mercoledì 26 febbraio 2025

VENERDI' ANTICIPO SERALE CON LO SPEZIA: DA VALUTARE LE CONDIZIONI DI MOLINA

 


Venerdì andrà in scena eccezionalmente con calcio d'inizio fissato per le ore 19:30, l'anticipo serale del Druso tra Alto Adige e Spezia, compagine che occupa la terza piazza in graduatoria. In vista dell'impegno probante di campionato, mister Castori dovrà valutare le condizioni di Salvatore Molina, uscito anzitempo dal terreno di gioco del Mario Rigamonti di Brescia. Contro lo Spezia potrebbe tornare in campo dal primo minuto Masiello, che a distanza di oltre due mesi è subentrato nei delicati minuti finali della gara col Brescia. Lunedì, a causa della rottura del perone, è stato operato ad Arezzo, Tommaso Arrigoni: per lui i tempi di recupero sono di circa tre mesi, il che significa stagione finita.

martedì 25 febbraio 2025

SPEZIA SENZA LAPADULA: BIANCOROSSI SENZA SQUALIFICATI

 


Il Giudice Sportivo ha fermato per un turno il numero dieci dello Spezia, Gianluca Lapadula, espulso durante lo scorso match di campionato contro il Catanzaro. Tra le fila biancorosse, invece non figura nessun squalificato.

lunedì 24 febbraio 2025

PARI A RETI BIANCHE IN QUEL DI BRESCIA

 


Pareggio a reti bianche per l'Alto Adige in trasferta contro il Brescia. Un match ben giocato dai biancorossi, che trovano la via del gol sul finale del primo tempo, ma dopo un lungo review del Var, la rete viene annullata per fallo di mano di Odogwu. Nella ripresa l'occasione d'oro è sui piedi di Casiraghi, che fallisce un calcio di rigore in movimento. Era fondamentale non perdere e così è stato, nel complesso il pareggio è il risultato più giusto. Ne è uscito un pareggio utile a smuovere la classifica, contro una diretta rivale per la salvezza. Ora i biancorossi agguantano il Mantova in classifica e salgono a quota 29 punti in coabitazione anche con la Sampdoria. In due punti sono raggruppate ben sette squadre, e la zona retrocessione diretta rimane a tre lunghezze di distanza.

LA CRONACA

La prima occasione è ospite, al 6’: rimessa sulla trequarti campo sinistra, palla in area a Odogwu, girata e conclusione rasoterra in diagonale, Lezzerini para a terra in due tempi.  11’ punizione, dalla sinistra, da fuori area (per presunto fallo su Jallow da parte di Molina, ammonito precipitosamente), di Verreth direttamente in porta, respinge Adamonis. 15’ angolo bresciano dalla destra di Verreth, testa di Bisoli in area, para a terra il portiere ospite. 22’ altra punizione di Verreth dal vertice mancino dell’area ospite, palla sotto l’incrocio più lontano, Adamonis smanaccia in angolo. D’Andrea si fa largo in area a braccia larghe e Giua lo redarguisce, poi angolo dalla sinistra, sponda dalla destra di Verreth, testa in area di Calvani, respinge sulla linea Odogwu, di testa. 41’ D’Andrea entra in area e calcia tra le braccia di Adamonis. 42’ sponda in area di Odogwu a smarcare Merkaj, destro dalla destra e palla in rete, scattano le proteste, l’arbitro si reca al VAR e poi annulla per un tocco di mano involontario di Odogwu. 45’+1’ D’Andrea calcia ancora tra le braccia di Adamonis.

Ripresa dove parte meglio l'Alto Adige: 4’ D’Andrea atterra Davi al limite dell’area di casa, punizione battuta di destro da Casiraghi potente, bassa e centrale, palla tra le braccia di Lezzerini. 6’: girata dal limite di Borrelli, palla out. Clamorosa occasione mancata dai biancorossi all’7’: Merkaj fugge sulla destra, si accentra, serve al centro un assist al bacio per Casiraghi che calcia fuori un rigore in movimento. Altra occasione sui piedi di Casiraghi all’9’ con conclusione, deviata, di poco larga alla destra di Lezzerini su sponda di Odogwu. 11’: Adamonis respinge con i pugni la conclusione mancina di D’Andrea. 16’, Nuamah manca il tap-in dopo un batti e ribatti in area ospite. Primo quarto d’ora di grande intensità con entrambe le squadre vicine al vantaggio. 25’ piattone di Verre dal limite, Adamonis para a terra in due tempi.

IL TABELLINO

BRESCIA – ALTO ADIGE 0-0

BRESCIA (4-2-3-1): 1 Lezzerini; 18 Jallow (1’ st 19 Corrado), 28 Adorni, 5 Calvani, 24 Dickmann; 25 Bisoli ©, 6 Verreth; 16 D’Andrea (22’ st 9 Bianchi), 8 Bjarnason (1’ st 29 Borrelli), 20 Nuamah (28’ st 26 Bertagnoli); 11 Moncini (16’ st 27 Olzer).
A disposizione: 12 Avella, 22 Andrenacci, 7 Juric, 14 Maucci, 32 Papetti, 39 Besaggio.
Allenatore: Rolando Maran

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 24 S. Davi (36’ st 5 Masiello), 17 Casiraghi © (36’ st 20 Belardinelli), 99 Praszelik (22’ st 28 Kofler) 18 Pyyhtiä (1’ st 6 Martini), 79 Molina (29’ pt 2 El Kaouakibi); 33 Merkaj, 90 Odogwu.
A disposizione: 16 Lamanna, 3 Barreca, 7 Rover, 8 Mallamo, 9 Gori, 21 Tait, 23 Ceppitelli.
Allenatore: Fabrizio Castori

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Antonio Giua di Olbia, assistente-1 Giuseppe Di Giacinto di Teramo, assistente-2 Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancona, quarto ufficiale Luca De Angeli di Milano, Var Gianpiero Miele di Nola, Avar Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore.

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 10’ pt Molina (AA), 36’ pt Merkaj (AA),  
NOTE: cielo coperto, leggera pioggia nel primo tempo, temperatura sui 7-8°, campo in buone condizioni. Calci d’angolo: 5-5 (3-2). Recupero: 3’+ 4’.

sabato 22 febbraio 2025

A BRESCIA UN IMPORTANTE SNODO SALVEZZA: CONVOCATI TAIT E MASIELLO


Il menù della ventisettesima giornata offre una sfida molto importante in chiave salvezza, come quella tra Brescia e Alto Adige, che andrà in scena allo stadio "Mario Rigamonti" di Brescia, con calcio d'inizio fissato per le ore 15 di domani, domenica 23 febbraio. Gli altoatesini sono reduci dalla brillante vittoria nello scontro diretto con la Sampdoria, e hanno ottenuto in dieci sfide con Castori in panchina, ben quindici punti. Ventotto sono i punti conquistati da Casiraghi e compagni, mentre ne ha ottenuto uno in più il team allenato dal tecnico trentino Rolando Maran. Il Brescia è reduce dalla sconfitta per 2-0 sul terreno del Sassuolo. Nella sfida di domani saranno complessivamente 862 le panchine in serie cadetta di Castori e Maran (555 per il tecnico biancorosso, 307 per il mister biancazzurro). 

I PRECEDENTI

Cinque i precedenti tra le due compagini, tutti in Serie B, con il bilancio che pende a favore dei bresciani: 2 successi del Brescia, 2 pari e una sola affermazione biancorossa. La gara d'andata del Druso del 31 agosto è terminata per 2-1 a favore delle Rondinelle (Odogwu, Adorni, Corrado).

GLI EX BIANCOROSSI

Non figurano ex tra le fila delle Rondinelle.

LE ULTIME DA MASO RONCO

In settimana Castori perde un altro tassello per il resto della stagione: si tratta di Arrigoni, che lunedì verrà operato a causa della frattura alla base del perone della gamba sinistra. Zedadka e Vimercati sono out per la restante parte della stagione e non saranno della partita nemmeno Poluzzi e Vergani. A distanza di oltre quattro mesi dall'ultima volta, torna tra i convocati capitan Tait. Masiello e Belardinelli, già presenti tra i convocati dell'ultima sfida con la Sampdoria, stanno sempre meglio, ma è difficile che trovino spazio dal primo minuto. Il difensore ex Genoa potrebbe contendere il posto da titolare a Giorgini e Veseli. Castori potrebbe confermare l'undici visto con la Sampdoria, con Simone Davi preferito ancora a Barreca, così come viene confermata la coppia Merkaj-Odogwu, con Casiraghi libero di svariare sul fronte avanzato.

I CONVOCATI DI MARAN

  • Portieri: Andrenacci, Avella, Lezzerini.
    Difensori: Adorni, Calvani, Corrado, Dickmann, Jallow, Muca, Papetti.
    Centrocampisti: Bertagnoli, Besaggio, Bisoli, Bjarnason, D'Andrea, Maucci, Nuamah, Verreth.
    Attaccanti: Bianchi, Borrelli, Juric, Moncini.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Coco, Lamanna.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
Centrocampisti: Belardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä, Tait.
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover.

LE PROBABILI FORMAZIONI

BRESCIA (4-5-1): Lezzerini; Dickmann, Calvani, Adorni, Jallow; D'Andrea, Besaggio, Verreth, Bisoli, Nuamah; Borrelli.

A disposizione: Avella, Andrenacci, Papetti, Corrado, Muca, Bjarnason, Bertagnoli, Maucci, Bianchi, Moncini, Juric.

Allenatore: Maran

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Veseli; Molina, Pyyhtiä, Praszelik, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Coco, Lamanna, Barreca, Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Kofler, Masiello, Belardinelli, Mallamo, Martini, Tait, Gori, Rover.

Allenatore: Castori

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Antonio Giua della Sezione di Olbia coadiuvato dagli assistenti Giuseppe Di Giacinto di Teramo e Fabrizio Aniello Ricciardi di Ancoraquarto ufficiale Luca De Angeli di Milano, Var Gianpiero Miele di Nola, Avar Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore.

giovedì 20 febbraio 2025

STAGIONE SFORTUNATA PER I BIANCOROSSI: ENNESIMO INFORTUNIO SERIO


Brutta tegola per mister Castori: Tommaso Arrigoni ha riportato durante l'allenamento la frattura del malleolo peroneale della gamba sinistra. Il che significa stagione finita per il centrocampista ex tra le tante di Siena e Como. Per i biancorossi è l'ennesimo infortunio traumatico di una certa entità di una stagione tormentata per l'infermeria di Maso Ronco.

mercoledì 19 febbraio 2025

LE DATE E GLI ORARI DELLE PARTITE DALLA 32MA ALLA 35MA GIORNATA


Sono stati ufficializzati gli orari delle sfide dell'Alto Adige tra la 32ma e la 35ma giornata del campionato di Serie B, che saranno fondamentali per indirizzare la squadra verso l'obiettivo salvezza. Tre delle quattro sfide in programma, si disputeranno davanti al pubblico amico del Druso di Bolzano. Alla 34ma giornata è programmata la sfida contro il Bari, che si giocherà nel giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile con calcio d'inizio fissato per l'ora di pranzo, segnatamente alle ore 12:30. Di seguito le date e gli orari delle partite:

Giornata 32: sabato 5 aprile, ore 15.00 Alto Adige - Cesena
Giornata 33: sabato 12 aprile, ore 15.00 Salernitana - Alto Adige
Giornata 34: lunedì 21 aprile, ore 12.30 Alto Adige - Bari
Giornata 35: sabato 26 aprile, ore 15.00 Alto Adige - Juve Stabia

martedì 18 febbraio 2025

CASTORI HA DATO LA SCOSSA: L'IMPATTO SUL MONDO BIANCOROSSO

 



La vittoria con la Sampdoria ha dato un'iniezione di fiducia importante a tutto il team e all'ambiente biancorosso, dopo i negativi "interregni" targati Valente prima e Zaffaroni poi. Gran parte del merito è di Fabrizio Castori, che aveva ereditato la squadra l'8 dicembre scorso da ultima in classifica, e ora si trova ad un solo passo di distanza dalla zona salvezza diretta. Nelle dieci giornate sulla panchina altoatesina, il tecnico marchigiano ha conquistato 15 punti, per uno score che recita: 4 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte. La media è di 1,50 punti a partita; una media punti, che relegherebbe la squadra all'ottavo posto della graduatoria in piena zona play-off. Un dato interessante è quello relativo ai gol fatti: sempre considerando le ultime dieci sfide, con 16 reti, Casiraghi e compagni sono il secondo miglior attacco del campionato, dietro al solo inarrivabile Sassuolo (a quota 22). Tra le squadre invischiate nella lotta salvezza dal Bari settimo fermo a 34 punti al Cosenza a quota 21, l'Alto Adige assieme al Cittadella sono le squadre apparse più in forma.

domenica 16 febbraio 2025

SAMPDORIA SCONFITTA: AL DRUSO FINISCE 2-1 PER L'ALTO ADIGE

 


L'Alto Adige conquista una vittoria dall'importanza capitale nella gara del Druso, valevole per la ventiseiesima giornata del campionato di Serie B, contro la Sampdoria, compagine con un grande storico, forte, ma che in questa stagione si trova (incredibilmente) a rivaleggiare con i biancorossi per aggiudicarsi la salvezza. Al Druso finisce 2-1 per i biancorossi, in un match che ha assunto in alcuni momenti toni molto accesi in campo, che hanno portato alle espulsioni dei giocatori doriani Ferrari e del trentino Depaoli. Castori conferma l'undici visto a Cremona la settimana precedente e recupera Masiello per la panchina. Un Merkaj in formato super, porta in vantaggio gli altoatesini, concretizzando con abilità una bella penetrazione sull'out destro di Molina. Pareggia dopo pochi minuti Sibilli. Poi nella ripresa Odogwu e compagni sfruttano la doppia inferiorità numerica e trovano la rete del pari dal dischetto con l'infallibile Casiraghi, che realizza un solare rigore concesso dal direttore di gara Monaldi. Con questa vittoria, l'Alto Adige raggiunge proprio la Sampdoria a quota 28 punti in classifica, guadagnando punti su buona parte delle dirette contendenti alla salvezza.

LA CRONACA

Al primo tentativo, al 6’, la sbloccano i padroni di casa: grande giocata di Molina sulla destra, finta il tiro dal limite e poi imbuca per Merkaj, l'attaccante stoppa di sinistro, si gira e incrocia perfettamente con il destro per l’1-0. La Sampdoria rimette subito in equilibrio il match: all’11’ angolo dalla destra, conclusione al volo, respinta corta di Adamonis, il più lesto di tutti a riprendere è Sibilli, che insacca: 1-1. 30’ Molina mette in mezzo dalla destra, in mischia ci provano Odogwu e Merkaj, francabollati, e dopo un batti e ribatti Pyyhtiä manda fuori di pochissimo, poi lungo check per un presunto fallo in area ai danni di Merkaj. La squadra arbitrale non ravvisa alcuna scorrettezza. 45’ grande occasione biancorossa sul rinvio corto di Ferrari, Davi prova il sinistro sul primo palo, Cragno si distende e manda in angolo. Al 2’ dei due di recupero, Ferrari – già ammonito – stende Odogwu e viene espulso.
Forti della superiorità numerica, partono meglio i biancorossi nella ripresa: 11’ Odogwu si gira in area e conclude, palla tra le braccia di Cragno. 19’ sventagliata dalla sinistra di Davi, stop di Odogwu, palla a Merkaj, che resiste al controllo e calcia tra le braccia di Cragno. Al 30’ Depaoli – già ammonito – atterra Molina a gioco fermo e subisce il secondo giallo, quindi il rosso. Blucerchiati in nove. Collezione di corner per i padroni di casa. 40’ angolo dalla destra di Casiraghi, mano in area di capitan Yepes, revisione VAR: rigore. Dal dischetto calcia lo specialista Casiraghi: palla a destra, portiere a sinistra: 2-1. La Samp prova l’affondo, Adamonis si salva, poi risponde Merkaj, ma Cragno para e poi si ripete su Casiraghi. Al penultimo minuto Merkaj, dal fondo, confeziona un bel assist per Casiraghi, ma Cragno mura a terra.

IL TABELLINO

ALTO ADIGE - SAMPDORIA 2-1 (1-1)
 
ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini (1’ st 28 Kofler); 24 S. Davi (24’ st 3 Barreca), 17 Casiraghi ©, 99 Praszelik (39’ st 8 Mallamo), 18 Pyyhtiä (24’ st Martini), 79 Molina (34’ st 7 Rover); 33 Merkaj, 90 Odogwu.

A disposizione: 16 Lamanna, 2 El Kaouakibi, 4 Arrigoni, 5 Masiello, 9 Gori, 20 Belardinelli, 23 Ceppitelli.
Allenatore: Fabrizio Castori

SAMPDORIA (3-4-2-1): 94 Cragno; 5 Riccio, 25 Ferrari, 2 Curto; 21 Beruatto, 28 Yepes, 17 Meulensteen (15’ st 7 Bellemo; 39’ st 8 Ricci), 23 Depaoli ©; 33 Sibilli (35’ st 15 Akinsanmiro), 20 Oudin (15’ st 26 Altare); 19 Niang (35’ st 90 Abiuso).

A disposizione: 34 Krastev, 77 Chiorra, 9 Coda, 18 Venuti, 44 Ioannou, 72 Veroli, 84 Sekulov.
Allenatore: Leonardo Semplici

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Marco Monaldi di Macerata, assistente-1 Christian Rossi di La Spezia, assistente-2 Ivan Catallo di Frosinone; quarto ufficiale Francesco Zago di Conegliano, Var Valerio Marini di Roma-1, Avar Davide Di Marco di Ciampino.

RETI: 1:0 6’ pt Merkaj (AA), 1:1 11’ pt Sibilli (S), 2:1 43’ st rig. Casiraghi (AA).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti – 32’ pt Giorgini (AA) e Niang (S), 28’ st Casiraghi (AA), 30’ st Molina (AA), 45+6’ st Merkaj (AA); espulsi – 44’ pt fisioterapista Luca Franzoi (AA), 45’+2’ pt espulso Ferrari (S) per doppia ammonizione (41’ & 45+2’ pt), 30’ st Depaoli (S) per doppia ammonizione (12’ & 30’ st)
NOTE: cielo sereno, temperatura sugli 8-9°, campo in ottime condizioni. Totale spettatori: 4.741, di cui 995 ospiti. Calci d’angolo: 6-6 (2-4). Recupero: 2’+ 6’

venerdì 14 febbraio 2025

AL "DRUSO" VA IN SCENA LA SFIDA CONTRO UNA SAMPDORIA IN FORMA

 


Arriva al Druso nel momento migliore della sua stagione la Sampdoria, che sfiderà l'Alto Adige domani pomeriggio, sabato 14 febbraio con fischio d'inizio fissato per le ore 15 nella gara valida per la ventiseiesima giornata del campionato di Serie B. Una sfida tra due squadre, che sono relegate nei bassifondi della classifica e che cercano di risalire la china, alla ricerca di punti importanti in ottica salvezza. La Sampdoria è reduce da due vittorie consecutive, ottenute entrambe per 1-0, segnatamente contro Cosenza e Modena. La "Doria" è a quota 28 punti in classifica ed è appena fuori dalla zona play-out, appaiata a Reggiana e Mantova. L'Alto Adige dista tre lunghezze dai blucerchiati in graduatoria e viene dalla bugiarda sconfitta per 3-1 sul campo della Cremonese. Casiraghi e compagni hanno vinto l'ultima sfida al Druso contro la Reggiana.

I PRECEDENTI

Quattro i precedenti tra le due squadre. Il primo risale alla sfida di Coppa Italia dello scorso anno, quando i doriani si imposero al "Ferraris" solamente ai calci di rigore. Nella stagione 2023/24 l'Alto Adige si impose in entrambe le occasioni 3-1 al Druso (Odogwu, Casiraghi e Pecorino), 0-1 al Ferraris (Tait). La gara d'andata è stata vinta dalla Sampdoria per 1-0 (Venuti).

GLI EX BIANCOROSSI

Un solo ex biancorosso, che milita nella Sampdoria. Si tratta di Marco Curto, arrivato a Genova durante lo scorso mercato invernale, dopo aver disputato la prima parte di campionato con il Cesena. Il forte centrale difensivo ha disputato tre stagioni a Bolzano, dal 2020/21 sino alla 2022/23. Con l'Alto Adige ha vinto il campionato di Serie C ed ha esordito in Serie B. Nel complesso sono state 111 le presenze in biancorosso (3 reti e 1 assist).

LE ULTIME DA MASO RONCO

Castori sorride: ritrova Masiello, dopo oltre due mesi, e Belardinelli per la panchina. Il numero 5 biancorosso potrebbe aspirare ad un posto da titolare, si gioca il posto con Giorgini. Vimercati e Zedadka out per tutta la stagione, ai quali si aggiungono Poluzzi e Tait, che ha ripreso a lavorare in gruppo, ma si preferisce non affrettare i tempi. Per il resto si va verso la conferma della formazione vista contro la Reggiana, con un'unica possibile variazione sul tema, che potrebbe venire rappresentata dall'ingresso dal primo minuto di Masiello.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Tschöll.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
Centrocampisti: Arrigoni, Belardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä.
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

I CONVOCATI DI SEMPLICI

  • Portieri: Chiorra, Cragno, Krastev.
    Difensori: Altare, Beruatto, Curto, Depaoli, Ferrari, Ioannou, Riccio, Veroli, Venuti.
    Centrocampisti: Akinsanmiro, Bellemo, Meulensteen, Oudin, Ricci, Sibilli, Vieira, Yepes.
    Attaccanti: Abiuso, Coda, Niang, Sekulov.

LE PROBABILI FORMAZIONI

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Veseli; Molina, Pyyhtiä, Praszelik, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: LamannaTschöll, Barreca, Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Kofler, Masiello, Arrigoni, Belardinelli, Mallamo, Martini, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

SAMPDORIA (3-4-2-1): Cragno; Curto, Ferrari, Veroli; Beruatto, Yepes, Meulensteen, Depaoli; Akinsanmiro, Sibilli; Niang.

A disposizione: Chiorra, Krastev, Altare, Ioannou, Riccio, Venuti, Bellemo, Oudin, Ricci, Vieira, Abiuso, Coda, Sekulov.

Allenatore: Semplici

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Marco Monaldi della Sezione di Macerata coadiuvato dagli assistenti Christian Rossi di La Spezia e Ivan Catallo di Frosinonequarto ufficiale Francesco Zago di Conegliano Veneto, Var Valerio Marini di Roma-1, Avar Davide Di Marco di Ciampino.

martedì 11 febbraio 2025

KURTIC FUORI DAL PROGETTO TECNICO

 


Jasmin Kurtic è fuori dal progetto tecnico di mister Fabrizio Castori. Una scelta, che era nell'aria da diverso tempo, e che ha subito una notevole accelerata nel corso della sessione invernale di calciomercato. Una scelta condivisa dal tecnico marchigiano e dal direttore sportivo Paolo Bravo, che fa seguito anche a qualche rumors, che parlava di frizioni all'interno dello spogliatoio con protagonista il centrocampista sloveno. Lo scorso mese è stata comunicata questa decisione all'esperto centrocampista, il quale è stato invitato a trovare una nuova destinazione. La sessione invernale di calciomercato è ancora aperta in alcuni Paesi dell'Est Europa, per i quali Kurtic potrebbe essere attratto. Nel frattempo il giocatore non si allena con la squadra.

lunedì 10 febbraio 2025

CASTORI: "NON MERITAVAMO DI PERDERE, NON ACCETTO UNA SCONFITTA ARRIVATA IN MANIERA DUBBIA"

 


Un buon Alto Adige, torna da Cremona con l'amaro in bocca, per un risultato bugiardo, che non ha consentito ai biancorossi di portare a casa dei punti utili per aumentare il proprio bottino in classifica, contro una squadra molto forte e strutturata per il salto di categoria come la Cremonese. Partita di buona intensità, condizionata da alcuni errori tecnici sui gol: sulla prima rete Adamonis non è risultato impeccabile, ma la difesa stessa non è esime da colpe. Nella seconda rete, De Luca viene dimenticato dalla difesa e lasciato colpevolmente solo; il centravanti bolzanino da pochi passi non può far altro che insaccare in rete. Mister Castori nella conferenza stampa post-partita, punta il dito su una gestione arbitrale discutibile che, dal suo punto di vista, ha condizionato l'esito della partita. Queste le parole del tecnico marchigiano al termine dell'incontro:

"Abbiamo preso dei gol in contropiede, seppur generati da alcuni episodi a noi sfavorevoli. Per questo motivo non accetto la sconfitta, soprattutto perché arrivata in maniera dubbia. La Cremonese non aveva bisogno di questi regali - il riferimento è alla gestione arbitrale in generale, e in particolare fa riferimento a due episodi: alla mancata espulsione per la manata di Folino a palla lontana ai danni di Merkaj e al primo gol, secondo Castori, viziato da un fallo su Praszelik. E prosegue dicendo: "La squadra è viva e non meritava di perdere. Gli episodi hanno determinato in maniera evidente il risultato".

Il tecnico marchigiano conclude, precisando i motivi della sostituzione di Pyyhtia nell'intervallo e guardando ai prossimi impegni della squadra: "In settimana Pyyhtia ha avuto dei problemi e ho preferito toglierlo nell'intervallo, per non giocarmi uno slot ad inizio ripresa. Siamo andati a prenderli alti e abbiamo avuto secondo me l'atteggiamento giusto. Il nostro obiettivo sarà quello di cercare di fare risultato tutte le partite. La squadra ha confermato i progressi che ci sono stati, gioca a ritmo alto e con grande intensità, e ha una condizione atletica importante, che ci consente di mantenere certi ritmi. Questi devono essere i principi, che ci devono portare alla salvezza.

domenica 9 febbraio 2025

IL LAIVESOTTO DE LUCA STENDE LA SUA EX SQUADRA

 



Una doppietta del laivesotto Manuel De Luca, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, regala la vittoria alla Cremonese, che sconfigge per 3-1 un buon Alto Adige, che paga alcuni episodi sfortunati e degli errori individuali. Illusoria la rete del momentaneo pari di Simone Davi, alla sua prima marcatura in Serie B e alla seconda in biancorosso. L'ingresso di De Luca rappresenta la svolta della partita, che appena scoccata la mezz'ora della ripresa trova la rete del vantaggio e in ripartenza in pieno recupero la rete, che ha sancito il game over sull'incontro. Una prestazione grintosa, che lascia ben sperare in vista dei prossimi impegni contro Sampdoria e Brescia, che saranno importanti in ottica salvezza. Out gli infortunati Masiello, Tait, Belardinelli e Poluzzi. Nella ripresa hanno esordito con la casacca biancorossa Barreca e Gori.

LA CRONACA

Dopo una fase iniziale di studio, al 7’ punizione per la Cremonese dal limite guadagnata da Castagnetti, calcia lo stesso centrocampista, palla altissima. Prima conclusione in porta al 22’ con Azzi che si accentra dalla sinistra, cerca il primo palo, Adamonis respinge. Da un fallo sul fondo non ravvisato su Praszelik nasce la ripartenza che porta al vantaggio della Cremonese al 29’: Vazquez serve in profondità Collocolo, passaggio a sinistra per Vandeputte, che entra in area e insacca. L’arbitro convalida dopo le indicazioni del VAR: 1-0. 40’ punizione dal limite, calcia con il piatto destro Vandeputte, la barriera devia sul palo, tentato tap-in di Pickel, palla sull’esterno della rete. Al 1’ di recupero Odogwu sfiora il pareggio con un diagonale mancino dalla sinistra, con palla a sfiorare il palo più lontano.
Pareggio biancorosso al 14’: l’arbitro concede il vantaggio per un fallo al limite dell’area di casa, la palla arriva a Merkaj, pronto ad appoggiare a sinistra a Simone Davi, lesto a calciare in diagonale con il mancino mandando la palla in rete: 1-1, ritrovando il gol che gli mancava dalla gara a Fiorenzuola nel 2021. Nella prima occasione della ripresa, la Cremonese torna in vantaggio. Corre il 31’ quando Johnsen sventaglia dalla sinistra sul palo più lontano per il colpo di testa dell’altoatesino De Luca, che insacca: 2-1. Al 43’ grande respinta di Adamonis sulla conclusione di Valoti. Al secondo dei 4’ di recupero De Luca realizza il 3-1 con un tiro di destro da centro area e palla indirizzata nell'angolino in basso a sinistra. Assist di Barbieri in seguito a un contropiede.

IL TABELLINO

CREMONESE – ALTO ADIGE 3-1 (1-0)
 
CREMONESE (3-5-2): 1 Fulignati; 55 Folino, 5 Ravanelli, 15 Bianchetti ©; 18 Collocolo, 6 Pickel (22’ st 11 Johnsen), 19 Castagnetti, 27 Vandeputte (37’ st 4 Barbieri), 7 Azzi; 20 Vazquez (37’ st 8 Valoti), 99 Nasti (22’ st 9 De Luca).
A disposizione: 12 Drago, 22 Malovec, 25 Tricca, 37 Majer, 42 Moretti, 90 Bonazzoli, 98 Zanimacchia.
Allenatore: Giovanni Stroppa

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 24 S. Davi (36’ st 3 Barreca), 17 Casiraghi © (44’ st 7 Rover), 99 Praszelik (36’ st 28 Kofler), 18 Pyyhtiä (1’ st 2 El Kaouakibi), 79 Molina; 33 Merkaj (36’ st 9 Gori), 90 Odogwu.
A disposizione: 16 Lamanna, 4 Arrigoni, 6 Martini, 8 Mallamo, 14 F. Davi, 23 Ceppitelli, 64 Vergani.
Allenatore: Fabrizio Castori

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Alessandro Prontera di Bologna, assistente-1 Alessandro Cipressa di Lecce, assistente-2 Francesca Di Monte di Chieti, quarto ufficiale Domenico Castellone di Napoli, VAR Antonio Giua di Olbia, AVAR Gianpiero Miele di Nola. 
RETI: 1:0 28’ pt Vandeputte (C), 1:1 14’ st S. Davi (AA), 2:1 31’ st De Luca (C), 3:1 45+2’ De Luca (C).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 38’ pt Veseli (AA), 41’ pt Collocolo (C), 41’ st Folini (C).
NOTE: cielo coperto, temperatura sui 6-7°, campo allentato dalla pioggia caduta prima e durante la gara. Spettatori totali 7.524 di cui 6.313 abbonati, settore ospiti 73. Calci d’angolo: 4-4 (1-1). Recupero: 2’ + 4’.

sabato 8 febbraio 2025

BIANCOROSSI OSPITI DELLA CREMONESE

 


Si ripropone una sfida tra Alto Adige e Cremonese, che ha rappresentato un classico negli anni di Serie C e della vecchia C2. Quella in programma domani, domenica 8 febbraio allo stadio "Zini" di Cremona con calcio d'inizio fissato per le ore 15, sarà la ventiseiesima sfida tra le due compagini. La Cremonese, che nutre ambizioni di promozione, occupa la quarta piazza nella graduatoria della Serie B con 37 punti ottenuti in 24 sfide. Biancorossi, che vivono uno dei momenti più felici della stagione, dopo le due vittorie consecutive ottenute contro Frosinone e Reggiana. Tra i convocati di mister Castori figurano gli ultimi arrivati, Barreca e Vergani: entrambi dovrebbero partire dalla panchina.

I PRECEDENTI

I venticinque precedenti tra le due compagini pendono dal lato dei biancorossi, con ben 9 affermazioni, 10 pareggi e 6 vittorie grigiorosse. La gara d'andata disputatasi al Druso di Bolzano è terminata con un netto 0-4 a favore della "Cremo". La scorsa stagione l'Alto Adige ha vinto entrambe le gare di campionato, vittoria per 1-0 allo "Zini" di Cremona (autogol di Ravanelli), ribadito dal rotondo successo del Druso per 3-0 (Odogwu, Ciervo, Merkaj). 

GLI EX BIANCOROSSI

Sulla panchina della Cremonese siede Giovanni Stroppa, che in due distinte occasioni è stato l'allenatore della formazione altoatesina. La prima volta alla prima esperienza tra i "pro" nella stagione 2011/12, mentre la seconda sempre nel campionato di Serie C, subentrando il 19 aprile 2015 a mister Adolfo Sormani. Al termine della stagione viene confermato in sella per l'intera stagione successiva. Nelle due esperienze ha totalizzato 78 panchine a Bolzano. Al suo fianco, nel ruolo di vice allenatore, il bolzanino Andrea Guerra, già suo braccio destro nelle precedenti esperienze all'Alto Adige, nonché ex giocatore dei biancorossi nel campionato di Serie C2, per le stagioni 2004/05 e 2005/06 (63 presenze). Nel mercato invernale l'ex portiere biancorosso Giacomo Drago si è trasferito da Bolzano a Cremona: in due stagioni in Alto Adige sono state 6 le presenze collezionate. Infine, dalla scorsa estate, milita tra le fila della Cremonese, il bolzanino Manuel De Luca, cresciuto nel settore giovanile dell'Alto Adige, senza però mai riuscire ad esordire in prima squadra.

LE ULTIME DA MASO RONCO

Prima convocazione per Barreca e Vergani, arrivati a Bolzano l'ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato. Vergani siederà in panchina, mentre Barreca, non ancora al top della forma, si gioca il posto sulla fascia sinistra con Simone Davi, con quest'ultimo che però parte avvantaggiato. Castori dovrebbe confermare l'undici, che si è imposto domenica scorsa contro la Reggiana. Adamonis tra i pali, difesa a tre con Giorgini (in vantaggio su Kofler ed El Kaouakibi), Pietrangeli e Veseli. Sugli esterni Molina e Simone Davi, in mezzo al campo Praszelik e Pyyhtiä, con Casiraghi libero di svariare sulla trequarti. Davanti confermatissimo il tandem Merkaj - Odogwu. Non saranno dell'incontro Masiello e Tait, che ormai sono prossimi al rientro, mentre Belardinelli ha dato forfait nel corso della rifinitura, e punta a tornare tra i convocati per la sfida casalinga con la Sampdoria. Oltre ai lungodegenti Vimercati e Zedadka, out anche Poluzzi, che in settimana è stato sottoposto ad una terapia infiltrativa per curare una lombalgia persistente. 

I CONVOCATI DI STROPPA

  • Portieri: Fulignati, Drago, Malovec.
    Difensori: Barbieri, Ravanelli, Bianchetti, Triacca, Moretti, Folino.
    Centrocampisti: Pickel, Azzi, Valoti, Collocolo, Castagnetti, Vandeputte, Majer, Zanimacchia.
    Attaccanti: De Luca, Johnsen, Vazquez, Bonazzoli, Nasti.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Tschöll.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Veseli.
Centrocampisti: Arrigoni, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä.
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

LE PROBABILI FORMAZIONI

CREMONESE (3-5-2): Fulignati; Folino, Ravanelli, Bianchetti; Collocolo, Pickel, Castagnetti, Vandeputte, Azzi; Vazquez, Bonazzoli.

A disposizione: Drago, Malovec, Barbieri, Triacca, Moretti, Valoti, Majer, Zanimacchia, De Luca, Johnsen, Nasti.

Allenatore: Stroppa

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Veseli; Molina, Pyyhtiä, Praszelik, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: LamannaTschöll, Barreca, Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Kofler, Arrigoni, Mallamo, Martini, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Alessandro Prontera della Sezione di Bologna coadiuvato dagli assistenti Alessandro Cipressa di Lecce e Francesco Di Monte di Chietiquarto ufficiale Domenico Castellone di Napoli, Var Antonio Giua di Olbia, Avar Gianpiero Miele di Nola.

giovedì 6 febbraio 2025

CAPITAN TAIT E' RIENTRATO IN GRUPPO: MASIELLO ANCORA A PARTE

 


L'ultima presenza in campo di capitan Fabian Tait risale al 19 ottobre scorso quando, nel giorno del record di presenze all-time del club, prima ha segnato la rete del momentaneo vantaggio biancorosso nella sfida del Druso contro il Pisa, ed in seguito è uscito dal campo a causa di una seria lesione del muscolo del retto femorale con coinvolgimento del tendine. Un infortunio molto serio, che lo ha costretto a subire un intervento chirurgico, che ha prolungato notevolmente i tempi di stop forzato. Ora il numero 21 nativo di Salorno è tornato a lavorare in gruppo, partecipando quasi interamente alle varie sessioni di allenamento. Domenica contro la Cremonese, potrebbe arrivare il giorno della prima convocazione, a distanza di quasi quattro mesi dall'ultima volta.

Diverso è il discorso riguardante Masiello: il numero 5 biancorosso è reduce da un delicato problema muscolare di difficile gestione. La volontà è quella di non forzare i tempi del rientro, rischiando dolorose ricadute. In questi giorni sta lavorando in palestra e con la formazione Primavera, con l'obiettivo di rientrare per la prossima sfida in casa contro la Sampdoria. Ristabilito Belardinelli, già convocato domenica scorsa contro la Reggiana, che sta partecipando quasi interamente alle sedute col gruppo.
 

VALENTE NUOVO ALLENATORE DEL LECCO: LIBERATO LO STIPENDIO FINO A FINE STAGIONE

 



Federico Valente è stato sollevato il 4 novembre scorso dall'incarico di allenatore della prima squadra biancorossa. Il tecnico italo-svizzero era legato da un contratto sino al 30 giugno 2025. Nella giornata di oggi è stato ufficializzato il suo ritorno in panchina: è stato scelto dal Lecco, come nuovo allenatore. L'Alto Adige risparmia così una discreta somma, da qui a fine stagione. Alla voce allenatori rimane ancora Marco Zaffaroni a libro paga sino al termine della stagione.




mercoledì 5 febbraio 2025

ROSA AMPIA E RINFORZATA: LA SQUADRA ESCE MIGLIORATA DAL MERCATO

 

E' stata una sessione particolarmente movimentata per l'Alto Adige, che si è resa protagonista con ben otto operazioni in entrata perfezionate dal direttore sportivo Paolo Bravo. Hanno lasciato Bolzano i portieri Drago e Theiner, Cagnano in difesa e in attacco Crespi. Sorprendentemente sono rimasti in rosa Arrigoni e Ceppitelli, che inizialmente sembravano finiti ai margini del progetto tecnico. Drago e Theiner sono stati rimpiazzati da due portieri d'esperienza in categoria, come Lamanna e Adamonis, che con Poluzzi andranno a comporre un terzetto, decisamente più affidabile rispetto a quello visto nel girone d'andata. In difesa è arrivato Veseli a rinforzare il reparto, nazionale albanese con trascorsi in Serie A, che è arrivato per sostituire Cagnano e per rimpinguare la rosa dopo l'infortunio di Vimercati. L'infortunio di Zedadka ha rimescolato le carte sull'out sinistro, con l'operazione lampo che ha portato in biancorosso Barreca, un profilo di assoluta qualità e caratura. Spostandoci nella zona centrale del campo, il ritorno di Belardinelli e l'arrivo di Pyyhtia, hanno consegnato al centrocampo la fisicità mancante e una buona capacità di presenza in area di rigore. Per l'attacco, Bravo ha soddisfatto la richiesta di Castori, che chiedeva un reparto avanzato popolato da cinque unità: da qui l'addio di Crespi, rimpiazzato dal più esperto Gori, e dal giovane Vergani, proveniente dal Pescara. Di seguito la rosa a disposizione di mister Castori, da qui al termine della stagione:

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi
Difensori centrali: Ceppitelli, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli
Esterni destri: Davi F., El Kaouakibi, Molina
Esterni sinistri: Barreca, Davi S.
Centrocampisti: Arrigoni, Belardinelli, Casiraghi, Kurtic, Mallamo, Martini, Praszelik, Pyyhtia, Tait
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani

lunedì 3 febbraio 2025

CHIUDE IL MERCATO CON L'OTTAVO INNESTO


Ultimo colpo di mercato dell'Alto Adige, che chiude la sessione con l'ottavo acquisto, Edoardo Vergani é un nuovo giocatore biancorosso. L'attaccante arriva dal Pescara a titolo definitivo ed ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2025. Punta giovane di 23 anni, cresciuto dapprima nel settore giovanile dell'Inter, prima di scendere in campo nel campionato Primavera con il Bologna. Nella stagione 2020/21 ha confezionato l’esordio in Serie A coi rossoblu, quando Sinisa Mihajilovic lo gettò nella mischia per sostituire Rodrigo Palacio, nel match perso proprio a San Siro contro il suo passato neroazzurro. Nella stagione 2021/22 rimane in Serie A, dove viene rilevato dalla Salernitana con cui colleziona altre sei presenze in Serie A sotto la guida dell'attuale tecnico Castori, il quale ha caldeggiato il suo acquisto alla società biancorossa per rimpolpare numericamente il reparto avanzato. Vanta 60 partite in Serie C con 8 reti e 3 assist.


L'ALTO METTE IL TURBO SULLA SINISTRA: BARRECA DALLA SAMP


Confermata l'indiscrezione dei giorni scorsi: Antonio Barreca è un giocatore dell'Alto Adige. Il ventinovenne arriva a titolo definitivo dalla Sampdoria e ha firmato un contratto che lo legherà ai biancorossi sino al 30 giugno 2025. Un giocatore di notevole esperienza, sia in campo nazionale che internazionale, avendo indossato anche le casacche di Monaco e Newcastle in Premier League. Cresciuto nel settore giovanile del Torino, in carriera ha totalizzato 58 presenze in Serie A e 124 in Serie B con la maglia granata e quelle di Cittadella, Genoa, Fiorentina, Lecce e Cagliari. In questa stagione ha patito i tanti cambi di guida tecnica sulla panchina blucerchiata, che lo hanno relegato ai margini della rosa. Cinque le presenze in campionato, di cui tre da titolare. Si è reso inoltre protagonista della vittoria in Coppa Italia nel derby contro il Genoa, avendo siglato l'ultimo e decisivo calcio di rigore, che ha regalato ai doriani l'accesso agli ottavi di finale di Coppa Italia. 

ULTIMO GIORNO DI MERCATO: BARRECA E' FATTA! E IN ATTACCO...

 


Ultimo giorno di calciomercato, che terminerà ufficialmente allo scoccare della mezzanotte di oggi. Una sessione di mercato, che ha visto la società biancorossa tra le maggiori protagoniste, con ben sei colpi in entrata messi a segno. Il direttore sportivo Paolo Bravo vuole concludere in bellezza. E' già arrivato a Bolzano via Sampdoria, Antonio Barreca, che sosterrà le visite mediche di rito e apporrà la firma sul contratto con i biancorossi. Il ventinovenne esterno sinistro sarà il sostituto naturale dell'infortunato Zedadka. Ma potrebbe non essere finita qui: Castori non ha fatto mai mistero di desiderare un parco attaccanti composto da cinque giocatori. Con l'uscita di Crespi, e il contestuale arrivo di Gori, la quota alla voce attaccanti parla di quattro unità a disposizione del tecnico marchigiano. Dovesse presentarsi un'occasione valida, sia dal punto di vista tecnico che economico, il direttore sportivo Paolo Bravo proverà ad impreziosire la rosa con un ultimo innesto.

domenica 2 febbraio 2025

SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA: GLI ALTOATESINI STENDONO LA "REGIA"

 


L'ultima vittoria al Druso, risaliva addirittura al 24 agosto scorso. Dopo oltre cinque mesi, i tifosi biancorossi tornano ad esultare per una vittoria tra le mura amiche. La Reggiana esce sconfitta per 2 gol a zero. Una rete per tempo: la prima di Pyyhtiä, che trova la terza marcatura in quattro gare da quando è arrivato a Bolzano, mentre la seconda sugli sviluppi di calcio da fermo con Pietrangeli, al secondo timbro stagionale. Una prestazione gagliarda e consistente degli altoatesini contro una diretta contendente per la salvezza. Ora la classifica inizia a sorridere un po' di più ai colori biancorossi, con l'Alto Adige che sale a quota 25 punti dopo 24 sfide di campionato. Ora la salvezza diretta dista solamente due lunghezze, e le concomitanti vittorie di Alto Adige e Sampdoria, hanno raggruppato molte compagini, che ora si ritrovano coinvolte nella lotta per non retrocedere.

LA CRONACA

Primo tentativo al 3’ con la conclusione alta di Gondo. Grande occasione sui piedi di Giorgini al 7’, conclusione al volo da dentro l’area su cross dalla destra di Casiraghi, Bardi vola e alza in angolo. Al 9’, Kumi trova la linea di passaggio in area per la conclusione di Gondo, che non trova la forza giusta con il mancino e spedisce sul fondo. La sbloccano i biancorossi al 14’: Pyyhtiä a ritroso per Casiraghi, apertura a sinistra per Davi, cross teso a mezza altezza per la testa del finlandese che insacca di testa spiazzando Bardi; per Pyyhtiä terzo gol in biancorosso in quattro gare: 1-0. 23’ tiro-cross di Portanova dalla sinistra, Adamonis si distende a terra e manda in angolo. 27’ Ignacchiti calcia di sinistro al volo da dentro l’area e manda sul fondo di poco. Al 30’: sponda in area di Gondo per la conclusione dello smarcato Kumi, palla tra le braccia di Adamonis. Al 43’ ci prova Ignacchiti con il piatto sinistro, palla deviata: Adamonis para in due tempi.

Nella ripresa, partono meglio i granata: al 2’ grandissima parata di Adamonis che mura la porta di petto su conclusione ravvicinata di Sersanti, rimasto tutto solo. Corre il 5’ quando i biancorossi confezionano il raddoppio: punizione dalla fascia destra di Casiraghi, palla tesa sottoporta per la testa di Pietrangeli che anche questa volta prende l’ascensore e insacca la palla del 2-0. La Reggiana risponde con il tiro fuori bersaglio di Ignacchiti al 9’. 27’ Bardi vola per alzare sopra la traversa una punizione dalla sinistra di Casiraghi con traiettoria perfetta sul secondo palo, sugli sviluppi del corner Odogwu colpisce di testa-spalla e un difensore coregge in angolo. Al primo minuto di recupero la Reggiana segna con Girma, su azione viziata da un chiaro fallo di mano di Sersanti, l’arbitro si reca al monitor per rivedere l’azione e annulla la rete.

IL TABELLINO

ALTO ADIGE - REGGIANA 2-0 (1-0)

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli (40’ st 28 Kofler), 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 24 S. Davi, 17 Casiraghi © (31’ st 6 Martini), 99 Praszelik, 18 Pyyhtiä (22’ st 2 El Kaouakibi), 79 Molina (40’ st 8 Mallamo); 33 Merkaj (31’ st 7 Rover), 90 Odogwu.
A disposizione: 1 Poluzzi, 16 Lamanna, 4 Arrigoni, 9 Gori, 14 F. Davi, 20 Belardinelli, 23 Ceppitelli.
Allenatore: Fabrizio Castori

REGGIANA (4-4-2): 22 Bardi ©; 17 Libutti (22’ st 27 Maggio), 44 Lucchesi, 13 Meroni; 31 Sampirisi (34’ st 15 Fiammozzi); 5 Sersanti, 16 Reinhart, 55 Kumi (10’ st Vido), 25 Ignacchiti; 11 Gondo (34’ st 23 Pettinari), 90 Portanova (34’ st 80 Girma).
A disposizione: 99 Sposito, 3 Sosa, 6 Stulac, 8 Cigarini, 24 Fontanarosa, 29 Urso, 77 Kabashi.  
Allenatore: William Viali

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Valerio Crezzini di Siena, assistente-1 Marco Bresmes di Bergamo, assistente-2 Matteo Pressato di Latina, quarto ufficiale Marco Picardi di Viareggio, Var Gianluca Aureliano di Bologna, Avar Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.
RETI: 1:0 14’ pt Pyyhtiä’ (AA), 2:0 5’ st Pietrangeli (AA).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 26’ pt Ignacchiti (RE), 32’ st Vido (RE), 33’ st Maggio (RE), 37’ st Martini (AA).
NOTE: cielo sereno, temperatura sui 9-10°, campo in ottime condizioni. Totale spettatori: 3.760, di cui 624 ospiti. Calci d’angolo: 8-6 (5-1). Recupero: 1’ + 4’ (+2’)

sabato 1 febbraio 2025

LA PRIMA DI GORI E RECUPERA ANCHE BELARDINELLI

 


Dopo due trasferte consecutive, domani domenica 2 febbraio l'Alto Adige torna tra le mura amiche del Druso, dove affronterà alle ore 15 la Reggiana, compagine che naviga nella pancia della classifica a pochi passi dalla zona play-off con 28 punti in 23 partite. Gli emiliani sono reduci dalla convincente vittoria interna ottenuta sul Palermo per 2-1. Anche i biancorossi sono reduci dal rotondo successo esterno sul campo del Frosinone (0-3), che ha consentito a Casiraghi e compagni di uscire dalla zona retrocessione diretta. Sono ventidue i punti ottenuti dagli altoatesini in 23 gare di campionato. 

I PRECEDENTI

Quello di domani sarà il diciottesimo confronto tra Alto Adige e Reggiana. Nella gara d'andata i biancorossi si sono imposti per 3 reti a 1 al "Mapei Stadium" di Reggio Emilia (reti di Portanova per i granata e di Molina, Arrigoni e Praszelik per gli altoatesini). La scorsa stagione gli altoatesini sono caduti al Druso per 2-3, mentre hanno pareggiato 1-1 in trasferta. I precedenti pendono complessivamente a favore della "Regia": 3 vittorie biancorosse, 9 pareggi e 5 successi granata.

GLI EX BIANCOROSSI

Due gli ex, ma entrambi non scenderanno in campo per differenti motivi. Il primo è il tecnico della Reggiana William Viali, che siede dalla scorsa estate sulla panchina della Reggiana. Nella stagione 2016/17 era seduto sulla panchina dell'Alto Adige, dove è rimasto in carica fino al 12 marzo 2017, dopo che è stato esonerato in seguito alla sconfitta per 1 rete a 0, subita sul campo del Pordenone. Il secondo ex è Manuel Marras, che non scenderà in campo, in quanto dovrà scontare un turno di squalifica comminato dal Giudice Sportivo per somma d'ammonizioni. L'esterno offensivo ha militato tra le fila biancorosse nella stagione 2014/15, ed ha collezionato tra Coppa e campionato di Serie C 37 presenze (5 reti e 5 assist).

LE ULTIME DA MASO RONCO

Prima convocazione assoluta per il neo-acquisto Gabriele Gori. Torna a far parte dell'elenco dei convocati anche Belardinelli, seppur non ancora al meglio della condizione. Castori dovrà fare a meno per il resto della stagione di Zedadka e Vimercati, ai quali vanno sommate le assenze di Masiello e Tait, sempre più prossimi al rientro in gruppo. Con Kurtic è sempre più rottura, con il centrocampista sloveno che sembra ormai prossimo a risolvere il contratto con la società altoatesina. In porta Adamonis dovrebbe venire preferito per la seconda volta consecutiva a Poluzzi e così farà il suo esordio casalingo, davanti al pubblico del Druso. Castori va verso la conferma della squadra, che ben si è comportata nell'ultimo impegno a Frosinone. L'unica eccezione dovrebbe essere rappresentata da Simone Davi, che sostituirà l'infortunato Zedadka sull'out sinistro. 

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi.
Difensori: Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Pietrangeli, Veseli.
Centrocampisti: Arrigoni, Belardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä.
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover.

I CONVOCATI DI VIALI

  • Portieri: Bardi, Sposito, De Falco.
    Difensori: Fiamozzi, Fontanarosa, Libutti, Lucchesi, Meroni, Sampirisi, Sosa.
    Centrocampisti: Cigarini, Ignacchiti, Kabashi, Kumi, Portanova, Reinhart, Sersanti, Stulac, Urso.
    Attaccanti: Girma, Gondo, Maggio, Pettinari, Vido.

LE PROBABILI FORMAZIONI

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Veseli; Molina, Pyyhtiä, Praszelik, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Kofler, Arrigoni, Belardinelli, Mallamo, Martini, Gori, Rover.

Allenatore: Castori

REGGIANA (4-3-3): Bardi; Sampirisi, Meroni, Lucchesi, Libutti; Kabashi, Reinhart, Sersanti; Vido, Gondo, Portanova.

A disposizione: Sposito, De Falco, Fiamozzi, Fontanarosa, Sosa, Cigarini, Ignacchiti, Kumi, Stulac, Urso, Girma, Maggio, Pettinari.

Allenatore: Viali

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Valerio Crezzini della Sezione di Siena coadiuvato dagli assistenti Marco Bresmes di Bergamo e Matteo Pressato di Latinaquarto ufficiale Marco Picardi di Viareggio, Var Gianluca Aureliano di Bologna, Avar Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.



GORI ARRIVA CAGNANO VA: UFFICIALE IL PASSAGGIO ALL'AVELLINO


Scollegata, ma non troppo, dalla trattativa in entrata che ha portato Gabriele Gori all'Alto Adige, è stata portata avanti in direzione opposta, la trattativa per l'approdo ad Avellino di Andrea Cagnano. Il terzino classe '98 era arrivato a Bolzano nell'estate 2023. Il suo percorso in biancorosso è stato contraddistinto da tanti infortuni, spesso di seria entità, che ne hanno compromesso il rendimento. Complessivamente sono state 26 le presenze del difensore mancino in una stagione e mezzo. Cagnano passa in Serie C alla società irpina a titolo temporaneo (prestito) con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni.

DOPO GORI, NON FINISCE QUI: OCCHI SU UN ALTRO ATTACCANTE

 


La società biancorossa ha messo mano pesantemente al portafoglio per cercare di rinforzare la squadra, dopo un girone d'andata decisamente negativo. Il direttore sportivo Paolo Bravo ha assestato ben sei colpi di mercato: in porta sono arrivati Adamonis e Lamanna, che hanno rimpiazzato rispettivamente Drago e Theiner, Veseli con la sua esperienza ha rinforzato il reparto arretrato, l'ultimo arrivato Gori quello avanzato rimpiazzando il poco impiegato Crespi, mentre il duo Pyythia-Belardinelli il centrocampo. Il prossimo ad arrivare dovrebbe essere l'esterno mancino Antonio Barreca, che andrà a colmare il vuoto lasciato dall'infortunio di Zedadka sull'out sinistro. Il ventinovenne di proprietà della Sampdoria, sta trovando l'intesa in queste ore per risolvere il suo contratto con la società doriana e liberarsi alla volta di Bolzano. Ma non è finita qui. Il ds biancorosso vuole regalare un ultimo tassello a mister Castori per rimpolpare il reparto avanzato: il profilo è quello di una seconda punta, un giocatore che possa fungere da spalla ad uno tra Odogwu e Gori. Il nome caldo è quello di Flavio Junior Bianchi del Brescia, che i più attenti ricorderanno per aver siglato la rete del definitivo 2-0 nella prima storica partita in Serie B dell'Alto Adige. Il classe 2000 è un giocatore rapido e ben dotato tecnicamente. In questa stagione ha messo a segno 3 reti in 14 partite di campionato, ma con soli 338 minuti giocati. In pratica ha la media di un gol ogni 112 minuti giocati. I contatti tra le parti sono stati avviati, l'attaccante scuola Genoa ha dato la sua disponibilità al trasferimento, ma resta la parte più complessa, ovvero quella relativa alla ricerca dell'accordo tra le due parti. Gli altoatesini puntano ad un prestito con diritto di riscatto, però la richiesta dei bresciani è fuori dalla portata delle casse biancorosse. Il Brescia chiede una cifra non inferiore al mezzo milione di euro. Bravo valuta altre alternative, che potrebbero emergere lunedì in chiusura di mercato.