venerdì 4 settembre 2020

IN AUSTRIA L'ALTO DOMINA LA PRIMA AMICHEVOLE, MA VINCE IL WACKER


(Gianluca Ricci) - Prima uscita stagionale per l’Alto Adige edizione 2020/21, impegnato questo pomeriggio a Volders contro il Wacker Innsbruck (serie B austriaca). Due a uno il finale a favore dei locali, sebbene i biancorossi di Stefano Vecchi si siano resi protagonisti di una prestazione eccellente. Se Vinetot e compagni hanno fatto la partita, dominandola per larga parte, i tirolesi sono stati bravi a capitalizzare al meglio le uniche due palle gol capitate loro nell’arco del match. Nella frazione d’apertura si gioca ad una porta sola e gli ospiti vanno più volte ad un passo dalla marcatura: clamorosa soprattutto la doppia palla gol capitata sui piedi di Fabian Tait. In evidenza il centrocampista svedese Karic, in campo per 80’ circa e poi rilevato dal giovane Bussi. In attacco Vecchi ha schierato nei primi 45’ Odogwu e Rover, cui sono successivamente subentrati Semprini e Fischnaller. Proprio il golden boy originario di Signato ha realizzato il gol del momentaneo vantaggio dell’Alto Adige al 4’st, insasccando sottomisura un preciso suggerimento di Casiraghi. Tra il 18’ e il 20’st tuttavia la doppietta del capitano austriaco Gründler decide le sorti della sfida. L'amichevole si è svolta a porte aperte, in tribuna l'ex vice presidente e candidato a Sindaco di Bolzano - dott. Roberto Zanin - e una rappresentanza di tifosi dell'Alto Adige.


FC WACKER INNSBRUCK-ALTO ADIGE 2-1 (0-0)

FC WACKER INNSBRUCK: Eckmayr, Joppich, Abali, Kopp, Doski, Hubmann, Martic, Wallner, Gründler, Ibrisimovic, Faleye.

Entrati nella ripresa: Knaller, Koeckl, Hupfauf, Gallè, Viteritti, Joao Soares.

FC SÜDTIROL: Poluzzi (18’ st Tononi), El Kaouakibi (18’ st Gabrieli), Davi (1’ st Fabbri), Vinetot (1’ st Polak), Gigli (1’ st Curto), Tait, Fink (1’ st Casiraghi), Karic (34’ st Bussi), Greco (18’ st Gasperi), Rover (1'st Fischnaller), Odogwu (1'st Semprini) .

All. Stefano Vecchi

MARCATORI: 4’ st Fischnaller (FCS), 18’ e 20’ st Gründler (WI).

giovedì 3 settembre 2020

RUBRICA "BIANCOROSSI DEL PASSATO". 5 DOMANDE A... ALESSANDRO FURLAN

Arrivato all'FC Alto Adige dal Mezzocorona nella stagione 2010/2011, Alessandro Furlan in maglia biancorossa ha vissuto emozioni contrastanti nei 7 anni a Bolzano. Partendo dalla retrocessione contro il Ravenna, fino ad arrivare ad una stagione storica, quella della memorabile cavalcata del 2013/2014, con la Serie B sfuggita all'ultimo respiro. Furlan, classe '85, è uno dei centrocampisti con più presenze in maglia biancorossa. Complessivamente sono 211 le presenze con l'Alto Adige per il motorino del centrocampo, che ha siglato anche 6 reti nelle sue 7 stagioni a Bolzano. Al termine della stagione 2018/19 a 34 anni ancora da compiere, Furlan ha deciso di appendere gli scarpini al chiodo, dopo due stagioni in Serie D con la maglia del Trento.

Quali sono le emozioni maggiori che hai vissuto in maglia biancorossa?
Di emozioni in maglia biancorossa ce ne sono state parecchie in 7 anni. Partendo dal primo fino ad arrivare all’ultimo allenamento. Ricordo con piacere l’emozione del primo giorno, l’accoglienza appena arrivato in uno spogliatoio che aveva vinto il campionato precedente da parte dei futuri compagni e degli organi più alti della società. Un’altra emozione è stata nel sapere che la seconda stagione sarei stato allenato da un ex giocatore, che con il Milan (la mia squadra del cuore), ha vinto tutto quello che c’era da vincere. Altre emozioni sono state raggiungere i play-off per due anni consecutivi e riuscire a portare per merito di tutti 3.500 persone allo stadio. Ovviamente negli anni ci sono state anche emozioni negative, tra queste posso ricordare la retrocessione avvenuta alla fine del primo anno contro il Ravenna.

Qual'è stato il gol più bello in maglia biancorossa? E quale la partita che ricordi con più piacere?
Il gol più bello è stato in casa contro il Bassano durante la mia ultima stagione (2016-2017) . Subentro ad inizio ripresa e con un tiro da fuori area (ndr, imparabile accompagnato da un sorriso) porto in vantaggio la squadra; successivamente ripresa alla fine su calcio di rigore. Partite belle ce ne sono state parecchie, forse quella più adrenalinica è stata a Parma dove abbiamo vinto 1-0 al 95esimo e ci siamo matematicamente salvati.

Tra i ricordi meno belli con la maglia dell'Alto Adige penso indubbiamente ci sia ai primi posti la finale persa contro la Pro Vercelli. Cosa è mancato alla squadra nella doppia finale con la Pro Vercelli, per salire in B?
Sicuramente quella è stata la partita che ha causato la maggior delusione, eravamo ad un passo dalla promozione storica in Serie B. Non so cosa possa essere mancato a quella formazione per non vincere il doppio scontro, mi verrebbe da dire un po' di fortuna, ma penso che non sia sufficiente limitarsi ad una valutazione di questo tipo. Va anche detto, che alcuni episodi ci hanno giocato contro e l'epilogo poteva essere diverso. 

Hai modo di seguire ancora la squadra? Che ne pensi della crescita che sta avendo? Mentre per quanto riguarda l'attuale rosa: in mezzo al campo oltre al colpo di mercato, Leandro Greco, quale centrocampista della rosa di quest'anno apprezzi particolarmente e pensi che possa fare la differenza?
La squadra la seguo, perché 7 anni di militanza all’interno di una società non possono essere cancellati. Ho avuto modo di parlare a distanza di anni anche con l’amministratore delegato e penso che tutto l’ambiente abbia le idee chiare su cosa fare e come agire per poter proseguire nel cammino di crescita ed arrivare ad ottenere la promozione in Serie B. La squadra, come la società, è in crescita da anni e penso che non manchi molto al raggiungimento del famoso traguardo. Inoltre ho mantenuto buoni rapporti con Fabian Tait, il quale, anche durante l’anno appena trascorso, ha dimostrato quanto ci tenga ai colori che indossa da vero leader della squadra.

Dopo l'esperienza al Trento, cosa fa Alessandro Furlan? Hai mai pensato di allenare una squadra un giorno?
Nel 2017 ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie, e dopo la mia ultima esperienza a Trento lavoro all’agenzia Itas di Lavis come collaboratore assicurativo e come seconda attività sono rimasto nel calcio, ricoprendo il ruolo di preparatore atletico nell’U.S. Levico Terme e alla palestra Legogym di Mezzocorona. Non ho mai pensato ad allenare una squadra nel ruolo di primo allenatore, ma come preparatore atletico si. Magari un giorno le strade potranno congiungersi nuovamente con l’Alto Adige sotto un’altra veste. 

DOMANI LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA E DELLE NUOVE DIVISE TARGATE MIZUNO

Presentazione squadra all'hotel Schneeberg - FC Südtirol - Alto Adige

Domani in mattinata è in programma la presentazione del Fc Alto Adige, che si appresta ad affrontare la ventunesima stagione consecutiva tra i professionisti. La compagine, nonostante per larga parte sia già stata completata, risulta ancora priva di alcuni tasselli, segnatamente nel ruolo del vice Poluzzi e in alcune pedine del reparto difensivo. Quella di domani, presso l'Hotel Schneeberg in Val Ridanna, sarà l'occasione per presentare le nuove maglie che la squadra indosserà durante la stagione 2020/21. Secondo le indiscrezioni, la prima maglia dovrebbe ricalcare a grandi linee quelle delle passate stagioni, con una banda verticale rossa "zona petto", accompagnata dagli ormai consueti rombi. Si prospettano invece novità sulla maglia da trasferta, che dovrebbe mantenere lo storico colore nero di base, accompagnato da tocchi di oro. Si vocifera di una terza maglia del tutto inedita, che verrà lanciata a stagione in corso. Insomma grandi novità nell'anno in cui si festeggiano i 25 anni di sodalizio biancorosso. Ai tifosi non resta che attendere giusto ancora qualche ora per le prime immagini delle nuove maglie targate Mizuno.

mercoledì 2 settembre 2020

MERCATO ALTO ADIGE: ROMERO LASCIA IL RITIRO. SI VALUTANO LE USCITE DI POLAK E GIGLI.

Niccolò Romero, il bomber da 110 e lode: “Al Genoa che squadra con Perin ed  El Sha, il Sudtirol è la mia isola felice” | Saranno Famosi

La squadra lavora a pieno ritmo in vista della prima amichevole stagionale di venerdì contro il Wacker Innsbruck. Nel frattempo, sul fronte mercato, va segnalato che in giornata Niccolò Romero ha abbandonato il ritiro di Vipiteno, perché in procinto di accasarsi con un'altra compagine in Serie C. Sul fronte uscite è in attesa di collocazione anche Matteo Gasperi, su di lui suonano le sirene del Cesena. Bravo è al lavoro per rinforzare il reparto arretrato e in questa ottica si sono fatte insistenti le voci che vedrebbero Jan Polak e Niccolò Gigli lontani da Bolzano. Non è da escludere che addirittura entrambi possano lasciare l'Alto Adige per emigrare in altri lidi. In questo senso il direttore sportivo Paolo Bravo rimane vigile sul mercato, in cerca di qualche trattativa o scambio nel quale inserire uno dei giocatori in uscita. Discorso differente per quanto riguarda Simone Mazzocchi, col giocatore appetito da diverse squadre di Serie B (Reggiana, Pisa e Venezia su tutte) e dalla stessa Atalanta, che detiene il "diritto di recompra" a un prezzo prefissato, che risulta però valido solo a partire dalla prossima estate.