sabato 21 giugno 2025

TRIANGOLARE DI PRESTIGIO CON BOLOGNA E SASSUOLO

 


Il 26 luglio prossimo andrà in scena al Druso di Bolzano il triangolare tra Bologna e Sassuolo, la prima vincitrice della Coppa Italia e la seconda fresca neopromossa in Serie A. Un triangolare di assoluto valore contro due compagini di livello superiore. Nei prossimi giorni verranno fissati gli orari delle sfide, probabilmente su un format di 60 minuti a partita. Il triangolare sarà precededuto da altri due test amichevoli, che verranno ufficializzati prossimamente.

giovedì 19 giugno 2025

SI AVVICINA L'INIZIO DEL CALCIOMERCATO: I PRIMI NOMI PER I BIANCOROSSI

 



Il primo luglio prossimo avrà inizio la sessione di calciomercato estiva. Il direttore sportivo Paolo Bravo è in costante contatto con Castori per valutare i profili più adatti per impreziosire la rosa a disposizione del tecnico marchigiano. Le prime riflessioni riguardano la porta con Poluzzi che potrebbe salutare, direzione Vicenza, dove raggiungerebbe i suoi ex compagni di squadra a Bolzano De Col e Rauti. La volontà del ds bresciano è quella di consegnare l'eventuale nuovo estremo difensore, entro l'inizio del ritiro di Racines. I nomi che circolano sono quelli di Giovanni Daffara, classe 2004 portiere di proprietà della Juventus, impiegato la passata stagione nella formazione partecipante al campionato di Serie C. L'alternativa è rappresentata da Alessandro Micai, già in biancorosso nella stagione 2013/14 con alterne fortune (20 presenze complessive), e titolare col Cosenza in Serie B la passata stagione. I buoni rapporti con la società bianconera, sorti con le operazioni che hanno portato a Bolzano Nicolussi Caviglia e a Torino Filippo Scaglia, consentono agli altoatesini di guadagnarsi una via preferenziale nella caccia ad altri talenti di scuola Juve: gli occhi sono puntati su Alessio Vacca, talento classe 2005, in forza la passata stagione alla formazione Primavera (16 reti e 7 assist in 33 presenze). Con la maglia numero 10 sulle spalle, in stagione si è ben comportato nel ruolo di seconda punta nella rosa allenata dall'ex capitano del Sassuolo Francesco Magnanelli. A fari spenti si sta lavorando anche su Flavio Junior Bianchi, che si libererebbe dal Brescia, e già attenzionato dall'Alto Adige nella scorsa sessione di mercato invernale. In mezzo al campo, le attenzioni sono rivolte a Galo Capomaggio, centrocampista dotato di buona tecnica e stazza fisica di proprietà del Cerignola, autore di un'ottima stagione con 7 reti in 31 presenze.

mercoledì 18 giugno 2025

CENTROCAMPO DA RICOSTRUIRE: TANTI GLI ADDII

 



In vista della stagione prossima, il reparto che subirà i maggiori ritocchi sarà quello di centrocampo, a causa soprattutto dei diversi prestiti giunti a conclusione, come quelli di Belardinelli, Praszelik e Pyyhtiä, con quest'ultimo contro-riscattato dal Bologna. A questi si aggiungono i probabili addii di Arrigoni, Barreca e Rover, e altre posizioni in bilico come quella di Martini. Di fatto, nel 3-5-2 di Castori, rimarrebbero a disposizione del tecnico marchigiano nella zona centrale del campo: Molina e Federico Davi sulla destra (all'occorrenza El Kaouakibi), il rientrante Zedadka e Simone Davi sulla sinistra, in mezzo rimarrebbero i soli Casiraghi, Mallamo e Tait. Un reparto che necessariamente dovrà venire impreziosito da almeno 3-4 nuovi acquisti di qualità.

venerdì 13 giugno 2025

REBUS POLUZZI: VIA AL DIALOGO TRA LE PARTI

 



Le prossime due settimane saranno dedicate ai confronti tra singoli giocatori e società, con quest'ultima che per le operazioni di mercato continuerà ad operare nel nome del direttore sportivo Paolo Bravo. Per i risultati dimostrati sul campo in questi ultimi cinque anni e per il legame creatosi con tutto l'ambiente altoatesino, certamente una delle posizioni più spinose è quella legata a Giacomo Poluzzi. Il trentasettenne ha il contratto in scadenza il 30 giugno 2026, ma il ds bresciano è stato chiaro con l'estremo difensore bolognese; più nello specifico, se vorrà rimanere a far parte del roster biancorosso, lo dovrà fare accettando le vesti di secondo portiere. Poluzzi vorrebbe continuare a vestire la maglia biancorossa, ma un ruolo di secondo ordine e qualche incomprensione tra le parti risalente alla passata stagione, potrebbero rendere difficoltoso il protrarsi del rapporto. Prossimamente le parti si incontreranno per un confronto e decidere così se andare avanti assieme. Non mancherebbero le pretendenti per il portiere che ha scritto pagine importanti della storia del club biancorosso, in modo particolare dalla Serie C, su tutte Vicenza e Arezzo.

giovedì 12 giugno 2025

PYYHTIA TORNA A BOLOGNA

 


Come immaginabile, il Bologna ha esercitato il diritto di contro-riscatto per riacquistare i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Niklas Pyyhtiä. La società biancorossa, come lo stesso giocatore, erano disponibili a proseguire il proprio rapporto in Alto Adige riscattando il cartellino, ma la società felsinea ha deciso di riportare il nazionale under 21 finlandese alla base per consegnarlo al tecnico Vincenzo Italiano, che lo valuterà nel corso del ritiro estivo. Nei 6 mesi trascorsi a Bolzano, il centrocampista classe 2003 ha messo a referto 4 reti e 3 assist in 18 presenze complessive.

mercoledì 11 giugno 2025

RITIRATO IL RICORSO IN APPELLO DEL BRESCIA

 


Finisce malamente l'avventura del Brescia in Serie B, con l'attuale proprietà capeggiata dall'ex Presidente del Cagliari Massimo Cellino, che decide di ritirare il ricorso in Appello, e accettare così la retrocessione in Serie C. Scaduti i termini anche per l'iscrizione alla terza serie nazionale, dopo 114 anni di storia, il Brescia calcio rischia di sparire. Il sindaco di Brescia, Laura Castelletti, sta lavorando incessantemente per individuare una realtà locale che possa consentire alle Rondinelle di ripartire dalla Serie C con una base solida al seguito. Lumezzane e Ospitaletto, sembrano aver declinato definitivamente l'invito, mentre il Presidente Giuseppe Pasini, proprietario della Feralpisalò, ha dato un piccolo spiraglio di apertura. Nel frattempo naufraga così l'opzione di una B a 21 squadre, con i play-out tra Salernitana e Sampdoria, che sanciranno quale sarà la ventesima squadra ai nastri di partenza del campionato 2025/26, nonostante rimanga aperta ancora la situazione visto il ricorso dei campani. Sabato sera, si è disputata la gara di ritorno della finale play-off di Serie C, che ha visto il Pescara prevalere sulla Ternana dopo i calci di rigore. Lo "scudetto del delfino" tornerà a disputare il campionato cadetto a distanza di quattro stagioni dall'ultima volta.

venerdì 6 giugno 2025

CHI RESTA E CHI PARTE: IL PRIMO PUNTO SUL MERCATO

 



Ufficializzata la permanenza di Fabrizio Castori sulla panchina biancorossa, ora sono da definire i primi tasselli da cui ripartire la prossima stagione. L'obiettivo primario del direttore sportivo Paolo Bravo è quello di definire gli elementi della rosa sui quali fare affidamento anche la prossima stagione, con un particolare occhio di riguardo all'età anagrafica della squadra. Diversi lasceranno la truppa biancorossa, tra questi i sicuri partenti sono Lamanna, Ceppitelli, Arrigoni, Praszelik e Vergani. Con il raggiungimento della permanenza in Serie B, si è concretizzata la condizione d'obbligo di riscatto di Adamonis e Gori, con quest'ultimo che dovrebbe comunque emigrare in estate verso altri lidi. Diversi i contratti in scadenza al 30 giugno, alcuni dei quali rinnovabili di un'ulteriore anno, nel caso in cui la società decidesse di avvalersi della clausola di rinnovo automatico. Tra questi Barreca, Masiello, Molina, Tait e Odogwu, con il primo che comunque potrebbe far comunque le valigie, dato il rientro di Zedadka. Diversa la posizione di Belardinelli e Pyythiä entrambi in prestito a Bolzano: il centrocampista di proprietà dell'Empoli rimarrebbe volentieri in biancorosso, ma la retrocessione in serie cadetta dei toscani, rilancia le sue quotazioni in ottica prima squadra; diversamente per il nazionale Under 21 finlandese, gli altoatesini vantano un diritto di riscatto, con il Bologna che a sua volta potrebbe contro-riscattare il centrocampista e mettere il suo talento a disposizione di Italiano per la prossima stagione. Restano da valutare le posizioni di Poluzzi e Casiraghi, i quali sono appetiti da diverse compagini di Serie C, nonostante il contratto in scadenza il 30 giugno 2026. Sulla permanenza del trequartista biancorosso a Bolzano, non ci dovrebbero essere grossi dubbi, diversamente per Poluzzi le parti si incontreranno nelle prossime settimane per definire il proprio futuro. Da stabilire anche le posizioni di Federico Davi, Vimercati, Martini e Rover che potrebbero lasciare l'Alto Adige per trovare maggiore spazio altrove.


giovedì 5 giugno 2025

ORA E' UFFICIALE: CASTORI SARA' L'ALLENATORE DELLA PROSSIMA STAGIONE

 



Tutto confermato: Fabrizio Castori sarà l'allenatore dell'Alto Adige anche per la prossima stagione. Il tecnico marchigiano ha firmato il nuovo contratto della durata di un anno (scadenza 30 giugno 2026), con opzione di rinnovo per un'ulteriore stagione in caso di permanenza in Serie B. Il mister, recordman di panchine in Serie B (ben 575 ad oggi), è approdato a Bolzano lo scorso 8 dicembre, dando una forte scossa a tutta la squadra e all'ambiente biancorosso, turbato dai risultati sul campo. Raccolta la squadra all'ultimo posto della graduatoria, l'ha condotta alla decima posizione finale a pochi passi dai play-off, grazie ad una media di 1,50 punti a partita. Castori si avvarrà del prezioso contributo dello staff tecnico, che ben si è comportato la passata stagione con: Riccardo Bocchini (vice-allenatore), Carlo Pescosolido e Danilo Chiodi (preparatori atletici), Tommaso Marolda (collaboratore tecnico), Alberto Andorlini (preparatore atletico-recupero infortuni), Massimo Marini (preparatore dei portieri) e il figlio Marco (match analyst).




PROGRAMMATE LE DATE DEL RITIRO

 


La società biancorossa ha fissato la data del ritiro estivo. La preparazione estiva si svolgerà come da tradizione ormai consolidata, presso il centro sportivo di Stanghe di Racines dal 13 al 26 luglio prossimo. A differenza dell'anno passato, capitan Tait e compagni pernotteranno presso l'Hotel Almarett, facente parte sempre della catena del Hotel Schneeberg di proprietà della famiglia Kruselburger. Nelle prossime settimane verranno fissate le date delle amichevoli, che si svolgeranno nella pre-season.

mercoledì 4 giugno 2025

LE PAGELLE DELLA STAGIONE DEI BIANCOROSSI

 


Una stagione da montagne russe quella dell'Alto Adige. Iniziata forte con Valente, dove la squadra ha toccato anche la cima della classifica. Poi il notevole calo di rendimento sempre col tecnico italo-svizzero al timone, fino al tracollo firmato Zaffaroni con le quattro sconfitte consecutive. La svolta della stagione coincide con l'arrivo sulla panchina biancorossa di Castori, che dallo sfortunato pari all'esordio col Mantova del 14 dicembre scorso, inizia ad inanellare una serie di buoni risultati, contribuendo in maniera forte alla risalita sino al decimo posto conclusivo. Di seguito le pagelle dei protagonisti della stagione:


PORTIERI

ADAMONIS (7): Acquisto in sordina del mercato di gennaio, dopo una prima parte di stagione vissuta a Catania con prestazioni ad alterne fortune. Castori lo conosce bene e gli da fiducia, avendolo avuto a Salerno nell'anno della promozione in Serie A. Il portierone nazionale lituano risponde presente con prestazioni di estrema sicurezza e affidabilità.

LAMANNA (S.V.): Arriva a gennaio per sopperire agli infortuni e alle varie lacune tra i pali, consegnando al nuovo mister una valida opzione in più. Non scende però mai in campo.

POLUZZI (6): Gli infortuni ne limitano il rendimento, per quello che a tutti gli effetti è risultato essere negli anni uno dei giocatori più importanti di tutta la rosa biancorossa. Impossibile dargli l'insufficienza, nonostante una prima parte di stagione sottotono, giustificata appunto da evidenti problemi fisici. Adamonis prende la titolarità della porta con buone prestazioni e non la lascia più. Torna titolare per l'ultima sfida stagionale e risulta il migliore in campo, dimostrando che senza acciacchi fisici, la B la vale ancora.


DIFENSORI

BARRECA (7): Lascia la Sampdoria per sposare la causa altoatesina e la scelta si rivela assolutamente azzeccata. A distanza di dieci anni dall'ultima volta, trova il gol contro il Cittadella e la seconda gioia arriva a Palermo: una rete che si è rivelata molto pesante per la conquista della salvezza.

CEPPITELLI (5): Uno dei colpi più eclatanti del mercato estivo biancorosso. Il suo curriculum, alza l'asticella delle attese, ma delude ampiamente le aspettative con prestazioni deludenti, fino a sparire dai radar nella seconda parte di stagione.

DAVI F. (5,5): l'esordio in Serie B alla seconda giornata contro la Salernitana, poi tanta panchina e pochi minuti in campo. Chiude la stagione con cinque presenze per il "piccolo" della famiglia Davi. 

DAVI S. (7): La sua stagione parte in sordina, anche in virtù di un Zedadka in formato super. L'infortunio dell'esterno algerino e il gioco di Castori, lo rimettono al centro del progetto e il classe '99 di Laives risponde presente! Decisivo nel finale di stagione nella vittoria casalinga col Cosenza, autore di gol e assist nel 2-1 finale.

EL KAOUAKIBI (6,5): Prezioso per la sua duttilità, grazie alla quale ha ricoperto con la medesima efficacia, le caselle di braccetto di destra e di esterno di fascia. Il gol vittoria all'ultimo secondo sul campo del Bari ha assunto un discreto peso nell'economia della stagione biancorossa.

GIORGINI (7): L'ex Latina trova continuità e minuti importanti (saranno 2416 i minuti giocati in campionato). Cresce di rendimento e dimostra di poterci stare in questa categoria. Il classe 2002 ha ancora ampi margini di miglioramento per crescere ulteriormente e diventare un punto fisso della rosa biancorossa. A Cittadella trova i suoi primi gol in Serie B.

KOFLER (6,5): In crescita rispetto alle precedenti stagioni. Il ragazzone meranese trova la prima marcatura in maglia biancorossa ed esordisce con la casacca della nazionale under 20 azzurra. Chiude la stagione con ben 29 presenze e quasi 2000 minuti giocati, districandosi tra difesa e centrocampo. 

MASIELLO (7): Una stagione condizionata da diversi problemi fisici, anche di natura traumatica. Quando gioca, soprattutto nella fase finale della stagione, si rivela prezioso per il raggiungimento della salvezza. 

PIETRANGELI (8,5): La vera rivelazione della stagione. Fisico imponente e buona capacità di lettura difensiva. Impressionano le sue capacità di elevazione, che lo rendono pericoloso anche sugli sviluppi dei calci piazzati, tanto che chiude la stagione con ben quattro marcature. Con l'arrivo di Castori risulta il giocatore più impiegato dell'intera rosa, giocando tutte le partite per intero.

VESELI (6,5): Porta in dote a gennaio un notevole bagaglio d'esperienza, anche di respiro internazionale. Senza troppi squilli, ha il merito di portare un pizzico di serenità in più al reparto arretrato.

VIMERCATI (S.V.): Esordisce in Serie B. Il serio infortunio priva ogni giudizio sul suo conto.


CENTROCAMPISTI

ARRIGONI (6): Titolare nella prima parte di stagione, sia con Valente che con Zaffaroni. Con l'avvento di Castori trova meno minuti in campo. Il serio infortunio patito in allenamento, durante un'azione di gioco, lo costringe all'operazione e a porre fine anticipatamente alla sua stagione.

BELARDINELLI (6): Reduce da un lungo periodo di inattività a causa della rottura del legamento crociato anteriore, torna a Bolzano dopo la positiva esperienza della stagione 2022/23. Alterna buone prestazioni ad altre meno performanti, comunque risulta utile in mezzo al campo, consegnando centimetri e qualità differenti al team di Castori.

CASIRAGHI (6,5): Da un giocatore della sua classe e del suo talento ci si aspetta sempre il massimo. Il suo raggio d'azione viene arretrato di qualche metro, divenendo meno incisivo in fase realizzativa. Il top scorer della storia del club, chiude comunque il campionato con 5 reti e 3 assist gol.

MALLAMO (7): Con Valente risulta titolare inamovibile, poi un importante infortunio muscolare, ne frena il rendimento. Castori non lo impiega spesso, ma nel finale di stagione le sue indiscusse qualità tecniche emergono e nemmeno il tecnico marchigiano può farne a meno. Negli occhi la splendida rete del momentaneo vantaggio a Pisa nella penultima giornata, in cui l'Alto Adige ha conquistato aritmeticamente la salvezza.

MARTINI (6): Ha qualche occasione per dimostrare il suo valore, ma la sensazione è che si limiti a svolgere il compitino. Ordinato in mezzo al campo, ha l'età dalla sua per crescere ulteriormente.

MOLINA (8,5): Con Pietrangeli è certamente l'MVP della stagione dei biancorossi. L'ex Bari scende in campo in tutte le sfide di campionato, eccetto quella di Pisa causa squalifica. Smisurati i chilometri macinati sulla fascia destra, si rivela un'autentica spina nel fianco delle difese avversarie. Quattro le reti e tre gli assist messi a referto al termine della stagione, tra queste la splendida rete messa a segno in inferiorità numerica contro la Carrarese. Chiude con quasi 3.000 minuti giocati, che gli consentono di essere il giocatore più impiegato del corrente campionato.

PRASZELIK (7,5): Si prende carico del centrocampo per gran parte della stagione, anche nei momenti più complicati. Non è un caso che nell'interregno Zaffaroni, trova meno spazio e la squadra scema di rendimento. Terminato il prestito, farà ritorno a Verona per provare a giocarsi qualche carta per rimanere in Serie A.

PYYHTIA (8): Dopo una buona stagione a Terni, terminata però con l'amara retrocessione, fa ritorno alla casa madre Bologna, senza trovare spazio in una rosa forte e ricca di qualità. A gennaio opta su Bolzano per rilanciare le sue quotazioni e il suo impatto sorprende tutti con tre reti e un assist nelle prime quattro apparizioni in terra altoatesina. Termina la stagione con 18 presenze, firmando quattro gol e tre assist. 

TAIT (6,5): Attraversa la stagione più travagliata della sua carriera dentro e fuori dal campo. Nonostante tutto, durante i lunghi quattro mesi di stop, fa valere la sua leadership all'interno dello spogliatoio, mostrando vicinanza alla squadra nei momenti più bui della stagione. Torna in campo nel finale di stagione, contribuendo al raggiungimento dell'agognata salvezza.

ZEDADKA (7): Prima del grave infortunio che ha interrotto la sua stagione è risultato uno degli elementi più positivi dell'intera rosa, scalando le gerarchie e conquistandosi la titolarità sul campo.


ATTACCANTI

GORI (6,5): Rimpiazza Crespi nella sessione invernale di mercato. Fondamentale in ottica salvezza il rigore messo a segno contro il Palermo, che ha riportato alla mente dei tifosi biancorossi il rigore siglato nella prima stagione in B da Larrivey a Cagliari. La seconda marcatura, sempre dagli undici metri, arriva nell'ultima trasferta di Pisa.

MERKAJ (8): Dopo una prima stagione in casacca Alto Adige al di sotto delle aspettative, per il giocatore più pagato della storia del club, è arrivato il momento del riscatto. Il centravanti albanese ha messo in campo tanto cuore, trovando la via del gol con più continuità rispetto alla precedente stagione. Sette le marcature in campionato, che lo erigono a top scorer biancorosso.

ODOGWU (7,5): Dal punto di vista realizzativo, delle tre in Serie B, quella di quest'anno è stata la meno positiva con sole cinque marcature. Il suo rendimento va valutato, estendendo il giudizio al perpetuo e dispendioso lavoro sporco fatto per la squadra. Nel campionato cadetto sono rarissimi gli attaccanti con le sue doti fisiche e chi li ha certi centravanti, se li tiene ben stretti. 

ROVER (6): Doveva essere la stagione del rilancio, dopo quella scorsa travagliata, condizionata da un serio infortunio, ma il classe '99 non ha sciorinato il rendimento dei tempi migliori. Una buona prima parte di stagione, conclusa con 4 reti, poi tante panchine e il suo rendimento cala. Alcune reti decisive nella prima parte di campionato, lo portano ad ottenere comunque la sufficienza in pagella.

VERGANI (S.V.): Esordio in biancorosso all'ultima giornata. Troppo poco per essere giudicato.


ALLENATORE

CASTORI (8,5): Prende in mano la squadra in un momento disastroso della stagione con la squadra all'ultimo posto della graduatoria. Ha il grande merito di ridare alla squadra consapevolezza dei propri mezzi, con un gioco pragmatico e verticale, pienamente compatibile con le doti tecniche della rosa. Ai più nostalgici, per approccio e impatto sulla squadra, ha riportato alla mente l'operato di Bisoli. Chissà con lui al timone da inizio stagione, dove sarebbe potuta arrivare la squadra...

martedì 3 giugno 2025

BRAVO RIMANE ED E' GIA' AL LAVORO PER LA SQUADRA DEL PROSSIMO ANNO

 


Nei giorni scorsi sono girate alcune voci riguardanti alcune società della serie cadetta, interessate al direttore sportivo biancorosso Paolo Bravo, che è già focalizzato nel preparare la squadra della prossima stagione, che affronterà il suo quarto campionato consecutivo in Serie B. Il primo tassello riguarderà la conferma di Castori come guida tecnica, scelta operata da Bravo col pieno supporto tecnico ed economico da parte del sodalizio biancorosso, con la relativa ufficialità che è attesa nelle prossime ore. Non c'è per tanto alcun presupposto, tantomeno l'intenzione da parte del diretto interessato e della società di interrompere il rapporto in essere.

lunedì 2 giugno 2025

TUTTO FATTO PER IL RINNOVO DI CASTORI

 


È tutto fatto per il rinnovo di mister Fabrizio Castori, che sarà alla guida dell'Alto Adige anche la prossima stagione. Trovato l'accordo economico con il settantenne tecnico marchigiano ed il suo staff. L'accordo dovrebbe basarsi sul prolungamento di un anno con rinnovo automatico in caso di permanenza in categoria. Nei prossimi giorni è attesa l'ufficialità.

LA CREMONESE FA L'IMPRESA A LA SPEZIA E VOLA IN A

 


La Cremonese firma l'impresa e vola in Serie A, battendo in Liguria nella gara di ritorno della finale play-off lo Spezia, dopo lo 0-0 della sfida d'andata. Agli spezzini bastava il pari nei novanta regolamentari, ma la Cremo va sullo 0-3, grazie alla doppietta del bolzanino Manuel De Luca. Tardiva la reazione aquilotta con le due reti che arrivano solamente nei minuti conclusivi di gioco per il 2-3 finale. Si completa così il quadro delle partecipanti al prossimo campionato di Serie A, mentre per quello di Serie B si attende l'esito della finale play-off di Serie C tra Pescara e Ternana, e soprattutto la conclusione della vicenda Brescia e della sfida play-out tra Salernitana e Sampdoria.

sabato 31 maggio 2025

PLAY-OFF SERIE B: LO SPEZIA VEDE LA A

 


Finisce a reti bianche la finale d'andata play-off tra Cremonese e Spezia: le due compagini, nel corso del campionato di Serie B, hanno ampiamente dimostrato di meritarsi sul campo la possibilità di giocarsi la promozione nel massimo campionato nazionale. Domani sera, con calcio d'inizio fissato alle ore 20:30, davanti al pubblico amico del "Alberto Picco" di La Spezia, gli aquilotti si giocheranno la promozione con due risultati su tre a disposizione. Difatti, in caso di parità al termine dei 90 minuti di gioco, gli spezzini usciranno vincitori dal confronto, accedendo in Serie A, in virtù del miglior piazzamento in graduatoria al termine della regular season.

venerdì 30 maggio 2025

ARRIVA LA SENTENZA: BRESCIA IN C, ATTESO IL RICORSO

 


Il polverone era nell'aria da giorni: nella giornata di ieri il Tribunale Nazionale Federale ha inflitto 8 punti di penalità al Brescia del Presidente Massimo Cellino, di cui quattro gravanti sul campionato di Serie B 2024/25 e gli altri quattro su quello prossimo. La sentenza è relativa ai mancati pagamenti dell'Irpef di febbraio e aprile, compensata con crediti d'imposta acquistati dall'agenzia "Gruppo Alfieri" e rivelatesi inesistenti. La sentenza di primo grado emessa ieri dal Tribunale Federale condanna di fatto il Brescia alla retrocessione in Serie C, con il Frosinone salvo per effetto di questa penalità. A cascata, la Sampdoria retrocessa sul campo, si ritrova ora a preparare sfida di play-out contro la Salernitana, per giocarsi la permanenza nel campionato cadetto, con la doppia sfida in programma il 15 e 20 giugno prossimo. Il Brescia ricorrerà alla Corte d'Appello in secondo grado per i giorni 10 o 12 giugno prossimo. Nel frattempo l'ex Presidente del Cagliari ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle Entrate per far fronte alle pendenze ancora aperte e in secondo grado farà leva sulle omissioni del Gruppo Alfieri, al quale si era appoggiato anche il Trapani, partecipante al campionato di Serie C. 

venerdì 16 maggio 2025

QUESTA SERA LA FESTA DI FINE STAGIONE AL FCS CENTER DI MASO RONCO

 


Per questa sera, la società altoatesina ha organizzato una festa rivolta a tutta la tifoseria biancorossa, presso il centro sportivo FCS Center di Maso Ronco. Un'occasione per festeggiare, assieme alla squadra, staff tecnico e tifosi, lo splendido traguardo ottenuto, che garantirà all'Alto Adige di partecipare al suo quarto campionato di Serie B consecutivo. L'appuntamento è fissato per questa sera, venerdì 16 maggio a partire dalle ore 17:30. Ci sarà un ricco programma di eventi, con musica, cibo e bevande per tutti i tifosi. Un'occasione per strappare qualche selfie e autografo con i protagonisti della stagione.

FINISCE LA STAGIONE CON UN PARI E IL DECIMO POSTO IN CLASSIFICA


 

Cala il sipario sulla stagione dell'Alto Adige con un pareggio a reti bianche contro il Bari, davanti al pubblico amico del Druso. Una partita vivace e giocata a viso aperte da entrambe le compagini, nonostante i biancorossi fossero già certi della partecipazione al prossimo campionato di Serie B. I baresi solo con una vittoria potevano alimentare le residue speranze per agganciare l'ultima posizione utile per staccare il pass per i play-off. Mister Castori, premiato nel prepartita per il record di presenze nel campionato cadetto, per l'ultima del campionato rilancia Poluzzi dal primo minuto. In difesa rientra dal turno di squalifica Kofler, con Pietrangeli e Giorgini. Sugli esterni El Kaouakibi e l'ex Molina, in mezzo al campo Tait e Pyyhtiä, Mallamo sulla trequarti dietro alla coppia Odogwu-Vergani, quest'ultimo all'esordio dal primo minuto. Con il pari, i biancorossi chiudono la stagione al decimo posto della classifica con 46 punti, migliorando così il piazzamento della passata stagione e terminando il campionato nella parte sinistra della graduatoria.

La cronaca

La prima vera e propria occasione, clamorosa, arriva dopo 18’: la difesa del Bari buca e Odogwu si involta tutto solo sulla destra, entra in area ma calcia alto, mangiandosi una grossa opportunità. 28’ occasione ospite: Dorval si libera con le finte poco dentro l’area e con il destro manda la palla a scheggiare la traversa. Al 31’ ci prova ancora il Bari: Maita innesca in area Favilli, destro potente in diagonale dalla destra, recupera Giorgini, che respinge in corner. 36’ cross dalla sinistra di Lasagna, stacco di testa di Favilli, palla out di non molto. Altra occasione FCS al 41’: Odogwu salta Simic sul fondo mancino, si accentra e cerca il tiro, Dorval anticipa Radunovic, la palla resta in gioco – al volo ci prova El Kaouakibi, anticipando Tait, ma spara alto. Al 45’ una serie di tocchi nell’area di casa, la difesa sbroglia. 
All'intervallo entra Merkaj al posto di Vergani, ma è il Bari a partire meglio. Al 5’ Favilli prova la conclusione a sorpresa dal limite ma manda sopra la traversa. Due minuti più tardi è Lasagna a calciare alto dalla sinistra. Batti e ribatti in area ospite all’11’, con la sfera che finisce tra le braccia di Radunovic. Ripartenze rapide: i padroni di casa sciupano e poi sul versante opposto Favilli fa partire un diagonale che Poluzzi spedisce in angolo con la punta delle dita.  Al 21’ colpo di testa in area di Favilli, la palla scheggia la base del palo alla sinistra di Poluzzi. Altra grande occasione dei padroni di casa al 27’, con la difesa barese scoperta, ma in quattro incespicano. 30’ corner dalla destra di Casiraghi, testa di Pietrangeli in area, in mischia, para in presa Radunovic. Due minuti più tardi Poluzzi respinge di corpo il diagonale ravvicinato di Benali. 40’ Poluzzi neutralizza in presa un insidioso colpo di testa di Simic. Al 45’ segna Novakovic da posizione di chiaro fuorigioco. Nel recupero Poluzzi respinge anche il tiro di Falletti su imbucata di Bonfanti.

Il tabellino

ALTO ADIGE – BARI 0-0

ALTO ADIGE (3-5-2): 1 Poluzzi; 28 Kofler, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 2 El Kaouakibi (17’ st 3 Barreca), 21 Tait © (41’ st 6 Martini), 18 Pyyhtiä (1’ st 20 Belardinelli), 8 Mallamo (17’ st 17 Casiraghi), 79 Molina; 63 Vergani (1’ st 33 Merkaj), 90 Odogwu.
A disposizione: 16 Lamanna, 31 Adamonis, 9 Gori, 14 F. Davi, 15 Rottensteiner, 34 Veseli, 99 Praszelik.
Allenatore: Fabrizio Castori

BARI (3-5-2): 1 Radunovic; 3 Mantovani, 44 Simic, 55 Obaretin; 27 Favasuli (28’ st 7 Oliveri), 4 Maita © (28’ st 28 Lella), 8 Benali, 21 Maggiore (17’ st 19 Falletti), 93 Dorval; 15 Lasagna (28’ st 11 Bonfanti), 99 Favilli (39’ st 9 Novakovich).  
A disposizione: 22 Pissardo, 10 Bellomo,13 Tripaldelli, 17 Maiello, 20 Pereiro, 23 Vicari, 25 Pucino.
Allenatore: Moreno Longo

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Juan Luca Sacchi di Macerata, assistente-1 Claudio Barone di Roma-1, assistente-2 Giacomo Monaco di Termoli; quarto ufficiale Nicolò Dorillo di Torino; Var Rosario Abisso di Palermo. Avar Giacomo Paganessi di Bergamo.

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 45’ pt Favasuli (B), 17’ st Molina (AA). 
NOTE: serata ventilata con cielo per lo più coperto, temperatura sui 17°, campo in ottime condizioni. 
Totale spettatori: 4.807, di cui 152 ospiti. Calci d’angolo: 7-8 (4-3). Recupero: 1’+ 4’.

martedì 13 maggio 2025

NEL PREPARTITA COL BARI CASTORI VERRA' PREMIATO DALLA LEGA B

 


Nel prepartita della partita in programma questa sera col Bari, che farà calare il sipario sulla stagione 2024-25 dei biancorossi, il tecnico dell'Alto Adige Fabrizio Castori verrà premiato dalla Lega B per aver ottenuto il record di panchine nel secondo campionato nazionale per importanza. Un traguardo storico, nell'attesa di sapere se il tecnico marchigiano proseguirà il suo percorso sulla panchina biancorossa.



COL BARI IN SERATA L'ULTIMA DI CAMPIONATO

 


L'Alto Adige torna in campo questa sera alle ore 20:30, per l'ultima sfida di campionato, valida per la 34° giornata del campionato di Serie B, che prevede il recupero della sfida rinviata il lunedì di Pasquetta a causa della scomparsa di Papa Francesco. I biancorossi hanno conquistato la permanenza in categoria, nell'ultima trasferta di Pisa, dove hanno pareggiato contro la neo-promossa in Serie A per 3-3. Gli altoatesini sfideranno il Bari, i quali sono ancora in lizza per l'ultimo posto disponibile per i play-off: ai "Galletti" servirà necessariamente una vittoria e sperare nella concomitante sconfitta del Cesena nel derby sul campo del Modena. Capitan Tait e compagni, in caso di successo, migliorerebbero lo score della passata stagione e avrebbero la garanzia di chiudere il campionato al nono posto della graduatoria (sarebbe il secondo miglior risultato di sempre). In occasione della partita col Bari, mister Fabrizio Castori verrà premiato nel prepartita dalla Lega B, per aver raggiunto il record di presenze in panchina del secondo campionato nazionale per importanza.

GLI EX BIANCOROSSI

Tra le fila del Bari non militano ex giocatori dell'Alto Adige.

LE ULTIME DA MASO RONCO

Rientrano dalla squalifica El Kaouakibi, Kofler, Molina e Rover, con Molina e Kofler pronti a scendere in campo dal primo minuto. Anche El Kaouakibi scalpita. Praszelik pronto a riprendersi il posto dal primo minuto, così anche Odogwu. Il ballottaggio davanti riguarda Merkaj e Rover. Tait dall'inizio, così come anche Poluzzi, che dovrebbe ritrovare la titolarità, dopo quasi quattro mesi dall'ultima volta (19 gennaio 2025 Sassuolo Alto Adige 5-3). Assenti Masiello, Arrigoni, Vimercati e Zedadka. Barreca in forte dubbio. Non ci sono squalificati, ma Castori dovrà considerare i tanti diffidati: Simone Davi, Casiraghi, Veseli, oltre al già assente Masiello, i quali potrebbero non scendere in campo.

I PRECEDENTI

Complessivamente sono otto i precedenti tra le due compagini e vedono leggermente in vantaggio gli altoatesini con 4 affermazioni, 1 pari e 3 sconfitte. L'ultimo precedente, risale alla gara d'andata del "San Nicola" del 22 dicembre scorso, dove i biancorossi si sono affermati di misura nei minuti finali (1-0), grazie alla rete in pieno recupero di El Kaouakibi.

I CONVOCATI DI CASTORI


Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi
Difensori: Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Veseli
CentrocampistiBelardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä, Tait
AttaccantiGori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani

I CONVOCATI DI LONGO

Portieri: Radunovic, Pissardo, Marfella
Difensori: Mantovani, Tripaldelli, Vicari, Pucino, Simic, Obaretin
Centrocampisti: Maita, Oliveri, Benali, Maiello, Maggiore, Favasuli, Lella, Dorval, Saco
Attaccanti: Novakovich, Bellomo, Bonfanti, Lasagna, Falletti, Pereiro, Favilli


LE PROBABILI FORMAZIONI

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Poluzzi; Kofler, Pietrangeli, Veseli; El Kaouakibi, Tait, Praszelik, Molina; Mallamo; Rover, Odogwu.

A disposizione: Adamonis, Lamanna, Davi F., Davi S., Giorgini, Veseli, Belardinelli, Casiraghi, Martini, Pyyhtiä, Gori, Merkaj, Vergani.

Allenatore: Castori

BARI (3-5-2): Radunovic; Mantovani, Pucino, Vicari; Oliveri, Lella, Falletti, Maiello, Dorval; Favilli, Bonfanti.

A disposizione: Pissardo, Marfella, Tripaldelli, Simic, Obaretin, Maita, Benali, Maggiore, Favasuli, Saco, Novakovich, Bellomo, Lasagna, Pereiro. 

Allenatore: Longo

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Juan Luca Sacchi della Sezione di Macerata, coadiuvato dagli assistenti Claudio Barone di Roma-1 e Giacomo Monaco di Termoliquarto ufficiale Nicolò Dorillo di Torino, Var Rosario Abisso di Palermo, Avar Giacomo Paganessi di Bergamo.

lunedì 12 maggio 2025

SI LAVORA PER LA PERMANENZA DI CASTORI

 





Raggiunto l'obiettivo salvezza, la dirigenza biancorossa volge già lo sguardo e i pensieri a quella che sarà la quarta stagione in Serie B della storia dell'Alto Adige. Diversi i giocatori in prestito e in scadenza contrattuale, ma il primo tassello da sistemare è quello riguardante la guida tecnica per la prossima stagione. Mister Fabrizio Castori ha più volte manifestato pubblicamente, di trovarsi a suo agio nel contesto altoatesino. La dirigenza biancorossa ha apprezzato il lavoro svolto dal tecnico marchigiano che, non ha alcuna intenzione di fermarsi, e si sente carico per proseguire la sua carriera ed inseguire nuovi record. Nonostante le smentite di rito, in questi giorni le parti sono entrate in contatto, e dopo la partita col Bari cercheranno di trovare l'accordo per proseguire il rapporto per un'ulteriore stagione.

domenica 11 maggio 2025

A PISA E' SALVEZZA: PIROTECNICO 3-3

 


Ora è arrivata l'aritmetica! L'Alto Adige conquista la salvezza e si garantisce la partecipazione al prossimo campionato di Serie B, che sarà il quarto consecutivo in 30 anni di storia. Bastavi un pari sul campo del Pisa, neopromossa in Serie A dopo 34 anni, e pareggio è stato. Per i biancorossi il parziale rammarico di essere stati raggiunti nel finale sul 3-3, dopo essere stati in vantaggio di due reti sino al minuto 39 della ripresa. In gol per i biancorossi Mallamo, Gori dal dischetto e Pietrangeli, quest'ultimo alla quarta marcatura stagionale. Con il pari, gli altoatesini salgono a quota 45 punti al decimo posto della classifica. Martedì sera la chiusura della stagione col Bari, dove i biancorossi proveranno a regalare un'ultima gioia davanti ai propri tifosi, per superare i "galletti" in classifica e chiudere nella parte sinistra della graduatoria. 

La cronaca

Il primo acuto è dei padroni di casa, all’11’: Lind serve a ritroso per la conclusione al volo di Touré, Adamonis respinge in angolo. 14’ conclusione di Morutan da fuori area, palla tra le braccia del portiere ospite.  Al minuto 22 la sbloccano i biancorossi; Mallamo, da lontano, calcia al volo con precisione e batte Loria, che era fuori un po’ dai pali: 0-1. Merkaj, al 24’, tenta la conclusione da ottima posizione in area di rigore, ma il suo destro però è troppo angolato e termina fuori. 35’: Højholt atterra Mallamo in area con un calcio nel tentativo di recuperare un pallone a mezza altezza: calcio di rigore – potente conclusione nell’angolino destro di Gori per lo 0-2. Il Pisa dimezza lo svantaggio al 39’: conclusione di Vignato, Adamonis respinge, Lind insacca di testa da due passi: 1-2. 43’ Loria neutralizza una conclusione di Martini, un destro da fuori area destinato sotto la traversa. 

Parte bene l'Alto Adige nella ripresa con Martini, che prova la conclusione al volo da fuori al 16’, palla out. Grande respinta di Loria al 18’ sul mancino di Pyyhtiä e sul prosieguo è Belardinelli a provarci di testa e poi Pietrangeli di tacco, senza fortuna. 22’ cross di Pyyhtiä dalla destra, dopo una leggera deviazione Pietrangeli, di destro da posizione ravvicinata, mette in rete per l’1-3. Rigore per il Pisa al 27’ per presunto fallo in area su Piccinini: Cosso prima indica il dischetto, poi revoca la decisione e concede la punizione dal limite ai padroni di casa perché l’intervento risulta fuori. Minuto 31’, cross di Sernicola dalla sinistra, testa di Piccinini, palla larga di poco. Il Pisa si riporta sotto al 33’ con un diagonale di destro a giro di Sernicola che insacca sul palo più lontano: 2-3. Al 3’ di recupero Rus acciuffa il 3-3 con un calcio di punizione di destro, da fuori area che si incastra sotto la traversa.

Il tabellino

PISA – ALTO ADIGE 3-3 (1-2)

PISA (3-4-2-1): 22 Loria; 5 Canestrelli ©, 17 Rus, 27 Castellini; 15 Touré (37’ st 25 Ferrari), 8 Højholt (1’ st 36 Piccinini), 21 Solbakken, 13 Sussi (22’ st 30 Arena); 80 Morutan (22’ st 66 Sernicola), 10 Vignato (22’ st 14 Meister); 45 Lind.
A disposizione: 1 Nicolas, 3 Angori, 11 Tramoni, 28 Abildgaa, 30 Arena, 33 Calabresi, 94 Bonfanti. 
Allenatore: Filippo Inzaghi (squalificato, in panchina Maurizio D’Angelo)

ALTO ADIGE (3-5-2): 31Adamonis; 30 Giorgini, 19 Pietrangeli, 5 Masiello ©; 24 S. Davi (37’st 14 F. Davi), 8 Mallamo (14’ st 18 Pyyhtiä), 6 Martini (37’ st 21 Tait), 20 Belardinelli, 34 Veseli; 33 Merkaj (37’ st 17 Casiraghi), 9 Gori (30’ st 90 Odogwu).
A disposizione: 1 Poluzzi, 16 Lamanna, 63 Vergani, 74 Testa, 84 Halili, 99 Praszelik.
Allenatore: Fabrizio Castori

SQUADRA ARBITRALE: arbitro Francesco Cosso di Reggio Calabria, assistente-1 Gaetano Massara di Reggio Calabria, assistente-2 Mario Vigile di Cosenza; quarto ufficiale Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa; Var Davide Ghersini di Genova, Avar Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.

RETI: 0:1 22’ pt Mallamo (AA), 0:2 37’ pt rig. Gori (AA), 1:2 39’ pt Lind (P), 1:3 22’ st Pietrangeli (AA), 2:3 33’ st Sernicola (P)., 3;3 45’+3’ st Rus (P).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 12’ st Martini (AA), 14’ st Morutan (P), 24’ st Rus (P), 39’ st Meister (P), 45+2’ st Pyyhtiä (AA).
NOTE: serata con cielo parzialmente coperto, temperatura sui 18°, campo in ottime condizioni. Spettatori: 10.378. Calci d’angolo: 5-4 (3-2). Recupero: 1’ + 5’















venerdì 9 maggio 2025

QUESTA SERA ULTIMA TRASFERTA DEL CAMPIONATO A PISA

 


Questa sera (venerdì 9 maggio) ore 20:30, l'Alto Adige disputerà l'ultima trasferta del campionato contro il Pisa, secondo della classe, che ha conquistato la promozione in Serie A, lo scorso turno di campionato, grazie alla concomitante sconfitta dello Spezia. I neroazzurri scenderanno in campo all'Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, praticamente esaurita e in un clima di festa assoluta, dopo aver ritrovato la massima serie a distanza di 34 anni dall'ultima volta. Biancorossi, privi di diversi giocatori causa squalifica, ritrovano mister Fabrizio Castori in panchina, dopo aver scontato il doppio turno di stop comminatogli dal Giudice Sportivo, ma perdono il vice Bocchini e il preparatore dei portieri Marini. Fermato per un turno anche il tecnico del Pisa, Filippo Inzaghi, alla quinta sanzione disciplinare del campionato. A Tait e compagni, manca un solo punto per ottenere la certezza di disputare anche la prossima stagione il campionato di Serie B, nonostante due tra Brescia, Salernitana e Frosinone debbano vincere le rispettive due gare mancanti, per scavalcare gli altoatesini in graduatoria. L'ex tecnico del Milan, Filippo Inzaghi, medita di dar spazio ai giocatori sin qui meno impiegati della rosa pisana, preservando alcuni dei giocatori in diffida. Diversamente Castori giocherà con la formazione tipo, optando per un turnover moderato, assecondando le diverse defezioni della rosa e facendo rifiatare qualche acciaccato.

GLI EX BIANCOROSSI

Non figurano ex tra le fila del Pisa.

LE ULTIME DA MASO RONCO

Raffica di assenze per squalifica in casa biancorossa: El Kaouakibi, Kolfer, Molina e Rover sono stati fermati dal Giudice Sportivo e torneranno a disposizione di mister Castori per la partita con il Bari. Torna tra i convocati Praszelik, non recupera Ceppitelli per la trasferta toscana. Out anche Barreca per un problema fisico, e si unisce ai lungodegenti Arrigoni, Vimercati e Zedadka. All'orizzonte c'è anche la sfida di martedì sera con il Bari e il tecnico marchigiano, medita un turnover ragionato, considerate anche le numerose defezioni per squalifica. Tra i pali confermato Adamonis, difesa a tre con Giorgini, Pietrangeli e Masiello, con quest'ultimo che scenderà in campo per l'ultima volta in campionato (e in biancorosso?) a sfavore di Veseli, che invece scalda i motori per la sfida con i "galletti". In mezzo al campo potrebbe ritrovare la titolarità Martini con uno tra Pyyhtiä (favorito), Tait o Belardinelli. Sugli esterni, unico certo del posto è Simone Davi, mentre a destra, date le assenze concomitanti di Molina ed El Kaouakibi, potrebbe giocare dal primo minuto il fratello Federico. Casiraghi potrebbe tirare il fiato con l'avanzamento di Pyyhtiä sulla trequarti, davanti Gori scalpita, ma potrebbe ricongiungersi la coppia "titolare" Merkaj-Odogwu, dopo due gare di avvicendamenti nel reparto avanzato.

I CONVOCATI DI INZAGHI

Portieri: Loria, Nicolas, Semper 

Difensori: Angori, Bonfanti, Calabresi, Canestrelli, Caracciolo, Castellini, Rus, Sernicola, Sussi

Centrocampisti: Abildgaard, Hojholt, Marin, Piccinini, Solbakken, Touré

Attaccanti: Arena, Lind, Meister, Moreo, Morutan, Tramoni, Vignato


I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi
Difensori: Davi F., Davi S., Giorgini, Halili, Masiello, Pietrangeli, Testa, Veseli
CentrocampistiBelardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Pyyhtiä, Tait, Praszelik
AttaccantiGori, Merkaj, Odogwu, Vergani

LE PROBABILI FORMAZIONI

PISA (3-4-2-1): Nicolas; Bonfanti, Caracciolo, Canestrelli; Abildgaard, Touré, Marin, Sernicola; Tramoni, Moreo; Meister.

A disposizione: Loria, Semper, Angori, Calabresi, Castellini, Rus, Sussi, Hojholt, Piccinini, Solbakken, Arena, Lind, Morutan, Vignato. 

Allenatore: Inzaghi

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Masiello; Davi F., Martini, Pyyhtiä, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Halili, Testa, Veseli, Belardinelli, Mallamo, Praszelik, Tait, Gori, Vergani.

Allenatore: Castori

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Francesco Cosso della Sezione di Reggio Calabria, coadiuvato dagli assistenti Gaetano Massara di Reggio Calabria e Mario Vigile di Cosenzaquarto ufficiale Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa, Var Davide Ghersini di Genova, Avar Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.

mercoledì 7 maggio 2025

RAFFICA DI SQUALIFICHE SUI BIANCOROSSI: TANTE ASSENZE A PISA

 


Raffica di squalifiche sui biancorossi, comminate dal Giudice Sportivo, che ha fermato ben sei tesserati per la sfida di venerdì prossimo a Pisa. Saltano la trasferta in Toscana: El Kaouakibi, Kofler, Molina e Rover, che in diffida hanno ricevuto la quinta sanzione disciplinare. Si uniscono a loro il vice allenatore Riccardo Bocchini, espulso durante il match contro il Cosenza, e il preparatore dei portieri Massimo Marini per il medesimo motivo. Rientra mister Fabrizio Castori, che ha scontato il doppio turno di squalifica e tornerà a sedersi in panchina nel match valido per la trentottesima giornata del campionato di Serie B.

martedì 6 maggio 2025

IL DRUSO E' TORNATO UN FORTINO: NEL 2025 BIANCOROSSI IMBATTUTI IN CASA

 


Le tre vittorie consecutive hanno posto allontanato i biancorossi dalle zone pericolose della classifica. Con un punto a Pisa, l'Alto Adige sarà aritmeticamente salva a prescindere dai risultati degli altri campi. Con l'arrivo di Castori a Bolzano, il cambio di marcia è risultato evidente: in venti partite di "interregno" Castori, capitan Tait e compagni hanno il quinto rendimento del campionato con 31 punti a sole tre lunghezze di distanza dalla Cremonese sul terzo gradino del podio in questa particolare graduatoria. Altoatesini che, assieme al Sassuolo campione, sono l'unica squadra a non aver mai perso in casa nel 2025: otto gare e sedici punti conquistati, con l'ultima sconfitta al Druso che risale alla sfida del 26 dicembre contro il Cittadella.

lunedì 5 maggio 2025

L'ALTO ADIGE NON FALLISCE: PER LA SALVEZZA MANCA SOLO L'ARITMETICA

 


Il tris di vittorie consecutive è servito. L'Alto Adige vince il match del Druso in rimonta per 2 reti a 1 contro il Cosenza e condanna i rossoblù alla retrocessione, dopo sette stagioni consecutive in Serie B. Apre l'ex Mazzocchi, poi i biancorossi trascinati da un Davi in formato super, prima recuperano e poi passano in vantaggio. Castori lancia Rover dall'inizio al posto di Merkaj, mentre in difesa torna Masiello al posto di Giorgini, con Veseli a destra nella difesa a tre completata dall'insostituibile Pietrangeli. Sugli esterni Molina e Simone Davi, in mezzo al campo KoflerPyyhtiä. Davanti tornano titolari Casiraghi e Odogwu. Con questa vittoria, gli altoatesini salgono a quota 44 punti al decimo posto della graduatoria in coabitazione con Modena e Carrarese, ipotecando di fatto la salvezza e per la quale manca solo l'aritmetica. Brescia e Salernitana, rispettivamente sedicesima e diciassettesima, distano cinque lunghezze dai biancorossi e attualmente disputerebbero i play-out. 

La cronaca

Il primo squillo è ospite al 1’: cross di Rizzo Pinna dalla sinistra, colpo di testa ravvicinato di Zilli, palla larga. 12’: punizione dal vertice dell’area ospite di Casiraghi, palla tagliata, l'ex Micai respinge in angolo. Subito due “gialli” piuttosto frettolosi per i primi interventi scomposti di Molina Rover, entrambi diffidati. Minuto 18: palla persa a centrocampo, si invola Zilli, arriva sul fondo e mette il cross di destro per il colpo di testa in gol di Mazzocchi: 0-1. 20’ testa di Kofler in area, Gargiulo tocca con l’avambraccio staccato dal copro, la crew arbitrale decide di non concedere il penalty. Angolo di Casiraghi, testa di Molina, Rover non ci arriva per qualche centimetro. 27’: azione rapida sulla sinistra Casiraghi-Rover-Kofler, palla a Pyyhtiä, conclusione mancina, Micai con una prodigiosa respinta manda in angolo. 37’ Gargiulo, scomposto, con le mani larghe spinge Pietrangeli in area, revisione VAR: niente rigore! 44’ cross di Pyyhtiä, testa di Kofler da due passi, palla out di poco. Al primo di recupero: settimo angolo biancorosso, palla in area respinta, dal limite di sinistro, Simone Davi fa partire una potente conclusione deviata da Molina, con la palla che si insacca sul palo destro con Micai vanamente proteso in tuffo: 1:1.
Partono bene i biancorossi nella ripresa: al 11’ palo clamoroso di Odogwu su un perfetto lancio smarcante in profondità di Molina. 13’ Kofler spara alto dal limite sulla sponda di Odogwu. Ospiti in dieci dal 15’ in seguito all’espulsione di Florenzi per doppia ammonizione. 17’ cross di Davi, Odogwu trattenuto non ci arriva, Molina gira di sinistro, Micai respinge in angolo con un tuffo a terra. Corre il 23’ quando Veseli crossa dal vertice destro dell’area ospite, Odogwu non ci arriva di testa, la palla spiove sui piedi di Simone Davi che con un sinistro chirurgico confeziona il diagonale del 2-1. 29’ punizione di Rizzo Pinna, palla sfiorata in angolo da Adamonis. Poi il contropiede sfumato da parte di Merkaj. 42’ conclusione out di poco di Artistico da ottima posizione. Al 5’ di recupero Gori calcia addosso a Cruz che salva per il suo portiere sulla linea di porta ospite 

Il tabellino
 
ALTO ADIGE – COSENZA 2-1 (1-1) 

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 30 Giorgini, 19 Pietrangeli, 34 Veseli; 24 S. Davi, 17 Casiraghi © (26’ st 20 Belardinelli), 18 Pyyhtiä (26’ st 17 Tait), 28 Kofler (39’ st 2 El Kaouakibi), 79 Molina; 7 Rover (1’ st 33 Merkaj), 90 Odogwu (43’ st 9 Gori).
A disposizione: 1 Poluzzi, 16 Lamanna, 6 Martini, 8 Mallamo, 14 F. Davi, 30 Giorgini, 63 Vergani.
Allenatore: Fabrizio Castori (squalificato, in panchina: Riccardo Bocchini)

COSENZA (3-4-2-1): 1 Micai; 17 Caporale (19’ st 28 Kouan), 55 Hristov, 29 Sgarbi; 11 D’Orazio ©,5 Gargiulo (39’ st 36 Novello), 34 Florenzi, 19 Ciervo (19’ st 16 Ricciardi); 30 Rizzo Pinna, 30 Mazzocchi (25’ st 18 Cruz); 21 Zilli (19’ st 9 Artistico). 
A disposizione: 22 Vettorel, 12 Baldi, 2 Cimini, 10 Fumagalli, 18 Cruz, 23 Venturi, 39 Kourfalidis, 41 Contiero. 
Allenatore: Massimiliano Alvini 

SQUADRA ARBITRALE: arbitro Paride Tremolada di Monza; assistente 1 Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona, assistente 2 Lorenzo Giuggioli di Grosseto; quarto ufficiale Michele Pasculli di Como; VAR: Fabio Maresca di Napoli, AVAR: Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore.

RETI: 0:1 18’ pt Mazzocchi (C), 1:1 45+1’ pt Molina (AA), 2:1 23’ st S. Davi (AA).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 6’ pt Molina (AA), 14’ pt Rover (AA), 43’ pt Florenzi (C), 43’ pt dalla panchina El Kaouakibi (AA), 12’ st Merkaj (AA), 14’ st D’Orazio (C), 26’ st Kofler (AA), 32’ st Artistico (C), 45’+2’ st Gori (AA); espulsi 45’+2’ pt mister Bocchini (AA), 15’ st Florenzi per somma di ammonizioni (C), 45’+3’ st prep. portieri Marini (AA).
NOTE: cielo coperto, leggera pioggia a tratti, temperatura sui 23°, campo in ottime condizioni. Spettatori: 4.496 di cui 192 ospiti. Calci d’angolo: 10-3 (7-0). Recupero: 3’ + 5’ (+1’)

domenica 4 maggio 2025

AL DRUSO COL COSENZA IL PRIMO MATCH POINT SALVEZZA

 



Questo pomeriggio col calcio d'inizio fissato alle ore 15:00, l'Alto Adige sfiderà il Cosenza per quello che sarà a tutti gli effetti, il primo match point salvezza. In caso di successo, i biancorossi condannerebbero i cosentini alla retrocessione e salirebbero in classifica a quota di sicurezza. In questa occasione mister Fabrizio Castori, raggiungerà il primato assoluto di panchine in Serie B.

GLI EX BIANCOROSSI

Sono ben cinque gli ex Alto Adige, che attualmente militano nella rosa del Cosenza: il portiere Micai (in biancorosso la stagione 2013/14 in Serie C), i difensori Filippo Sgarbi e Tommaso D'Orazio (17 partite in mezza stagione in Serie B 2022/23), l'esterno Riccardo Ciervo (28 presenze in biancorosso la passata stagione con 2 reti e 2 assist) e l'attaccante Simone Mazzocchi.

LE ULTIME DA MASO RONCO

In cinque out: oltre ai lungodegenti Arrigoni, Vimercati e Zedadka, rimangono fuori dai giochi per la terza sfida consecutiva Ceppitelli e Praszelik, le quali condizioni migliorano, ma non a tal punto da tornare a far parte dell'elenco dei convocati di mister Castori. Il tecnico marchigiano dovrebbe rispolverare l'undici che ha sconfitto domenica scorsa al Druso la Juve Stabia, dopo il ricco turnover di Palermo. Adamonis tra i pali, Masiello al posto di Veseli con Pietrangeli e Giorgini. Sugli esterni dovrebbero ritornare titolari Molina e Simone Davi. Kofler in ballottaggio con Tait e Martini in mezzo al campo, per affiancare Pyyhtiä. Casiraghi pronto a riprendersi il posto da titolare, dietro alla coppia Merkaj e Odogwu.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi.
Difensori: Barreca, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
CentrocampistiBelardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Pyyhtiä, Tait. 
AttaccantiGori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

I CONVOCATI DI ALVINI


Portieri: Micai, Baldi, Vettorel,

Difensori: Cimino, D’Orazio, Caporale, Venturi, Sgarbi, Hristov

Centrocampisti: Gargiulo, Ricciardi, Ciervo, Rizzo Pinna, Kouan, Florenzi, Kourfalidis, Contiero

Attaccanti: Artistico, Fumagalli, Cruz, Zilli, Mazzocchi, Novello


LE PROBABILI FORMAZIONI

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Masiello; Molina, Kofler, Pyyhtiä, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Barreca, Davi F., El Kaouakibi, Veseli, Belardinelli, Mallamo, Martini, Tait, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

COSENZA (3-4-1-2): Micai; Sgarbi, Hristov, Venturi; Cimino, Florenzi, Gargiulo, Ciervo; Kouan; Zilli, Rizzo Pinna;

A disposizione: Baldi, Vettorel, D’Orazio, Caporale, Ricciardi, Kourfalidis, Contiero, Artistico, Cruz, Mazzocchi, Novello. 

Allenatore: Alvini

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Paride Tremolada della Sezione di Monza, coadiuvato dagli assistenti Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona e Lorenzo Giuggioli di Grossetoquarto ufficiale Michele Pasculli di Como, Var Fabio Maresca di Napoli, Avar Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore.