sabato 29 marzo 2025

RIPRENDE IL CAMPIONATO DI B: A MANTOVA VA IN SCENA LO SCONTRO DIRETTO

 



Riprende il campionato di Serie B, dopo la sosta nazionali, dalla giornata numero 30. Il programma della giornata vede gli altoatesini impegnati questo pomeriggio a Mantova (calcio d'inizio ore 15:00). Ad otto giornate dalla fine i biancorossi stazionano in undicesima piazza con 34 punti e mantengono due lunghezze di vantaggio dalla zona play-out. I virgiliani sono distanti solo quattro punti dai biancorossi, ciò rende ben evidente l'importanza della sfida del "Bruno Martelli", trattandosi di un vero e proprio scontro diretto. Alto Adige in serie utile da cinque partite vuole consolidare la classifica e ottenere punti importanti per avvicinarsi all'obiettivo salvezza.

I PRECEDENTI

Mantova e Alto Adige si sono incontrate in ben 21 occasioni, venti delle quali tra Serie C e C2. Nei ventuno precedenti i virgiliani si sono imposti solamente tre volte, nel maggio 2003, nell'aprile 2015 e nel maggio 2017. Sono sei i pareggi, mentre gli altoatesini hanno vinto undici incontri. Nell'ultimo precedente del 12 dicembre scorso disputatosi al Druso, Casiraghi e compagni sono stati raggiunti ad un passo dal successo solamente nei minuti finali dell'incontro terminato sul risultato di 2-2 (Merkaj 4', Galuppini 41', Rover 63' e Aramu 90').

GLI EX BIANCOROSSI

Due gli ex Alto Adige, che attualmente militano tra le fila del Mantova, si tratta di Francesco Galuppini e di David Wieser. Galuppini era stato il colpo ad effetto del mercato invernale del campionato 2021/22 di Serie C: capocannoniere nel girone d'andata con la casacca del Renate è arrivato a Bolzano con grandi aspettative, che sono state disattese dalle diciannove presenze, senza reti messe a segno. Nella gara d'andata del Druso è andato a segno per il momentaneo 1-1. David Wieser è invece un prodotto del vivaio biancorosso, che ha concluso la trafila giovanile nelle formazioni Primavera di Inter e Bologna. Il classe 2002, nativo di Vipiteno, indossa la casacca numero 10 dei mantovani da due stagioni, con i quali è sotto contratto sino al 30 giugno 2027.  

LE ULTIME DA MASO RONCO

Sconta un turno di squalifica Praszelik, espulso lo scorso match di campionato contro la Carrarese. Castori è alle prese con diversi diffidati: El Kaouakibi, Kofler, Masiello, Merkaj e Rover. Out i lungodegenti Arrigoni, Vimercati e Zedadka, i quali hanno terminato anzitempo la stagione. Tra i pali Adamonis, rientrato dal duplice impegno con la nazionale lituana, in cui però non è sceso in campo. In difesa l'unico certo del posto da titolare è Pietrangeli, il ballottaggio è tra Veseli e Masiello, e tra Giorgini e Kofler, quest'ultimo in lizza per sostituire dal primo minuto Praszelik in mezzo al campo. In mezzo al campo Pyyhtiä dovrebbe venire preferito a Belardinelli e Tait. Sull'out destro Molina, mentre su quello sinistro Simone Davi potrebbe ritrovare la titolarità a svantaggio di Barreca. Certi del posto il trio Casiraghi-Odogwu-Merkaj.

I CONVOCATI DI POSSANZINI

Portieri: Festa, Sonzogni, Botti.
Difensori: Solini, Redolfi, Bani, Brignani, Radaelli, Giordano, Maggioni, Cella, De Maio.
Centrocampisti: Burrai, Wieser, Trimboli, Artioli, Aramu.
Attaccanti: Mensah, Debenedetti, Fiori, Galuppini, Ruocco, Mancuso, Bragantini.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
CentrocampistiBelardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Pyyhtiä, Tait.
AttaccantiGori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

LE PROBABILI FORMAZIONI

MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Maggioni, Redolfi, Brignani, Giordano; Trimboli, Burrai; Bragantini, Mancuso, Aramu; Mensah.

A disposizione: Sonzogni, Botti, Solini, Bani, Radaelli, Cella, De Maio, Wieser, Artioli, Debenedetti, Fiori, Galuppini, Ruocco.

Allenatore: Possanzini

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Masiello; Molina, Pyyhtiä, Kofler, Davi S.; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Barreca, Ceppitelli, Davi F., El Kaouakibi, Veseli, Belardinelli, Mallamo, Martini, Tait, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Maria Sole Ferrieri Caputi della Sezione di Livorno, coadiuvato dagli assistenti Marco Bremes di Bergamo e Paolo Laudato di Tarantoquarto ufficiale Antonio Liotta di Castellammare di Stabia, Var Marco Guida di Torre Annunziata, Avar Daniele Minelli di Varese.

venerdì 28 marzo 2025

IN SERIE B ODOGWU LEADER PER CONTRASTI VINTI


La Lega Serie B ha pubblicato il dato relativo ai contrasti vinti da tutti i giocatori in campionato. A svettare in cima a questa speciale classifica è Raphael Odogwu con l'impressionante dato di 465 contrasti vinti su 2.267 minuti giocati, in pratica esce mediamente vincitore da un contrasto 1 volta ogni 5 minuti. Un dato impressionante per un giocatore, che è tornato ad assumere un ruolo nevralgico nello schema tattico di mister Castori. In questa particolare classifica il numero 90 biancorosso precede Sersanti della Reggiana (435), Adorante della Juve Stabia (433), Borrelli del Brescia (414) e Touré del Pisa (384).

giovedì 27 marzo 2025

GRUPPO DI NUOVO AL COMPLETO DOPO LA SOSTA NAZIONALI: PYYHTIA IN GOL

 


Rientrati i nazionali Adamonis, Kofler e Pyyhtia, la rosa di mister Castori è tornata a lavorare a pieno regime per preparare al meglio la sfida di sabato pomeriggio a Mantova. Il tecnico marchigiano non potrà disporre di Praszelik, squalificato dopo aver rimediato il cartellino rosso nell'ultima sfida di campionato contro la Carrarese. Il primo candidato alla sostituzione del centrocampista polacco di proprietà Hellas è proprio Niklas Pyyhtia, reduce da due ottime prestazioni con la formazione Under 21 finlandese. Il centrocampista classe 2003 ha messo a referto un assist-gol nella sfida persa contro i pari età georgiani, mentre martedì in amichevole contro la Slovenia ha siglato il gol vittoria per l'1-0 finale.

domenica 23 marzo 2025

TERMINA L'AVVENTURA DI KURTIC A BOLZANO

 

Era solo questione di tempo. Termina ufficialmente l'avventura di Jasmin Kurtic a Bolzano. Il centrocampista nazionale sloveno con l'arrivo di Castori sulla panchina biancorossa è uscito dal progetto tecnico. Di seguito il comunicato della società altoatesina: "L'’FC Alto Adige comunica di aver risolto consensualmente con il calciatore Jasmin Kurtic il contratto di diritto alle prestazioni sportive. L’esperto centrocampista, 36enne, di nazionalità slovena era approdato al club biancorosso il 5 gennaio 2024 da svincolato, ha giocato complessivamente 27 partite (12 nel campionato corrente), segnando una rete nel 2-2 della scorsa stagione in casa del Catanzaro.

mercoledì 19 marzo 2025

IL PUNTO SU CALENDARIO E CLASSIFICA A OTTO DALLA FINE

 


C'è ancora dell'amaro in bocca, per i due punti smarriti nei minuti finali della sfida contro la Carrarese, che avrebbero proiettato i biancorossi ben al di fuori dalle zone paludose. Va riconosciuto che, per come si era messa la gara, sotto di risultato e poi sul pari in inferiorità numerica, il risultato del Druso fa intravedere il bicchiere mezzo pieno. Ora Casiraghi e compagni stazionano con 34 punti all'undicesimo posto della graduatoria, mantenendo le due lunghezze di vantaggio sulla Sampdoria, che attualmente occupa la sedicesima piazza, che equivale a partecipare allo spareggio play-out. Otto sono le sfide mancanti per l'Alto Adige, ben bilanciate tra gare da disputarsi in casa e in trasferta. Dopo la sosta nazionali, gli altoatesini saranno di scena a Mantova, per uno scontro diretto dall'importanza capitale. Seguono in sequenza Cesena al Druso, Salernitana fuori, la doppietta interna Bari e Juve Stabia, poi l'insidiosa trasferta di Palermo e per concludere Cosenza in casa e la gara a Pisa. Un calendario che alterna scontri diretti, a sfide contro compagini che potrebbero avere già la pancia sazia, senza avanzare più grosse pretese dalla propria classifica.

martedì 18 marzo 2025

UN ALTO ADIGE IN DIECI, RECUPERATO SOLO NEL FINALE

 


Pareggio con qualche rammarico per l'Alto Adige, che viene raggiunto solamente nei minuti di recupero dalla rete carrarina di Torregrossa. Biancorossi in sofferenza nella prima frazione di gioco, poi nell'intervallo entrano Davi e Pyyhtiä, e la squadra entra finalmente in partita. Prima il pari di Merkaj alla sesta rete in campionato, poi l'espulsione per somma di ammonizioni di Praszelik, rimette in partita una Carrarese, apparsa nella ripresa in netta sofferenza. I biancorossi reagiscono nonostante l'inferiorità numerica con la rete di Molina, ma nel finale la rete di Torregrossa riporta l'equilibrio al match, per il 2-2 conclusivo. Con questo pareggio i biancorossi rimangono in undicesima piazza a quota 34 punti ad una lunghezza dal Modena decimo e preservando i due punti di vantaggio sulla zona play-out. Ora arriva la sosta, prima di tornare in campo sabato 29 marzo a Mantova.

La cronaca

La prima occasione è degli ospiti al 17’: Finotto appoggia per Melegoni, conclusione al volo dal limite dell’area deviata in corner da Adamonis. Vantaggio Carrarese al 18’: cross dalla banda mancina di Zanon, stacco di testa di Giovane, che in torsione sblocca la gara e firma il primo gol tra i professionisti. 39’: cross dalla sinistra di Barreca testa di Belardinelli, la palla deviata da Odogwu finisce tra le braccia di Fiorillo. 40’ debole colpo di testa di Giorgini in area sugli sviluppi di un corner, palla out di non molto. Al primo di recupero ci prova Veseli in girata al volo, palla alta.
Nella ripresa è tutto un altro Alto Adige: al 3’ cross dalla sinistra di Casiraghi, Oliana sbuccia la palla e rischia l’autorete. Al 14’ la riprendono i biancorossi: Giorgini imbuca in area, Merkaj gioca di sponda con Odogwu, che, pressato da Oliana, si gira e conclude a rete, Fiorillo respinge a terra, Merkaj è pronto ad insaccare con il mancino in tap-in: 1-1. Occasionissima biancorossa al 21’: Giorgini appoggia a Merkaj, che innesca Molina, il quale serve Pyyhtiä, vicino al gol con un tiro a giro. Poi Praszelik (ammonito e ormai prossimo al cambio già pronto) subisce il secondo giallo e gli altoatesini rimangono  in dieci. I biancorossi ribaltano il risultato al 28’ con un gol favoloso. Molina riceve al limite da Giorgini e con il sinistro al volo non dà scampo a Fiorillo: il pallone sbatte sulla parte bassa della traversa e poi varca la linea di porta. 2-1. Nel 2’ dei 4’ di recupero Torregrossa firma il pareggio di tacco sul secondo assist di giornata di Zanon.

Il tabellino

ALTO ADIGE - CARRARESE 2-2 (0-1)

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 3 Barreca (1’ st 24 S. Davi), 17 Casiraghi © (23’ st 21 Tait), 99 Praszelik, 20 Belardinelli (1’ st 18 Pyyhtiä), 79 Molina (43’ st 28 Kofler); 33 Merkaj, 90 Odogwu (32’ st 2 El Kaouakibi).
A disposizione: 1 Poluzzi, 5 Masiello, 7 Rover, 8 Mallamo, 9 Gori, 21 Tait, 23 Ceppitelli, 63 Vergani. 
Allenatore: Fabrizio Castori

CARRARESE (3-5-1-1): 98 Fiorillo; 3 Imperiale, 47 Fontanarosa, 6 Oliana (32’ st 92 Torregrossa); 11 Cicconi, 17 Zuelli, 18 Schiavi (32’ st 82 Capezzi), 20 Giovane (23’ st 77 Belloni), 72 Zanon; 5 Melegoni (23’ st Cherubini); 32 Finotto (39’ st 90 Cerri). 
A disposizione: 30 Ravaglia, 44 Mazzi, 10 Milanese, 13 Bouah, 16 Cavion, 28 Manzari.
Allenatore: Nicola Antonio Calabro

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara: Paride Tremolada di Monza | assistente-1: Fabrizio Lombardi di Cinisello Balsamo; assistente-2: Mattia Politi di Lecce | VAR: Niccolò Baroni di Firenze; AVAR: Antonio Di Martino di Teramo.
RETI: 0:1 18’ pt Giovane (C), 1:1 14’ st Merkaj (AA), 2:1 28’ st Molina (AA), 2:2 45+2’ st Torregrossa (C).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: Ammoniti – 27’ pt mister Castori (AA), 43’ pt Oliana (C), 45+1’ pt Giovane (C) e Praszelik (AA), 27’ st Schiavi (C), 31’ st Merkaj (AA), 34’ st Fontanarosa (C), 40’ st Capezzi (C). | Espulso – 22’ st Praszelik (AA) per somma di ammonizioni.
NOTE: pomeriggio con cielo parzialmente nuvoloso, temperatura sui 10-11°, campo in buone condizioni. Totale spettatori: 4.331 di cui 351 ospiti. Calci d’angolo: 4-7 (2-4). Recupero: 1’+ 4’.




domenica 16 marzo 2025

AL DRUSO LA CARRARESE: PER BATTERE UN ALTRO COLPO SALVEZZA

 

Questo pomeriggio, domenica 16 marzo con calcio d'inizio fissato per le ore 15:00, andrà in scena al Druso di Bolzano la sfida tra Alto Adige e Carrarese. I biancorossi sono reduci dalla scoppiettante vittoria sul terreno del Cittadella per 5-1; successo che ha rilanciato le ambizioni di salvezza degli altoatesini, che hanno scalato la classifica sino all'undicesimo posto con 33 punti. La Carrarese è staccata di una sola lunghezza dai biancorossi e staziona al tredicesimo posto della classifica. I carrarini sono reduci dalla sconfitta interna per 1-0 contro il Frosinone, diretto rivale nei bassifondi della graduatoria. Nelle ultime cinque sfide, la formazione toscana ha ottenuto cinque punti e nelle 14 gare giocate in trasferta ha ottenuto solamente 7 punti.

I PRECEDENTI

Quella odierna sarà la sesta sfida tra le due squadre. Nei cinque precedenti, il bilancio pende leggermente a favore dei carrarini con 2 vittorie gialloazzurre, 2 pareggi e 1 successo biancorosso. La gara d'andata, giocata a Pisa è terminata col risultato di 2-0 per la Carrarese (Schiavi e Finotto a segno). Gli altri quattro precedenti risalgono alle stagioni 2011/12 e 2013/14, quando le due compagini disputavano il campionato di Serie C.

GLI EX BIANCOROSSI

Unico ex tra le fila della Carrarese è Simone Zanon, meranese di nascita, cresciuto nella cantera biancorossa. Il 12 agosto 2018, non ancora diciasettenne, aveva esordito in biancorosso nella sfida di Coppa Italia contro il Frosinone, vinta 2-0 dall'Alto Adige sul neutro di Benevento. 

LE ULTIME DA MASO RONCO

Sempre fuori dai giochi i lungodegenti Arrigoni, Vimercati e Zedadka. Castori potrebbe sorprendere nuovamente, preferendo Giorgini, reduce dalla doppietta di Cittadella, a Veseli e Kofler. Confermati Masiello e Pietrangeli, punti fermi della difesa davanti ad Adamonis. In mezzo al campo Molina e Barreca sugli esterni, mentre in mezzo al campo potrebbe venire confermata la coppia Belardinelli e Praszelik, che ben si è disimpegnata nell'ultimo turno di campionato. Davanti il solito trio, con Casiraghi sulla trequarti, libero di spaziare, dietro alla coppia Merkaj-Odogwu.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
CentrocampistiBelardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä, Tait.
AttaccantiGori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

I CONVOCATI DI CALABRO

  • Portieri: Fiorillo, Ravaglia, Mazzi.
    Difensori: Bouah, Fontanarosa, Guarino, Imperiale, Oliana.
    Centrocampisti: Belloni, Capezzi, Cavion, Cicconi, Giovane, Milanese, Melegoni, Schiavi, Zanon, Zuelli.
    Attaccanti: Cerri, Cherubini, Finotto, Manzari, Torregrossa.

LE PROBABILI FORMAZIONI

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Giorgini, Pietrangeli, Masiello; Molina, Belardinelli, Praszelik, Barreca; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Kofler, Veseli, Mallamo, Martini, Pyyhtiä, Tait, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

CARRARESE (3-5-2): Fiorillo; Oliana, Fontanarosa, Imperiale; Zanon, Zuelli, Schiavi, Giovane, Cicconi; Finotto, Cherubini.

A disposizione: Ravaglia, Mazzi, Bouah, Guarino, Belloni, Capezzi, Cavion, Milanese, Melegoni, Cerri, Manzari, Torregrossa.

Allenatore: Calabro

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Paride Tremolada della Sezione di Monza, coadiuvato dagli assistenti Fabrizio Lombardi di Cinisello Balsamo e Mattia Politi di Leccequarto ufficiale Domenico Mirabella di Napoli, Var Niccolò Baroni di Firenze, Avar Antonio Di Martino di Teramo.

sabato 15 marzo 2025

CONVOCAZIONE IN NAZIONALE ANCHE PER KOFLER

Dopo le convocazioni in nazionale lituana di Adamonis e quella del finlandese Pyyhtiä con la formazione Under 21, arriva la chiamata azzurra anche per il prodotto del vivaio biancorosso Raphael Kofler. Il classe 2005 è stato convocato da mister Bernardo Corradi nella selezione italiana Under 20 per la sfida del torneo Elite in programma ad Istanbul il 20 marzo prossimo contro i pari età della nazionale turca.


venerdì 14 marzo 2025

I DUE MERANESI ZANON E ZUELLI SFIDANO L'ALTO ADIGE

 


Domenica sarà una sfida nella sfida per i due meranesi, entrambi classe 2001, Simone Zanon ed Emanuele Zuelli, che torneranno in Alto Adige, dopo che le proprie strade sportive hanno preso direzioni diverse. Zanon esterno destro ha percorso la trafila del settore giovanile biancorosso sino a sbarcare in prima squadra, dove il 12 agosto 2018, non ancora diciasettenne, ha esordito nella sfida di Coppa Italia vinta contro il Frosinone per 2 reti a 0 sul campo neutro di Benevento. Tre le presenze complessive in quella stagione, alternata tra formazione Berretti e prima squadra, con l'esordio in campionato arrivato nel match contro il Ravenna, vinto grazie ad un eurogol di Hannes Fink. Nel mercato invernale passa al Napoli, che punta su di lui e lo aggrega alla squadra Primavera. In estate partecipa al ritiro estivo della prima squadra sotto la guida di Ancellotti. Poi un paio di esperienze significative in Serie D fino all'approdo in Serie C, dove vince il campionato da protagonista con la Carrarese. Quest'anno arriva l'esordio in Serie B in un'annata dove sinora ha totalizzato 28 presenze con 1 rete e 2 assist-gol. Diversamente da Zanon, Zuelli non ha percorso tutta la trafila nel settore giovanile biancorosso: cresciuto nel Merano viene adocchiato dal Chievo Verona, che lo mette sotto contratto e con i quali esordisce in Serie B il 23 febbraio 2020 contro il Pordenone a 18 anni appena compiuti. Il centrocampista meranese è costretto a scendere di categoria con il fallimento del Chievo, firmando per la neonata formazione della Juventus Next Gen. Una fugace esperienza in B a Pisa nel 2022/23, per poi finire in C a Carrara. Con i carrarini vince il campionato di Serie C assieme a Zanon. In questa stagione  scende in campo in 24 occasioni e si rende autore di 2 reti e 2 assist.







ADAMONIS E PYYHTIÄ CONVOCATI DALLE RISPETTIVE NAZIONALI

Doppia convocazione in nazionale per due giocatori biancorossi. Il portiere lituano, Marius Adamonis, giunto a Bolzano via Catania nella scorsa sessione invernale di calciomercato viene premiato per il suo rendimento e torna a far parte dei convocati della sua nazionale a distanza di tre anni dall'ultima volta. L'estremo difensore ha alzato la saracinesca biancorossa, mantenendo la porta inviolata per 3 volte su 7 partite. Adamonis è stato convocato con la nazionale lituana per le qualificazioni al campionato mondiale 2026.  Le partite della selezione lituana, inserita nel girone G di qualificazione, saranno il 21 marzo prossimo in Polonia, e il 24 marzo contro la Finlandia davanti al proprio pubblico allo Stadio Darius e Girėnas di Kaunas.

É arrivata la chiamata anche per il nazionale finlandese, Niklas Pyyhtiä, con la selezione Under 21. Come Adamonis, anche il classe 2003 è arrivato in maglia biancorossa nella sessione invernale di calciomercato, apportando sin da subito un grosso contributo alla causa biancorossa, grazie alle tre reti e ai due assist-gol messi a referto in nove sfide di campionato. Le partite in programma della nazionale finlandese sono in Turchia il 22 e il 25 marzo prossimi, rispettivamente contro Georgia e Slovenia. La nazionale Under 21 della Finlandia giocherà la fase finale del Campionato Europeo UEFA nel prossimo mese di giugno.


lunedì 10 marzo 2025

MANITA BIANCOROSSA A CITTADELLA

 


A Cittadella sono andati in scena i diciassette minuti più incredibili della storia biancorossa: mai prima d'ora gli altoatesini erano riusciti a segnare cinque reti in così poco tempo, peraltro in una gara in trasferta. Castori sorprende, riproponendo Masiello dal primo minuto e preferendo Kofler a Giorgini, mentre in mezzo al campo Belardinelli parte per la prima volta dall'inizio. Una prima frazione di gioco frenata, dove hanno avuto la meglio il tatticismo e forse un pizzico di tensione per l'alta posta in palio. Nella ripresa si scatenano i biancorossi. Il primo lampo al 13° della ripresa con Barreca, che trova il secondo gol tra i professionisti, a distanza di dieci anni dal primo segnato proprio con addosso la casacca del Cittadella. Dopo un minuto arriva il raddoppio: un traversone di Merkaj viene sporcato da Matino e si insacca alle spalle di un non impeccabile Kastrati. In quattro minuti l'Alto Adige chiude l'incontro con l'inzuccata di Casiraghi, che da pochi passi trafigge l'estremo difensore granata. Giorgini subentra a Masiello e chiude definitivamente il match con una doppietta, che regala una storica manita ai biancorossi. La rete della bandiera di Desogus è utile solo agli almanacchi. Con questo successo i ragazzi di Castori, scalano la graduatoria, guadagnando ben cinque posizioni, issandosi all'undicesimo posto a quota 33 punti. Era dal mese di novembre scorso, che Casiraghi e compagni non uscivano dalla zona retrocessione, dalla quale ora conservano due lunghezze di margine.

La cronaca

Occasione Cittadella al 5’: uno-due Vita-Carissoni, conclusione di quest’ultimo, in area, dalla destra in diagonale, Adamonis respinge. Gli ospiti ci provano al 14’ sugli sviluppi di un corner dalla destra: destro di Belardinelli murato, acrobazia di Merkaj nuova respinta e stop per fuorigioco. Batti e ribatti in area granata al 26’ con una doppia conclusione ospite (Casiraghi e Merkaj) sul muro di casa. La prima frazione di gioco si conclude senza ulteriori squilli.
3’ della ripresa: proteste degli ospiti dopo un contatto tra Casolari e Casiraghi in area, Perri lascia correre, decisione confermata anche tramite il silent-check con il VAR. La gara si sblocca al 13’: rimessa laterale sulla destra di Molina, un difensore di casa colpisce di testa, palla a Barreca che aspetta il rimbalzo e con un gran sinistro piazza la palla in rete: 0-1. 14’: raddoppio ospite con Merkaj che dalla destra fa partire una splendida palombella, deviata da Matino, comunque imparabile per Kastrati: 0-2. Il tris biancorosso è immediato: corre il 16’ quando Molina pennella in area dalla destra, Kastrati accenna l'uscita ma torna sui propri passi con Casiraghi che infila la palla di testa: 0-3, con tre reti in due minuti e mezzo. Il poker lo cala Giorgini (entrato da 5’ al posto di Masiello) con una pregevole girata di sinistro. Giorgini concede il bis per lo 0-5. Al 31’: Pyythia mette il calcio piazzato in mezzo col mancino a uscire, sul secondo palo sbuca Giorgini che infila ancora Kastrati, con un colpo di testa. Al 35’ Praszelik imbuca per Merkaj, conclusione fuori di poco a tu per tu con il portiere in uscita. Nel secondo dei 2’ Desogus segna per il Cittadella. Finisce 1-5. Per i biancorossi si tratta della vittoria più rotonda in Serie B.

Il tabellino

CITTADELLA - ALTO ADIGE 1-5 (0-0)

CITTADELLA (3-5-1-1): 36 Kastrati; 6 Matino, 26 Pavan, 24 Carissoni; 19 D’Alessio, 8 Amatucci, 5 Casolari (15’ st Rabbi), 37 Palmieri, 32 Masciangelo (40’ st 28 Rizza); 16 Vita © (28 st 18 Tessiore); 31 Okwonkwo (29’ st 11 Desogus).
A disposizione: 45 Cardinali, 78 Maniero, 17 Tronchin, 20 Voltan, 25 Scarpa, 35 Piccinini, 74 Sanogo.   
Allenatore: Alessandro Dal Canto

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 5 Masiello (21’ st 30 Giorgini), 19 Pietrangeli, 28 Kofler; 79 Molina, 20 Belardinelli (28’ st18 Pyyhtiä), 17 Casiraghi © (21’ st 21 Tait), 99 Praszelik, 3 Barreca (34’ st 14 F. Davi); 33 Merkaj, 90 Odogwu (28’ st 9 Gori).
A disposizione: 1 Poluzzi, 2 El Kaouakibi, 6 Martini, 7 Rover, 8 Mallamo, 23 Ceppitelli, 24 S. Davi.
Allenatore: Fabrizio Castori

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Mario Perri di Roma-1, assistente-1 Marco D’Ascanio di Ancona, assistente-2 Lorenzo Giuggioli di Grosseto; quarto ufficiale Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, Var Davide Ghersini di Genova, Avar Giacomo Paganessi di Bergamo.

RETI: 0:1 13’ st Barreca (AA), 0:2 14’ st autogol Matino (AA), 0:3 16’ st Casiraghi (AA), 0:4 26’ st Giorgini (AA), 0:5 31’ st Giorgini (AA), 1:5 45’+2’ st Desogus (C).  
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 11’ pt Pavan (C), 18’ st Casiraghi (AA). 19’ st Palmieri (C), 38’ st Pyyhtiä (AA).
NOTE: cielo coperto, temperatura sui 13°, campo in ottime condizioni. Spettatori 3.567 di cui 1.646 abbonati e 100 ospiti. Calci d’angolo: 3-4 (2-1). Recupero: 1’+ 2’





domenica 9 marzo 2025

A CITTADELLA IMPERATIVO NON PERDERE, MA SI PUNTA AL BOTTINO PIENO

 


Quello in programma questo pomeriggio, con fischio d'inizio fissato per le ore 17:15, sarà un altro snodo importante della stagione. Al "Tombolato" di Cittadella, i biancorossi sfideranno la compagine veneta, che in classifica staziona tre punti sopra agli altoatesini. Casiraghi e compagni hanno un'occasione importante per scalare ulteriori posizioni in graduatoria, dati i concomitanti pieni/mezzi passi falsi, delle squadre che li precedevano in classifica. Castori può sorridere, recupera Simone Davi quantomeno per la panchina, mentre i granata devono rinunciare agli squalificati Pandolfi e Salvi. Per i biancorossi è una sfida assolutamente da non perdere, ma l'obiettivo è tornare a casa dalla trasferta in terra veneta con il bottino pieno. Non sarà semplice, dato che il "Citta" proprio assieme ai biancorossi, è una delle squadre più in forma tra coloro che occupano la parte destra della graduatoria. In questa stagione ha stupito il rendimento alquanto negativo tra le mura amiche del Cittadella, il peggiore del campionato con soli tredici punti conquistati, dove pesano le sole due affermazioni contro le ben sette ottenute lontano dal Tombolato.

I PRECEDENTI

Sono ben otto i precedenti tra Alto Adige e Cittadella, tra Serie B, C e Coppa Italia, cinque dei quali disputati nel campionato cadetto. L'ultimo scontro si è disputato a Santo Stefano, con il Cittadella che ha conquistato la vittoria in rimonta al Druso per 2-1 (autogol di Casolari, pari dello stesso Casolari e rete decisiva di Pandolfi). Il bilancio complessivo recita: 2 vittorie biancorosse, 2 pari e 4 sconfitte.

GLI EX BIANCOROSSI

Un ex milita tra le fila del Cittadella: si tratta di Davide Voltan, il quale si è fatto apprezzare con la casacca biancorossa nelle due stagioni e mezzo dall'estate 2020 sino al gennaio 2023, e rendendosi protagonista con gli altoatesini della vittoria del campionato di Serie C. Con l'Alto Adige ha totalizzato 54 presenze, impreziosite da 14 reti e 6 assist-gol.

LE ULTIME DA MASO RONCO

Recuperati anche gli ultimi acciaccati, tra cui Simone Davi e Vergani. Mister Castori convoca ben 26 giocatori, ad esclusione dei lungodegenti Arrigoni, Vimercati e Zedadka, la quale stagione risulta già terminata. Contro il Cittadella il tecnico marchigiano ha l'imbarazzo della scelta, ma dovrà valutare la condizione fisica dei singoli elementi. Sono almeno tre le pedine in ballottaggio per la sfida ai granata. Tra i pali confermato Adamonis, davanti a lui certi del posto Pietrangeli e Veseli, con uno tra Masiello e Giorgini pronto a scendere in campo dall'inizio. Molina a destra, in mezzo Praszelik affiancato da uno tra Kofler e Pyyhtiä. Sulla sinistra favorito l'ex Barreca su Simone Davi, non ancora al meglio della forma. Davanti certi del posto Casiraghi, alle spalle del tandem Merkaj-Odogwu.

I CONVOCATI DI DAL CANTO

  • Portieri: Maniero, Cardinali, Kastrati.
    Difensori: Masciangelo, Carissoni, Piccinini, Matino, Rizza, Pavan, Scarpa.
    Centrocampisti: D'Alessio, Amatucci, Casolari, Tessiore, Tronchin, Vita, Palmieri.
    Attaccanti: Sanogo, Desogus, Voltan, Okwonkwo, Rabbi.

I CONVOCATI DI CASTORI

Portieri: Adamonis, Lamanna, Poluzzi.
Difensori: Barreca, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Masiello, Pietrangeli, Veseli.
Centrocampisti: Belardinelli, Casiraghi, Mallamo, Martini, Molina, Praszelik, Pyyhtiä, Tait.
Attaccanti: Gori, Merkaj, Odogwu, Rover, Vergani.

LE PROBABILI FORMAZIONI

CITTADELLA (3-5-1-1): Kastrati; Matino, Pavan, Carissoni; D'Alessio, Tessiore, Amatucci, Palmieri, Rizza; Vita; Okwonkwo.

A disposizione: Cardinali, Maniero, Masciangelo, Piccinini, Scarpa, Casolari, Tronchin, Desogus, Rabbi, Sanogo, Voltan.

Allenatore: Dal Canto

ALTO ADIGE (3-4-1-2): Adamonis; Veseli, Pietrangeli, Masiello; Molina, Pyyhtiä, Praszelik, Barreca; Casiraghi; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Lamanna, Poluzzi, Ceppitelli, Davi F., Davi S., El Kaouakibi, Giorgini, Kofler, Belardinelli, Mallamo, Martini, Tait, Gori, Rover, Vergani.

Allenatore: Castori

IL TEAM ARBITRALE

Dirigerà il match Mario Perri della Sezione di Roma-1, coadiuvato dagli assistenti Marco D'Ascanio di Ancona e Lorenzo Giuggioli di Grossetoquarto ufficiale Jules Roland Andeng Tona Mbei di Cuneo, Var Davide Ghersini di Genova, Avar Giacomo Paganessi di Bergamo.

sabato 8 marzo 2025

IL DOPPIO EX ALESSANDRO CAMPO: "SI SFIDANO DUE REALTA' SIMILI. PORTO BEI RICORDI..."

 


Tanti gli ex passati, sia da Cittadella che da Bolzano. Oggi tra le fila del Cittadella milita Davide Voltan, che si è fatto apprezzare con la casacca biancorossa per due stagioni e mezzo dall'estate 2020 sino al gennaio 2023, e rendendosi protagonista con gli altoatesini della vittoria del campionato di Serie C. Tra le fila biancorosse, Antonio Barreca ha militato con il "Citta" per una stagione, quella 2014/15, in cui si è rivelato tra le sorprese del campionato con ben sette assist messi a referto. Un ex ricordato da entrambe le società è Alessandro Campo, protagonista in biancorosso della vittoria del campionato di Serie C2 nella stagione 2009/10. Complessivamente con la casacca dell'Alto Adige ha disputato 176 partite (33 reti), mentre in granata sono 53 le presenze complessive, inframezzate dalla vittoria del campionato di Serie C e la partecipazione alla prima parte del campionato cadetto, prima di trasferirsi nel gennaio 2009 a Bolzano. In esclusiva per la redazione di Biancorossibznews, il "Maestro" Alessandro Campo, che fa parte della Hall of Fame biancorossa ed è al quarto posto tra i migliori marcatori del club, ha risposto ad alcune domande in vista del match in programma domani pomeriggio contro il Cittadella:

Ciao Ale, domani si sfidano due squadre che conosci molto bene. Che ricordi hai dell'esperienza vissuta a Cittadella?

A Cittadella ho vissuto tre anni eccezionali, coronati dalla storica prima promozione in Serie B per i granata, prima dell'approdo nel mercato invernale della stagione 2008/09 all'Alto Adige.

Come ti sei trovato a livello ambientale a Cittadella nel quotidiano?

A Cittadella ho trovato un ambiente calcistico tranquillo, che ti consente di esprimerti al meglio.

Riscontri delle analogie tra la nostra realtà e quella di Cittadella?

Cittadella e Bolzano sono due realtà molto simili, che si assomigliano sotto diversi aspetti, come quello ambientale. Sono due società molto serie, che ti permettono di dare il massimo.

Andando sulla sfida di domani quale è il giocatore del Cittadella che secondo te l'Alto Adige deve attenzionare maggiormente? 

Ho un caro amico con il quale sono tutt'ora in contatto e mantengo un gran rapporto, che è Simone Branca (ndr in biancorosso per tre stagioni dal 2012/13 sino al 2014/15). Certamente avrei citato lui, ma a gennaio si è trasferito al Milan Futuro. Tra quelli attualmente in rosa, Alessio Vita è un giocatore che mi piace molto e che secondo me andrà attenzionato.

Come la vedi la squadra biancorossa dopo l'arrivo di Castori?

Dopo l’arrivo di Castori vedo una squadra molto più equilibrata, che gioca un bel calcio e che ha riacquisito fiducia nei propri mezzi. Si nota nell'attuale rendimento della squadra, tutta la mano del mister e del suo staff.

Quale è il giocatore della rosa di mister Castori, che ti piace e stimi di più? E c'è un giocatore in particolare della squadra in cui ti rivedi?

Stimo molto Fabian Tait, il quale è diventato una bandiera di questa società. Nonostante la sua carriera è rimasto un ragazzo umile, come lo era quando giocavamo insieme. Casiraghi invece lo vedo simile a me: un giocatore in grado in ogni momento di inventare qualcosa e cambiare l'andamento delle partite.

Pensi che Cittadella e Alto Adige abbiano tutte le carte in regola per salvarsi al termine di questa stagione?

Penso che entrambe le squadre si salveranno quest’anno.

Pronostico secco per la partita di domani?

Non saprei, spero di vedere una bella partita, divertente e con un buon calcio.


La redazione di Biancorossibznews ringrazia Alessandro Campo per la disponibilità.

venerdì 7 marzo 2025

IMPATTO CASTORI: MIGLIOR RENDIMENTO DI UN ALLENATORE SUBENTRATO

 


Il match di domenica tra Cittadella e Alto Adige vedrà sfidarsi due tecnici subentrati, che hanno prodotto risultati positivi per le rispettive compagini. Castori in dodici partite ha ottenuto 17 punti, con una media punti a partita pari a 1,42, che manco il Palermo degli emiri ottavo della classe detiene. Un rendimento migliorato in maniera evidente nella fase difensiva, dove i biancorossi hanno calato drasticamente il numero di reti subite: quindici in dodici partite, contro i ventinove dei precedenti sedici incontri con Valente e Zaffaroni in panchina. Frutto di una squadra più accorta, che non ama mantenere il pallone tra i piedi e che predilige un calcio maggiormente pragmatico e verticale. Il dato sul possesso palla recita 39% contro il 50% ottenuto dai predecessori di Castori. Domenica gli altoatesini dovranno riscattare la sconfitta della gara d'andata: delle dodici sfide sin qui disputate da Castori a Bolzano, forse l'unica gara steccata è proprio quella d'andata, persa per 2 reti a 1, dopo una prestazione tutt'altro che scintillante da parte di Casiraghi e compagni.

giovedì 6 marzo 2025

LA SQUADRA PREPARA LA TRASFERTA DI CITTADELLA

 


Nella giornata di martedì sono ripresi gli allenamenti al centro sportivo di Maso Ronco. Domenica, il menù della 29° giornata del campionato di Serie B, mette sul piatto la sfida tra Cittadella e Alto Adige, in uno dei match chiave del prossimo turno in ottica salvezza. I granata dovranno fare a meno di due pezzi importanti del roster, come Salvi e Pandolfi, entrambi fermati per un turno dal Giudice Sportivo. Non dovrebbe essere dell'incontro nemmeno Okwonkwo, ovvero l'uomo che ha deciso l'ultimo incontro sul campo della Juve Stabia. In casa biancorossa è stato emanato un bollettino medico, che parla delle condizione di Simone Davi: il numero 24 ha riportato una lesione di basso grado al gemello mediale della gamba sinistra. Un infortunio non di seria entità, ma che richiede la massima cautela per evitare ricadute. Difficile che l'esterno sinistro sia del match con il Cittadella, più facile che torni a disposizione di mister Castori per la sfida casalinga contro la Carrarese, in programma domenica 16 marzo.

domenica 2 marzo 2025

DUE GIORNI DI RIPOSO: MARTEDI' LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI

 


Primo dei due giorni di riposo concessi da mister Fabrizio Castori alla squadra. Nella giornata di ieri si è svolta una seduta di defaticamento per i giocatori impiegati dall'inizio nella sfida di campionato contro lo Spezia, mentre seduta d'allenamento regolare per il restante roster biancorosso. Gli allenamenti riprenderanno martedì pomeriggio. Castori conta di recuperare Simone Davi per la sfida di domenica prossima contro il Cittadella.

sabato 1 marzo 2025

PARI IMPORTANTE CONTRO LA TERZA DELLA CLASSE

 


Inedito anticipo serale al Druso, dal sapore dolce per i colori biancorossi, che trovano un prezioso pari contro lo Spezia, terza forza del campionato. La gara valida per la ventottesima giornata del campionato di Serie B, termina 1-1. Odogwu trova la rete del vantaggio, con uno splendido colpo di testa su preciso suggerimento di Casiraghi. Il pari bianconero arriva tre minuti più tardi, sempre di testa con Mateju. Un punto, che consente ai biancorossi di uscire momentaneamente dalla zona play-out, in attesa del completamento delle sfide della giornata. Il team di Castori trova il terzo risultato utile consecutivo e sale così a quota 30 punti in classifica.

La cronaca


La prima occasione è biancorossa, all’11’: corner dalla destra di Barreca, stacco di testa di Pietrangeli in mischia, palla a lato di poco alla destra di Chichizola. 14’ punizione dai venti metri, sulla sinistra di Casiraghi palla alta di non molto sopra la traversa. 16’ cross teso di Bandinelli dal fondo mancino, Pietrangeli manda in angolo, sugli sviluppi batti e ribatti in area, ci provano Vignali e Colak, la difesa allontana. 22’ cross dalla destra di Barreca sul secondo palo per la testa di Praszelik, che diventa un assist per Merkaj, che angola ma Chichizola para, sul capovolgimento di fronte Adamonis respinge con il corpo la conclusione di Pio Esposito. Al 26’ la sblocca l'Alto Adige: sul fondo di sinistra Barreca appoggia a Casiraghi, cross con il contagiri per la torsione di testa di Odogwu, che insacca sul primo palo: 1-0. 29’: sventagliata di sinistro dalla banda mancina di Bandinelli, colpo di testa in corsa di Mateju che insacca: 1-1. 32’: Salvatore Esposito apre sulla destra per Mateju, cross sul secondo palo per Bandinelli che in scivolata calcia alto. Al primo di recupero, conclusione a giro di Salvatore Esposito, da fuori area, leggermente deviata in angolo. Al 3’ di recupero ci prova Kofler con una palla maledetta che per poco non sorprende il portiere ospite.
Ricominciano bene gli altoatesini nella ripresa: 4’ cross di Praszelik dalla destra, testa di Odogwu sul primo palo, ma la palla finisce di poco a lato. Occasionissima biancorossa al 18’ con Molina che imbecca sul secondo palo Merkaj, che di testa devia la palla alta di un niente. Azione fotocopia al 19’ con il neoentrato Belardinelli, che colpisce di testa e spedisce out di poco. 22’ ripartenza ospite: Mateju imbecca in area Pio Esposito, stop e conclusione a lato. Al 27’ il rientro in campo di Tait, dopo il lungo stop per infortunio (dal 19 ottobre 2024 in casa contro il Pisa 1-2). 35’ punizione di Pyyhtiä sul palo più lontano, El Kaouakibi la tiene in campo, Belardinelli fa partire un diagonale potente fuori di poco.

Il tabellino

ALTO ADIGE – SPEZIA 1-1 (1-1)

ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini; 3 Barreca (16’ st 2 El Kaouakibi), 17 Casiraghi © (27’ st 18 Pyyhtiä), 99 Praszelik (16’ st 20 Belardinelli), 28 Kofler (27’ st 21 Tait), 79 Molina; 33 Merkaj (38’ st 7 Rover), 90 Odogwu.
A disposizione: 16 Lamanna, 5 Masiello, 6 Martini, 8 Mallamo, 9 Gori, 14 F. Davi, 23 Ceppitelli. 
Allenatore: Fabrizio Castori

SPEZIA (3-5-2): 23 Chichizola; 2 Wiśniewski, 55 Hristov ©, 77 Bertola; 37 Mateju (39’ st 7 Elia), 32 Vignali (20’ st Kouda), 5 S. Esposito, 25 Bandinelli (27’ st 29 Cassata), 13 Reca (27’ st 31’ Aurelio): 9 F.P. Esposito, 17 Colak (20’ st 20 Di Serio).
A disposizione: 66 Gori, 4 Ferrer, 8 Nagy, 36 Candelari, 44 Benvenuto, 65 Giorgeschi, 82 Djankpata. 
Allenatore: Luca D’Angelo  

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Giovanni Ayroldi di Molfetta; assistente-1 Federico Votta di Moliterno, assistente-2 Tiziana Trasciatti di Foligno; quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese; VAR Paolo Mazzoleni di Bergamo, AVAR Luigi Nasca di Bari.

RETI: 1:0 26’ pt Odogwu (AA), 1:1 29’ pt Mateju (SP),
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 25’ pt Chichizola (SP), 11’ st Pietrangeli (AA), 26’ st Hristov (SP), 34’ st Cassata (SP).
NOTE: serata con cielo parzialmente sereno, temperatura sugli 8-9°, campo in ottime condizioni. Totale spettatori: 3232 di cui 392 ospiti. Calci d’angolo: 2-6 (2-3). Recupero: 3’+ 4’.