attaccante di Valona classe ’97 va dato il merito, in un ambito di generale mediocrità, di aver provato a dare una scossa in fase offensiva. Sul fronte biancorosso sono quattro i calciatori rimasti a Bolzano per infortunio: Masiello, Cagnano, S. Davi e Mallamo. Ceppitelli non è al top e parte dalla panchina, ma solo per far numero. Mister Federico Valente conferma 9/11 dello schieramento impostosi 3-1 a Reggio Emilia: uniche eccezioni Pietrangeli, all’esordio da titolare in B, e Rover a rilevare Ceppitelli e S. Davi. Tra i 23 convocati il sacrificato è Crespi, destinato alla tribuna. In casa doriana out a causa di problematiche fisiche il lungodegente Pedrola, il portiere Ghidotti e Ricci. Rispetto all’1-2 esterno di Cosenza, il tecnico Andrea Sottil rivoluziona la formazione cambiando dal principio ben sei pedine. Out Riccio, Depaoli, Vieira, Barreca, Akinsamiro e Sekulov a vantaggio di Romagnoli, Veroli, Ioannou, Yepes, Benedetti e Tutino. Pronti via e la Doria si affaccia subito nell’area avversaria: è il 5’pt quando Tutino tenta una girata tuttaltro che irresistibile in area, Poluzzi blocca in due tempi. Cambia il risultato al 20’pt Varoli crossa dalla sinistra e Venuti di leggero controbalzo mette il pallone in porta con una girata da applausi. L’Alto Adige tenta timidamente di rimetter fuori la testa e al 35’pt prova di testa Rover trovando la parata di Silvestri. Prima dell’intervallo la traversa nega la gioia del bis a Venuti, bravo a calciare di potenza dal limite col piede mancino. Al riposo si va sull’1-0 per i locali. Nel lato B del match il copione resta immutato e al 20’st è l’incostante Tutino a cercare il possibile raddoppio, in ogni caso Praszelik spazza in corner senza pensarci troppo. L’ingresso in campo del polacco e di Martini in luogo degli abulici Casiraghi e Tait da un po’ di fantasia in più ai biancorossi che al 32’st sfiorano il pari con Arrigoni, il cui calcio piazzato a giro dalla sinistra fa tremare la traversa. Ritrovata la fiducia in sé stessi, gli uomini di Valente innestano le marce alte e chiudono in attacco. Merkaj al 34’st calcia potente in the box impegnando a fondo Silvestri e la partita si chiude dopo 5’ di recupero con il primo successo di Coda e soci, ottimo viatico in vista del derby di Coppa Italia con il Genoa in programma tra quattro giorni. In classifica l’Alto resta inchiodato a 9 punti mentre i doriani si issano a quota 5. Ad attendere i bolzanini nella settima d’andata, nel monday night di lunedi 30 alle ore 19.30, il Palermo allo Stadio Druso. Domenica 29 (ore 15) invece la Samp proverà a centrare il bis all’Alberto Braglia di Modena.

 

 

MATCH PREVIEW

Al primo giro del pallone l’Alto Adige schiera un 3-4-2-1: in porta Poluzzi protetto dalla linea Kofler-Pietrangeli-Giorgini; a centrocampo l’esterno destro è Molina, davanti alla difesa Arrigoni con Kurtic, sulla mancina gioca Rover; davanti Tait e Casiraghi a suggerire Odogwu prima punta. Nell’XI di partenza blucerchiato (3-5-2) trovano posto Silvestri a guardia dei pali, Romagnoli centrale difensivo con Bereszynski e Veroli braccetti; Sulla corsia destra c’è Venuti, Yepes è il vertice basso affiancato da Benedetti e Bellemo interni, quinto a sinistra Ioannou; in attacco tandem Tutino-Coda.

 

IL TABELLINO

SAMPDORIA-ALTO ADIGE 1-0

SAMPDORIA (3-5-2): Silvestri; Bereszynski, Romagnoli, Veroli; Venuti (10’st Depaoli), Benedetti (28’st Vieira), Yepes (28’st Akinsamiro), Bellemo (16’st Kasami), Ioannou; Tutino, Coda (28’st La Gumina).

A disp. Vismara (p), Vulikic, Barreca, Riccio, Sekulov, Meulensteen, Borini.

Allenatore: Andrea Sottil.

ALTO ADIGE (3-4-2-1): Poluzzi; Kofler, Pietrangeli, Giorgini; Molina (43’st El Kaouakibi), Arrigoni, Kurtic (28’st Merkaj), Rover (28’st Zedadka); Tait (16’st Martini), Casiraghi (1’st Praszelik); Odogwu. 

A disp. Drago (p), Tschoell (p), Ceppitelli, F. Davi, Vimercati, Rottensteiner.

Allenatore: Federico Valente.

ARBITRO: Mario Perri di Roma. 

ASSISTENTI: Giovanni Baccini di Conegliano ed Edoardo Raspollini di Livorno.
IV UFFICIALE: 
Simone Gauzolino di Torino.

VAR: Gianpiero Miele di Nola.

AVAR: Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.

RETI: 20’pt Venuti.
AMMONITI: 
Bereszynski, Tutino e Depaoli (S); Kurtic e Martini (AA).

NOTE: Spettatori 23 mila circa (una cinquantina arrivati da Bolzano). Cielo poco nuvoloso, vento, temperatura di 23°C, terreno in buone condizioni. Angoli 5-2 (1-1). Osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa di Totò Schillaci.

RECUPERO: +1’pt, +5’st.

 

UN ALTO ADIGE ACCIACCATO, A GENOVA IN CERCA DI CONTINUITA'

 


Un Alto Adige acciaccato si appresta ad affrontare una sfida importante e insidiosa, come quella contro la Sampdoria del neo tecnico Andrea Sottil, che ha rimpiazzato dopo tre giornate Andrea Pirlo alla guida dei blucerchiati. I doriani sono ultimi nella graduatoria di Serie B, con soli due punti conquistati in cinque sfide, in un campionato dove figuravano ai nastri di partenza nel novero delle favorite per la promozione nella massima categoria nazionale. In estate la proprietà blucerchiata ha investito pesantemente, rendendosi protagonista di un mercato faraonico con gli acquisti dei top player Tutino e Coda, che si sono aggiudicati a suon di milioni. Giocatori che, nel campionato cadetto, sono in grado di spostare decisamente gli equilibri dalla parte di coloro che li annoverano nella propria rosa. In casa Doria assente per infortunio Ferrari, recuperati Tutino, Romagnoli, Kasami. Dall'altro lato i biancorossi stanno vivendo un momento positivo, con tre vittorie in cinque sfide e i nove punti conquistati, che li proiettano al secondo posto della classifica a pari merito con Brescia e Spezia. Il calcio d'inizio della sfida è fissato per questo pomeriggio, sabato 21 settembre ore 15:00, nel prestigioso palcoscenico del "Luigi Ferraris" dove sono attesi oltre ventimila spettatori. 

Le ultime da Maso Ronco

Mister Valente è alle prese con più di qualche acciacco, soprattutto nel reparto arretrato. Ceppitelli non al meglio, proverà a stringere i denti. Per lui sarà fondamentale la rifinitura. Out ancora Cagnano, ancora alle prese con la pubalgia, Masiello, Simone Davi e il lungodegente Mallamo. Il tecnico italo-svizzero dovrebbe confermare l'undici di Reggio Emilia, con l'unica eccezione rappresentata da Rover che andrà a rimpiazzare Simone Davi infortunato. Se Ceppitelli non dovesse farcela, a sostituirlo in pole uno tra El Kaouakibi e Pietrangeli.

I convocati di Valente

Portieri: Poluzzi, Drago, Tschöll.
Difensori: Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Rottensteiner, Vimercati
Centrocampisti: Arrigoni, Casiraghi, Kurtic, Martini, Molina, Praszelik, Tait, Zedadka.
Attaccanti: Crespi, Merkaj, Odogwu, Rover.

I convocati di Sottil

Portieri: Silvestri, Vismara.
Difensori: Barreca, Bereszynski, Depaoli, Ioannou, Riccio, Romagnoli, Venuti, Veroli, Vulikic.
Centrocampisti: Akinsanmiro, Bellemo, Benedetti, Kasami, Meulensteen, Vieira, Yepes.
Attaccanti: Borini, Coda, La Gumina, Sekulov, Tutino.

Le probabili formazioni

SAMPDORIA (3-5-2): Silvestri; Veroli, Romagnoli, Riccio; Ioannou, Benedetti, Yepes, Kasami, Depaoli; Tutino, Coda.

A disposizione: Vismara, Barreca, Bereszynski, Venuti, Vulikic, Akinsanmiro, Bellemo, Meulensteen, Vieira, Borini, La Gumina, Sekulov.

Allenatore: Sottil

ALTO ADIGE (3-4-2-1): Poluzzi; Kofler, Ceppitelli, Giorgini; Molina, Arrigoni, Kurtic, Rover; Tait, Casiraghi; Odogwu.

A disposizione: Drago, Tschöll, Davi F., El Kaouakibi, Pietrangeli, Rottensteiner, Vimercati, Martini, Praszelik, Crespi, Merkaj.

Allenatore: Valente

Direttore di gara: Mario Perri della Sezione di Aia di Roma-1, coadiuvato dagli assistenti Giovanni Baccini di Conegliano Veneto ed Edoardo Raspollini di Livorno; quarto ufficiale Simone Guazolino di Torino; Var Gianpiero Miele di Nola, Avar Rodolfo di Vuolo di Castellammare di Stabia.

venerdì 20 settembre 2024

DAVI SALTA LA SAMPDORIA. GLI ALTRI INFORTUNATI...

 



Non giungono buone notizie da Maso Ronco. Nella giornata di ieri, la squadra ha lasciato Bolzano destinazione Genova, per una sosta intermedia di un giorno nei pressi di Bologna. Non sono saliti sul bus con la squadra Masiello, Davi e Mallamo. Il numero 5 biancorosso si proverà a recuperarlo dopo la sfida col Palermo, mentre gli accertamenti clinici ai quali si è sottoposto Alessandro Mallamo hanno evidenziato una lesione muscolare del retto femorale con coinvolgimento tendineo alla gamba sinistra: il che significa, stop forzato di circa due mesi per il centrocampista ex Atalanta. Simone Davi, uscito dal terreno di gioco nel primo tempo della sfida sul campo della Reggiana, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra, e i tempi di recupero saranno accertati nei prossimi giorni. Rischiano il forfait per Genova anche  Ceppitelli e Cagnano, che non hanno ancora smaltito del tutto i rispettivi acciacchi fisici, mentre Zedadka in settimana è tornato ad allenarsi con costanza in gruppo.

giovedì 19 settembre 2024

RINNOVO ANCHE PER IL CAMPIONE D'ITALIA PRIMAVERA THEINER

 



Dopo Brik, arriva il primo contratto da professionista anche per l'estremo difensore Daniel Theiner. Il canterano, entrato a far parte del settore giovanile biancorosso nell'estate 2017 all'età di 13 anni, si è legato alla società di via Cadorna sino al 30 giugno 2026. Classe 2004, in tre stagioni in prestito al Sassuolo, ha vinto due Tornei di Viareggio e la scorsa stagione il campionato Primavera. Attualmente out per infortunio, ritorna a Bolzano nel ruolo di terzo portiere.

mercoledì 18 settembre 2024

PER DHIRAR BRIK PRIMO CONTRATTO DA PRO


Dhirar Brik si é legato al club biancorosso con un accordo triennale fino al 30 giugno 2027.


Nato il 13 ottobre 2007 a Rovereto, Brik ha iniziato a coltivare la passione per il calcio all'età di sette anni con il Castelsangiorgio Chizzola. Dopo tre stagioni, il giovane centrocampista ha proseguito il percorso calcistico nelle file del settore giovanile dell'Alense.

In estate é stato anche portato in Val Ridanna, prendendo parte a diverse amichevoli e con la Carrarese é arrivata anche la prima convocazione.

Brik (2007) é il giocatore più giovane di proprietà della società biancorossa (considerando tutti i giocatori sotto i 20 anni) assieme anche a Kofler (2005) che ha già esordito la scorsa stagione e Rottensteiner (2005) con all’attivo 2 convocazioni la scorsa stagione.

martedì 17 settembre 2024

SERVITO IL TRIS BIANCOROSSO A REGGIO EMILIA

 


Ripartenze brucianti e tanta concretezza: con questi due ingredienti l'Alto Adige, ritrova la vittoria in campionato dopo i due passi falsi con Carrarese e Brescia. Per i biancorossi è la prima affermazione stagionale in trasferta, che consente agli altoatesini di balzare al secondo posto in classifica, in coabitazione con Brescia e Spezia. Nel pomeriggio soleggiato di Reggio Emilia, capitan Tait e compagni sconfiggono la Reggiana per 3-1, grazie alle reti dei centrocampisti Molina, Arrigoni e Praszelik, quest'ultimi alla prima marcatura con la casacca biancorossa. La prima frazione di gioco si è chiusa sul risultato di 2-1 a favore della compagine bolzanina, abile ad insaccare con due prodezze dalla distanza di Molina e Arrigoni. Nella ripresa i biancorossi gestiscono bene l'incontro e con una ripartenza fulminea, chiudono l'incontro con Praszelik, abile a sfruttare l'assistenza di Merkaj, subentrato nella ripresa ad Odogwu. I biancorossi ora saranno attesi dalla prestigiosa trasferta di Genova contro la Sampdoria.

La cronaca

Primo squillo al 5’ cross sotto porta di Sampirisi dalla destra, Vido colpisce bene di testa, Poluzzi è reattivo e manda in corner la palla indirizzata sotto la traversa. Sul versante opposto, al 7’ Odogwu imbecca in area Tait per vie centrali, il capitano innesca sulla destra Molina che da poco dentro l’area addomestica la palla di destro e con lo stesso piede fa partire con tiro incrociato potente e imprendibile che centra il palo alla destra di Bardi e carambola in rete: 0-1. Simone Davi, toccato duro resiste un po’, poi al 21’ è costretto alla resa: gli subentra Rover. Al 25’ Fontanarosa mette in mezzo dalla sinistra per la testa di Vergara, la palla scheggia la traversa e finisce sul fondo. Sul capovolgimento di fronte, sugli sviluppi di una rimessa, sinistro di Odogwu murato dalla difesa di casa. 31’ tiro cross dalla destra di Vergara, la palla si stampa sulla traversa e gli ospiti si rifugiano in corner. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina di destra, Portanova colpisce dal limite, Odogwu prova a deviare, la palla finisce in rete: 1-1 al 31’. 35’ Odogwu ci prova di testa su cross di Rover ma l'arbitro fischia un fallo dell’attaccante biancorosso. Ospiti pericolosi con una conclusione su schema di punizione di Ceppitelli, respinta in mischia. Subito dopo, al 40’, assist dalla sinistra di Molina per la conclusione al volo da fuori area di Arrigoni, abile a trovare il pertugio a fil di palo alla destra di Bardi per l’1-2.

La ripresa parte con un'azione pericolosa della "Regia": al 2’ diagonale di Vergara, Poluzzi si distende e smanaccia in angolo. Schema da angolo al 4’: conclusione al volo di Molina da fuori, palla a lato di poco. Subito dopo: Molina dal fondo di sinistra, retropassaggio per il tiro al volo di Arrigoni, che manca di poco il bersaglio. Dopo una fase di stallo dell'incontro al 33’: palla recuperata sulla trequarti campo da Martini, che serve Merkaj in area, tocco-velo per lo smarcato Praszelik, che di piatto insacca la palla dell’1-3.  

Il tabellino

REGGIANA (4-3-3): 22 Bardi, 24 Fontanarosa (34’ st 39 Cavallini), 13 Meroni, 4 Rozzio, 31 Sampirisi (1’ st 15 Fiamozzi); 5 Sersanti, 6 Stulac (24’ st 8 Cigarini), 90 Portanova (24’ st 27 Maggio); 30 Vergara, 11 Gondo, 10 Vido (11’ st 18 Okwonkwo).

A diposizione: 99 Sposito, 16 Reinhart, 17 Libutti, 25 Ignacchiti, 29 Urso, 39 Cavallini, 80 Girma, 87 Nahounou.

Allenatore: William Viali

ALTO ADIGE (3-4-2-1): 1 Poluzzi; 28 Kofler (37’ st 19 Pietrangeli), 23 Ceppitelli, 30 Giorgini; 79 Molina, 27 Kurtic, 4 Arrigoni, 24 S. Davi (21’ pt 7 Rover); 21 Tait (20’ st 6 Martini), 17 Casiraghi (20’ st 99 Praszelik); 90 Odogwu (20’ st 33 Merkaj).

A disposizione: 12 Drago, 22 Tschöll, 2 El Kaouakibi, 9 Crespi, 11 Zedadka, 14 F. Davi, 68 Vimercati.

Allenatore: Federico Valente

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Valerio Crezzini di Siena; assistente-1 Claudio Barone di Roma-1, assistente-2 Thomas Miniutti di Maniago; quarto ufficiale Davide Gambino di Alessandria; Var Gianluca Manganiello di Pinerolo, Avar Federico Longo di Paola. 
RETI: 0:1 7’ pt Molina (AA), 1:1 31’ pt Portanova (R), 1:2 40’ pt Arrigoni (AA), 1:3 33’ st Praszelik (AA).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 45’+2’ pt Giorgini (AA), 43’ st Martini (AA).
NOTE: pomeriggio con temperatura mite attorno ai 22°, cielo prevalentemente sereno, campo in ottime condizioni.
Totale spettatori: 8.665 spettatori di cui 59 ospiti.
Calcio d’angolo: 9-5 (3-2). Recupero: 3’+4’ 

domenica 15 settembre 2024

SI RIPARTE DA REGGIO EMILIA

 


Dopo la sosta dedicata alle nazionali, questo pomeriggio (domenica 15 settembre) riprende il campionato di Serie B per l'Alto Adige, che sfiderà a Reggio Emilia alle ore 15:00 la Reggiana dell'ex tecnico biancorosso William Viali. La compagine altoatesina si presenterà al "Mapei Stadium" forte della posizione in zona play-off, frutto dei sei punti conquistati in quattro sfide. L'obiettivo per la truppa di mister Federico Valente è quello di tornare a muovere nuovamente la classifica dopo i due passi falsi con Carrarese e Brescia. La Regia staziona in classifica un punto sopra ai biancorossi, in virtù dello score di due vittorie, un pari e una sconfitta. Oltre a Viali tra le fila dei granata figura un altro ex, segnatamente Manuel Marras, protagonista in Serie C con i biancorossi nella stagione 2014/15 (37 presente, 5 reti e 5 assist).

Le ultime da Maso Ronco

Valente recupera El Kaouakibi e Zedadka, ma perde Mallamo per una lesione al quadricipite da valutare in questi giorni. Masiello out ancora per alcune settimane, mentre non figura tra i convocati nemmeno Cagnano, il quale non ha partecipato alla rifinitura. Confermata la difesa a tre con Kofler - Ceppitelli - Giorgini, sugli esterni Molina e Simone Davi, in mezzo Arrigoni e Kurtic. Alle spalle di Odogwu sulla trequarti agiranno Tait e Casiraghi.

I convocati di Valente

Portieri: Poluzzi, Drago, Tschöll.
Difensori: Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Vimercati
Centrocampisti: Arrigoni, Casiraghi, Kurtic, Martini, Molina, Praszelik, Tait, Zedadka.
Attaccanti: Crespi, Merkaj, Odogwu, Rover.

I convocati di Viali

Portieri: Bardi, Sposito, Donelli.

Difensori: Cavallini, Fiammozzi, Fontanarosa, Libutti, Meroni, Nahounou, Rozzio, Sampirisi, Urso.

Centrocampisti: Cigarini, Ignacchiti, Portanova, Reinhart, Sersanti, Stulac, Vergara.

Attaccanti: Gondo, Maggio, Okwonkwo, Vido, Girma.

Le probabili formazioni

REGGIANA (4-3-3): Bardi; Fiammozzi, Meroni, Rozzio, Libutti; Ignacchiti, Reinhart, Sersanti; Vergara, Gondo, Maggio.

A disposizione: Sposito, Donelli, Cavallini, Fontanarosa, Nahounou, Sampirisi, Urso, Portanova, Cigarini, Stulac, Okwonkwo, Vido, Girma.

Allenatore: Viali

ALTO ADIGE (3-4-2-1): Poluzzi; Kofler, Ceppitelli, Giorgini; Molina, Arrigoni, Kurtic, Davi S.; Tait, Casiraghi; Odogwu.

A disposizione: Drago, Tschöll, Davi F., El Kaouakibi, Pietrangeli, Vimercati, Martini, Praszelik, Crespi, Merkaj, Rover.

Allenatore: Valente

Direttore di garaValerio Crezzini della Sezione di Siena, coadiuvato dagli assistenti Claudio Barone di Roma-1 e Thomas Miniutti di Maniago; quarto ufficiale Davide Gambino di Alessandria; Var Gianluca Manganiello di Pinerolo, Avar Federico Longo di Paola.

venerdì 13 settembre 2024

GLI ORARI DALLA 6° ALLA 8° GIORNATA


Sono stati ufficializzati gli orari delle prossime gare dalla 6° alla 8° giornata del campionato di Serie BKT che vedrà la compagine biancorossa di mister Valente scontrarsi contro la Sampdoria a Marassi, il monday night della 7° giornata in casa con il Palermo e la trasferta a Cosenza.

Di seguito i giorni e gli orari di queste tre giornate: 

6° GIORNATA

Venerdì 20 settembre 2024 

ore 20.30 CATANZARO – CREMONESE

 Sabato 21 settembre 2024 

ore 15.00 COSENZA - SASSUOLO 

ore 15.00 PALERMO – CESENA

 ore 15.00 PISA – BRESCIA

 ore 15.00 REGGIANA - SALERNITANA 

ore 15.00 SAMPDORIA – ALTO ADIGE

 ore 18.00 MODENA – JUVE STABIA

 Domenica 22 settembre 2024

 ore 15.00 FROSINONE - BARI 

ore 15.00 MANTOVA - CITTADELLA

 ore 15.00 SPEZIA – CARRARESE 

7° GIORNATA 

Venerdì 27 settembre 2024

 ore 20.30 CITTADELLA – FROSINONE

 Sabato 28 settembre 2024 

ore 15.00 BARI – COSENZA

 ore 15.00 CARRARESE - REGGIANA

 ore 15.00 SASSUOLO – SPEZIA 

Domenica 29 settembre 2024

 ore 15.00 CESENA – MANTOVA

 ore 15.00 MODENA – SAMPDORIA

 ore 15.00 JUVE STABIA – PISA 

ore 15.00 SALERNITANA – CATANZARO

 Lunedì 30 settembre 2024 

ore 19.30 ALTO ADIGE – PALERMO

 ore 20.30 BRESCIA - CREMONESE

8° GIORNATA

Venerdì 4 ottobre 2024

 ore 20.30 SAMPDORIA – JUVE STABIA

 Sabato 5 ottobre 2024

 ore 15.00 FROSINONE – CARRARESE 

ore 15.00 PISA – CESENA 

ore 15.00 SASSUOLO – CITTADELLA

 ore 15.00 SPEZIA – REGGIANA

 Domenica 6 ottobre 2024

 ore 15.00 CATANZARO – MODENA

 ore 15.00 COSENZA – ALTO ADIGE

 ore 15.00 CREMONESE – BARI 

ore 15.00 MANTOVA - BRESCIA

 ore 15.00 PALERMO – SALERNITANA


giovedì 12 settembre 2024

AGGIORNAMENTI IMPORTANTI DALL'INFERMERIA BIANCOROSSA


Ai soliti noti (ndr Zedadka e Masiello), ai box già da diverso tempo, si aggiungono anche Mallamo e Cagnano alla lista. Diminuiscono le scelte difensive a disposizione di mister Valente che avrà lunghe valutazioni da fare su chi potrà essere il sostituto di Masiello nella posizione di braccetto di difesa (Kofler in pole) in vista del match di domenica con la Reggiana al Mapei Stadium di Reggio Emilia. Alte le probabilità di convocazione di El Kaouakibi, per lui sarebbe la prima convocazione della stagione. Di seguito il report completo della situazione in infermeria:

Nel corso della partita contro la Carrarese, Andrea Masiello ha riportato una frattura al quinto metatarso. Il calciatore ha già iniziato il percorso riabilitativo.

Alessandro Mallamo si è fermato ad inizio settimana durante l’allenamento a causa di una sospetta lesione muscolare al muscolo quadricipite della gamba sinistra. La prognosi sarà definita dopo ulteriori esami diagnostici.

Karim Zedadka sta proseguendo il percorso riabilitativo in seguito ad una distorsione alla caviglia sinistra.

Andrea Cagnano sta attualmente svolgendo un programma individuale a causa di una lombalgia acuta. Si auspica un suo recupero in vista della partita di domenica.

Hamza El Kaouakibi ha completato con successo il percorso riabilitativo per un sovraccarico al ginocchio sinistro ed è tornato ad allenarsi con i compagni di squadra.

mercoledì 11 settembre 2024

IL PUNTO SUGLI INFORTUNATI

 


Proseguono gli allenamenti presso il centro sportivo di Maso Ronco, in vista del match di domenica contro la Reggiana. Nella giornata di ieri mister Federico Valente ha riaccolto Jasmin Kurtic, reduce dall'impegno con la nazionale slovena, con la quale ha collezionato la sua novantatreesima presenza, subentrando all'ex Torino e Fiorentina Brekalo nei minuti finali del match vinto 3-0 contro il Kazakistan. Hanno ripreso a svolgere buona parte del lavoro in gruppo El Kaouakibi e Zedadka, ormai prossimi al rientro. Si è allenato in parte col gruppo Tait, alle prese da diverse settimane con una ciste che gli crea qualche disturbo muscolare. Lavoro in palestra per Masiello, che non rientrerà prima di 3-4 settimane. 

martedì 10 settembre 2024

LA RIPRESA DOPO LA SOSTA NAZIONALI

 


Prosegue il lavoro a Maso Ronco in vista della ripresa del campionato, fissata per domenica prossima 15 settembre, dove l'Alto Adige sarà impegnato a Reggio Emilia contro la Reggiana. Una settimana utile per fare il punto della situazione sulle recenti opache prestazioni e per mettere benzina nelle gambe per i prossimi probanti impegni di campionato. Nella mattinata di sabato si è svolto un allenamento congiunto in famiglia, presso il campo sportivo di Salorno. Il team di Valente ha sfidato la formazione Primavera, in un test in famiglia, che non ha visto tra i protagonisti gli infortunati Masiello e Tait, oltre a Kurtic impegnato con la nazionale slovena. 

mercoledì 4 settembre 2024

C'E' UN PROBLEMA DIFESA? BIANCOROSSI CON LA PEGGIOR DIFESA DEL CAMPIONATO


Sette reti subite in quattro sfide di campionato. E' vero che siamo solo all'inizio e che i veri valori delle forze in campo usciranno più avanti, probabilmente tra i mesi di ottobre e novembre, però il bottino di reti incassate è certamente preoccupante. Non sembra risolto il problema dello scorso anno delle troppe reti subite sugli sviluppi di calcio da fermo. La prima rete subita nel match contro il Brescia, deriva da una situazione di calcio da fermo. Contro i bresciani arriva una sconfitta di misura, forse troppo ingenerosa per quanto espresso sul terreno del Druso, ma che comunque offre spazio ad alcune riflessioni sulla gestione della rosa di Valente. Proprio il tecnico italo-svizzero è stato oggetto di critiche, per la scelta di sostituire ben sei giocatori titolari nella sfida con la Salernitana, contro un avversario come la Carrarese che rivaleggerà con l'Alto Adige per ottenere la salvezza. Nella sfida di sabato contro le "Rodinelle", Valente ha dovuto fare i conti con la pesante assenza di Masiello, out 4-5 settimane, arginando la casella lasciata vacante dal numero 5 biancorosso con Kofler. Il canterano altoatesino di certo non ha sfigurato, ma la differenza tra lo schierare un giocatore esperto e fondamentale come Masiello, rispetto ad un giovane dalle belle prospettive è abissale. Da qui alcune riflessioni sul reparto arretrato: Giorgini da quando è a Bolzano non ha mai convinto del tutto e viene spesso schierato titolare nel terzetto titolare, mentre Ceppitelli qualche sbavatura di troppo l'ha commessa, probabilmente anche la seconda rete bresciana è in parte frutto di un suo errore. In virtù dell'infortunio occorso a Masiello, Vimercati e Pietrangeli sono rimasti a Bolzano, perché non testare il loro valore in campo?

martedì 3 settembre 2024

IL BRESCIA SUPERA DI MISURA I BIANCOROSSI

 


Seconda sconfitta consecutiva per i biancorossi, che capitombolano nuovamente dopo gli zero punti sul "neutro" di Pisa contro la matricola Carrarese. I biancorossi al Druso cedono il passo di misura al Brescia, 1-2 il risultato finale, vana la rete nei minuti finali dell'incontro di Odgowu, che sigla la sua prima marcatura stagionale. Per il Brescia un gol per tempo: Adorni nella prima frazione di gioco, Corrado bissa il risultato nella ripresa. Partita equilibrata, ma a decidere l'incontro sono stati gli episodi, dove le "Rondinelle" si sono dimostrate più abili a sfruttarli al meglio. Valente schiera per la seconda volta consecutiva Tait dall'inizio e opta per Kofler al posto dell'infortunato Masiello. Giorgini in panchina, preferito al suo posto Cagnano che si schiera però nell'abituale zolla difensiva di sinistra. In mezzo al campo, rispetto alla sfida con la Carrarese ritornano dall'ìnizio Arrigoni e Molina in mezzo al campo, mentre davanti Casiraghi e Odogwu. Solo panchina per Mallamo.

La cronaca

Partono bene i biancorossi. All'8’: si inserisce Cagnano, filtrante in ara per Odogwu, conclusione mancina murata in angolo, dalla bandierina di sinistra mette direttamene in porta e Lazzerini smanaccia in corner, nuovo angolo, dalla destra, mischia in area tocca Odogwu, Lezzerini blocca, azione fermata per un offside.
12’ cross di Corrado, testa del difensore Adorni (secondo centro personale, secondo gol bresciano in campionato), palla in rete nell’angolo alla sinistra di Poluzzi: 0-1. 34’: ci prova Kurtic da fuori, palla tra le braccia del portiere ospite.
La ripresa inizia con una fase di studio, poi al 15' Galazzi sottrae palla sul fondo di destra, taglio perfetto a centro area per la deviazione a rete in scivolata di Corrado: 0-2.
Mallamo in mezzo per Merkaj, conclusione da posizione defilata, Lezzerini respinge, la palla arriva a Kurtic che tira, grande parata di Lezzerini, riprende in rovesciata Odogwu che centra la traversa, sul batti e ribatti concitato un difensore del Brescia colpisce con la mano: rigore. Batte Odogwu, cannonata centrale potente, palla sotto la traversa: 1-2. Al 4’ dei 6’ di recupero Odogwu costringe Lezzerini ad una grande deviazione, ma l’arbitro non concede il corner.

Il tabellino

ALTO ADIGE - BRESCA 1-2 (0-1) 
ALTO ADIGE (3-4-2-1): 1 Poluzzi; 28 Kofler (30’ st Giorgini), 23 Ceppitelli, 3 Cagnano; 24 S. Davi, 27 Kurtic, 4 Arrigoni (30’ st 33 Merkaj), 79 Molina (21’ st 7 Rover); 17 Casiraghi (21’ st 8 Mallamo), 21 Tait (21’ st Praszelik); 90 Odogwu. 
A disposizione: 12 Drago, 22 Tschöll, 6 Martini, 9 Crespi, 14 F. Davi, 19 Pietrangeli, 68 Vimercati.
Allenatore: Federico Valente

BRESCIA (3-5-1-1): 1 Lezzerini; 18 Jallow, 28 Adorni, 32 Papetti; 19 Corrado (45’+1’ st 5 Calvani), 39 Besaggio (44’ st 26 Bertagnoli), 4 Paghera (1’ st 6 Verreth), 25 Bisoli, 24 Dickmann; 23 Galazzi (29’ st 27 Olzer); 7 Juric (29’ st 9 Bianchi).
A diposizione: 22 Andrenacci, , 8 Bjarnason,15 Cistana, 16 Buhagiar, 20 Nuamah, 21 Fogliata, 33 Muca.   
Allenatore: Rolando Maran  

SQUADRA ARBITRALE: Daniele Rutella di Enna; assistente-1 Fabiano Preti di Mantova, assistente-2 Marco Emmanuele di Pisa; quarto ufficiale Samuele Andreano di Prato; Var Luigi Nasca di Bari, Avar Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore. 

RETI: 0:1 12’ pt Adorni (B), 0:2 15’ st Corrado (B)

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 29’ pt Paghera (B), 10’ st Juric (B), 23’ st Ceppitelli (AA), 31’ st Cagnano (AA), 32’ st Merkaj (AA), 43’ st Besaggio (B).
NOTE: serata calda, ma ventilata, pioggia nel finale, temperatura 32°, cielo parzialmente nuvoloso. 24’ pt e 26’ st cooling break, 39’ Bisoli (B). 
Totale spettatori 4.065 (di cui 624 ospiti).
Calcio d’angolo: 9-3 (6-0). Recupero: 2’ + 6’