giovedì 9 ottobre 2025

STANGATA DEL GIUDICE SPORTIVO A CASTORI. FERMATO ANCHE KOFLER E IL TEAM MANAGER


Stangata del Giudice Sportivo della Serie B sull'Alto Adige, che ha fermato per ben tre giornate il tecnico biancorosso Fabrizio Castori, comminandoli anche 5.000 euro di multa. Mentre sono stati stoppati per una giornata Raphael Kofler, che salterà la gara contro il Mantova, e il team manager Emiliano Bertoluzza. Di seguito i provvedimenti presi nei confronti degli altoatesini, relativi alla 7ª giornata del campionato 2025-2026: 

Tre giornate di squalifica per Fabrizio Castoriper avere, inoltre, al 21° del secondo tempo, uscendo dall’area tecnica, contestato platealmente una decisione arbitrale, per avere, inoltre, all’atto del provvedimento di espulsione, assunto un atteggiamento intimidatorio nei confronti del Quarto Ufficiale cercando il contatto fisico, rivolgendogli frasi irriguardose contenenti critica alla conduzione della gara gravemente irrispettose.

Una giornata di squalifica per Raphael Kofler: espulso al 5’ del primo tempo contro l’Empoli, per avere interrotto una chiara occasione da rete. 

Tra gli altri provvedimenti del Giudice Sportivo poi, risulta anche la squalifica comminata ad Emiliano Bertoluzza per avere al termine della gara, negli spogliatoi, proferito un’espressione blasfema nei confronti del direttore di gara.

martedì 7 ottobre 2025

STOP ANCHE PER ADAMONIS: IL REFERTO

 


In occasione dell’ultima gara del Druso contro l’Empoli, Marius Adamonis ha riportato una lussazione del quinto dito della mano sinistra. Pertanto, il portiere biancorosso non ha potuto rispondere alla convocazione della nazionale lituana per le gare di qualificazione ai Mondiali 2026. Le sue condizioni saranno oggetto di una nuova valutazione nei prossimi giorni, al fine di stimare con maggiore esattezza tempi e passi per il completo recupero.

lunedì 6 ottobre 2025

L'INFORTUNIO FRENA ADAMONIS CON LA NAZIONALE. PRIMA CONVOCAZIONE PER BRIK CON LA UNDER 23 TUNISINA

 


Nei giorni scorsi, Marius Adamonis è stato inserito dal c.t. Edgaras Jankauskas nella lista dei convocati della nazionale lituana per le prossime gare di qualificazione ai Mondiali 2026, in programma nel mese di ottobre. L'estremo difensore biancorosso, nei minuti conclusivi della sfida contro l'Empoli, ha subito un serio infortunio in un contrasto di gioco, per tanto dovrà rinunciare alla convocazione con la selezione del suo Paese, che affronterà giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 allo Stadio Olimpico di Helsinki la Finlandia. Domenica 12 ottobre alle ore 20.45, la Lituania ospiterà la nazionale polacca allo Stadio S. Dariaus e S. Girėno di Kaunas. In questi giorni sono in programma gli esami clinici, dopodiché verrà emesso un bollettino circa le condizioni del portierone lituano.



Contestualmente è arrivata la prima convocazione anche per Dhirar Brik. Il diciasettenne roveretano è in possesso della doppia cittadinanza italiana-tunisina. Durante la sosta delle nazionali è stato selezionato dal ct dell'Under 23 per degli impegni amichevoli a difesa dei colori della Tunisia. 

ALTRA BEFFA FINALE: IN DIECI TUTTA LA PARTITA, AL DRUSO PASSA L'EMPOLI (1-2)

 


Dopo quella di Pescara, arriva un'altra beffa nei minuti finali della partita tra Alto Adige ed Empoli, valida per la settima giornata del campionato di Serie B 2025/26. Il risultato finale è 1-2 per i toscani. I biancorossi si presentano alla sfida con un Pietrangeli in più che, data l'emergenza, stringe i denti e scende in campo nonostante un risentimento agli adduttori. Per la panchina rientrano in extremis anche Bordon e Casiraghi, scesi in campo nei minuti finali della partita, mentre ad onor di firma presenti in panchina due dei leader dello spogliatoio, Tait e Masiello. El Kaouakibi, Mancini e Veseli in tribuna. Gli altoatesini vanno in inferiorità numerica per l'espulsione di Kofler al quinto minuto di gioco. Prima di un calo fisiologico nel finale, per sessanta minuti non si nota il giocatore in meno e sono gli altoatesini a risultare più pericolosi nei pressi della porta difesa da Fulignati. Nella prima frazione di gioco traversa di Pecorino, poi il numero nove migliora la mira e trova la rete del momentaneo vantaggio, prima dello scoccare dell'intervallo. Nella ripresa i padroni di casa vanno più volte vicini al raddoppio, ma è l'Empoli a pareggiare con Shpendi. In pieno recupero, a pochi secondi dal termine dell'incontro, è Nasti a consegnare la vittoria agli empolesi. Un risultato che lascia un grosso rammarico ai biancorossi, che hanno giocato meglio dei toscani nonostante l'inferiorità numerica per tutto l'incontro. Il team di Castori si presenta alla sosta in decima posizione in classifica con nove punti. La prossima sfida sarà in programma sabato 18 ottobre sul terreno di gioco del "Danilo Martelli" di Mantova.

La cronaca


Primo tempo: Al 3’ affonda dalla sinistra l’Empoli: Ceesay sterza e calcia da dentro l’area, ma Federico Davi respinge. Al 5’ Shpendi si invola solo per vie centrali, entra in contatto con Kofler e finisce a terra: rosso diretto per il centrale biancorosso per intervento falloso da ultimo uomo. Punizione di Saporiti, palla fuori dallo specchio della porta di non molto. Al 11’ palla in verticale in area per Merkaj, chiuso da Obaretin che ripara in angolo; dalla bandierina di sinistra Mallamo piazza la palla sotto porta, dove Molina, da due passi, impatta con la coscia e Fulignati blocca. Al 16’ Merkaj finisce a terra in area, ma si prosegue. Biancorossi aggressivi per sopperire all’uomo in meno e schierati a 4 dietro (Simone Davi, Pietrangeli, Federico Davi e Molina), 3 in mezzo (Mallamo, Tronchin e Coulibaly) dietro a Pecorino e Merkaj. Al 18’ Tronchin serve al limite Simone Davi, che prova il mancino rasoterra: palla centrale tra le braccia di Fulignati. Al 23’ combinazione Pecorino-Merkaj nei pressi del vertice destro dell’area ospite, mancino del numero 33, respinta in tuffo di Fulignati. Occasionissima per un pimpante FCS al 38’: combinazione Simone Davi-Merkaj-Pecorino, conclusione di destro in area di quest’ultimo, con la palla che si stampa sull’incrocio dei pali alla sinistra del portiere ospite. Al 40’ Ceesay calcia dalla sinistra sull’esterno della rete. Al 41’ ci prova Coulibaly da una ventina di metri: conclusione al volo, Fulignati si distende e respinge. È il preludio del gol per un FCS che, dopo l’inferiorità numerica, esercita un chiaro dominio territoriale. Corre il 42’, quando Merkaj lavora un pallone in area: palla a Coulibaly, che confeziona l’assist corto per Pecorino, pronto alla deviazione ravvicinata a rete con il mancino per il meritato vantaggio.

Secondo tempo: Triplo cambio ospite a inizio ripresa. Al 2’ corner di Ilie, testa di Yepes, palla sopra la traversa. 5’: cross di Molina sul secondo palo, Merkaj conclude, palla deviata in angolo dalla schiena di Elia. Al 15’ l’Empoli pareggia: Ilie confeziona un assist smarcante in area per Shpendi, che insacca rasoterra: 1-1. Poi ci prova Nasti. Al 20’ provvidenziale salvataggio sulla linea di Pietrangeli su conclusione di piatto di Guarino. Poi doppia occasione per Merkaj, di testa e di piede. Al 32’ punizione di destro di Pellegri, respinge Adamonis, riprende con il mancino Carboni, che non inquadra la porta. Tiro dal limite di Ghion al 38’, respinge Adamonis con i pugni, sbroglia Federico Davi. 44’: cross dalla destra di Ceesay, sotto porta tocca alto Yepes. Al 45’+2’ Adamonis respinge il tiro di Nasti. La beffa si consuma anche questa volta ai titoli di coda. Al 7’ di recupero Obaretin mette in area, liscia Yepes e Nasti trova il pertugio per insaccare all’angolino: 1-2.

Il tabellino

ALTO ADIGE – EMPOLI 1-2 (1-0)

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, F. Davi; S. Davi ©, Mallamo (17’ st Bordon), Tronchin, Coulibaly (45’ st Casiraghi), Molina (17’ st Martini); Merkaj (28’ st Zedadka), Pecorino (28’ st Odogwu).
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Masiello, Italeng, Sabatini, Tait, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori.

EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; Obaretin, Guarino, Lovato; Moruzzi (1’ st Nasti), Belardinelli © (1’ st Yepes), Ghion, Elia (32’ st Carboni); Saporiti (1’ st Ilie), Ceesay; Shpendi (20’ st Pellegri).
A disposizione: Perisan, Curto, Ebuehi, Indragoli, Tosto, Haas, Popov.
Allenatore: Nazzareno Tarantino (Guido Pagliuca squalificato).

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Valerio Crezzini di Siena; assistente 1 Alessandro Cipressa di Lecce; assistente 2 Eugenio Scarpa di Collegno; quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese; VAR Daniele Paterna di Teramo; AVAR Alberto Santoro di Messina.

RETI1-0 42’ pt Pecorino (AA), 1-1 15’ st Shpendi (E), 1-2 45’+7’ st Nasti (E).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: espulsi Kofler (AA) al 5’ e mister Castori al 20’ della ripresa. Ammoniti: 16’ pt Castori (AA), 22’ st Adamonis (AA), 35’ st Ceesay (E), 42’ st Guarino (E), 45’+9’ st Tronchin (AA).
NOTE: pomeriggio con cielo velato, temperatura sui 16°. Totale spettatori: 3.439, di cui 258 nel settore ospiti. Calci d’angolo: 2-7 (1-2). Recupero: 2’ + 5’ (+4’).

sabato 4 ottobre 2025

UN ALTO ADIGE IN FORMA, MA FALCIDIATO DALLE ASSENZE, ACCOGLIE AL DRUSO L'EMPOLI

 


L'Alto Adige torna in campo domani pomeriggio, domenica 5 ottobre con fischio d'inizio fissato per le ore 15:00 nella gara valida per la settima giornata del campionato di Serie B, che vedrà i biancorossi opporsi al neo-retrocesso Empoli. Gli altoatesini sono al settimo posto della graduatoria, dopo un inizio di campionato decisamente positivo, che ha fruttato 9 punti (score di 2 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta). L'ultima gara esterna col Pescara terminata col risultato finale di 1-1 ha lasciato strascichi pesanti in termini di infortuni. Castori proverà a recuperare qualche elemento per la gara in programma domani. Terminata la sfida, il campionato di Serie B osserverà un fine settimana di sosta, a causa dell'impegno delle nazionali.

Le ultime da Maso Ronco

Squadra falcidiata dagli infortuni. Mister Castori dovrà inventarsi la difesa, date le numerose assenze. Fuori da giochi El Kaouakibi, Mancini e Veseli. Mentre vengono recuperati in extremis Masiello, Pietrangeli, Casiraghi, Tait e Bordon, non tutti al meglio. Tra i pali Adamonis, in difesa certo del posto Kofler, al suo fianco potrebbero districarsi i fratelli Davi o Pietrangeli in caso di recupero lampo. Sugli esterni Molina e uno tra Simone Davi e Zedadka, in mezzo al campo Martini, Tronchin e Coulibaly, con Mallamo pronto ad insidiare la titolarità di uno di questi. Davanti la volontà sarebbe quella di riproporre il tandem Odogwu-Merkaj, ma molto dipenderà da come i due attaccanti avranno smaltito le fatiche del doppio impegno ravvicinato. 

I precedenti

Quello contro l'Empoli sarà il secondo precedente in assoluto tra le due squadre. La prima sfida tra Alto Adige ed Empoli è andata in scena al "Carlo Castellani" in un match valido per il secondo turno di Coppa Italia. La sfida disputatasi l'11 agosto 2013 ha visto i toscani imporsi con un perentorio 5-1. Era l'Empoli di Maurizio Sarri, promosso in Serie A al termine della stagione 2013/14, che poteva annoverare in quella rosa giocatori del calibro di Rugani, Hysaj, Valdifiori, Mario Rui, Tavano e Maccarone, per citarne alcuni. La prima marcatura è stata di Maccarone, pari momentaneo di Alessandro Campo, poi nella ripresa l'Empoli dilaga grazie all'autorete di Cappelletti, alla doppietta di Mchedlidze e Simone Verdi.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Un solo ex in casa Empoli: si parla di Luca Belardinelli, capitano dei toscani e arrivato a Bolzano in due differenti esperienze. La prima, in Serie B nella stagione 2022/23, e la seconda nello scorso campionato, arrivato in prestito dagli empolesi nel mercato invernale di gennaio. In totale ha indossato la maglia dell'Alto Adige in 43 occasioni, segnando 2 reti e mettendo a referto 3 assist-gol.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, Davi F., Davi S., Kofler, Masiello, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Davi F., Pietrangeli, Kofler; Molina, Coulibaly, Tronchin, Martini, Davi S.; Odogwu, Merkaj.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Masiello, Sabatini, Brik, Mallamo, Tait, Zedadka, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

EMPOLI (3-4-2-1): Fulignati; Guarino, Lovato, Curto; Elia, Ghion, Belardinelli, Moruzzi; Ceesay, Ilie; Shpendi.

A disposizione: Perisan, Tosto, Obaretin, Indragoli, Carboni, Ebuehi, Yepes, Haas, Saporiti, Popov, Bianchi, Pellegri.

Allenatore: Guido Pagliuca

Direttore di gara: dirige l'incontro Valerio Crezzini della sezione di Siena, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Cipressa di Lecce ed Eugenio Scarpa di Collegno. Quarto ufficiale Andrea Calzavara di Varese, Var Daniele Paterna di Teramo e Avar Alberto Santoro di Messina. 

venerdì 3 ottobre 2025

EMERGENZA INFORTUNI TOTALE: AUMENTANO GLI INDISPONIBILI

 


Quello che sta succedendo alla rosa biancorossa è senza precedenti: il numero di indisponibili già massiccio prima della sfida contro la Reggiana, subisce un'ulteriore impennata decorso il turno infrasettimanale di Pescara. Rientrato Coulibaly, che ha fornito il suo prezioso contributo nel tabellino contro i "delfini", l'infermeria continua ad annoverare i nomi di Casiraghi, Mancini, Masiello e Veseli, quest'ultimo addirittura fuori dai giochi da oltre due mesi, quando si disputò il triangolare del Druso contro il Bologna. Al già nutrito elenco degli assenti, si sono aggiunti in settimana: Bordon che ha subito un risentimento muscolare ai flessori della gamba destra, El Kaouakibi uscito durante il secondo tempo della gara di mercoledì con il Pescara che sta venendo sottoposto in queste ore ad accertamenti diagnostici a seguito di una sospetta lesione al bicipite femorale della gamba sinistra, Pietrangeli out dopo il problema agli adduttori della gamba sinistra avvertito nel riscaldamento contro i biancazzurri e infine capitan Tait che ha un risentimento muscolare ai flessori del ginocchio destro.

Complessivamente diventano quindi otto i giocatori fermi ai box, sei dei quali fanno parte del falcidiato reparto arretrato. La speranza di mister Castori è quello di recuperare almeno due degli otto infortunati per la sfida di domenica contro l'Empoli. Al momento il più vicino al recupero è Bordon. Questa situazione sarà certamente oggetto di approfondimenti da parte dello staff tecnico e anche della società biancorossa stessa. In estate è mutata la composizione dello staff che cura la parte atletica e i membri dell'area medica, con gli addii di Gabriele Vanzetta e Luca Franzoi, rimpiazzati da questa stagione da Paolo Cadamuro, Robert Kindt e Giovanni Bertolini con Michele Censi collaboratore, in qualità di osteopata. 

PARI BEFFA NEL FINALE COL PESCARA

 


Beffa finale in quel di Pescara per i biancorossi. La truppa di Castori viene raggiunta all'ultimo minuto di un corposo (e probabilmente ingiustificato) recupero sull'1-1. Al vantaggio nella ripresa firmato dall'ex Coulibaly subentrato da poco, ha risposto Meazzi, autore di una splendida giocata, ma contrastato con troppa poca veemenza dalla retroguardia bolzanina. Un eventuale successo di Odogwu e compagni avrebbe proiettato l'Alto Adige al quarto posto della classifica. Ora i biancorossi stazionano invece, sempre in piena zona play-off, al settimo posto della graduatoria in coabitazione col Venezia. Buona la prova del team altoatesino, che ha dovuto contrastare gli abruzzesi rinunciando a diverse pezzi pregiati della rosa fermati da problemi di natura muscolare, che nel riscaldamento hanno anche messo fuori gioco Pietrangeli, oltre a capitan Tait, presente a Pescara solamente ad onor di firma. Rimane il rammarico per un'occasione persa a pochissimi secondi dal triplice fischio del direttore di gara. Domenica i biancorossi torneranno in campo al Druso di Bolzano contro l'Empoli, prima di fermarsi nuovamente per la seconda sosta nazionali.

La cronaca

Primo tempo: Biancorossi con un cambio di formazione nel riscaldamento: out Pietrangeli per un problema fisico, in campo Federico Davi, che si posiziona a sinistra in retroguardia con Kofler centrale ed El Kaouakibi a destra. Prima occasione della gara al 18’: rimessa lunga di Simone Davi dalla sinistra, palla in area, Odogwu – sotto pressione – appoggia a Molina, che calcia al volo, con Desplanches che respinge la conclusione bassa. Al 23’ Merkaj vince il duello con Pellacani sul fondo di destra, cross per la conclusione di controbalzo, non potente, di Mallamo, con il portiere di casa chiamato a un intervento non difficile. Primo tempo piuttosto avaro di emozioni.

Secondo tempo: Inizio di ripresa all’insegna della pioggia battente. Prima grossa occasione per gli ospiti dopo 2’, quando Odogwu innesca Merkaj in area: conclusione potente di destro, Desplanches esce, chiude lo specchio e respinge con prontezza di riflessi. Al 4’ lancio di Molina per Mallamo, uscita coraggiosa e tempestiva da parte di Desplanches. Al 19’ grande occasione per il Pescara: la confeziona Letizia che, con uno scatto potente, si invola e serve dalla sinistra un pallone d’oro a Merola, in mezzo, dove Adamonis compie un prodigioso intervento. Capovolgimento di fronte e il nuovo entrato Coulibaly, da ex e in quello stadio in cui è cresciuto calcisticamente, segna raccogliendo la sponda di Italeng per piazzare il destro all’angolino, alla destra, per lo 0-1 al 20’, con il centrocampista che non esulta in segno di rispetto. Al 23’ palo di Italeng con un tiro potentissimo. Al 31’ Valzania prova il tiro ad effetto sul secondo palo dalla banda mancina, ma manca il bersaglio. Il Pescara acciuffa il pari al 45’+5’, sui titoli di coda, con Meazzi che, nel traffico in area, si destreggia abilmente dalla sinistra e piazza il destro basso in diagonale sul palo più lontano per l’1-1 definitivo.

Il tabellino


PESCARA – ALTO ADIGE 1-1 (0-0)

PESCARA (3-4-2-1): Desplanches; Pellacani, Brosco ©, Corbo; Corazza (15’ st Letizia), Dagasso, Squizzato, Oliveri (37’ st Cangiano); Valzania (33’ st Okwonkwo), Olzer (33’ st Meazzi); Di Nardo (15’ st Merola).
A disposizione: Saio, Capellini, Brandes, Sgarbi, Graziani, Gravillon, Vinciguerra.
Allenatore: Vincenzo Vivarini.

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; F. Davi, Kofler, El Kaouakibi (22’ st Zedadka); S. Davi, Mallamo (15’ st Coulibaly), Tronchin, Martini (39’ st Brik), Molina; Odogwu © (39’ st Pecorino), Merkaj (15’ st Italeng).
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Sabatini, Tait, Pietrangeli.
Allenatore: Fabrizio Castori.

Squadra arbitrale: direttore di gara Luca Massimi di Termoli; assistente 1 Simone Biffi di Treviglio; assistente 2 Marco Colaianni di Bari; quarto ufficiale Ermanno Feliciani di Teramo; VAR Luigi Nasca di Bari; AVAR Niccolò Baroni di Firenze.

Reti: 0-1 20’ st Coulibaly (AA), 1-1 45’+5’ st Meazzi (P).
Provvedimenti disciplinari: ammoniti 20’ pt Olzer (P), 29’ pt S. Davi (AA), 32’ pt Mallamo (AA), 45’+4’ st Italeng (AA), 45’+7’ st Meazzi (P).
Note: serata con cielo coperto, vento e pioggia intensa nella ripresa; temperatura 16°. Spettatori: 5.263 (22 ospiti). Calci d’angolo 5-2 (pt 2-2). Recupero: pt 0’, st 6’ (+1’).

mercoledì 1 ottobre 2025

A PESCARA SULLE ALI DELL'ENTUSIASMO, MA CON DIVERSE DEFEZIONI

 


Turno infrasettimanale, valido per la sesta giornata del campionato di Serie B. Questa sera, mercoledì 1 ottobre 2025, l'Alto Adige sfiderà il Pescara allo stadio "Adriatico-Filippo Cornacchia", con calcio d'inizio fissato per le ore 20:30. I biancorossi sono reduci dalla convincente vittoria per 3 reti a 1 di sabato scorso contro la Reggiana. Dall'altro lato i "delfini" sono reduci dalla sconfitta di misura contro il Modena (2-1 il risultato finale), contro una delle compagini maggiormente accreditate per la lotta alla promozione in Serie A. Una sfida da non sottovalutare per la truppa di Castori, che dovrà fare a meno di alcune frecce del proprio arco, ferme ai box per acciacchi fisici di differente natura.

Le ultime da Maso Ronco

La squadra è partita alla volta di Pescara, senza cinque giocatori. Ai soliti Casiraghi, Mancini, Masiello e Veseli, si è aggiunto nelle ultime ore Bordon, già non al meglio nell'ultima gara contro la Reggiana. Scelte quindi quasi obbligate per Castori, che non opterà per un ampio turnover. Rispetto all'undici titolare visto contro la Reggiana, potrebbe tornare titolare Mallamo, al posto di uno tra Tronchin e Martini, mentre chance sulla sinistra per Zedadka dall'inizio, nel caso in cui Simone Davi dovesse avere bisogno di tirare il fiato. A destra se Molina ha smaltito le scorie dell'ultima gara, manterrà la titolarità, altrimenti al suo posto potrebbe partire titolare Federico Davi. Davanti si viaggia verso la conferma del tandem Odogwu-Merkaj, con Pecorino pronto a rimpiazzare il numero 90 in caso di necessità.

I precedenti

Un solo precedente tra le due squadre, che risale al 9 agosto 2015, nel match valido per il 2° turno di Coppa Italia. I biancazzurri si sono imposti per 2-0 sui biancorossi (reti di Valoti e Torreira), con Tait e compagni che militavano nel campionato di Serie C.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Tra le fila del Pescara milita il bolzanino Lorenzo Sgarbi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, prima di approdare dapprima nella formazione under 17 e in seguito under 19 del Napoli. Tutt'ora è di proprietà della società partenopea, che lo ha girato in prestito agli abruzzesi, dopo l'esperienza poco positiva della passata stagione a Castellamare di Stabia.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

PESCARA (3-4-2-1): Desplanches; Pellacani, Brosco, Capellini; Oliveri, Dagasso, Squizzato, Corazza; Olzer, Valzania; Di Nardo.

A disposizione: Profeta, Saio, Corbo, Giannini, Gravillon, Letizia, Berardi, Brandes, Graziano, Meazzi, Cangiano, Merola, Okwonkwo, Sgarbi, Vinciguerra.

Allenatore: Vincenzo Vivarini

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; El Kaouakibi, Pietrangeli, Kofler; Molina, Tait, Tronchin, Martini, Zedadka; Odogwu, Merkaj.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Brik, Davi F., Davi S., Sabatini, Coulibaly, Mallamo, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Luca Massimi della sezione di Termoli, coadiuvato dagli assistenti Simone Biffi di Treviglio e Marco Colaianni di Bari. Quarto ufficiale Ermanno Feliciani di Teramo, Var Luigi Nasca di Bari e Avar Niccolò Baroni di Firenze. 

lunedì 29 settembre 2025

SQUADRA SUBITO AL LAVORO PER PREPARARE IL DOPPIO IMPEGNO SETTIMANALE

 


La squadra è tornata al lavoro nella mattinata di ieri. Lavoro differenziato per i giocatori maggiormente impiegati nella sfida contro la Reggiana di sabato, mentre allenamento completo per la restante parte del gruppo. Da valutare le condizioni di capitan Tait, uscito claudicante dalla gara con la "Regia". A Pescara, scontato il turno di squalifica, Castori tornerà a sedersi in panchina. Il tecnico marchigiano non ha tante chance di turnover, data la lunga lista di indisponibili dei quali faranno ancora parte Masiello, Veseli, Casiraghi e Mancini. In difesa le scelte appaiono obbligate con Bordon che potrebbe impensierire il terzetto titolare composto da El Kaouakibi - Pietrangeli - Kofler. Sugli esterni Molina, dovrebbe avere smaltito le fatiche di sabato per partire nuovamente titolare. Zedadka, in crescendo di forma, potrebbe far rifiatare Davi. In mezzo al campo Mallamo potrebbe tornare titolare, in caso di forfait di Tait. Coulibaly non ancora al meglio, dovrebbe partire nuovamente dalla panchina. Davanti si va verso la conferma del tandem Merkaj - Odogwu.

domenica 28 settembre 2025

TROPPO ALTO ADIGE PER LA REGGIANA: FINISCE 3-1

 


Un Alto Adige in formato maxi, più forte delle assenze, annichilisce una Reggiana che non è mai stata in grado di intimorire i biancorossi durante l'incontro. 3-1 il risultato finale. A segno Martini, alla seconda marcatura consecutiva, il solito Merkaj e Tronchin alla prima rete con la casacca biancorossa. La rete della bandiera della Regia è di Portanova a risultato già compromesso. Prova monstre di Odogwu, autore di due assist, alla prima partita da titolare in stagione. Note liete anche da Zedadka, apparso sempre più in forma, e Coulibaly, rientrato dopo alcune settimane di stop forzato. Con questo successo la truppa di Castori sale a quota 8 punti in classifica, issandosi al sesto posto della graduatoria. Ora Tait e compagni sono attesi da un duplice incontro, mercoledì sul terreno dell'"Adriatico - Giovanni Cornacchia" di Pescara e domenica nuovamente al Druso contro l'Empoli.

La cronaca

Primo tempo: Prima opportunità sui piedi di Odogwu al 3’: in area ospite ci prova di sfondamento, ma non basta per tentare la conclusione. Al 13’ incursione ospite: azione di prima Libutti, Gondo, Girma, conclusione di quest’ultimo deviata in angolo. Al 15’ cross mancino di Kofler sul secondo palo per la girata di testa di Merkaj, la palla sfila a lato. La gara si sblocca al 18’ al termine di una pregevole giocata biancorossa: rimessa lunga di El Kaouakibi dalla destra, Tait appoggia per Odogwu che difende palla con il corpo e confeziona l’assist ravvicinato per il destro in diagonale rasoterra di Martini, che insacca alla destra di Motta firmando la seconda rete di fila: 1-0. Al 21’ Odogwu ci mette la testa sul cross di Davi, ci arriva Motta che blocca il pallone sicuro. Un minuto dopo, al 22’Odogwu si gira nell'area piccola, ma non trova la porta. Raddoppio al 26’Kofler innesca Davi, palla lunga sul fondo mancino per Odogwu, lesto a crossare in mezzo di sinistro per la deviazione vincente di Merkaj (terzo centro in campionato) alla sinistra di Motta2-0Al 38’ grande giocata in area ospite con l’appoggio di Odogwu per la conclusione potente di Tait, la palla finisce alta di poco. Tanto Alto Adige in chiusura di tempo, più volte vicino ad arrotondare il risultato: ci provano in rapida successione Tronchin, Odogwu, El Kaouakibi (conclusioni respinte) e poi Tait di testa, con Motta che neutralizza.


Secondo tempo: All’11’ disimpegno corto della difesa ospite e Tronchin cala il tris con un destro da fuori area che passa sotto il corpo del non impeccabile estremo difensore Motta. Primo gol in biancorosso per il centrocampista classe 2002. Al 13’ mancino di Gondo, Adamonis spedisce in angolo e sugli sviluppi del corner la Reggiana accorcia con un tocco in mischia di Portanova (14’): 3-1. Al 21’ Motta si distende sulla destra per respingere un tiro velenoso di Molina. Al 30’ potente tiro da fuori di Merkaj, murato da Bonetti. Segue un doppio salvataggio sulla linea di Marras, prima su Kofler e poi su Odogwu, il tutto nel giro di pochi secondi a cavallo del 36’. Al 43’ cross di Zedadka, non ci arriva Italeng per il salvataggio in scivolata ancora di Marras, poi Motta para. Al 1’ di recupero Motta para a terra la conclusione di Zedadka di destro sull’appoggio di Odogwu.


Il tabellino


ALTO ADIGE - REGGIANA 3-1 (2-0)


ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, El Kaouakibi; S. Davi (30’ st Zedadka), Martini (30’ st F. Davi), Tronchin (42’ st Brik), Tait © (24’ st Coulibaly), Molina; Merkaj (42’ st Italeng), Odogwu.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Mallamo, Pecorino, Sabatini.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato un turno).


REGGIANA (3-5-2): Motta; Bonetti, Papetti, Libutti ©; Bozzolan (1’ st Marras), Reinhart (35’ st Novakovich), Portanova, Bertagnoli (21’ st Charlys), Rover (35’ st Tavsan); Gondo, Girma (1’ st Lambourde).
A disposizione: Saro, Enza, Vallarelli, Basili, Tripaldelli, Mendicino, Maisterra.
Allenatore: Davide Dionigi.


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Matteo Marcenaro di Genova; assistente 1 Luca Mondin di Treviso, assistente 2 Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa; quarto ufficiale Paride Tremolada di Monza; VAR Manuel Volpi di Arezzo, AVAR Marco Monaldi di Macerata.

RETI: 1-0 18’ pt Martini (AA), 2-0 26’ pt Merkaj (AA), 3-0 11’ st Tronchin (AA), 3-1 14’ st Portanova (R).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammonito 37’ st Coulibaly (AA).

NOTE: pomeriggio con cielo coperto, pioggia a tratti, temperatura sui 18°. Totale spettatori: 4.086, di cui 626 ospiti. Calci d’angolo 10-4 (3-2). Recupero: 1’ + 4’.

venerdì 26 settembre 2025

SABATO ALLE 15, OSPITE AL DRUSO LA REGGIANA

 


Dopo il pari in rimonta contro il Frosinone (2-2 il risultato finale), Tait e compagni tornano in campo al Druso di Bolzano domani sabato 27 settembre ore 15:00 contro la Reggiana, per la sfida valida per la quinta giornata del campionato di Serie B. Questo sarà il primo di tre match in programma nell'arco di una settimana. La Regia del grande ex Matteo Rover è appaiata in classifica all'Alto Adige con 5 punti, frutto di una vittoria, due pareggi e una sola sconfitta, ottenute contro Palermo, Empoli, Juve Stabia e Catanzaro. Si prospetta una sfida molto equilibrata contro una compagine che, come i biancorossi, ha l'ambizione di salvarsi senza troppi patemi d'animo.

Le ultime da Maso Ronco

Mister Castori sarà in tribuna per squalifica, dopo l'espulsione rimediata nell'intervallo della gara di venerdì scorso a Frosinone. In panchina siederà il vice Riccardo Bocchini, che con il tecnico marchigiano dovrà considerare le numerose assenze in casa biancorossa: in primis quella dei difensori Mancini, Masiello e Veseli, che rendono obbligate alcune scelte nel reparto arretrato. Non ha convinto nella gara con il Frosinone Bordon, che dovrebbe accomodarsi in panchina per lasciare spazio nel terzetto arretrato a El Kaouakibi, che farà compagnia a Pietrangeli e Kofler. Sulla linea di centrocampo da destra a sinistra Molina, Tait, Martini, Mallamo, Simone Davi. Tronchin a giocarsi il posto da titolare con Martini. Davanti certo del posto Merkaj, che potrebbe essere affiancato dall'inizio per la prima volta in questo campionato da Odogwu, preferito a Pecorino. In porta non ci sono dubbi su Adamonis. Casiraghi ancora out, deve smaltire il problema muscolare, mentre torna tra i convocati Coulibaly, che ancora non al meglio comincerà dalla panchina.

I precedenti

Sabato al Druso andrà in scena il diciannovesimo confronto tra Alto Adige e Reggiana. Il bilancio è in sostanziale equilibrio, con leggerissimo vantaggio a favore della Regia con 5 affermazioni, 4 quelle biancorosse e ben 9 i pareggi. Il primo confronto è andato in scena quindici anni fa, segnatamente il 22 agosto 2010 alla prima giornata del campionato di Serie C girone A; sfida a Bolzano terminata sul punteggio di 1-1 (Campo e Alessi i marcatori). Il giocatore che è andato più volte a segno nella sfida tra altoatesini ed emiliani è Mattia Marchi, ex di entrambe le compagini, attualmente allenatore dell'Under 16 biancorossa. Le ultime due sfide dello scorso campionato di Serie B sono state vinte da Tait e compagni: il 15 settembre 2024 la sfida nella città del Tricolore è terminata per 1-3 (reti di Molina, Arrigoni e Praszelik per gli altoatesini, rete del momentaneo pari di Portanova), mentre la gara di ritorno al Druso del 2 febbraio 2025 è finita col risultato di 2-0 con Pyyhtiä e Pietrangeli sugli scudi.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Ben tre gli ex che militano tra le fila granata. Il più fresco è Matteo Rover, protagonista della cavalcata in Serie B con l'Alto Adige, che ha salutato dopo una militanza di ben sei stagioni. Nel complessivo ha totalizzato 204 presenze con la maglia biancorossa, condite da 31 reti e 11 assist, che lo hanno posto al sesto posto all-time tra i marcatori del club altoatesino, davanti a Simone Motta fermo a quota trenta. Altro ex è l'estremo difensore Andrea Seculin: il classe '90 ha militato dall'estate 2006 sino al gennaio 2008 nel settore giovanile biancorosso, senza mai riuscire ad esordire in prima squadra. Poi il passaggio alla Primavera della Fiorentina e lungo girovagare tra Serie A, B e C. Terzo ex biancorosso dell'incontro è Manuel Marras: l'esterno offensivo ha disputato la stagione 2014/15 con gli altoatesini, dove in trentasette presenze ha messo a referto 5 reti e 5 assist-gol in una stagione complicata conclusa al decimo posto in graduatoria nel girone A di Serie C. Il piccolo funambolo nativo di Genova è reduce da un affaticamento muscolare, che lo tiene tutt'ora in dubbio nel scendere in campo per la sfida del Druso di sabato.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; El Kaouakibi, Pietrangeli, Kofler; Molina, Tait, Martini, Mallamo, Davi S.; Odogwu, Pecorino.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Brik, Davi F., Sabatini, Coulibaly, Tronchin, Zedadka, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

REGGIANA (3-5-2): Motta; Bonetti, Papetti, Libutti; Rover, Bertagnoli, Portanova, Reinhart, Bozzolan; Tavsan, Gondo.

A disposizione: Saro, Seculin, Tripaldelli, Charlys, Mendicino, Vallarelli, Basili, Girma, Lambourde, Marras, Novakovich.

Allenatore: Davide Dionigi

Direttore di gara: dirige l'incontro Matteo Marcenaro della sezione di Genova, coadiuvato dagli assistenti Luca Mondin di Treviso e Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa. Quarto ufficiale Paride Tremolada di Monza, Var Manuel Volpi di Arezzo e Avar Marco Monaldi di Macerata.

giovedì 25 settembre 2025

BOLLETTINO MEDICO AGGIORNATO

 


Lo staff medico biancorosso ha comunicato con un aggiornamento sul sito ufficiale, le condizioni fisiche dei cinque giocatori fermi ai box per problemi fisici.

Il più vicino al rientro è Mamadou Coulibaly. Il centrocampista ex Catanzaro è in fase di completo recupero dalla lesione di basso grado al bicipite femorale della gamba sinistra e nei prossimi giorni tornerà ad allenarsi a pieno ritmo col gruppo. Al momento sta svolgendo lavoro differenziato e solo parzialmente col gruppo, quindi appare difficile la sua convocazione per la sfida di sabato con la Reggiana.

Stesso infortunio per Frederic Veseli, il quale sta avendo più difficoltà a smaltire la lesione muscolare al bicipite femorale della gamba destra. Il suo rientro era in programma dopo la sosta nazionali di settembre, ma i tempi si stanno allungando. Verrà valutato giorno dopo giorno. Lesione muscolare al bicipite femorale sempre della gamba destra anche per Andrea Masiello, il quale ha intrapreso il percorso riabilitativo, e il suo rientro potrebbe avvenire dopo la sosta nazionali di ottobre. Discorso pressoché analogo anche per l'ultimo arrivato dal mercato estivo Davide Mancini. Il centrale difensivo ex Campobasso ha subito una lesione di basso grado al soleo della gamba destra. Una lesione, molto delicata da curare che potrebbe richiedere dalle 3 alle 4 settimane per il recupero completo. Infine, Daniele Casiraghi sembrava prossimo al rientro nella sfida casalinga contro il Palermo, ma durante la rifinitura ha avvertito il riacutizzarsi del problema agli adduttori. La speranza è quella di recuperare il numero 17 per la gara interna contro l'Empoli, in programma tra una decina di giorni. Data la ricaduta, lo staff medico potrebbe procedere nel suo caso con maggiore cautela.

mercoledì 24 settembre 2025

CASTORI FERMATO DAL GIUDICE SPORTIVO PER UNA GIORNATA

 


Il Giudice Sportivo ha comminato una giornata di squalifica a mister Fabrizio Castori, espulso al termine della prima frazione di gioco nella gara disputata a Frosinone venerdì scorso. Il tecnico marchigiano seguirà la prossima sfida contro la Reggiana dalla tribuna, e in panchina siederà il vice Riccardo Bocchini.

martedì 23 settembre 2025

TROPPI INFORTUNI: KOFLER BLOCCATO, NON ANDRA' AI MONDIALI UNDER 20

 


I troppi infortuni hanno portato la società biancorossa a prendere una decisione forte: niente nulla osta per Raphael Kofler, che non risponde alla convocazione per i Mondiali Under 20 in programma in Cile da sabato 27 settembre sino all'epilogo conclusivo del 19 ottobre. Il classe 2005 di Rablà, rimane così a disposizione di mister Fabrizio Castori. Una forzatura, condivisa col giocatore, motivata dalle assenze concomitanti di Masiello, Veseli e Mancini nel solo reparto arretrato. L'assenza di Kofler per quasi un mese avrebbe complicato non poco la situazione, levando un elemento titolare dello scacchiere del tecnico marchigiano. Niente convocazione con la nazionale verdeoro anche per Filipe Bordon.

domenica 21 settembre 2025

SOTTO 2-0, I BIANCOROSSI RIMONTANO UN FORTE FROSINONE

 


Sotto di due reti all'intervallo, un mai domo Alto Adige segna due reti nella ripresa e trova il pareggio sul terreno del Benito Stirpe di Frosinone. Un punto importante, contro una compagine giovane e forte, quest'anno ben allenata da un tecnico d'esperienza e preparato come Massimiliano Alvini. Nella prima frazione di gioco non c'è stata partita, e i ciociari creano più occasioni da gol, ma senza riuscire a concretizzare e chiudere la partita. Nella ripresa escono fuori i biancorossi che prima accorciano le distanze con Martini, alla prima marcatura in B, ed in seguito trovano il pari con Merkaj dal dischetto. I giallazzurri subiscono le prime reti del campionato e proseguono la loro striscia negativa contro gli altoatesini, dove in otto precedenti non sono ancora riusciti ad imporsi. Un pari arrivato, nonostante diverse defezioni, da ultime quelle in difesa di Mancini e Masiello, i quali si sono aggiunti ai già infortunati Veseli, Coulibaly e Casiraghi.

La cronaca

Primo tempo: comincia decisamente meglio il Frosinone. Al 2’ combinazione Kone-Kvernadze, il primo lancia il secondo che si invola, converge e poi serve nuovamente il compagno che arriva a rimorchio e calcia alto sul fondo. Corre l’8’ quando Calò batte il primo corner frusinate dalla destra, palla in area per la conclusione di capitan Monterisi, tocca con il braccio sinistro Bordon, l’arbitro concede il rigore, confermato dalla revisione al Var. Al 10’, dal dischetto calcia con freddezza Calò: destro potente, basso e centrale, Adamonis spiazzato, palla in rete: 1-0. 21’: ciociari pericolosi con Kvernadze che si libera in area, carica il mancino ma Bordon mura; sulla ribattuta di Oyono la palla sorvola la traversa. I padroni di casa raddoppiano al 30’: dal piede di Koutsoupias parte un lancio in profondità di oltre quaranta metri, sulla banda di destra raccoglie Ghedjemis, lesto a prodursi in una serie di finte per caricare il mancino, indirizzando la palla in rete sul palo più lontano: 2-0. Ciociari ancora pericolosi al 34’: Oyono mette in mezzo per il piatto al volo di Koutsoupias, alto di poco. Ci prova ancora il Frosinone al 41’ con il sinistro di Ghedjemis dalla destra dell’area che esce di molto sulla sinistra. Nel primo dei 2’ di recupero Bordon raccoglie di testa l’angolo di Mallamo, la palla si stampa sul palo e danza sulla linea di porta, Merkaj spinge la palla in rete, ma l’arbitro annulla per fuorigioco millimetrico dello stesso Merkaj, confermato dalla sala Var.


Secondo tempoI biancorossi rientrano in campo senza mister Castori, espulso nel sottopassaggio a fine primo tempo. Calò ci prova da fuori area al 4’, palla larga alla destra di Adamonis. Padroni di casa pericolosi anche al 6’ con il tiro-cross di Calò dalla destra: sul secondo palo sfiora la deviazione Kvernadze. Poco dopo ci prova Merkaj dalla parte opposta con un sinistro impreciso da centro area. All’11’ Koutsoupias, decentrato sulla sinistra in area, confeziona un tiro-cross-assist in diagonale su cui non arriva Vergani. 13’: prima tenta Mallamo ma Monterisi respinge, poi conclude da lontano Kofler, palla deviata in corner. 23’: colpo di testa dal centro dell’area di Mallamo, Palmisani si distende e respinge. Adamonis para una conclusione insidiosa del neoentrato Masciangelo al 25’. Poi, al 27’, i biancorossi dimezzano lo svantaggio e riaprono la gara con una conclusione chirurgica di destro da dentro l’area di Martini, imbeccato da Merkaj, che salta Cittadini: 2-1. Minuto 32’: corner dalla sinistra di Davi, trattenuta in area di Masciangelo su Molina, l’arbitro concede il rigore. Check del Var, rigore confermato. Merkaj trasforma al 33’ con un destro che si insacca nell’angolino basso a sinistra, Palmisani intuisce ma non basta: 2-2.


Il tabellino


FROSINONE – ALTO ADIGE 2-2 (2-0)


FROSINONE (4-2-3-1): Palmisani; Bracaglia (38’ st Marchizza), Monterisi © (24’ st Cittadini), Calvani, A. Oyono (38’ st J. Oyono); Calò, Koutsoupias; Kvernadze (24’ st Masciangelo), Kone, Ghedjemis; Vergani (44’ st Zilli).

A disposizione: Lolic, Pisseri, Gelli, Cichella, Grosso, Ndow, Raychev.
Allenatore: Massimiliano Alvini


ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Bordon (1’ st El Kaouakibi), Pietrangeli, Kofler; S. Davi, Mallamo (23’ st Zedadka), Tronchin (40’ st F. Davi), Tait © (19’ st Martini), Molina; Merkaj, Pecorino (1’ st Odogwu).

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Italeng, Sabatini, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Andrea Zanotti di Rimini; assistente 1 Valerio Colarossi di Roma 2; assistente 2 Giacomo Monaco di Termoli; quarto ufficiale Federico Dionisi de L’Aquila; VAR Marco Piccinini di Forlì; AVAR Lorenzo Maggioni di Lecco.


RETI: 1-0 10’ pt rig. Calò (FRO), 2-0 30’ pt Ghedjemis (FRO), 2-1 27’ st Martini (AA), 2-2 33’ st rig. Merkaj (AA).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: espulso mister Castori nell’intervallo. Ammoniti: 29’ st Calvani (FRO), 33’ st Calò (FRO), 33’ st S. Davi (AA), 34’ st Merkaj (AA).

NOTE: osservato un minuto di raccoglimento in memoria dello sciatore azzurro Matteo Franzoso, scomparso in Cile lo scorso 15 settembre. Serata con cielo sereno, temperatura intorno ai 30°. Totale spettatori: 9.763, di cui 42 ospiti. Calci d’angolo: 5-3 (4-2). Recupero: 2’ + 2’ pt, 5’ st.

venerdì 19 settembre 2025

I BIANCOROSSI GIOCANO D'ANTICIPO COL FROSINONE

 

Gli altoatesini giocano d'anticipo: questa sera venerdì 19 settembre ore 19:00 scenderanno in campo nell'insidiosa trasferta di Frosinone. I ciociari sono in vetta alla classifica con 7 punti, frutto delle vittorie ottenute contro Avellino e Padova e del pari contro il Palermo. I biancorossi sono reduci dal primo stop casalingo di tutto il 2025, ma godono di una tradizione positiva nelle sfide contro il Frosinone, essendo imbattuti nei precedenti tra le due compagini. Capitan Tait e compagni sono a quota 4 punti in classifica e hanno destato buone sensazioni, nonostante la sconfitta subita contro il Palermo. Gli altoatesini si presentano a Frosinone con cinque defezioni.

Le ultime da Maso Ronco

Castori è alle prese con diverse defezioni: Casiraghi non ancora al meglio, rimane a Bolzano, stesso discorso per Masiello. Ancora out Veseli, Coulibaly e l'ultimo arrivato dal mercato estivo Mancini. Proprio l'assenza del numero 5 biancorosso potrebbe spingere il tecnico marchigiano a scegliere di arretrare El Kaouakibi sulla linea difensiva con Pietrangeli e Kofler. Zedadka non ancora al top per impensierire Simone Davi e partire dall'inizio. A destra Molina potrebbe tornare titolare per la prima volta in questa stagione. I principali rebus sono in mezzo al campo con capitan Tait, unico praticamente certo della titolarità. Assente Coulibaly gli altri due posti potrebbero venire occupati da Mallamo e Tronchin. Davanti il tandem formato dall'ex Pecorino e Merkaj.

I precedenti

In sette precedenti, l'Alto Adige non è mai uscito sconfitto contro il Frosinone: score di quattro vittorie e tre pareggi. I primi precedenti risalgono al campionato di Serie C 2011/12, gare entrambe vinte dagli altoatesini, rispettivamente 1-0 al Druso e 2-1 nel Lazio. L'ultimo precedente risale al 25 gennaio scorso, in cui gli uomini di Castori si sono imposti con un netto 3-0 sul terreno dei gialloblù (doppio Merkaj e Casiraghi). 

Gli ex biancorossi dell'incontro

Un solo ex tra le fila del Frosinone: si tratta di Edoardo Vergani, in forza la passata stagione proprio ai biancorossi. A Bolzano è sceso in campo in una sola occasione, segnatamente l'ultima sfida di campionato contro il Bari, match rinviato ed in seguito recuperato per la scomparsa del Santo Padre.

I convocati di Castori 

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Pietrangeli, Sabatini.

Centrocampisti: Brik, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

FROSINONE (4-2-3-1): Palmisani; Cittadini, Calvani, Monterisi, Bracaglia; Koutsoupias, Calò; Ghedjemis, Gelli, Kvernadze; Raimondo.

A disposizione: Lolic, Pisseri, Gelli, Oyono A., Oyono J., Cichella, Grosso, Kone, Dixon, Masciangelo, Vergani, Zilli.

Allenatore: Massimiliano Alvini

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Kofler, Pietrangeli, El Kaouakibi; Molina, Tait, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Pecorino.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Davi F., Sabatini, Brik, Martini, Zedadka, Italeng, Odogwu.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Andrea Zanotti della sezione di Rimini, coadiuvato dagli assistenti Valerio Colarossi di Roma 2 e Giacomo Monaco di Termoli. Quarto ufficiale Federico Dionisi di L'Aquila, Var Marco Piccinini di Forlì e Avar Lorenzo Maggioni di Lecco.

mercoledì 17 settembre 2025

PALERMO TROPPO FORTE, ORA ALTRO TEST PROBANTE CONTRO IL FROSINONE

 


Il team di Castori è tornato al lavoro lunedì pomeriggio, dopo la buona prova contro un Palermo cinico e con l'ambizione di primeggiare nel corrente campionato di Serie B. Soprattutto sul finale della prima frazione di gioco i biancorossi sono andati vicini alla rete del pari, ma un po' di imprecisione e l'estremo difensore Joronen hanno consentito di mantenere inviolata la porta rosanero. Contro i palermitani è rimasto a riposo Casiraghi, reduce da qualche acciacco fisico non ancora smaltito del tutto, mentre a stupito tutti il recupero lampo di Merkaj, reduce da uno stiramento al legamento collaterale del ginocchio. Venerdì i biancorossi sono attesi da un'altra sfida complicata in ciociaria contro il Frosinone, capoclassifica con 7 punti in coabitazione con Modena, Cesena e proprio Palermo. Per la sfida contro i gialloblù, il tecnico marchigiano spera di recuperare pienamente Casiraghi e uno tra Coulibaly e Veseli.

La cronaca

Primo tempo: Il Palermo la sblocca dopo poco più di un minuto: angolo dalla destra di Ranocchia, sul primo palo prolunga la traiettoria Le Douaron con la spizzata di testa e in corsa arriva Pohjanpalo, che incorna e insacca a mezza altezza: 0-1. Al 12’ Mallamo apre in area per Davi, che prova la conclusione mancina rasoterra: para Joronen, poi l’arbitro fischia un tocco di mano di Mallamo. Al 20’ cross di Augello per la testa di Pohjanpalo, con la palla che finisce larga. Al 35’ ci prova Mallamo da 25 metri, palla tra le braccia di Joronen. Tre minuti dopo, al 38’, conclusione di Ranocchia da fuori, Adamonis blocca. Al 39’ dopo un batti e ribatti in area rosanero, Mallamo tenta la rovesciata mancando però il bersaglio. Al 45’ Merkaj si gira in area e conclude con il mancino: Joronen para in due tempi, concedendo il calcio d’angolo.

Secondo tempoAl 3’ della ripresa punizione dalla sinistra di Mallamo, colpo di testa ravvicinato di Pietrangeli sul secondo palo, palla out di poco. Al 10’ Gyasi vince un duello con Kofler in area biancorossa e scarica il diagonale mancino rasoterra, palla larga sul fondo. Al 15’ angolo dalla destra di Mallamo, palla lunghissima dalla parte opposta, conclusione al volo di Masiello murata; sugli sviluppi dell’azione tiro di Merkaj respinto in area piccola e, dopo una serie di passaggi in area rosanero, ci prova Odogwu, ma non passa. Gara vivace, con i padroni di casa mai domi nel tentativo di rimediare al flash iniziale degli ospiti. Al 22’ punizione dal vertice sinistro dell’area rosanero, la palla esce alla destra di Joronen. Al 26’: combinazione di prima Gomes-Ranocchia, palla a Le Douaron, ma il suo diagonale finisce alto. Al 28’ Mallamo prova il tiro a giro, palla deviata in corner. Dopo tre cambi ospiti, El Kaouakibi serve sul secondo palo Davi, tiro al volo sull’esterno della rete. Nel momento migliore dei padroni di casa, il Palermo esce dalla trincea e raddoppia al 35’: break di Palumbo, che imbuca per il sinistro micidiale di Pohjanpalo: 0-2.

Il tabellino


ALTO ADIGE - PALERMO 0-2 (0-1)

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Masiello, Pietrangeli, Kofler; S. Davi, Mallamo, Tronchin (17’ st Martini), Tait © (17’ st Molina), El Kaouakibi (38’ st Brik); Merkaj (38’ st Italeng), Pecorino (1’ st Odogwu).

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Mancini, Zedadka, Casiraghi, F. Davi.

Allenatore: Fabrizio Castori.


PALERMO (3-4-2-1): Joronen; Ceccaroni, Bani, Peda (9’ st Diakitè); Augello (31’ st Veroli), Segre ©, Ranocchia (31’ st Blin), Pierozzi; Gyasi (17’ st Gomes), Le Douaron (31’ st Palumbo); Pohjanpalo.

A disposizione: Avella, Balaguss, Brunori, Vasic, Giovane, Corona.

Allenatore: Filippo Inzaghi.


Squadra arbitrale: direttore di gara Federico La Penna di Roma 1; assistenti Matteo Passeri di Gubbio e Davide Santarossa di Pordenone; quarto ufficiale Edoardo Gianquinto di Parma; Var Daniele Doveri di Roma 1; Avar Francesco Cosso di Reggio Calabria.


Reti: 0-1 2’ pt Pohjanpalo (P), 0-2 35’ st Pohjanpalo (P).


Provvedimenti disciplinari: ammoniti 21’ pt Bani (P), 2’ st Peda (P), 23’ st Augello (P), 30’ st Mallamo (AA), 43’ st Martini (AA).

Note: pomeriggio con cielo sereno, temperatura circa 25°. Totale spettatori: 4.707, di cui 452 nel settore ospiti. Calci d’angolo 7-3 (4-3). Recupero: 1’ + 4’.