lunedì 4 dicembre 2023

ESONERATO BISOLI: PANCHINA AFFIDATA A FEDERICO VALENTE

 


Come un fulmine a ciel sereno, nel tardo pomeriggio odierno si è abbattuta su Maso Ronco la notizia dell'esonero di mister Pierpaolo Bisoli dalla panchina dell'Alto Adige. Al tecnico di Porretta Terme sono costate caro le ultime cinque partite, dove ha raccolto un solo punto contro il Brescia tra l'altro in situazione di superiorità numerica. Una scelta molto discussa dal popolo biancorosso, molto legato a Bisoli, che è entrato nei cuori dei tifosi dopo aver raccolto la passata stagione la squadra a zero punti in classifica dopo tre giornate e averla portata ad un passo dalla finale play-off per la Serie A. In estate è arrivato il prolungamento del contratto fino al 30 giugno 2025: ora è arrivato l'esonero per il tecnico di Porretta Terme, che rimarrà a libro paga della società biancorossa sino a quella data (salvo trovi una nuova occupazione). Dopo il miracolo sportivo della passata stagione, la società biancorossa ha salutato Bisoli con un comunicato molto stringato apparso sul sito ufficiale, senza fare però alcuna menzione sui canali social ufficiali, evidenziando quantomeno poco stile e riconoscimento nei confronti di un tecnico che ha scritto la più importante pagina di storia della compagine altoatesina.

Il Comunicato ufficiale: mister Pierpaolo Bisoli sollevato dall'incarico

"FC Alto Adige comunica di aver sollevato Pierpaolo Bisoli dall’incarico di allenatore della prima squadra con effetto immediato. 

La società ringrazia mister Bisoli per la passione e la dedizione al lavoro, oltre che per i risultati conseguito alla guida della squadra biancorossa nella stagione 2022-2023 e augura al tecnico le migliori fortune professionali per il prosieguo della sua carriera."


Una scelta interna, certamente meno dispendiosa a livello economico, per rimpiazzare Bisoli. Difatti la società biancorossa ha deciso di promuovere il tecnico della Primavera dell'Alto Adige, Federico Valente, alla guida della prima squadra. L'allenatore svizzero classe 1975 ha ottenuto risultati significativi con la formazione Primavera all'esordio nel campionato Primavera 2, dove ha portato la squadra sino al quarto posto in classifica. Di seguito il comunicato di benvenuto della società biancorossa.

Il Comunicato ufficiale: Federico Valente promosso ad allenatore della prima squadra

"L'FC Alto Adige comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Federico Valente, che nella scorsa estate aveva assunto l’incarico di allenatore della formazione Primavera 2 biancorossa, cogliendo fin qui ottimi risultati nella veste di matricola.

Il tecnico è nato il 20 luglio 1975 a Solothurn, in Svizzera, ma è cittadino italiano, in virtù delle origini dei suoi genitori. Ex portiere professionista, nel corso della carriera agonistica ha militato in diverse squadre elvetiche, tra le quali l’FC Thun e l’FC Wohlen.

Tra le esperienze più importanti da primo allenatore vanta dal 2021 e fino al termine della scorsa stagione la guida della compagine Under 19 del SC Friburgo. Con lo stesso club dal 2018 al 2021 ha guidato l’Under 17 e nella stagione precedente la squadra Under 16.

A partire dal 2013 ha allenato nel settore giovanile del FC Zurigo. Nell’estate 2017 ha vinto con la formazione U16 il campionato nazionale. Vanta inoltre esperienze da match analyst, sempre con l’FC Zurigo, in prima e seconda divisione svizzera. Ha lavorato con gli allenatori Urs Meier, Massimo Rizzo, Uli Forte e Sami Hyypiä.

Nel 2012 ha conseguito il patentino Uefa A, mentre ora sta svolgendo il percorso per acquisire il titolo Uefa Pro. Vanta, tra gli altri percorsi formativi: Uefa A Youth Diplom (2016) e BTA Swiss Olympic (2017).

Mister Federico Valente rilascerà le prime dichiarazioni da allenatore della prima squadra dell’FC Alto Adige in occasione della conferenza stampa pre-game in programma venerdì, riservata solo ed esclusivamente agli operatori dell’informazione."

domenica 3 dicembre 2023

OGGI AL DRUSO IL COMO DEL CAMPIONE DEL MONDO FABREGAS

 


Il Como del campione del mondo spagnolo Cesc Fabregas, neo tecnico della compagine comasca, sarà ospite al Druso nel match che avrà inizio alle ore 16:15. I biancorossi dovranno fare a meno di Rover (tornerà in campo col nuovo anno), Vinetot, Siega, Kofler e da ultimo Odogwu (diventato padre nelle scorse ore di Zoe), il quale non si allena a pieno ritmo col gruppo da una decina di giorni. Recuperato per la panchina Davi e anche Lunetta, il quale nutre qualche chance per essere riconfermato dall'inizio. Mister Bisoli non farà grossi stravolgimenti dell'undici iniziale, rispetto alla squadra che ha impattato sul pari col Brescia. La situazione infortunati in casa Alto Adige e le qualità del Como rendono la sfida complicata: i lariani, al terzo posto della classifica ad inizio di questa giornata, potranno fare affidamento su una coppia d'attacco di lusso composta da Cutrone e Verdi, entrambi scuola Milan. Gli ex dell'incontro sono uno per parte: Cagnano tra gli altoatesini (40 partite) e Curto tra i lariani, protagonista quest'ultimo con la casacca biancorossa della cavalcata promozione in Serie B e dell'ottimo piazzamento della scorsa stagione (111 gare, 3 reti). Squalificato l'ex Atalanta e Torino Baselli e assente per infortuno l'ex Cagliari Faragò. Ben 13 i precedenti tra le due compagini tra Serie B e C, per uno score che recita: 4 successi biancorossi, 3 lariani e 6 pareggi.

I convocati

Portieri: Poluzzi, Drago, Dregan.
Difensori: Cagnano, Cuomo, Davi, Ghiringhelli, Giorgini, Masiello, Shiba.
Centrocampisti: Broh, Casiraghi, Ciervo, Cisco, Lonardi, Lunetta, Peeters, Tait.
Attaccanti: Merkaj, Pecorino, Rauti.

Probabili formazioni

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini, Cuomo, Masiello, Cagnano; Lunetta, Tait, Peeters, Casiraghi; Rauti, Pecorino.

A disposizione: Drago, Dregan, Davi, Ghiringhelli, Shiba, Broh, Ciervo, Cisco, Lonardi, Merkaj.

Allenatore: Bisoli

COMO (3-4-2-1): Semper, Curto, Odenthal, Barba, Sala, Bellemo, Abildgaard, Da Cunha, Verdi, Chajia, Cutrone. 

Allenatore: Fabregas

venerdì 1 dicembre 2023

BISOLI: "HO VISTO I RAGAZZI TRANQUILLI. COL BRESCIA IL MIGLIOR PRIMO TEMPO DELLA STAGIONE"

 


La squadra è tornata in campo mercoledì per preparare al meglio la sfida di domenica al Druso contro il Como di mister Fabregas. Oggi è stata indetta la classica conferenza stampa pre-partita a Maso Ronco, in cui mister Pierpaolo Bisoli ha toccato i temi più importanti del momento: dalle condizioni della squadra ai motivi di questo momento poco sereno. 

Mister, come sono le condizioni della squadra in questo momento?

La squadra ha recuperato molto bene dai recenti sforzi e ha fatto bene in questi giorni d'allenamento, anche se restano da valutare le condizioni di alcuni giocatori. C’è stata una piccola delusione per non essere riusciti a vincere la partita con il Brescia, comunque i ragazzi hanno compreso che siamo sulla strada giusta. Abbiamo disputato un ottimo primo tempo, dal mio punto di vista il migliore della stagione, per intensità di gioco e aggressione all'avversario, e su questo dobbiamo proseguire. Ho visto i ragazzi tranquilli, sereni.

Tre sconfitte e il pari in superiorità numerica contro il Brescia in una partita da vincere. Cosa non è andato martedì per portare a casa i tre punti?

Dopo un ottimo primo tempo, siamo consapevoli che nel secondo tempo abbiamo fatto una prestazione negativa per svariati motivi. Dopo tre sconfitte, qualsiasi squadra al mondo ha paura di vincere. Ci siamo fatti prendere da questa paura, che ci ha portati ad avere un atteggiamento conservativo, che è assolutamente sbagliato. Non abbiamo portato a casa i tre punti, ma abbiamo tamponato una piccola emorragia e ritrovato lo spirito del passato. Sono convinto che la squadra ha imboccato nuovamente la strada giusta. 

Quale è il punto sugli infortunati?

Siamo più o meno nelle medesime condizioni della partita col Brescia. Rover, Siega, Kofler e Vinetot sono ancora out. Bisogna vedere come sta Lunetta, che ha preso una piccola distorsione nel punto in cui è stato operato. Odogwu non è al meglio: dopo la partita si è fermato e ha fatto delle ecografie, che per fortuna hanno dato esito negativo. Non ha niente, ma non si sta allenando con la squadra, perché continua ad avvertire dolore all'adduttore, Anche Davi non sta bene: col Brescia si è seduto in panchina e sono cinque giorni che non si allena, Non ha lesioni, ma continua ad avvertire dolore. Speriamo che sia lui che Odogwu possano riprendere ad allenarsi domani.

Ci sono cambiamenti importanti in vista, rispetto all'undici iniziale del Brescia?

Farò pochi cambiamenti dopo Brescia, veramente pochi. Secondo me la difesa ha lavorato bene, nonostante la situazione sul gol, dove oggettivamente poteva fare meglio. Peeters alterna buone fasi di gioco ad altre meno buone, e mi attendo una maggiore costanza. Per cui farò alcune valutazioni, ma non credo che farò grandi stravolgimenti.


mercoledì 29 novembre 2023

PIATTO MAGRO: UN PARI CHE BRUCIA CONTRO UN BRESCIA IN DIECI

 


Un punto che smuove la classifica e che assesta, (ora finalmente) a parità di partite giocate, l'Alto Adige all'undicesimo posto della classifica. Un piazzamento in graduatoria tutto sommato onesto e in linea con l'obiettivo salvezza dichiarato a caratteri cubitali dalla società all'inizio della stagione. Ma, c'è un grosso ma, la partita di ieri contro il Brescia, valida per il recupero della terza giornata del campionato di Serie B, lascia l'amaro in bocca, specie dopo l'ottima prestazione sciorinata dalla squadra nella prima frazione di gioco. E' apparsa evidente una sorta di timore nella squadra, dopo le tre sconfitte consecutive che non si vedevano dalle parti di Bolzano dal bruciante inizio dello scorso campionato con Leandro Greco in panchina. Il gol di capitan Tait, il primo in questo campionato, ha fatto si che la direzione della partita prendesse una strada in discesa, resa ancor più netta dall'espulsione a fine primo tempo di Olzer, per somma di ammonizioni. Il pari brucia, in superiorità numerica di un uomo per tutto il secondo tempo, la squadra di Bisoli doveva scendere in campo con maggiore cattiveria e il killer instinct di chi vuole ammazzare (calcisticamente parlando) la partita. Il pari di Borrelli è frutto dell'ormai consueta svista difensiva, assolutamente da evitare in queste condizioni. Palpabile il nervosismo di alcuni membri della squadra, con Masiello che al triplice fischio finale scaraventa il pallone spedendolo verso il Palamazzali. Mister Bisoli in conferenza stampa ha puntato il dito sui subentrati, rei di non avere dato l'impulso necessario per chiudere definitivamente i conti del match. Domenica l'Alto Adige è atteso dal difficile match casalingo contro il Como del neo-allenatore Cesc Fabregas, reduce dal pari con il Lecco nel recupero. Innegabile dire che è fondamentale fare punti, soprattutto perché nelle successive due partite i biancorossi dovranno affrontare due difficili trasferte contro Bari e Venezia.

La cronaca

Prima occasione biancorossa al 7’: potente conclusione al volo da fuori area di Cagnano all’incrocio dei pali, Lezzerini vola e devia in angolo. Sul corner seguente di Casiraghi dalla sinistra sul primo palo Masiello spizza di testa sul secondo palo batti e ribatti, la palla esce verso Tait che piazza la palla in rete per l'1-0. Ghiotta occasione per il raddoppio al 14’: Casiraghi allarga a destra per Rauti, conclusione potente al volo deviata in corner. Dickmann a rimorchio mette in area al 17’, Bertagnoli calcia a rete, sulla traiettoria doppia deviazione in corner. Corner dalla sinistra al 29’, incornata ravvicinata di Moncini, Poluzzi compie un prodigioso intervento. Al 2’ di recupero Olzer, ammonito per la seconda volta, lascia gli ospiti in dieci.
Nell'intervallo Bisoli decide di sostituire Lonardi con Peeters e i biancorossi si mostrano subito pericolosi: al 5' conclusione dalla sinistra, da fuori area di Casiraghi che costringe Lezzerini ad una grande deviazione aerea in corner per togliere la palla indirizzata sotto la traversa. Al 18’ ci prova per le Rondinelle il neoentrato Bisoli da una ventina di metri, Poluzzi respinge a terra. Bisoli passa al 4-3-3 con l'inserimento a metà ripresa di Broh e Merkaj per Lunetta e Rauti, ma senza gli effetti sperati. Il Brescia in inferiorità numerica ristabilisce le distanze al 34’: imbucata in area di Galazzi per Borrelli, controllo e rasoterra ad incrociare dalla destra per l’1-1. Assalto finale biancorosso, che non produce alcun sostanziale effetto e la partita termina in parità.

Il tabellino
  
ALTO ADIGE – BRESCIA 1-1 (1-0)
   
ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini, Cuomo, Masiello, Cagnano (38’ st Pecorino); Lunetta (22’ st Merkaj), Tait, Peeters (1’ st Lonardi), Casiraghi; Rauti (22’ st Broh), Odogwu (29’ st Cisco).
A disposizione: Drago, Arlanch, Ghiringhelli, Ciervo, Davi, Shiba, Moutassime. 
Allenatore: Pierpaolo Bisoli

BRESCIA (3-5-2): Lezzerini; Mangraviti, Adorni Papetti; Huard (1’ st Bianchi), Van de Loi, Bertagnoli (17’ st Bisoli), Olzer Dickmann; Bjarnason (1’ st Galazzi), Moncini (17’ st Borrelli).
A disposizione: Andrenacci, Ndoj, Riviera, Jallow, Fogliata, Galazzi, Ferro, Besaggio.
Allenatore: Rolando Maran  

ARBITRO: Matteo Gualtieri di Asti              
ASSISTENTI: Nicolò Cipriani di Empoli e Matteo Vigile di Cosenza   
IV UFFICIALE: Andrea Ancora di Roma 1  
VAR: Gianpiero Miele di Nola            
AVAR: Paolo Mazzoleni di Bergamo   

RETI: 7’ pt 1:0 Tait (AA), 34’ st 1:1 Borrelli (BS)
NOTE: pomeriggio con cielo sereno, temperatura attorno ai 6-7°, campo in ottime condizioni.  Spettatori: 2.789, ospiti: 343
Ammoniti: 20’ pt Olzer (BS), 11’ st Papetti (BS), 31’ st Cisco (AA), 42’ st Bisoli (BS).
Espulso: 45’+1’ pt Olzer per somma di ammonizioni.
Calci d’angolo 5-5 (3-4). Recupero: 2’ + 4’.

martedì 28 novembre 2023

URGONO PUNTI: QUESTA SERA ORE 18:30 IL RECUPERO COL BRESCIA

 


Questa sera ore 18:30 fari accesi sul Druso di Bolzano per il recupero della partita valida per la terza giornata del campionato di Serie B. I biancorossi ospitano il Brescia, che segue l'Alto Adige in classifica di due lunghezze. La sfida in famiglia tra i Bisoli, Pierpaolo mister dei biancorossi e Dimitri capitano delle Rondinelle, assume un'importanza capitale per il momento di difficoltà di entrambe le squadre in termini di risultati. Il Brescia, reduce da cinque sconfitte consecutive, nell'ultimo turno di campionato ha impattato sul pari con il Pisa. Tait e compagni, dopo le vittorie con Cremonese e Sampdoria, hanno messo in fila tre partite senza ottenere punti. Per quanto riguarda i precedenti in famiglia Bisoli, il confronto pende verso il figlio Dimitri con 3 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, con quest'ultima avvenuta proprio la passata stagione quando l'Alto Adige si impose per 1 -0 (rete di Rover). Il marcatore della passata stagione Rover sarà ancora assente, cosiccome Vinetot, Kofler e Siega. 

Convocati

Portieri: Poluzzi, Drago, Arlanch.
Difensori: Cagnano, Cuomo, Davi, Ghiringhelli, Giorgini, Masiello, Shiba.
Centrocampisti: Broh, Casiraghi, Ciervo, Cisco, Lonardi, Lunetta, Moutassime, Peeters, Tait.
Attaccanti: Merkaj, Odogwu, Pecorino, Rauti.

Probabili formazioni

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini, Cuomo, Masiello, Cagnano; Ciervo, Tait, Peeters, Casiraghi; Lunetta, Odogwu.

A disposizione: Drago, Davi, Ghiringhelli, Shiba, Broh, Cisco, Lonardi, Moutassime, Merkaj, Pecorino, Rauti.

Allenatore: Bisoli

BRESCIA (3-4-2-1): Lezzerini; Adorni, Papetti, Mangraviti; Dickmann, Bertagnoli, Van de Looi, Huard; Olzer, Bjarnason; Borrelli.

Allenatore: Maran

domenica 26 novembre 2023

TERZO KO CONSECUTIVO PER L'ALTO ADIGE

 


Terzo ko consecutivo per i biancorossi, dopo quelli col Parma e Pisa, che rimangono fermi a quota 16 punti in classifica con 13 match disputati. Mister Bisoli ha dovuto rivedere il reparto arretrato, data l'importante assenza di Vinetot, rimpiazzato al centro della difesa da Giorgini, con la prima da titolare di Ghiringhelli. Cuomo non ancora al meglio della forma si siede in panchina. Out Rover e il centrocampo viene rivisitato dal tecnico di Porretta Terme con l'inedito quartetto Tait, Broh, Peeters e Casiraghi. La solita rete del numero 17 biancorosso non basta e gli altoatesini vengono superati a metà della ripresa dalla rete di Pittarello, che regala i 3 punti al Cittadella. Sette reti subite nelle ultime quattro partite dai biancorossi: un dato abbastanza allarmate, al quale mister Bisoli dovrà studiare delle contromisure per sistemare la fase difensiva di Masiello e compagni. Martedì si giocherà il recupero col Brescia, dove sarà fondamentale smuovere la classifica in questo primo vero momento delicato della stagione. 

La cronaca

Il match inizia con un primo calcio d'angolo a favore del Cittadella al 4’ battuto sul primo palo, dove Merkaj fa buona guardia e di testa la mette fuori. 11’: Casiraghi dalla sinistra mette un pallone in mezzo all'area per la testa di Merkaj che lo mette fuori di poco. La gara si sblocca al 24’, quando Cassano prova a tirare dopo un intervento di Masiello, ma la palla diventa un casuale assist al bacio per Pandolfi che di prima insacca: 1-0. Punizione ospite al 27’: Negro su Merkaj, Casiraghi piazza una palla tagliata sul primo allontanata dalla difesa di casa. Punizione per i padroni di casa al 31’: Danzi calcia sul primo palo e, sulla respinta, conclusione al volo di Carriero da fuori area. Al 34’ punizione dalla destra di Casiraghi, palla in area, Kastrati smanaccia e allontana. Vita ci prova da fuori al 43’, ma la palla termina sul fondo di poco.
La ripresa parte con il direttore di gara Forneau, che al 2' vede un fallo di mano in area granata di Danzi: segue un lungo consulto con il Var, e dopo aver rivisto l'azione al monitor decide di non concedere il calcio di rigore ai biancorossi. Occasionissima dell'Alto Adige al 9’ con Cagnano che fa partire una potente conclusione al volo, Kastrati smanaccia a terra. E’ il preludio al pareggio, che arriva all’11’ quando Casiraghi stoppa di petto il pallone, entra in area e calcia rasoterra in diagonale dalla sinistra insaccando il pallone alle spalle di Kastrati per l’1-1. Al 24’ cross di Carissoni sul secondo palo, Cassano controlla e calcia con potenza, grande respinta di Poluzzi, Casiraghi blocca il secondo tentativo di Cassano, poi lo stesso Cassano ci prova ancora e Poluzzi compie un altro intervento decisivo, infine Carriero spara alto. Il Cittadella torna in vantaggio al 21’ sugli sviluppi di un corner dalla destra traversone di Pavan, sponda di Negro, palla al neoentrato Pittarello, che tira potente e insacca per la rete del nuovo vantaggio. Nella seconda fase della ripresa succede poco nulla e il match termina con il risultato di 2-1 per i padroni di casa.

Il tabellino

CITTADELLA – ALTO ADIGE 2-1 (1-0)

CITTADELLA (4-3-2-1): Kastrati; Salvi, Pavan, Negro, Carissoni; Vita, Danzi (36’ st Frare), Carriero (17’ st Amatucci); Cassano (36’ st Magrassi), Maistrello (17’ st Pittarello); Pandolfi (25’ st Baldini).
A disposizione: Maniero, Angeli, Mastrantonio, Kornvig, Rizza, Giraudo.
Allenatore: Edoardo Gorini

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Ghiringhelli (38' st Cisco), Giorgini, Masiello, Davi (1’ st Cagnano); Tait, Peeters (1’ st Ciervo), Broh (38’ st Lunetta), Casiraghi; Merkaj, Pecorino (22’ st Odogwu).
A disposizione: Drago, Arlanch, Cuomo, Rauti, Shiba, Lonardi.
Allenatore: Pierpaolo Bisoli

ARBITRO: Francesco Fourneau di Roma 1 | Gli assistenti: Claudio Barone di Roma 1 & Ivan Catallo di Frosinone | IV Ufficiale: Edoardo Gianquinto di Parma | VAR: Lorenzo Maggioni di Lecco | AVAR: Michael Fabbri di Ravenna
RETI: 24’ pt 1:0 Pandolfi (C), 11’ st Casiraghi (AA), 21’ st Pittarello (C).
NOTE: pomeriggio ventoso con cielo sereno, temperatura attorno ai 10°, campo in ottime condizioni. Pallone rosse e iniziative a favore della campagna di sensibilizzazione in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne. Spettatori: 3.043 (abbonati 1.767, paganti 1.276, ospiti 100). | Ammoniti: 31’ pt Peeters (AA), 33’ pt Carissoni (C), 36’ Casiraghi (AA), 10’ st Pandolfi (C), 31’ st Baldini (C), 31’ st Poluzzi (AA), 34’ st Tait (AA), 44’ st Masiello (AA). | Angoli: 4-2 (2-1). | Recupero: 1’ + 6’. 

mercoledì 22 novembre 2023

INFORTUNIO MUSCOLARE PER KOFLER

 



In relazione a quanto indicato dallo staff medico dell’FC Alto Adige, si comunica che il giocatore Raphael Kofler ha riportato in allenamento la lesione muscolare di primo grado al muscolo psoas sinistro. La prognosi stimata è di tre settimane. 

domenica 19 novembre 2023

TERMINA 1-0 L'AMICHEVOLE IN FAMIGLIA

 


Nella giornata di ieri si è disputata presso il centro sportivo di Maso Ronco, la partita amichevole in famiglia tra la prima squadra e la formazione Primavera. Il team di Bisoli, in formazione largamente rimaneggiata, si è imposto per 1 rete a 0 grazie alla rete di Shiba su preciso assist di Cisco dalla destra. Il match amichevole si è disputato su due tempi da trenta minuti ciascuno: nella prima frazione di gioco Poluzzi ha giocato a difesa della porta della formazione Primavera, mentre nella ripresa questo compito è spettato a Drago. Assenti gli infortunati Siega e Vinetot, ai quali si sono aggiunti in accordo con lo staff tecnico Masiello, Davi, Rover, Casiraghi, Odogwu. La squadra godrà di due giorni di riposo per riprendere gli allenamenti domani nel pomeriggio.

ALTO ADIGE - PRIMAVERA ALTO ADIGE 1:0

ALTO ADIGE (4-4-2) 1°TEMPO: Drago; Ghiringhelli, Cuomo, Kofler, Cagnano; Broh, Peeters, Lonardi, Ciervo; Merkaj, Pecorino.

ALTO ADIGE (4-4-2) 2°TEMPO: Tshcoll; Ghiringhelli, Cuomo, Giorgini, Cagnano; Shiba, Broh, Lonardi, Cisco; Lunetta, Rauti.

RETE: 17st SHIBA.

NOTE: Sono stati disputati due tempi da 30 minuti ciascuno. Nella prima frazione di gioco Poluzzi ha giocato con la formazione Primavera, mentre nella seconda frazione di gioco a difendere la porta della cantera biancorossa c'era Drago. 


venerdì 17 novembre 2023

AGGIORNAMENTI DA MASO RONCO: ALLENAMENTI E STATO DI SALUTE DELLA SQUADRA

 


La squadra prosegue gli allenamenti presso il centro sportivo di Maso Ronco. Questo fine settimana la squadra osserverà un turno di riposo a causa della sosta nazionali. Domattina la squadra disputerà un'amichevole in famiglia contro la formazione Primavera (calcio d'inizio ore 11:00), dopodiché Bisoli concederà due giorni liberi, prima di riprendere la preparazione in vista della sfida di Cittadella. Buone e cattive notizie dall'infermeria biancorossa: per Vinetot, uscito anzitempo nell'ultima gara contro il Pisa, gli esami diagnostici hanno rilevato una lesione muscolare al bicipite della gamba sinistra con i tempi di recupero stimati in tre settimane. Out per infortunio anche Siega, il quale ha subito una lesione muscolare di primo grado del muscolo semimembranoso della gamba destra, il cui rientro verrà valutato di settimana in settimana. Le buone notizie riguardano Shiba e Lunetta, entrambi completamente recuperati e rientrati in gruppo. Davi e Odogwu precauzionalmente lavorano a parte a causa di un leggero sovraccarico muscolare, ma non preoccupano le loro condizioni fisiche in vista della sfida con il Cittadella.

SOSTA PER RICARICARE LE PILE E DIMENTICARE PISA

 


Le aspettative erano ben altre prima del match, invece l'Alto Adige capitombola tra le mura amiche del Druso con il risultato di 1-2 a favore del Pisa. Un risultato che rende la situazione in classifica un filino meno serena: nulla di complicato sia chiaro, ma certo è che, il parziale risveglio delle compagini che popolavano i bassifondi della graduatoria (su tutte Sampdoria e Lecco), fa sì che ci sia un compattamento della classifica di questo avvincente campionato di Serie B. I biancorossi con 16 punti distano tre lunghezze dalla zona play-off e mantengono un vantaggio di quattro punti dalla zona play-out, con una gara da recuperare rispetto alle concorrenti (quella contro il Brescia in programma il 28 novembre prossimo). 

Un Alto Adige spento, che con l'uscita anzitempo dal campo di Vinetot, il quale ha subito una lesione muscolare, ha perso solidità e compattezza nel reparto arretrato. Se l'attacco e gli esterni offensivi a disposizione di Bisoli girano, non basta invece il classico compitino in mezzo al campo del classe 2005 Kofler, tornato a far parte dell'undici titolare: ragazzo volitivo e di ottime prospettive, formato come difensore, ma che per la Serie B nella zona nevralgica di centrocampo appare ancora un po' indietro. Un talento che va protetto: la canonica sostituzione dopo 45 minuti, alla lunga psicologicamente lo potrebbe andare a danneggiare. A destra Giorgini non dà le stesse garanzie difensive di Curto e tantomeno la fase propositiva non è certamente quella di De Col e dietro l'assenza della fisicità di Zaro si avverte. La coppia Vinetot - Masiello ha sin qui ben figurato, ma va tenuto conto che fanno pur sempre 72 anni in due e qualche acciacco da qui a fine stagione può capitare, come successo al francese nella sfida contro il Pisa. Da Cuomo ci si aspetta di più, come ci si aspettava di più da Cagnano e Ghiringhelli, che sin qui non hanno avuto modo di dar lustro del loro valore, eccetto in sporadiche occasioni. 

La cronaca

Partita avara di grosse emozioni nella prima mezz'ora di gioco. Prima nota di cronaca al 26' l'infortunio di Vinetot, che abbandona il terreno di gioco per cedere il posto a Cuomo. Dopo alcune incursioni biancorosse prive di effetto, al 32’ il Pisa prova l’affondo: lancio lungo in area, Moreo prova il pallonetto, Poluzzi smanaccia, la palla resta attiva e scorre verso la porta, Cuomo e Masiello salvano in extremis e si scontrano. Nello scontro rimane a terra Masiello, che riceve le cure dei sanitari per poi ritornare in campo. La gara si sblocca al 45’: Esteves si invola per vie centrali, allarga a sinistra per Mlakar pronto all’assist sottoporta per la conclusione a rete sottomisura di piatto da parte di Valoti per il vantaggio pisano. Al 2’ di recupero ci prova Odogwu, ma Nicolas neutralizza.
La ripresa riparte con il raddoppio ospite al 5’, con Moreo che avvia l'azione di tacco, Piccinini attende l'inserimento di Valoti che realizza la doppietta personale, imparabile per Poluzzi. La gara si riapre al 16’ quando Casiraghi innesca Davi sul fondo mancino, pronto e preciso il cross del difensore bolzanino, Pecorino si eleva più di tutti e insacca di testa nell'area piccola. Al 39’ cross di Vignato, testa di Torregrossa, Poluzzi vola e blocca. Poco dopo Casiraghi viene steso in area, ma l’arbitro preferisce sorvolare.

Il tabellino

ALTO ADIGE – PISA 1-2 (0-1)

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini (18’ st Lonardi), Masiello, Vinetot (26’ pt Cuomo), Davi; Cisco (32’ st Ciervo), Tait, Kofler (1’ st Peeters), Casiraghi; Merkaj (1’ st Pecorino), Odogwu.
A disposizione: Drago, Arlanch, Cagnano, Ghiringhelli, Broh, Rauti.
Allenatore: Pierpaolo Bisoli

PISA (4-3-3): Nicolas; Beruatto, Levebre, Canestrelli, Esteves (19’ st Calabresi); Valoti (19’ st Barberis), Marin, Piccinini (28’ st Nagy); Tramoni (1’ st Vignato), Mlakar, Moreo (35’ st Torregrossa).
A disposizione: Loria, Hernnasson, Gliozzi, Masucci, Arena, Barbieri. Veloso.
Allenatore: Alberto Aquilani

ARBITRO: Manuel Volpi di Arezzo | Gli Assistenti: Emanuele Prenna di Molfetta e Francesco Luciani di Milano | IV Ufficiale: Valerio Grezzini di Siena | VAR: Marco Di Bello di Brindisi | AVAR: Rodolfo di Vuolo di Castellamare di Stabia

RETI: 45’ pt 0:1 Valoti (P), 5’ st 0:2 Valoti (P), 16’ st 1:2 Pecorino (AA)
NOTE: pomeriggio con cielo sereno, temperatura attorno ai 9-10°, campo in ottime condizioni. Spettatori: 3.554, ospiti: 278
Ammoniti: 6’ pt Kofler (AA), 21’ pt Tramoni (P), 37’ pt Merkaj (AA), 40’ pt Marin (P), 43’ pt Esteves (P), 34’ st Nicolas (P), 35’ st Calabresi (P).
Espulso: 23’ st Cherubin vice all. AA.
Calci d’angolo 3-0 (2-0)
Recupero: 3’ + 6’

martedì 14 novembre 2023

BUZI CONVOCATO DALLA NAZIONALE U19 ALBANAESE


 Luis Buzi, attaccante classe 2005 della “Primavera 2”dell’FC Südtirol, è stato convocato dalla nazionale Under 19 dell’Albania. L’attaccante biancorosso, che nell’attuale campionato di “Primavera 2” girone A ha già messo a segno 13 reti (in 8 giornate), sarà impegnato in tre gare di qualificazione per i prossimi Campionati europei di categoria in Irlanda del Nord:


-Mercoledì 15 novembre – ore 14.00: Albania-Irlanda
-Sabato 18 novembre – ore 14.00 – Albania-Belgio
-Martedì 21 novembre – ore 14.00 – Albania-Slovenia

BISOLI PREMIATO DA ASSOCALCIATORI


Prestigioso riconoscimento l’allenatore dell’FC Alto Adige Pierpaolo Bisoli al quale oggi Assocalciatori ha assegnato il premio speciale “Top allenatore Triveneto della Serie B” per i risultati ottenuti durante la scorsa stagione. La cerimonia di premiazione si è tenuta al Teatro Comunale di Vicenza, in occasione del Galà del Calcio Triveneto.

sabato 11 novembre 2023

TERMINATO IL CICLO TERRIBILE: AL DRUSO ARRIVA IL PISA

 


Terminato il ciclo infernale con il buon bottino di sei punti in tre partite ottenuti contro Cremonese, Sampdoria e Parma, l'Alto Adige torna in campo questo pomeriggio al Druso (calcio d'inizio ore 14:00) nella sfida contro il Pisa. I toscani sono reduci da cinque punti nelle ultime sei partite disputate con l'ultima vittoria lontana dalle mura amiche dell'Arena Garibaldi, che risale al 23 settembre scorso contro la Feralpisalò. Il Pisa è reduce da una settimana turbolenta, visti i malumori della piazza che ha chiesto maggiore impegno e risultati ben più graficanti da parte dei neroazzurri. Il tecnico Alberto Aquilani, ex giocatore di Roma, Juventus e Liverpool tra le tante, è stato recentemente confermato dalla società del Presidente Corrado. Recuperato uno dei tanti ex dell'incontro Ettore Gliozzi, che i tifosi altoatesini ricordano sempre con grande affetto. Gli altri ex indossano tutti la casacca biancorossa, segnatamente Cagnano, Cisco e Siega. Tra le fila del Pisa milita il classe '86 Miguel Veloso, ex tra le tante di Sporting Lisbona, Genoa e Hellas Verona con una lunga militanza alle spalle con la nazionale portoghese (57 presenze e 3 reti). Diverso l'umore in casa biancorossa, nonostante il passo falso di Parma: difatti Tait e compagni sono usciti dal terribile ciclo di tre partite, che oltre i parmensi comprendeva le sfide con Cremonese e Sampdoria, con ben sei punti. Bisoli sembrerebbe intenzionato a riproporre Peeters e Rauti dal primo minuto, ma deve rinunciare per alcune settimane a Rover, oltre a Siega, Shiba e al lungodegente Lunetta.

Convocati Alto Adige

Portieri: Poluzzi, Drago, Arlanch.
Difensori: Cagnano, Cuomo, Davi, Ghiringhelli, Giorgini, Masiello, Vinetot.
Centrocampisti: Broh, Casiraghi, Ciervo, Cisco, Kofler, Lonardi, Peeters, Tait.
Attaccanti: Merkaj, Odogwu, Pecorino, Rauti.

Probabili formazioni

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini, Vinetot, Masiello, Davi; Ciervo, Tait, Peeters, Casiraghi; Rauti, Odogwu.

A disposizione: Drago

Allenatore: Bisoli

PISA (4-2-3-1): Nicolas; Esteves, Canestrelli, Leverbe, Beruatto; Veloso, Marin; Tramoni L., Mlakar, Valoti; Moreo.

A disposizione:

Allenatore: Aquilani

Arbitro: Manuel Volpi della sezione di Arezzo.
Assistenti: Emanuele Prenna della sezione di Molfetta e Francesco Luciani della sezione di Milano
4° Ufficiale: Valerio Crezzini della sezione di Siena
Var: Marco Di Bello della sezione di Brindisi
Avar: Rodolfo Di Vuolo della sezione di Castellammare di Stabia


mercoledì 8 novembre 2023

LE CONDIZIONI DI ROVER

 


In relazione a quanto indicato dallo staff medico dell’FC Alto Adige, si comunica che il giocatore Matteo Rover, sostituito per infortunio al 39’ della partita contro il Parma, ha rimediato una lesione muscolare di secondo grado del capo lungo del bicipite femorale (con coinvolgimento tendineo). Il suo rientro in campo sarà valutato nel corso delle prossime settimane.

PARMA TROPPO FORTE: ORA TESTA AL PISA

 


Troppo Parma per l'Alto Adige. Questo è quello che è emerso dalla sfida di domenica scorsa del Tardini, dove i crociati hanno giustificato in maniera evidente del perché siano ai vertici del campionato con una sola sconfitta all'attivo. Gli emiliani si sono dimostrati squadra più forte e dotata di una maggiore consapevolezza rispetto alla stagione passata. I biancorossi non hanno comunque demeritato, condizionati da una gestione dei cartellini (ben cinque ai danni degli altoatesini), che a detta di Bisoli hanno inciso sull'andamento dell'incontro. Nulla da dire sul fatto che il Parma abbia pienamente meritato la vittoria, ma gli altoatesini non hanno nemmeno subito gli arrembaggi della sfida del campionato passato terminata 0-0, grazie ad una stregua fase difensiva durata praticamente per l'intero arco dell'incontro. Lo testimonia il fatto che Poluzzi, incolpevole in occasione di entrambe le reti dei ducali, non sia stato chiamato in causa per particolari interventi. Mister Bisoli ha preparato la partita badandosi meno a difendersi e giocandosela a viso aperto, mettendo da parte l'idea iniziale di affrontare il Parma con il 4-3-3 provato in rifinitura, con Peeters titolare nelle ultime uscite, rimpiazzato da Broh nel canonico 4-4-2 iniziale. La squadra ha goduto di una giornata di riposo ed è tornata ad allenarsi a Maso Ronco per preparare al meglio la sfida di sabato del Druso contro il Pisa, che precede la sosta delle nazionali.


Cronaca

Inizio con un tiro a lato di Bernabè e l’immediata risposta di Rover: tiro potente e improvviso da fuori area in diagonale, Chichizola devia in angolo ma l’arbitro non ravvisa la deviazione dell'estremo difensore, assegnando il rinvio dal fondo campo. Parma in vantaggio al 10’: Bonny conquista palla in mezzo al campo, accelera e conclude con un'azione solitaria all'angolino basso, nulla da fare per Poluzzi, 1-0. Al 14’ testa di Vinetot su calcio d'angolo, para facile Chichizola. Ghiotta occasione ospite dieci minuti più tardi: batti e ribatti in area, sponda di Odogwu per la conclusione di Rover, Odogwu devia la palla sul fondo. Destro a giro da fuori di Begic al 26’, Poluzzi blocca in presa sicura. Al 38’ si infortuna Rover, rilevato da Merkaj. Nel finale ancora protagonisti i biancorossi: al minuto 39' colpo di testa di Odogwu intercettato da Chichizola, mentre nel recupero Odogwu innesca Merkaj, anticipato dal provvidenziale intervento di Balogh, che manda in angolo.
Ripresa con partenza a rilento, ma al 9’ arriva l'episodio chiave dell'incontro: va giù in area Bernabè, per Massimi l'intervento di Davi è regolare, ma il Var richiama il direttore di gara che rivede l'azione al video e dopo alcuni minuti decide di concedere la massima punizione. Dal dischetto calcia Man che realizza, palla a destra, Poluzzi a sinistra: 2-0. Biancorossi vicini al gol al 29’ con un diagonale di Odogwu fuori di pochissimo dopo la sponda di Tait. Pecorino prova a girare di testa al 38’, ma Chichizola blocca la sfera.

Tabellino

PARMA – ALTO ADIGE 2-0 (1-0)

PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Delprato, Balogh, Circati, Di Chiara (1’ st Ansaldi); Estevez, Bernabé; Man (40’ st Sohm), Bonny (29’ st Charpentier), Begic (1’ st Hernani); Colak (17’ st Benedyczak).

A disposizione: Turk, Corvi, Hainaut, Camara, Coulibaly, Zagaritis, Anas.
Allenatore: Fabio Pecchia

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini (1’ st Cuomo), Vinetot, Masiello, Davi; Rover (38’ pt Merkaj), Tait, Broh (15’ st Peeters), Ciervo (35’ st Cisco); Odogwu (35’ st Pecorino), Casiraghi.

A disposizione: Drago, Cagnano, Ghiringhelli, Siega, Rauti, Kofler, Lonardi.
Allenatore: Pierpaolo Bisoli

ARBITRO: Luca Massimi (Termoli) | Gli assistenti: Gamal Mokhtal (Lecco) & Tiziana Trasciatti (Foligno) | IV Ufficiale: Luca De Angeli (Milano) | VAR: Eugenio Abbattista (Molfetta) | AVAR: Oreste Muto (Torre Annunziata)

RETI: 9’ pt 1:0 Bonny (PAR), 12’ st 2:0 rigore Man (PAR). 

NOTE: pomeriggio con cielo sereno, temperatura attorno ai 17°, campo in ottime condizioni. All’inizio un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime e in segno di vicinanza nei confronti della popolazione della Toscana e di tutti i territori colpiti dagli eventi calamitosi delle ultime ore.
Spettatori: 12.078 (3.539 paganti, 7.452 abbonati, 119 ospiti)
Ammoniti: 32’ pt Giorgini (AA), 41’ pt Davi (AA), 45’ pt Estevez (PAR), 25’ st Cuomo (AA), 32’ st Masiello (AA), 41’ st Peeters (AA)
Angoli: 4-3 (4-2)
Recupero: 2’ + 5’   

domenica 5 novembre 2023

SFIDA ALLA CAPOLISTA PARMA: BISOLI VARA IL 4-3-3

 


Squadra che vince non si cambia... non per mister Bisoli, che per la sfida contro il Parma sta studiando qualche cambiamento importante tanto negli interpreti quanto dal punto di vista tattico per cercare di contrastare la corazzata gialloblu in testa al campionato di Serie B. Il tecnico di Porretta Terme sta pensando seriamente di cambiare piano tattico schierando un 4-3-3 in grado di esaltare maggiormente le doti tecniche e atletiche degli esterni d'attacco biancorosso. Assenti Shiba e Lunetta. Tra le fila dei crociati mancheranno Cyprien, Osorio, Partipilo, Valenti e Inglese.

I biancorossi sono reduci da due vittorie consecutive ottenute segnatamente contro Cremonese e Sampdoria, che l'hanno relegata in zona play-off al settimo posto. Il Parma, dopo undici giornate di campionato, si trova al comando del campionato con 26 punti e uno score di 8 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta. Tra le mura amiche del Tardini, i crociati sono imbattuti in stagione, avendo perso solamente a Venezia il 7 ottobre scorso. Il tecnico Fabio Pecchia è alla sua seconda stagione sulla panchina del Parma, dopo la promozione in Serie A ottenuta con la Cremonese.

Convocati

Poluzzi, Drago, Bonifacio, Cagnano, Cuomo, Davi, Ghiringhelli, Giorgini, Masiello, Vinetot, Broh, Casiraghi, Ciervo, Cisco, Kofler, Lonardi, Peeters, Siega, Tait, Merkaj, Odogwu, Pecorino, Rauti, Rover.

Probabili formazioni

ALTO ADIGE (4-3-3): Poluzzi; Giorgini, Vinetot, Masiello, Davi; Tait, Peeters, Broh; Cisco, Odogwu, Casiraghi.

A disposizione: Drago, Bonifacio, Ghiringhelli, Cuomo, Kofler, Cagnano, Siega, Lonardi, Ciervo, Rover, Rauti, Merkaj, Pecorino.

Allenatore: Bisoli

PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Coulibaly, Delprato, Circati, Di Chiara; Estevez, Sohm, Bernabé; Man, Colak, Benedyczak.

A disposizione: Corvi, Turk, Ansaldi, Balogh, Zagaritis, Camara, Hainaut, Hernani, Begic, Bonny, Charpentier, Hai Mohamed, Mihaila.

Allenatore: Pecchia

venerdì 3 novembre 2023

IL “BABY” KOFLER CONVOCATO PER UNO STAGE CON LA NAZIONALE ITALIANA U19



L’FC Alto Adige è lieto di comunicare che il calciatore Raphael Kofler, classe 2005 è stato convocato per lo stage tecnico della Nazionale italiana Under 19, in programma dal 6 all’8 novembre prossimi presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano (Firenze).


Raphael Kofler, venostano, nato a Merano il 26 aprile 2005, 193 centimetri di altezza, piede destro, centrocampista centrale-mediano nasce come difensore centrale è maturato calcisticamente nell’FC Südtirol, in cui milita dall’età di dieci anni e in cui ha percorso tutta la trafila nelle giovanili fino ad approdare in prima squadra.

Il primo gettone di presenza in una gara ufficiale, dall’inizio e per 86’, è datato 14 agosto 2023, in occasione della gara valevole per i 32esimi di finale della Coppa Italia Frecciarossa giocata dall’FC Südtirol allo Stadio Luigi Ferraris di Genova contro la Sampdoria. Il debutto in campionato è avvenuto invece il 20 agosto in occasione della prima gara dell’FCS nel secondo campionato di B, quella interna con lo Spezia (3-3). Raphael Kofler, sceso in campo da titolare, ha giocato i primi 45’. Per lui 5 presenze in B nel campionato in corso.

Raphael Kofler, classe 2005 è stato convocato dal c.t. azzurro Bernardo Corradi per lo stage che porterà al varo della nazionale italiana Under 19 impegnata nel Qualifying Round del Campionato Europeo di categoria con Svezia, Svizzera e Lichtenstein, in programma dal 12 al 22 novembre prossimi a Boras in Svezia.

Questi i 23 giocatori convocati per lo stage in preparazione:
PORTIERI: Bellucci Marin (Roma), Martinelli (Fiorentina).
DIFENSORI: Amey (Bologna), Comuzzo (Fiorentina), Corradi (Verona), Idrissi (Cagliari), Pagnucco (Juventus), Palestra (Atalanta), Romani (Fiorentina), Turco (Juventus).
CENTROCAMPISTI: Ciammaglichella (Torino), Delle Monache (Sampdoria), Fini (Genoa), Harder (Fiorentina), Kofler (Südtirol), Mannini (Roma), Martinelli (Atalanta), Ripani (Juventus).
ATTACCANTI: Anghelè (Juventus), Bruno (Sassuolo), Cisse (Verona), Pafundi (Udinese), Romano (Genoa).

giovedì 2 novembre 2023

IL DOPPIO EX LUCA PIAZZI IN ESCLUSIVA PER BRBZNEWS: "DOMENICA? SFIDA DA TRIPLA"

 


Domenica l'Alto Adige è atteso dalla sfida di cartello della 12° giornata di Serie B contro la capolista Parma, con pieno merito prima della classe con uno score di 8 vittorie, 2 pareggi e 1 sola sconfitta. Chi se non il doppio ex Luca Piazzi, ci può raccontare meglio di tutti le sue impressioni sulla stagione dei biancorossi e su quella che sarà la partita tra Parma e Alto Adige. Piazzi direttore sportivo dei biancorossi dalla stagione 2009/10, culminata con la vittoria del campionato di Serie C2, sino alla stagione 2016/17 conclusa con la salvezza ottenuta proprio a Parma, con la vittoria per 1-0 al Tardini con rete di Gliozzi nei minuti di recupero del secondo tempo. Di mezzo la Serie B sfiorata nella finale del 2014 a Vercelli. Poi il trasferimento proprio a Parma in qualità di responsabile del settore giovanile fino al giugno del 2022. In esclusiva per la redazione di Biancorossibznews queste le parole dell'ex direttore sportivo biancorosso Luca Piazzi:

Direttore sei ex di entrambe le società. Come è cambiata la situazione da quel primo precedente in Serie C tra le due squadre della stagione 2016/17?

È tutto completamente diverso, l'Alto Adige è cresciuto tantissimo sotto molti aspetti: ora ha infrastrutture e budget molto diversi dall'epoca. Contestualmente anche il Parma si è evoluto da quello che era il secondo anno post fallimento, credo che con Krause i crociati abbiano trovato una top proprietà, sia dal punto di vista della capacità finanziaria che dal punto di vista della passione.

Che idea ti sei fatto di questo Alto Adige che alla prima stagione ha sfiorato la finale play-off e che in questa seconda stagione per ora staziona al settimo posto della classifica?

Non pensavo che il secondo anno di Serie B potessero confermare quanto di buono fatto la passata stagione. Faccio sentitamente i complimenti a tutto l'ambiente biancorosso!!

Avendo lavorato nel settore giovanile del Parma, che idea ti sei fatto del lavoro svolto dalla società biancorossa in questi anni nel settore giovanile? Kofler e Buzi possiamo considerarli i prospetti più validi in ottica prima squadra o in ottica palcoscenici migliori?

Spero che la società altoatesina possa formare questi due giovani e altri ancora da portare in prima squadra. Per quanto riguarda il settore giovanile vedo che stanno spingendo forte per arrivare ai livelli delle altre squadre di categoria, credo che nel giro di un paio d’anni di questo passo possano arrivarci.

Quale è il giocatore che ti ha sorpreso maggiormente dell'Alto Adige in questa prima parte di stagione?

Indubbiamente Casiraghi.

Facciamo un gioco. Se fossi il ds di entrambe le società. Quale giocatore "ruberesti" all'Alto Adige da portare al Parma e quale prenderesti dai crociati per portarlo in dote agli altoatesini?

Benedyczak e Dennis Man sono giocatori che "ruberei" al Parma per portali a Bolzano, mentre a parti invertite prenderei Odogwu. 

Come consideri la sfida di domenica e quale è il tuo pronostico?

Il Parma è primo in classifica, gioca in casa e ha gli onori del pronostico dalla sua. Quindi penso che sia favorito il Parma, ma in ogni caso è una sfida da tripla, dove può succedere davvero di tutto.


La redazione di Biancorossibznews ringrazia Luca Piazzi per l'intervista esclusiva.

mercoledì 1 novembre 2023

CASIRAGHI IN CIMA ALLA CLASSIFICA CAPOCANNONIERI

 


Con la rete dal dischetto contro la Sampdoria, Daniele Casiraghi ha riagguantato Massimo Coda in cima alla classifica capocannonieri di Serie B con 7 reti, tornato a disposizione proprio contro i grigiorossi dopo due settimane di stop forzato. Sono 8 le reti in stagione del fantasista biancorosso, se si considera anche la rete messa a segno in Coppa Italia contro la Sampdoria.

martedì 31 ottobre 2023

SECONDI TEMPI ESPLOSIVI: L'ALTO ADIGE E' LA SQUADRA CON PIU' RETI NELLA RIPRESA

 


Quarto attacco del campionato con sedici reti messe a segno in dieci partite (media 1,6 a partita), dietro solo a Parma (23 in 11 partite), Catanzaro (18 in 11 partite) e Palermo (17 in 10 partite). Tredici gol in sedici partite sono arrivati nella seconda frazione di gioco, in questo senso risulta essere la miglior squadra in fase realizzativa di tutto il campionato di Serie B, un dato non indifferente. La batteria di cambi a disposizione di mister Bisoli fanno spesso la differenza: Casiraghi, Merkaj, Cisco e Pecorino non è la prima volta che subentrando dalla panchina danno l'impulso per ribaltare la partita. 

domenica 29 ottobre 2023

L'ALTO ADIGE TORNA ALLA VITTORIA AL DRUSO

 


Un grande Alto Adige, mette a segno la seconda vittoria consecutiva, che tra le mura amiche del Druso mancava da quasi due mesi (2 settembre contro l'Ascoli con analogo score finale). Bisoli ripropone per la prima volta in stagione, lo stesso undici iniziale della settimana precedente e ritrova Merkaj dopo 42 giorni. Un primo tempo sofferto per i biancorossi, con netta predominanza territoriale doriana, seppur senza risultare mai troppo pericolosa dalle parti di Poluzzi. Girandola di cambi nella ripresa e la partita cambia faccia. Momentaneo vantaggio sugli sviluppi di corner di Gonzalez, poi si scatenano gli altoatesini grazie all'impulso dei nuovi entrati Casiraghi, Merkaj e Cisco. Pareggia Odogwu con una favolosa girata di sinistro dal limite dell'area e nel finale il rigore procurato di Merkaj, e realizzato da Casiraghi, e la prima rete in biancorosso di Pecorino regalano i tre punti all'Alto Adige. Ora in classifica la Bisoli Band sale a 16 punti al settimo posto in classifica, nonostante una gara in meno da recuperare il 28 novembre prossimo contro il Brescia.

La cronaca

Primo tempo dalle poche emozioni e dettato dal predominio sul piano del gioco da parte dei blucerchiati. La prima occasione dell'incontro è però biancorossa: al 7’ fuga di Rover sulla fascia mancina dove salta tre avversari, serve l'assist da dentro l’area ad Odogwu ben controllato, Stankovic esce e blocca la palla a terra. Nella fase centrale della prima frazione di gioco, alcuni guizzi doriani ma non degni di nota. Al 43’ ci prova Esposito, al volo, da fuori area, Poluzzi para a terra.
Ripresa decisamente più movimentata. Parte bene la Samp con Depaoli che al 4' prova il tiro-cross dalla destra, ma la palla finisce tra le braccia di Poluzzi. Al 9’ corner blucerchiato dalla destra, calcia Giordano a rientrare, in area Gonzalez anticipa tutti e angola di testa, Poluzzi si tuffa sulla destra, respinge, ma non riesce ad evitare il gol: 0-1. Al 17’, Casiraghi riceve sulla sinistra, vince due rimpalli, si accentra e, sbilanciato, fa partire un destro che esce di poco alla destra di Stankovic. 19’ cross di Depaoli per Esposito, che controlla bene e tira, conclusione murata, sulla respinta Kasami calcia largo. Punizione di Casiraghi al 23’ direttamente in porta, blocca Stankovic. 25’ pregevole incursione dalla destra di Cisco, ghiotto assist sotto porta per Merkaj, anticipato da Depaoli che rischia l’autorete. Al 32’ arriva il pareggio: girata di Odogwu in area, la palla centra la traversa e supera la linea di porta: sulla respinta Merkaj insacca di testa per la certezza del gol dell'1-1. Rete attribuita ad Odogwu. Al 41’ gran sgroppata di Cisco che semina tutti sulla destra, dal cross esce un tiro che si stampa sulla traversa. Poco dopo, conclusione di Borini tra le braccia di Poluzzi su cross dalla sinistra di De Luca. Al terzo dei quattro minuti di recupero Casiraghi innesca sotto porta Merkaj, Ghilardi lo atterra e Pezzuto concede il rigore. Dagli undici metri batte Casiraghi: cannonata centrale sotto la traversa e gol del 2-1. Il tris lo cala al 9’ di recupero Pecorino, finalizzando un contropiede in modo impeccabile.

Il tabellino

ALTO ADIGE – SAMPDORIA 3-1 (0-0)

ALTO ADIGE (4-4-2): Poluzzi; Giorgini, Vinetot, Masiello, Davi; Ciervo (18’ st Cisco), Tait (43’ st Broh), Peeters, Rover (10’ st Merkaj); Odogwu (43’ st Pecorino), Rauti (1’ st Casiraghi).
A disposizione: Drago, Cagnano, Ghiringhelli, Siega, Cuomo, Kofler, Lonardi.
Allenatore: Pierpaolo Bisoli

SAMPDORIA (4-3-1-2): Stankovic; Depaoli, Ghilardi, Gonzalez, Giordano; Kasami (36’ st Girelli), Yepes (45’+1’ Ricci), Vieira; Verre (19’ st Askildsen); Borini (45’+1’ st La Gumina), Esposito (36’ st De Luca).
A disposizione: Tantalocchi, Ravaglia, Panada, Conti, Buyla, Delle Monache.
Allenatore: Andrea Pirlo

ARBITRO: Ivano Pezzuto di Lecce             
ASSISTENTI: Vito Mastrodonato di Molfetta e Federico Longo di Paola 
IV UFFICIALE: Mauro Gangi di Enna.  
VAR: Valerio Marini di Roma 1                      
AVAR: Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore 

RETI: 9’ st 0:1 Gonzalez (S), 32’ st 1:1 Odogwu (AA), 45’+5’ st 2:1  Casiraghi (AA), 45’+9’ st 3: 1 Pecorino (AA).
NOTE: pomeriggio con cielo sereno, temperatura attorno ai 18°, campo in ottime condizioni. Spettatori: 5.509 di cui 626 ospiti (sold out)
Ammoniti: 17’ pt Rover (AA), 7’ st Davi (AA), 11’ st Kasami (S), 15’ st Gonzalez (S), 28’ st Tait (AA), 34’ st Bisoli (AA). Espulsi: 45’+7’ st mister Pirlo (S), 45’+7’ prep. atl. Bertelli (S)
Angoli: 2-9 (1-4).
Recupero: 2’ + 4’ (+5’).