Dopo il pari in rimonta contro il Frosinone (2-2 il risultato finale), Tait e compagni tornano in campo al Druso di Bolzano domani sabato 27 settembre ore 15:00 contro la Reggiana, per la sfida valida per la quinta giornata del campionato di Serie B. Questo sarà il primo di tre match in programma nell'arco di una settimana. La Regia del grande ex Matteo Rover è appaiata in classifica all'Alto Adige con 5 punti, frutto di una vittoria, due pareggi e una sola sconfitta, ottenute contro Palermo, Empoli, Juve Stabia e Catanzaro. Si prospetta una sfida molto equilibrata contro una compagine che, come i biancorossi, ha l'ambizione di salvarsi senza troppi patemi d'animo.
Le ultime da Maso Ronco
Mister Castori sarà in tribuna per squalifica, dopo l'espulsione rimediata nell'intervallo della gara di venerdì scorso a Frosinone. In panchina siederà il vice Riccardo Bocchini, che con il tecnico marchigiano dovrà considerare le numerose assenze in casa biancorossa: in primis quella dei difensori Mancini, Masiello e Veseli, che rendono obbligate alcune scelte nel reparto arretrato. Non ha convinto nella gara con il Frosinone Bordon, che dovrebbe accomodarsi in panchina per lasciare spazio nel terzetto arretrato a El Kaouakibi, che farà compagnia a Pietrangeli e Kofler. Sulla linea di centrocampo da destra a sinistra Molina, Tait, Martini, Mallamo, Simone Davi. Tronchin a giocarsi il posto da titolare con Martini. Davanti certo del posto Merkaj, che potrebbe essere affiancato dall'inizio per la prima volta in questo campionato da Odogwu, preferito a Pecorino. In porta non ci sono dubbi su Adamonis. Casiraghi ancora out, deve smaltire il problema muscolare, mentre torna tra i convocati Coulibaly, che ancora non al meglio comincerà dalla panchina.
I precedenti
Sabato al Druso andrà in scena il diciannovesimo confronto tra Alto Adige e Reggiana. Il bilancio è in sostanziale equilibrio, con leggerissimo vantaggio a favore della Regia con 5 affermazioni, 4 quelle biancorosse e ben 9 i pareggi. Il primo confronto è andato in scena quindici anni fa, segnatamente il 22 agosto 2010 alla prima giornata del campionato di Serie C girone A; sfida a Bolzano terminata sul punteggio di 1-1 (Campo e Alessi i marcatori). Il giocatore che è andato più volte a segno nella sfida tra altoatesini ed emiliani è Mattia Marchi, ex di entrambe le compagini, attualmente allenatore dell'Under 16 biancorossa. Le ultime due sfide dello scorso campionato di Serie B sono state vinte da Tait e compagni: il 15 settembre 2024 la sfida nella città del Tricolore è terminata per 1-3 (reti di Molina, Arrigoni e Praszelik per gli altoatesini, rete del momentaneo pari di Portanova), mentre la gara di ritorno al Druso del 2 febbraio 2025 è finita col risultato di 2-0 con Pyyhtiä e Pietrangeli sugli scudi.
Gli ex biancorossi dell'incontro
Ben tre gli ex che militano tra le fila granata. Il più fresco è Matteo Rover, protagonista della cavalcata in Serie B con l'Alto Adige, che ha salutato dopo una militanza di ben sei stagioni. Nel complessivo ha totalizzato 204 presenze con la maglia biancorossa, condite da 31 reti e 11 assist, che lo hanno posto al sesto posto all-time tra i marcatori del club altoatesino, davanti a Simone Motta fermo a quota trenta. Altro ex è l'estremo difensore Andrea Seculin: il classe '90 ha militato dall'estate 2006 sino al gennaio 2008 nel settore giovanile biancorosso, senza mai riuscire ad esordire in prima squadra. Poi il passaggio alla Primavera della Fiorentina e lungo girovagare tra Serie A, B e C. Terzo ex biancorosso dell'incontro è Manuel Marras: l'esterno offensivo ha disputato la stagione 2014/15 con gli altoatesini, dove in trentasette presenze ha messo a referto 5 reti e 5 assist-gol in una stagione complicata conclusa al decimo posto in graduatoria nel girone A di Serie C. Il piccolo funambolo nativo di Genova è reduce da un affaticamento muscolare, che lo tiene tutt'ora in dubbio nel scendere in campo per la sfida del Druso di sabato.
I convocati di Castori
Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.
Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Pietrangeli, Sabatini.
Centrocampisti: Brik, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.
Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.
Le probabili formazioni
ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; El Kaouakibi, Pietrangeli, Kofler; Molina, Tait, Martini, Mallamo, Davi S.; Odogwu, Pecorino.
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Brik, Davi F., Sabatini, Coulibaly, Tronchin, Zedadka, Italeng, Pecorino.
Allenatore: Fabrizio Castori
REGGIANA (3-5-2): Motta; Bonetti, Papetti, Libutti; Rover, Bertagnoli, Portanova, Reinhart, Bozzolan; Tavsan, Gondo.
A disposizione: Saro, Seculin, Tripaldelli, Charlys, Mendicino, Vallarelli, Basili, Girma, Lambourde, Marras, Novakovich.
Allenatore: Davide Dionigi
Direttore di gara: dirige l'incontro Matteo Marcenaro della sezione di Genova, coadiuvato dagli assistenti Luca Mondin di Treviso e Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa. Quarto ufficiale Paride Tremolada di Monza, Var Manuel Volpi di Arezzo e Avar Marco Monaldi di Macerata.
Nessun commento:
Posta un commento