venerdì 22 agosto 2025

LE ULTIME DA MASO RONCO, PRIMA DELLA PARTENZA PER CATANZARO

 


Ultime ore prima della partenza prevista nel pomeriggio di domani dall'aeroporto di Bolzano direzione Lamezia Terme, dove la squadra pernotterà prima di trasferirsi domenica allo stadio "Nicola Ceravolo" di Catanzaro. Castori sta sperimentando il primo undici del campionato 2025/26 di Serie B. Certo del posto da titolare Adamonis tra i pali, in difesa out ancora Veseli, scalpitano Masiello e Pietrangeli, che potrebbero comporre il terzetto difensivo assieme a Giorgini, con Kofler pronto ad insediare un posto dall'inizio. Sull'out destro Molina in vantaggio su El Kaouakibi, mentre a sinistra certo della titolarità Simone Davi. In mezzo al campo dovrebbe venire riproposto il terzetto visto a Como: Tait-Coulibaly-Casiraghi. Davanti Merkaj e Pecorino, favorito su Odogwu. Mallamo in rampa di lancio.

giovedì 21 agosto 2025

ARCHIVIATA LA COPPA ITALIA, SI PREPARA LA PRIMA A CATANZARO

 


Dopo la buona prova in Coppa Italia di domenica scorsa contro il Como, macchiata da un black-out di tre minuti, in cui la squadra ha subito la rimonta dopo il momentaneo vantaggio di Casiraghi. Il risultato di 3-1 a favore dei comaschi è risultato essere troppo bugiardo per quanto visto in campo, nonostante il gap tecnico tra le due squadre. La svista di Bordon all'esordio tra i professionisti ha portato alla rete del pari lariana con Douvikas, il quale ha raddoppiato a distanza di un minuto in ripartenza con la formazione biancorossa riversata totalmente nella metà campo avversaria. Da Cunha due minuti più tardi chiude i conti nuovamente in ripartenza, cogliendo nuovamente la retroguardia altoatesina spiazzata. Per il team di Castori era praticamente impensabile pronosticare un successo contro il Como, reduce da un mercato scintillante con una spesa complessiva superiore ai cento milioni di euro e accreditata tra le formazioni che si giocheranno l'accesso all'Europa nelle parti nobili della classifica del prossimo campionato di Serie A. 

I biancorossi hanno ripreso gli allenamenti martedì pomeriggio presso il centro sportivo di Maso Ronco, in vista del debutto nel campionato di Serie B, previsto per domenica 24 agosto alle ore 21 sul campo del Catanzaro. Una sfida complicata contro una compagine che nelle ultime due stagioni è stata in grado di centrare l'accesso ai play-off (5° nella stagione 2023/24 e 6° nella stagione 2024/25). Nell'ultimo precedente in terra calabrese, datato 27 ottobre, Casiraghi e compagni persero con un perentorio 3-0, con la formazione all'epoca allenata da mister Federico Valente.

La cronaca

Primo tempo

Il primo squillo biancorosso arriva al 4’ con la conclusione di Pecorino, pescato in fuorigioco di poco, respinta da Butez, mentre la risposta lariana giunge al 6’, quando Nico Paz prova un sinistro fulminante da fuori area, neutralizzato in bagher da Adamonis. Al 12’ Mallamo calcia di sinistro in area dalla sinistra, Butez respinge corto e frana addosso a Pecorino, inducendo l’arbitro a fischiare il rigore. Dal dischetto, lo specialista Casiraghi, con una rincorsa corta, insacca a mezza altezza al 13’, firmando lo 0-1 con un’esecuzione impeccabile che gli vale il 17esimo centro di fila dal dischetto in gare ufficiali; tre minuti più tardi, al 16’, lo stesso Casiraghi ci prova nuovamente, mancando di poco il bersaglio da fuori area.

Al 19’ è Rodriguez a rendersi pericoloso sulla corsia mancina, dribblando e cercando il cross rasoterra al centro, ma Bordon, pressato da Douvikas, chiude in corner con la palla che sfiora la base del palo alla destra di Adamonis. Quattro minuti più tardi, al 23’, El Kaouakibi innesca Kofler sul fondo di destra, il cui tentativo viene respinto di piede da Butez; lo stesso El Kaouakibi riprende palla, ma la sua giocata viene vanificata da un fallo di Pecorino. Al 29’ Nico Paz serve in verticale Douvikas, che calcia di sinistro, ma la palla termina sull’esterno della rete.

Il Como ribalta poi il risultato nel breve volgere di tre minuti con una fulminante doppietta di Douvikas e con la rete di Da Cunha: al 39’ il numero 11 lariano segna il pareggio con un tiro di destro da posizione decentrata, indirizzato nell’angolino basso a sinistra; subito dopo, al 40’, lo stesso Douvikas realizza il vantaggio dei padroni di casa con un destro da centro area, spedendo la palla nell’angolino basso a destra; infine, al 42’, è Da Cunha a firmare il 3-1 con un destro da centro area che si insacca sotto la traversa, in alto a destra.

Secondo tempo

Al 6’ Mallamo si rende pericoloso con una potente conclusione in area dalla sinistra sul primo palo, in un’azione viziata da un fallo su Sergi Roberto. Sei minuti più tardi, al 12’, è Nico Paz a provarci da fuori area, ma Adamonis si oppone e devia in angolo con un intervento in bagher. Al 16’ El Kaouakibi crossa in area per Casiraghi, la cui conclusione viene neutralizzata da Butez. Nel finale, al 41’, Baturina calcia da lontano, trovando ancora una volta pronto Adamonis, che alza il pallone in angolo.

Il tabellino


COMO – ALTO ADIGE 3-1 (3-1)

COMO (4-2-3-1): 1 Butez; 31 Vojvoda, 2 Kempf, 14 Jacobo Ramon, 18 Alberto Moreno; 8 Sergi Roberto (12’ st 23 Perrone), 33 Da Cunha © (37’ st 20 Baturina); 42 Addai (21’ st 6 Caqueret), 10 Nico Paz, 17 Rodriguez (12’ st 38 Diao); 11 Douvikas (21’ st 7 Morata).
A disposizione: 12 Lopes, 22 Vigorito, 3 Alex Valle, 5 Goldaniga, 9 Gabrielloni, 28 Smolcic, 63 Cutrone, 77 Van der Brempt.
Allenatore: Cesc Fàbregas


ALTO ADIGE (3-4-2-1): 31 Adamonis; 28 Kofler (34’ st 5 Masiello), 3 Bordon, 30 Giorgini; 2 El Kaouakibi, 14 Coulibaly, 21 Tait © (28’ st 18 Tronchin), 24 S. Davi; 17 Casiraghi (28’ st 6 Martini), 8 Mallamo (14’ st 11 Italeng); 9 Pecorino (14’ st 90 Odogwu).
A disposizione: 1 Poluzzi, 12 Drago, 19 Pietrangeli, 23 F. Davi, 46 Brik, 79 Molina.
Allenatore: Fabrizio Castori


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Simone Galipò di Firenze; assistenti Giuseppe Di Giacinto di Teramo e Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa; quarto ufficiale Gianluca Manganiello di Pinerolo; VAR Marco Serra di Torino, AVAR Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.


RETI: 0-1 13’ pt rig. Casiraghi (AA), 1-1 39’ pt Douvikas (C), 2-1 40’ pt Douvikas (C), 3-1 42’ pt Da Cunha (C).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 4’ pt Sergi Roberto (C), 24’ st Bordon (AA). Espulso al 43’ st Bordon (AA) per somma di ammonizioni.

NOTE: giornata con cielo sereno, temperatura intorno ai 34°. Cooling break al 26’ del primo tempo e al 26’ della ripresa.

Calci d’angolo: 4-0 (2-0)
Recupero: 2’+5’

martedì 12 agosto 2025

SABATO ESORDIO IN COPPA ITALIA COL COMO IN DIRETTA SU ITALIA 1: RESTRIZIONI PER L'ACQUISTO DEI BIGLIETTI

 


Sabato 16 agosto ore 18:30 i biancorossi esordiranno in Coppa Italia, nel match valido per il primo turno della fase nazionale di Coppa Italia allo stadio "Sinigaglia" contro il Como. La partita verrà trasmessa in chiaro da Mediaset su Italia 1. Il Como ha pubblicato sui propri canali ufficiali le modalità d'acquisto dei tagliandi della partita con importanti restrizioni per i tifosi biancorossi. Difatti, per acquistare i biglietti in qualsiasi settore dello stadio (non solo nel settore ospiti), i tifosi biancorossi residenti in Trentino Alto Adige dovranno essere in possesso della Fidelity Card emessa dalla società altoatesina. Ad oggi non è stato rilasciato alcun comunicato dall'Alto Adige, in merito alle modalità d'acquisto, costi e relativa modulistica, per ottenere la tessera e poter partecipare alla prima trasferta della stagione in riva al lago di Como. 

domenica 10 agosto 2025

BIANCOROSSI PROVA SOTTOTONO: AL BRIAMASCO PASSA IL TRENTO:

 


Un Alto Adige decisamente imballato e appesantito dai sostenuti carichi di lavoro, esce sconfitto dalla gara amichevoli del Briamasco contro il Trento per 2 reti a 1. Gli uomini di Castori vanno in svantaggio nella prima frazione di gioco, con la rete degli aquilotti firmata Dalmonte. Nella ripresa arriva la reazione biancorossa, Pecorino uno dei più positivi, riporta l'equilibrio nell'incontro. Nel finale il Trento trova la rete del 2-1 definitivo con Capone, che beffa Poluzzi con un fendente sotto la traversa. Mercoledì è previsto un ultimo test contro la Virtus Bolzano, prima dell'esordio stagionale in gara ufficiale contro il Como, previsto sabato 16 agosto allo stadio "Giuseppe Sinigaglia" con calcio d'inizio alle ore 18:30.

Tabellino

TRENTO - ALTO ADIGE 2-1 (1-0)

TRENTO (4-3-3): 1 Barlocco; 2 Triacca (22’ st 16 Ebone), 4 Corradi (22’ st 19 Meconi, 40’ st 17 Fontana), 5 Cappelletti © (37’ st 13 Calzà), 3 Maffei; 7 Benedetti (1’ st 20 Mehic), 8 Aucelli (42’ st 21 Tezzele), 6 Fossati (27’ st 18 Genco); 10 Dalmonte (15’ st 14 Capone), 9 Pellegrini (22’ st 23 Trainotti), 11 Chinetti (15’ st 15 Cruz).
A disposizione: 12 Tommasi.
Allenatore: Luca Tabbiani

ALTO ADIGE (3-5-2) primo tempo: 31 Adamonis; 29 Kofler, 19 Pietrangeli, 5 Masiello, 7 Molina; 16 Coulibaly, 18 Tronchin, 17 Casiraghi ©, 24 S. Davi; 32 Odogwu, 33 Merkaj.
ALTO ADIGE (3-5-2) secondo tempo: 31 Adamonis (20’ st 1 Poluzzi); 15 Bordon, 6 Pietrangeli, 30 Giorgini; 14 Molina (20’ st 23 F. Davi), 8 Mallamo, 21 Tait, 26 Martini, 3 S. Davi (37’ st 25 Brik); 11 Italeng, 27 Pecorino.
A disposizione: 62 Theiner.
Allenatore: Fabrizio Castori

ARBITRO: Roberto Lovison di Padova
ASSISTENTI: Paolo Tomasi di Schio e Davide Fenzi di Treviso
RETI: 1:0 17’ pt Dalmonte (TN), 1:1 3’ st Pecorino (AA); 2:1 37’ st Capone (TN).
NOTE: giornata molto calda con cielo sereno, temperatura sui 35°, cooling break al 24’ del 1° tempo e al 25° della ripresa. Spettatori circa 700, settore ospiti chiuso al pubblico.
Calci d’angolo 4-3 (2-2).

venerdì 8 agosto 2025

ARRIGONI AL CESENA. RIMANE SHIBA DA PIAZZARE: POI CACCIA A DUE NUOVI INNESTI

 


Le manovre principali di mercato sono state effettuate. Non è cosa di poco conto aver mantenuto, ad oggi, tutta l'intelaiatura della passata stagione. Il mercato è ancora lungo e tutto può succedere, e in caso di partenza di qualcuno nel reparto arretrato a fronte di un'offerta economica irrinunciabile (il maggiore indiziato è Giorgini), la società interverrà per sostituire adeguatamente l'eventuale partente. Ciò anche alla luce del fatto che il reparto arretrato potrebbe subire delle defezioni nella prima parte di stagione: difatti, i difensori Bordon e Kofler, con ogni probabilità potrebbero partecipare con le rispettive nazionali ai prossimi mondiali Under 20 in programma nei mesi di settembre e ottobre in Cile. Salutati Lonardi e Vimercati, i prossimi a preparare le valigie del centro sportivo di Maso Ronco sono Cristian Shiba e Tommaso Arrigoni, quest'ultimo ufficializzato questa mattina a Cesena. Il terzino destro albanese, sembrerebbe ormai in procinto di passare alla Sambenedettese. Le parti sono al lavoro per trovare un accordo sulla formula, con i biancorossi che preferirebbero cedere a titolo definitivo il classe 2001. Discorso differente per Arrigoni, reduce da una stagione condizionata dal grave infortunio al malleolo peroneale della gamba sinistra. Pienamente ristabilito, è uscito dalle rotazioni di mister Castori, che preferisce giocatori più fisici per il suo centrocampo. Da qui l'ufficialità del passaggio del classe 1994 a titolo definitivo al Cesena, che fa ritorno a casa. Una volta sistemata anche la posizione di Shina, il ds Paolo Bravo proverà a puntellare la rosa con gli ultimi due innesti: uno a centrocampo e uno nel reparto avanzato.

giovedì 7 agosto 2025

PORTE GIREVOLI: POLUZZI SUL MERCATO E DRAGO?

 


Il futuro di Giacomo Poluzzi è stato tracciato: dopo sei stagioni vissute da assoluto protagonista, l'area sportiva della società biancorossa ha comunicato al numero uno biancorosso, che è libero di cercarsi una nuova squadra. Sull'estremo difensore nativo di Bologna, ci sono gli occhi del Padova, neo-promosso in Serie B, che sta cercando una figura d'esperienza da affiancare al giovane figlio d'arte Fortin, ma anche alcune società di Serie C pronte a consegnare le chiavi della propria porta al portierone biancorosso. A Poluzzi non sembrerebbe pesare troppo il ruolo di vice Adamonis, ma la società di viale Trieste ha il desiderio di ringiovanire l'organico con nuove figure. Chiaro è che, se non dovesse essere trovata una soluzione che accontenti entrambe le parti, il numero uno potrebbe rimanere in rosa sino al termine del suo contratto, fissato per il 30 giugno 2026. In questo senso, risulta difficile anche interpretare quale sarà il futuro di Giacomo Drago, reduce da una prima parte di stagione disastrosa a Bolzano, e poi migrato in prestito alla Cremonese, senza mai scendere sul terreno di gioco. Dovessero partire entrambi i portieri, la società andrà alla ricerca di un altro profilo da affiancare ad Adamonis. Sul mercato anche Daniel Theiner, per il quale si sta cercando una formazione dove farlo maturare e dove può giocare con continuità in prestito in Serie C. 

mercoledì 6 agosto 2025

LONARDI CEDUTO AL RAVENNA, VIMERCATI AL PICERNO IN PRESTITO

 


La società altoatesina ha annunciato due operazioni in uscita: la prima riguarda la cessione a titolo definitivo di Lorenzo Lonardi al Ravenna in Serie C. Il classe '99 veronese era arrivato a Bolzano nell'estate 2023. Nella stagione 2023/24 ha totalizzato 15 presenze complessive. La passata stagione era in forza al Pescara, poi promosso in Serie B, con i quali ha disputato le prime sette gare stagionali, prima della rottura del legamento crociato del ginocchio. La seconda operazione in uscita vede Alessandro Vimercati trasferirsi in prestito al Picerno fino al 30 giugno 2026, compagine militante sempre nella terza serie nazionale. 

martedì 5 agosto 2025

RIPRESI GLI ALLENAMENTI: SABATO AMICHEVOLE AL TRENTO

 


Riprende la preparazione in vista dei primi impegni ufficiali della stagione. Nel tardo pomeriggio odierno, la squadra è scesa nuovamente in campo agli ordini di mister Castori. Sabato è in programma con calcio d'inizio fissato alle ore 17:30, l'amichevole allo stadio Briamasco contro il Trento, che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di Serie C. Lo stadio sarà aperto solo parzialmente in Curva Mayr ai supporters gialloblu e in Tribuna Nord, mentre rimarrà chiuso il settore dedicato agli ospiti. Il 13 agosto è invece in programma a Maso Ronco il test amichevole contro la Virtus Bolzano del nuovo tecnico Elis Kaptina.

lunedì 4 agosto 2025

UN ALTO ADIGE ANCORA CONVINCENTE: TERZO PARI CON SQUADRE DI A

 


Ieri sera è andata in scena un'amichevole di assoluto rilievo contro l'Hellas Verona, che si sta preparando ad affrontare il suo settimo campionato consecutivo di Serie A. L'Alto Adige impatta sul 2-2 e desta una buona impressione in vista del primo impegno ufficiale di Coppa Italia contro il Como. La formazione allenata dall'ex Paolo Zanetti (alla guida dei biancorossi dal 2017 al 2019),  si presenta a Bolzano con praticamente tutti gli effettivi. Dopo la netta vittoria ottenuta contro il San Giorgio e i due pareggi nei match da sessanta minuti contro Bologna e Sassuolo, i biancorossi risultano ancora imbattuti in questo pre-campionato. Nella gara contro l'Hellas, la truppa di Castori passa due volte in vantaggio, facendosi raggiungere la seconda volta solamente nei minuti finali su calcio piazzato. Buona la prova di tutti gli effettivi, unica nota stonata l'infortunio di Veseli, che verrà valutato meglio nelle prossime ore. Arrigoni e Vimercati fuori dal progetto finiscono in tribuna, mentre non viene ancora rischiato Zedadka, il quale ha da poco recuperato dall'operazione al legamento crociato anteriore. Le due reti dei biancorossi portano le firme di Casiraghi e Kofler. Tait e compagni hanno osservato oggi un giorno di riposo e torneranno in campo domani nel pomeriggio presso il centro sportivo di Maso Ronco.

La cronaca

Primo tempo: al 3’, filtrante di Serdar in area per Livramento, conclusione rasoterra, Adamonis respinge di piede e sugli sviluppi dell’azione Giovane manda largo sul fondo. Al 8’, sugli sviluppi del primo corner biancorosso, Merkaj colpisce di testa ma non indovina lo specchio della porta. Pochi secondi dopo, Coulibaly imbuca in area dalla destra per Casiraghi, che con una conclusione chirurgica rasoterra e angolata insacca la palla dell’1-0 alla destra di Montipò. Cambio forzato in casa Alto Adige al 10’ con Veseli costretto ad uscire, in campo al suo posto Masiello. Al 11’ dribbling di Giovane sulla sinistra, conclusione da posizione defilata con il mancino, Adamonis respinge. La successiva emozione la regala al 30’ Casiraghi con una punizione da 40 metri, dalla destra, che si stampa sul palo alla destra di Montipò. Al 34’ tempestivo intervento in area biancorossa di Bordon ad evitare la conclusione di Giovane. 41’: Suslov, al limite dell’area biancorossa, si libera e si accentra, prova la conclusione a giro, la palla esce larga alla sinistra di Adamonis.

Secondo tempo: Castori cambia tutta la squadra, escluso Masiello subentrato all’infortunato Veseli al 10’. Zanetti, invece, preferisce non operare cambi. Al secondo minuto della ripresa Livramento supera Kofler, crossa in mezzo dalla banda mancina, per la conclusione rasoterra al volo di Giovane che da due passi insacca la palla dell’1-1. Al 7’ imbucata in verticale di Serdar, Livramento si trova a tu per tu con Poluzzi, bravo a respingere con il corpo. Al 19’ cross di Mallamo, palla sul secondo palo, testa di Kofler, Perilli ci arriva e con una mano alza sopra la traversa. 37’: cross dalla banda mancina di Simone Davi, Italeng in tuffo, la palla rimbalza davanti a Perilli, abile a salvare la sua porta con un provvidenziale intervento. Sugli sviluppi del corner calciato da Mallamo, Kofler insacca di testa sul palo alla sinistra di Perilli: 2-1 (38’). Al 39’ fallo su Perez: punizione da 25 metri di Frese e palla in rete alla destra di Poluzzi: 2-2 (40’). Biancorossi vicini al gol al 41’, con corner di Mallamo, conclusione di Martini sul primo palo, Slotsager si rifugia in angolo dalla linea di porta e al 42’ con la testa di Pietrangeli che manda la palla out di poco, sempre su calcio d’angolo di Mallamo.

Il tabellino

ALTO ADIGE - HELLAS VERONA 2-2 (1-0)
ALTO ADIGE (3-5-2) primo tempo: 31 Adamonis; 34 Veseli (10’ pt 5 Masiello), 3 Bordon, 30 Giorgini; 23 F. Davi, 14 Coulibaly, 18 Tronchin, 17 Casiraghi ©, 79 Molina; 9 Pecorino, 33 Merkaj.

ALTO ADIGE (3-5-2) secondo tempo: 1 Poluzzi; 5 Masiello, 19 Pietrangeli, 28 Kofler; 24 S. Davi, 8 Mallamo, 21 Tait, 6 Martini, 94 El Kaouakibi; 11 Italeng, 90 Odogwu.  
A disposizione: 12 Drago, 62 Theiner, 46 Brik. 
Allenatore: Fabrizio Castori

HELLAS VERONA: (3-5-2): 1 Montipò (16’ st 34 Perilli); 6 Valentini (27’ st 19 Slotsager), 4 Ebosse (38’ st 22 Kurti), 21 Unai (38’ st 5 Calabrese); 3 Frese, 24 Barnede (16’ st 7 Santiago Perez), 25 Serdar © (27’ st 20 Kastanos), 38 Tchatchoua (28’ st 15 Fallou), 31 Suslov (16’ st 10 Niasse); 14 Livramento (27’ st 18 Lambourde), 17 Giovane (16’ st 72 Ajayi).     
A disposizione: 98 Magro, 8 Mitrovic, 11 Vermesan, 28 Szimionas, 37 Charlys.                                        Allenatore: Paolo Zanetti  

ARBITRO: Daniele Perenzoni di Rovereto
ASSISTENTI: Thomas Miniutti di Maniago e Davide Santarossa di Pordenone
RETI: 1:0 8’ pt Casiraghi (AA), 1:1 2’ st Giovane (HVR), 2:1 38’ st Kofler (AA), 2:2 40’ st Frese (HVR).
NOTE: giornata con cielo sereno, temperatura sui 27°, leggero vento.
Spettatori: 2.122, di cui 532 ospiti
Calci d’angolo 7-7 (3-4)

mercoledì 30 luglio 2025

STILATO IL CALENDARIO 2025/26 DI B: PARTENZA IN SALITA PER IL TEAM DI CASTORI

 


Stilato questa sera nella splendida cornice del Palazzo Té di Mantova, il calendario del prossimo campionato di Serie B. L'Alto Adige approccerà al campionato con l'insidiosa trasferta sul campo del Catanzaro, dove non ha ottenuto vittorie negli unici due precedenti. Le settimane successive i biancorossi saranno impegnati tra le mura amiche del Druso, segnatamente con la Sampdoria il weekend del 30 agosto e dopo la sosta delle nazionali quello del 13 settembre con il Palermo. A seguire la trasferta a Frosinone. Il campionato si chiuderà il weekend del 9 maggio in casa contro la Juve Stabia. Cinque i turni infrasettimanali, quattro dei quali in trasferta: Pescara - Alto Adige (30 settembre), Venezia - Alto Adige (28 ottobre), Alto Adige - Monza (10 febbraio), Reggiana - Alto Adige (3 marzo) e Avellino - Alto Adige (17 marzo). Gli orari delle sfide delle prime giornate verranno stabiliti nei prossimi giorni.

martedì 29 luglio 2025

RIPRESI GLI ALLENAMENTI: DOMENICA L'AMICHEVOLE CON L'HELLAS VERONA

 


Terminato il ritiro di Stanghe di Racines con il triangolare del Druso di Bolzano con Bologna e Sassuolo, mister Fabrizio Castori ha concesso due giorni e mezzo di riposo alla truppa biancorossa. La squadra si è radunata questo pomeriggio al centro sportivo di Maso Ronco, prima di riprendere gli allenamenti sul campo alle ore 18. Allenamento parzialmente in gruppo per Arrigoni e Vimercati, che non è un mistero che siano sul mercato. Zedadka ha disputato per la prima volta la seduta di allenamento intera, a distanza di sei mesi dalla rottura del legamento crociato anteriore. Kofler ha smaltito la sindrome influenzale, così come Odogwu qualche acciacco fisico di troppo. Domenica è in programma la sfida tra Alto Adige ed Hellas Verona allo stadio Druso di Bolzano, con calcio d'inizio fissato per le ore 18:30. Un impegno probante, in vista del primo impegno ufficiale del 16 agosto contro il Como di Cesc Fabregas, valido per il primo turno della Coppa Italia.

domenica 27 luglio 2025

I BIANCOROSSI NON SFIGURANO: DUE PARI NEL TRIANGOLARE. VINCE IL BOLOGNA.

 


Un buon Alto Adige ottiene due pareggi nei triangolari contro Bologna e Sassuolo, terminati rispettivamente 0-0 e 1-1. Gare che si sono disputate con la formula dei due tempi da trenta minuti ciascuno. Ad aggiudicarsi il "torneo triangolare" è il Bologna, decisiva la vittoria per 2-1 in rimonta sul Sassuolo. Buona la prova dei biancorossi, specialmente nel primo incontro contro il Bologna dei campioni d'Europa Immobile e Bernardeschi, neo-acquisti rossoblù. Nella gara contro il Sassuolo, Casiraghi e compagni passano in vantaggio, proprio grazie ad un guizzo del numero 17 che imbecca Martini, abile ad insaccare di testa alle spalle di Satalino. Tra le fila altoatesine assenti gli infortunati Zedadka, Kofler e Odogwu. Il prossimo impegno per il team di Castori è in programma domenica prossima 3 agosto, sempre al Druso contro l'Hellas Verona, altra formazione di Serie A, allenata dall'ex tecnico Paolo Zanetti.

Il tabellino completo del triangolare

La prima conclusione è biancorossa, al 10’: assist di Mallamo per Brik, conclusione respinta in angolo da un difensore felsineo. Poco dopo l’occasione rossoblù: cross di Ndoye dalla destra, Dominguez manca di poco la conclusione ravvicinata. Al 18’ Ferguson conquista palla sulla trequarti, prova la conclusione ma non indovina lo specchio della porta. Al 7’ della ripresa Ravaglia respinge in angolo un insidioso tiro di Mallamo e sugli sviluppi del corner, Italeng calcia alto di poco. 17’: manovra articolata del Bologna, con Dominguez che crossa teso in mezzo, ma Adamonis anticipa tutti in presa bassa. Al 35’ la più nitida delle occasioni: Mallamo si libera bene, serve al limite Brik, conclusione al volo con Ravaglia che riesce a respingere non senza difficoltà. Un minuto dopo Bernardeschi calcia da una ventina di metri, Adamonis respinge con bravura, poi i biancorossi si rifugiano in angolo. 

ALTO ADIGE - BOLOGNA 0-0 
ALTO ADIGE (3-5-2): 31 Adamonis; 5 Masiello, 3 Bordon, 30 Giorgini; 23 F. Davi, 46 Brik, 21 Tait ©, 14 Coulibaly, 94 El Kaouakibi; 8 Mallamo, 11 Italeng.
A disposizione: 12 Drago, 4 Arrigoni, 13 Sabatini, 20 Buzi, 27 Hofer, 45 Fois, 68 Vimercati.
Allenatore: Fabrizio Castori
BOLOGNA: 13 Ravaglia, 5 Ilic, 11 Ndoye (1’ st 10 Bernardeschi), 16 Casale, 18 Immobile, 19 Ferguson, 20 Aebischer, 29 De Silvestri ©, 30 Dominguez, 33 Miranda, 80 Fabbian.
A disposizione: 1 Skorupski, 25 Pessina, 2 Holm, 3 Posch, 6 Moro, 7 Orsolini, 8 Freuler, 9 Castro, 22 Lykogiannis, 23 Karlsson, 26 Lukumì, 28 Cambiaghi, 38 Erlic, 41 Vitik.
Allenatore: Vincenzo Italiano
ARBITRO: Roberto Lovison di Padova
ASSISTENTI: Marco Roncari di Vicenza e Leo Posteraro di Verona
4° UFFICIALE: Alberto Poli di Verona
NOTE: calcio d’angolo 6-6 (1-3)
Spettatori 2.834.

Nel secondo incontro sono scese in campo il Sassuolo, tornato in A dopo un solo anno - vincendo da dominatore la scorsa Serie B – e il Bologna. La formazione di mister Fabio Grosso apre lo score nel primo tempo con un tap-in sotto misura di Pinamonti. Il Bologna pareggia dopo 28” della ripresa con la conclusione ravvicinata di Orsolini. Cross sul secondo palo di Karlsson, conclusione al volo da due passi, sotto la traversa, di Cambiaghi al 22’ per l’1-2. 

SASSUOLO - BOLOGNA 1-2 (1-0)
SASSUOLO: 1 Turati, 3 Boloca, 5 Doig, 6 Odenthal, 10 Berardi ©, 14 Missori, 15 Ghion, 25 Laurienté, 21 Iannoni, 27 Muharemovic, 32 Pinamonti.
A disposizione: 12 Satalino, 22 Russo, 31 Zacchi, 2 Paz, 7 Volpato, 8 Lipani, 9 L. Moro, 11 Pierini, 13 Pieragnolo, 16 Frangella, 18 Mulattieri, 19 Romagna, 23 Macchioni, 25 Alvarez, 26 Tomsa, 30 Walukiewicz.
Allenatore: Fabio Grosso
BOLOGNA: 1 Skorupski, 2 Holm, 6 N. Moro, 7 Orsolini, 8 Freuler ©, 9 Castro, 22 Lykogiannis, 23 Karlsson, 26 Lucumi, 28 Cambiaghi, 41 Vitik.
A disposizione: 13 Ravaglia 25 Pessina, 3 Posch, 5 Ilic, 10 Bernardeschi, 11 Ndoye, 16 Casale, 18 Immobile, 19 Ferguson, 20 Aebischer, 29 De Silvestri, 30 Dominguez, 33 Miranda, 38 Erlic, 80 Fabbian.
Allenatore: Vincenzo Italiano
ARBITRO: Roberto Lovison di Padova
ASSISTENTI: Carlo De Luca di Merano e Marco Roncari di Vicenza
4° UFFICIALE: Alberto Poli di Verona
RETE: 1:0 14’ pt Pinamonti (S); 1:1 1’ st Orsolini (B), 1:2 22’ st Cambiaghi (B). 

Terza partita tra i biancorossi di Fabrizio Castori e il Sassuolo: al 5’cross di Volpato, testa di Macchioni, palla di poco a lato alla destra di Poluzzi. 20’: pregevole giocata sul fondo per Pecorino, passaggio a ritroso per Casiraghi, assist per la testa di Martini che insacca sul palo alla sinistra di Satalino per l’1-0. Il Sassuolo risponde, poco dopo, con una conclusione alta di poco di Lipani. Al 24’ gran botta a giro, dalla sinistra, da poco dentro l’area di Pierini con palla che si insacca all’incrocio dei pali più lontano: 1-1. 28’: Merkaj innesca Casiraghi, potente conclusione al volo murata.

ALTO ADIGE - SASSUOLO 1-1 (1-1)
ALTO ADIGE (3-5-2): 1 Poluzzi; 34 Veseli, 19 Pietrangeli, 30 Giorgini (12’ st 94 El Kaouakibi); 24 S. Davi, 18 Tronchin (24’ st 4 Arrigoni), 6 Martini, 17 Casiraghi ©, 79 Molina; 9 Pecorino, 33 Merkaj (29’ st 30 Buzi). 
A disposizione: 62 Theiner, 27 Hofer, 45 Fois, 68 Vimercati.
Allenatore: Fabrizio Castori
SASSUOLO: 12 Satalino ©, 2 Paz (22’ st 26 Tomsa), 6 Odenthal (14’ st 16 Frangella), 7 Volpato, 8 Lipani, 9 L. Moro, 11 Pierini, 13 Pieragnolo, 18 Mulattieri, 23 Macchioni, 25 Alvarez.
A disposizione: 1 Turati, 22 Russo, 31 Zacchi, 3 Boloca, 5 Doig, 10 Berardi, 14 Missori, 15 Ghion, 19 Romagna, 20 Laurienté, 21 Iannoni, 24 Skjellerup, 27 Muharemovic, 30 Walukiewicz, 32 Pinamonti.
Allenatore: Fabio Grosso
ARBITRO: Alberto Poli di Verona
ASSISTENTI: Leo Posteraro di Verona e Carlo De Luca di Merano
4° UFFICIALE: Roberto Lovison di Padova
RETI: 1:0 20’ pt Martini (AA), 1:1 24’ pt Pierini (S).
NOTE: calci d’angolo 2-2 (1-2)

venerdì 25 luglio 2025

LA NUOVA MAGLIA ALL'INSEGNA DELLA SEMPLICITA': I NUMERI DELLA PROSSIMA STAGIONE

 


Questa mattina è stata ufficializzata la prima maglia della prossima stagione. Una scelta fondata sulla semplicità ed essenzialità, quella condivisa con lo sponsor tecnico Errea. Domina il bianco, con le maniche totalmente rosse. Il pantaloncino è "total red", con il bordo inferiore bianco. Contestualmente sono stati ufficializzati anche i numeri di maglia della prossima stagione:

Portieri:
1 Giacomo Poluzzi, 12 Giacomo Drago, 31 Marius Adamonis, 62 Daniel Theiner

Difensori:
3 Filipe Bordon, 5 Andrea Masiello, 19 Nicola Pietrangeli, 23 Federico Davi, 24 Simone Davi, 28 Raphael Kofler, 30 Andrea Giorgini, 34 Frederic Veseli, 68 Alessandro Vimercati, 94 Hamza El Kaouakibi

Centrocampisti:
4 Tommaso Arrigoni, 6 Jacopo Martini, 7 Karim Zedadka, 8 Alessandro Mallamo, 14 Mamadou Coulibaly, 17 Daniele Casiraghi, 18 Simone Tronchin, 21 Fabian Tait, 79 Salvatore Molina

Attaccanti:
9 Emanuele Pecorino, 11 Jonathan Italeng, 33 Silvio Merkaj, 90 Raphael Odogwu


giovedì 24 luglio 2025

DOPO I CINQUE COLPI IN ENTRATA, ORA SI LAVORA SULLE USCITE

 


Un mercato partito a rilento, che ha subito una brusca accelerata nelle ultime due settimane: così può venire riassunto sin qui il mercato biancorosso. Sono arrivati a Bolzano Coulibaly, Bordon, Pecorino, Tronchin ed infine Italeng. Ora una fase di stand-by, prima di puntellare la rosa nel mese conclusivo di calciomercato. Il ds Paolo Bravo è riuscito a trovare una collocazione in via definitiva a Cisco (Union Brescia), Shaka Mawuli (riscattato dall'Arezzo), Cagnano (riscattato dall'Avellino e Rover (Reggiana), incassando cifre che parzialmente sono già state reinvestite sul mercato in entrata. Il canterano Rottensteiner è migrato al Bra, nella terza serie nazionale, per incrementare il suo tasso d'esperienza e giocare con maggiore continuità. Rimangono in sospeso le posizioni dei portieri con Theiner e Drago, in cerca di una collocazione, e con la situazione di Poluzzi, che rimane in bilico e verrà approfondita. In difesa Shiba è in partenza e potrebbe far ritorno nella "sua" San Benedetto del Tronto. Giorgini, Kofler e Pietrangeli sono sempre attenzionati da società di Serie A, ma ad oggi ancora non si segnala un affondo concreto. In mezzo al campo Lonardi, reduce dall'esperienza di Pescara condizionata da un grave infortunio, potrebbe scendere nuovamente in C per sposare la causa Ravenna, ma è attenzionato anche dall'Ascoli. Non è ben chiaro quale sarà ancora il futuro di Arrigoni, che non è entrato nelle grazie di mister Castori. Se dovesse partire, la società biancorossa potrebbe tornare sul mercato anche nella zona centrale del campo. In attacco il roster dovrebbe venire completato da un ulteriore tassello, ma senza urgenza, data la presenza dei confermatissimi Odogwu e Merkaj, ai quali si sono aggiunti in neo-arrivati Pecorino e Italeng.

mercoledì 23 luglio 2025

L'EX CAMPIONE OLIMPICO ALEX SCHWAZER IN RITIRO CON LO STAFF DI CASTORI

 


Lo staff di mister Fabrizio Castori si impreziosisce di una collaborazione d'oro: l'ex campione olimpico di marcia Alex Schwazer affiancherà quotidianamente in questi giorni di ritiro, i giocatori biancorossi nella fase di preparazione estiva. Il rapporto che lo legherà ai biancorossi proseguirà con ogni probabilità anche dopo il ritiro di Racines, suo paese d'origine. Si parla di un rapporto di consulenza, in ambito fisico-atletica, utile per preparare fisicamente Tait e compagni in vista del nuovo campionato di Serie B. Queste le prime parole di Schwazer, rilasciate su suoi profili social: "Sono molto orgoglioso e onorato di questa nuova opportunità lavorativa" - afferma il campione olimpico di Pechino - "Sono pronto ad affrontare questa nuova grande sfida nel mondo del calcio per la squadra della mia regione, che è gestita da ottimi professionisti, con tutta la mia esperienza e conoscenza dello sport".



martedì 22 luglio 2025

DALL'ATALANTA FIRMA LA PUNTA ITALENG

 


Altro innesto in attacco: dell'Atalanta arriva Jonathan Italeng Ngock. Il club biancorosso si è aggiudicato le prestazioni del ventiquattrenne camerunense con la formula del prestito fino a fine stagione con diritto di riscatto e controriscatto a favore della Dea. Cresciuto nel settore giovanile del Chievo Verona approda nell'estate 2019 nel florido vivaio atalantino, dove con la formazione Primavera vince campionato e Supercoppa italiana. Un lungo girovagare tra i campi della Serie C tra Taranto, Lecco, Aquila Montevarchi, Atalanta Under 23 e Trento. La passata stagione a Pontedera è stata quella della consacrazione tra i grandi, con quattordici reti in 34 apparizioni tra campionato e coppa. Il parco attaccanti con l'arrivo di Italeng e Pecorino ora è (quasi) al completo.

CISCO PASSA ALLA NEONATA "UNION BRESCIA"

 


Andrea Cisco passa alla neonata Union Brescia, che parteciperà al prossimo campionato di Serie C con la matricola della Feralpisalò. Dopo la stagione in prestito a Perugia, l'ex esterno biancorosso si trasferisce a Brescia a titolo definitivo per una cifra di poco inferiore ai 100 mila euro. Con i bresciani ha firmato un contratto biennale.

lunedì 21 luglio 2025

IN RETE I NUOVI COULIBALY, BORDON E PECORINO: 6-0 IL RISULTATO FINALE

 


Buona la prima per l'Alto Adige di mister Fabrizio Castori, che vince 6-0 contro il San Giorgio, compagine che parteciperà al prossimo campionato di Eccellenza regionale. Squadra ancora con le gambe imballate dalla pesante preparazione impartita dallo staff atletico del tecnico marchigiano. Le note liete sono rappresentate dall'impatto dei nuovi, subito in gol Coulibaly, Bordon e Pecorino. Unico assente dell'incontro il febbricitante Raphael Kofler. Ieri la squadra ha osservato una mezza giornata di riposo, prima di rituffarsi nella preparazione. Il prossimo impegno dei biancorossi è in programma sabato prossimo 26 luglio nel triangolare del Druso con Bologna e Sassuolo.

Il tabellino 

ALTO ADIGE – SAN GIORGIO 6-0 (2-0)

ALTO ADIGE 1° TEMPO: 22 Adamonis, 6 Veseli, 16 Coulibaly, 17 Casiraghi (41’ 26 Fois), 19 Pietrangeli, 21 Tait ©, 24 S. Davi, 30 Giorgini, 31 Molina, 32 Odogwu, 33 Merkaj.

ALTO ADIGE 2° TEMPO: 1 Poluzzi, 27 Sabatini (25’ 13 Vimercati), 15 Bordon, 5 Masiello, 2 El Kaouakibi, 18 Martini, 4 Arrigoni (25’ 23 Tronchin), 25 Brik (33’ 3 Hofer), 14 F. Davi, 8 Mallamo, 11 Pecorino.A disposizione: 12 Drago, 62 Theiner.Allenatore: Fabrizio Castori 

SAN GIORGIO 1° tempo: M. Brugger, Aichner, Hintner, G. Brugger, Arras, Niederkofler, Carlini (30’ Granruaz), Oberhollenzer, Senna, Schwingshackl, Messner.

SAN GIORGIO 2° tempo: M. Brugger (40’ Pohl), Aichner (25’ Messner), Bachmann, Granruaz, Niederkofler (31’ Campei), Passler, Kirchler, Grujic, Lercher, Escobedo, Peintner
Allenatore: Giacomo Favero

ARBITRO: Luca Maria Di Paolo di Merano (Simone Bonazza e Alessio Guerrieri di Trento) 

RETI: 20’ pt 1:0 Coulibaly, 39’ pt 2:0 Merkaj, 2’ st 3:0 El Kaouakibi, 20’ st 4:0 Pecorino, 36’ st 5:0 Vimercati, 38’ st 6:0 Bordon 

sabato 19 luglio 2025

DOPO OLTRE 200 PRESENZE IN BIANCOROSSO, ROVER PASSA ALLA REGGIANA

 


Matteo Rover, uno dei protagonisti della memorabile cavalcata dalla Serie C alla B, saluta Bolzano per andare a Reggio Emilia e vestire la maglia granata della Reggiana, con i quali ha firmato un contratto di durata biennale. Il classe '99 ha collezionato in biancorosso ben 204 presenze, issandosi al sesto posto all-time tra i marcatori altoatesini con 31 reti, dietro ai soli Casiraghi, Fischnaller, Bachlechner, Campo e Odogwu. Fondamentale il suo contributo nella stagione 2021/22, valsa la promozione in cadetteria, dove l'esterno di Motta di Livenza aveva messo a segno ben 7 reti. Con una sua doppietta, l'Alto Adige ha conquistato la sua prima vittoria in Serie B (2-1 sul Pisa il 4 settembre 2022). Il 29 maggio 2023 realizzò la rete dell'1-0 al 90+2, nella gara d'andata della semifinale play-off col Bari. Insomma, un giocatore che ha scritto pagine importanti della storia del club lascia Bolzano, dopo le ultime due stagioni condizionate da importanti infortuni. Dopo una trattativa durata diverse settimane, Rover passa alla Reggiana per una cifra, che si avvicina ai 200 mila euro.

IL QUARTO ACQUISTO A CENTROCAMPO È TRONCHIN

 



Quarto colpo di mercato per l'Alto Adige di Fabrizio Castori. Dal Cittadella, appena retrocesso in Serie C, è stato acquistato il cartellino di Simone Tronchin, centrocampista classe 2002, che ben si è comportato al primo anno di Serie B con i granata, con un finale in crescendo, concluso con 23 presenze (2 reti e 2 assist). Cresciuto nel settore giovanile del Vicenza, fa l'esordio in Serie B a diciotto anni con i vicentini durante la stagione 2020/21. Le due stagioni successive le trascorre in forza alla Virtus Verona in Serie C, dove trova anche le sue prime marcature tra i "pro". La stagione 2023/24 fa ritorno al Vicenza, dove nella seconda parte di stagione diventa titolare inamovibile della formazione allenata da mister Stefano Vecchi. Firma un triennale con la società altoatesina, con opzione fino al 30 giugno 2029.

mercoledì 16 luglio 2025

ROVER IN USCITA: NON PARTE PER IL RITIRO

 


Nell'elenco dei convocati per il ritiro di Stanghe di Racines non figura il nome di Matteo Rover. L'esterno offensivo classe '99, dopo 204 presenze e 31 reti e sei stagioni all'Alto Adige è prossimo a cambiare casacca, in quanto non rientra più nel progetto tecnico di mister Castori e su di lui pesano i diversi problemi fisici accusati nelle ultime due stagioni. Il ventiseienne di Motta di Livenza, sesto marcatore all-time in biancorosso, potrebbe rimanere in Serie B o decidere di scendere di categoria: su di lui gli occhi della Reggiana. La società altoatesina conta di incassare una discreta somma dalla cessione di Rover, nonostante il contratto in scadenza il 30 giugno 2026. A sua volta non fanno parte della lista dei convocati per il ritiro Rottensteiner (passato in prestito in C al Bra) e i rientranti Shiba, Lonardi e Cisco.

martedì 15 luglio 2025

RITIRO INIZIATO: LA SQUADRA E' AL LAVORO

 


Domenica sera la squadra è arrivata presso l'Hotel Almarett di Mareta. Nella giornata di ieri ha ufficialmente avuto inizio la preparazione al centro sportivo di Stanghe di Racines con la prima seduta d'allenamento. La prima seduta della mattinata è trascorsa sotto la guida attenta dei preparatori atletici, che hanno dapprima svolto un riscaldamento collettivo in palestra con la squadra, dopodiché la truppa di mister Fabrizio Castori si è trasferita nelle zone limitrofe del centro sportivo, dove si è disimpegnata in una serie di esercizi di corsa lungo i sentieri e i boschi. Pausa pranzo e riposo pomeridiano, prima di riprendere gli allenamenti, questa volta in campo, con esercitazioni tecniche e tattiche e la consueta partita finale a campo ridotto. Di seguito l'elenco dei giocatori convocati per il ritiro di Stanghe di Racines, del quale fanno parte i neo acquisti Bordon, Coulibaly e Pecorino:

Portieri: Marius Adamonis (1997), Giacomo Drago (2001), Giacomo Poluzzi (1988), Daniel Theiner (2004)
Difensori: Filipe Bordon (2005), Federico Davi (2002), Simone Davi (1999), Hamza El Kaouakibi (1998), Andrea Giorgini (2002), Raphael Kofler (2005), Andrea Masiello (1986), Nicola Pietrangeli (2000), Frederic Veseli (1992), Alessandro Vimercati (2002)
Centrocampisti: Tommaso Arrigoni (1994), Daniele Casiraghi (1993), Mamadou Coulibaly (1999), Alessandro Mallamo (1999), Jacopo Martini (2004), Salvatore Molina (1992), Fabian Tait (1993), Karim Zedadka (2000)
Attaccanti: Silvio Merkaj (1997), Raphael Odogwu (1991), Emanuele Pecorino (2001)

Aggregati dalla formazione Primavera: Dhirar Brik (2007), Luis Buzi (2005), Daniel Fois (2006), Patrik Hofer (2006), Carlo Sabatini (2006)

Staff tecnico: Fabrizio Castori (allenatore), Riccardo Bocchini (allenatore in seconda), Carlo Pescosolido (preparatore atletico), Danilo Chiodi (preparatore atletico), Tommaso Marolda (collaboratore tecnico), Massimo Marini (preparatore dei portieri), Marco Castori (match analyst), Alberto Andorlini (preparatore atletico/responsabile della riabilitazione)

sabato 12 luglio 2025

ECCO PECORINO: ARRIVA DALLA JUVENTUS

 


Terzo acquisto del mercato biancorosso: è ufficiale il ritorno di Emanuele Pecorino a Bolzano. Il centravanti classe 2001 di proprietà Juventus torna all'Alto Adige dopo la positiva esperienza della stagione 2023/24, condita da 26 presenze e 4 reti, nonostante un infortunio che ne ha condizionato il rendimento nel momento migliore della sua stagione. Pecorino, quantomeno sulla carta, rivestirà il ruolo di vice-Odogwu e arriva in prestito con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore dei bianconeri. La scorsa stagione era in forza al Frosinone, dove ha disputato 20 partite segnando 1 rete, seppur rimasto fermo ai box per diverso tempo.

giovedì 10 luglio 2025

CONFERMATO IN DIFESA L'ARRIVO DEL BRASILIANO BORDON

 


Ufficializzato il secondo colpo di mercato in casa biancorossa. Si tratta del difensore centrale brasiliano Filipe Bordon, proveniente in prestito dalla Lazio fino a fine stagione, con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore della società biancoceleste. Il classe 2005, già nazionale Under 20 brasiliano col quale ha vinto il titolo continentale, è un figlio d'arte: suo padre Marcelo è stato protagonista in Bundesliga con le casacche di Stoccarda e Schalke 04, oltre che con la nazionale verdeoro.

A PARAMETRO ZERO, IL PRIMO ACQUISTO È IL SENEGALESE COULIBALY

 


Si muove (finalmente) il mercato biancorosso: il primo colpo è il centrocampista senegalese Mamadou Coulibaly, che arriva all'Alto Adige a parametro zero dopo l'esperienza della passata stagione a Catanzaro. Il centrocampista classe '99 annovera una notevole esperienza tra Serie A (24 presenze e 2 eeri) e B (146 presenze e 11 reti), indossando le maglie di Pescara, Udinese, Salernitana, Virtus Entella, Trapani, Carpi, Ternana, Palermo e Catanzaro. A Bolzano ritrova mister Fabrizio Castori, che lo ha già allenato a Carpi prima e a Salerno poi, dove è emerso tra i protagonisti della promozione in Serie A. Firma con l'Alto Adige un contratto fino al 30 giugno 2026 con opzione di rinnovo automatica in caso di permanenza in categoria.

mercoledì 9 luglio 2025

PARTI AL LAVORO PER IL PECORINO BIS

 


Prosegue la ricerca del centravanti della prossima stagione da alternare a Raphael Odogwu. Ritenute eccessive le pretese economiche del Cosenza per Massimo Zilli (si parla di una richiesta di circa 350.000€ per rilevare il cartellino), la società biancorossa si è gettata a capofitto su Emanuele Pecorino, reduce da una stagione complicata a Frosinone, condizionata da diversi problemi fisici. I rapporti tra la dirigenza della Juventus e quella altoatesina sono molto buoni e si sono rinforzati con l'operazione legata ad Hans Nicolussi Caviglia, il che garantisce una corsia preferenziale nel riprendere l'ex numero 9 biancorosso. Al momento non si segnala una forte concorrenza in Serie B per il centravanti classe 2001. L'Alto Adige sta lavorando per portare il centravanti a Bolzano a titolo definitivo o quantomeno cercherà di strappare un prestito con diritto di riscatto, dato il contratto in scadenza il 30 giugno 2027.

martedì 8 luglio 2025

GIOVEDÌ 10 LUGLIO FISSATO IL RITROVO DELLA SQUADRA: IL PROGRAMMA

 


Tra giovedì 10 e venerdì 11 luglio la squadra si ritroverà per le visite mediche di rito, propedeutiche a dare l'ok all'avvio della stagione agonistica. Le visite mediche verranno sostenute preso la Clinica Santa Maria di Bolzano. Svolte le visite mediche, i giocatori sosterranno i test atletici, prima di partire domenica 13 luglio alla volta della Val Ridanna, sede del ritiro biancorosso sino a sabato 26 luglio. Il primo test stagionale sarà in programma sabato 19 luglio alle ore 17:00 presso il campo sportivo di Stanghe di Racines contro il San Giorgio, compagine che milita nel campionato di Eccellenza regionale.

lunedì 7 luglio 2025

UN BRASILIANO IN ALTO ADIGE: BORDON PRONTO ALLA FIRMA

 


Dopo una settimana di immobilismo totale sul fronte rinnovamento della rosa biancorossa, in questa sono attesi alcuni colpi in entrata, per consentire a mister Fabrizio Castori di presentarsi al ritiro di Stanghe di Racines con qualche soluzione in più a disposizione. Il primo colpo dovrebbe portare il nome del brasiliano Filipe Bordon. Il classe 2005 è un difensore dotato di buona presenza fisica (193 cm di altezza), cresciuto nei settori giovanili del Botafogo e dell'Atletico Paranense. Fa parte della selezione U20 brasiliana ed è di proprietà della Lazio, con la quale ha disputato l'ultimo campionato Primavera da protagonista e la Youth Champions League. Il ventenne ha un contratto in scadenza con la Lazio al 30 giugno 2028 e arriverebbe a Bolzano con la formula del prestito con diritto di riscatto e contro-riscatto a favore dei biancocelesti. L'Alto Adige ha battuto la nutrita concorrenza, su tutte di Modena e Juve Stabia.

venerdì 4 luglio 2025

LUNEDÌ APRE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI PER I VECCHI ABBONATI

 


Quest'oggi è stata ufficializzata l'apertura della campagna abbonamenti da parte della società biancorossa che, in occasione dei trent'anni dalla fondazione, ha confermato i prezzi della precedente stagione, proponendo degli sconti sugli abbonamenti delle famiglie. La campagna abbonamenti, valida per tutte e diciannove le sfide casalinghe del campionato di Serie B del Fc Alto Adige, prenderà ufficialmente il via il 7 luglio prossimo dalle ore 15, con il rinnovo dei vecchi abbonati.

Uno dei principali punti di forza della nuova campagna abbonamenti - recita il comunicato della società biancorossa - è l’introduzione di un’importante agevolazione dedicata alle famiglie. Il genitore che sottoscrive un abbonamento consente a tutti i figli indicati nello stato di famiglia di acquistare una tessera stagionale con uno sconto pari al 50%. Un'iniziativa pensata per rafforzare il valore del calcio come esperienza condivisa, capace di unire generazioni sugli spalti dello Stadio Druso e generare momenti di gioia e ricordi indelebili. L’offerta è disponibile esclusivamente presso l’FCS Center e previa presentazione dello stato di famiglia.


La campagna abbonamenti sarà suddivisa in due fasi: la prima fase partirà lunedì 7 luglio alle ore 15.00 e fino a domenica 13 luglio alle ore 19.00 sarà riservato un diritto di prelazione agli abbonati della stagione 2024-2025. Durante questo periodo sarà possibile confermare il posto abituale o - in caso di eventuale disponibilità - di sceglierne uno nuovo.
La seconda fase di vendita libera partirà da lunedì 14 luglio 2025 alle ore 11.00 e sarà aperta a tutti.

L’acquisto dell’abbonamento può essere effettuato nei seguenti modi:

Di seguito i prezzi degli abbonamenti per settore:


Tribuna Canazza
- Settore 5/Gradinata Nord: euro 255,00 (ridotto 195,00)
- Settore 4A: euro 330,00 (ridotto 255,00)
- Settore 3: euro 450,00 (ridotto 375,00)

Tribuna Zanvettor
- Settore 2A/B: euro 330,00 (ridotto 255,00)
- Settore 1A: euro 525,00 (ridotto 450,00)
- Settore Gold: euro 750,00

Hanno diritto al prezzo ridotto:

  • - Ragazzi/e dai 6 ai 17 anni
  • - Portatori di handicap (≥ 80%)
  • - Persone di età ≥ 70 anni

I soci dell’F.C.D. Alto Adige hanno diritto a una riduzione di 20 € sull’abbonamento stagionale. Lo sconto può essere attivato online, inserendo il numero della propria tessera associativa nell’apposito campo, oppure di persona presso l’FCS Center di Maso Ronco, presentando la Member.

martedì 1 luglio 2025

ESORDIO UFFICIALE IN COPPA ITALIA COL COMO DI FABREGAS

 


Fissata la data dell'esordio in gare ufficiali dell'Alto Adige di mister Fabrizio Castori: i biancorossi esordiranno nei trentaduesimi di finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025-26, dove affronteranno il Como del Campione del Mondo spagnolo Cesc Fabregas. La sfida si disputerà sabato 16 agosto con calcio d'inizio fissato per le ore 18:30 allo stadio "Giuseppe Sinigaglia". La vincitrice affronterà al turno successivo, la vincente della sfida tra Sassuolo e Catanzaro.

lunedì 30 giugno 2025

DATE E ORARI DELLE AMICHEVOLI DEL PRE-CAMPIONATO

 


Tra due settimane, la squadra si ritroverà per i test fisici e medici, in vista della preparazione estiva per il prossimo campionato di Serie B. Nel frattempo la società biancorossa ha fissato date e orari dei primi impegni stagionali: il primo test-match si svolgerà sabato 19 luglio al centro sportivo di Stanghe di Racines con calcio d'inizio fissato per le ore 17:00 contro il San Giorgio, compagine militante nel campionato regionale di Eccellenza. Seguirà sabato 26 luglio tra le mura amiche del Druso di Bolzano, il torneo triangolare con Bologna e Sassuolo, la prima reduce dalla vittoria della Coppa Italia e la seconda neo-promossa in Serie A. Le sfide si svolgeranno con la formula di due tempi da 30 minuti ciascuno: la prima sfida sarà quella tra Alto Adige e Bologna ed avrà inizio alle ore 18:00, seguirà l'incontro tra i rossoblù di mister Vincenzo Italiano con il Sassuolo alle ore 19:15, in conclusione torneranno in campo gli altoatesini che sfideranno i neroverdi alle ore 20:30. Il ricco programma della pre-season per la truppa di mister Fabrizio Castori, proseguirà domenica 3 agosto con la gara amichevole contro l'Hellas Verona, con calcio d'inizio sempre allo stadio Druso, fissato per le ore 18:30. Le informazioni relative all'acquisto dei biglietti e le relative modalità di accesso saranno comunicate prossimamente attraverso i canali ufficiali della società.

giovedì 26 giugno 2025

CERCASI VICE ODOGWU E MERKAJ: DIVERSI I PROFILI ATTENZIONATI

 



Il 28 gennaio prossimo, Raphael Odogwu compirà 35 anni, e i pensieri dalle parti di Maso Ronco sono rivolti non solo al presente, ma anche ad un futuro a medio termine. Il direttore sportivo Paolo Bravo, in primis, è a conoscenza del fatto che il numero 90 biancorosso difficilmente potrà permettersi di tirare da solo la carretta del reparto avanzato per tutte le partite della stagione, come fatto in maniera impeccabile nei campionati appena trascorsi. Tutto ciò impone la ricerca di un valido sostituto, in grado di far tirare il fiato al centravanti italo-nigeriano in caso di necessità. In quest'ottica, i profili attualmente maggiormente attenzionati sono quelli di Massimo Zilli del Cosenza, il cui contratto è in scadenza il 30 giugno prossimo, quello di Emanuele Pecorino, che farebbe ritorno a Bolzano dopo una stagione travagliata vissuta a Frosinone e quello di Gabriele Artistico, di proprietà della Juve Stabia e reduce da una positiva seconda parte di stagione personale a Cosenza sul quale è forte però l'interesse della Reggiana. La volontà è anche quella di consegnare a mister Fabrizio Castori un'alternativa a Silvio Merkaj: il nome più chiacchierato è quello del giovane Alessio Vacca della Juventus (16 reti e 7 assist nel campionato Primavera). Un altro profilo che piace da tempo al ds Paolo Bravo è quello di Flavio Bianchi Jr, retrocesso in Serie C col Brescia, il quale potrebbe liberarsi a parametro zero, in caso di fallimento della società bresciana. Si segnalano sondaggi nei confronti del bolzanino Lorenzo Sgarbi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, e reduce da una stagione in Serie B non troppo positiva tra Bari e Juve Stabia. L'attaccante di proprietà del Napoli, sembrerebbe non essere interessato a fare ritorno a casa, ma piuttosto accoglierebbe favorevolmente un ritorno ad Avellino neopromosso in Serie B.

mercoledì 25 giugno 2025

GORI RITORNA AD AVELLINO, SU KOFLER GLI OCCHI DI DIVERSE SOCIETA' DI A

 




Non sono passate inosservate le prestazioni in forte ascesa di Raphael Kofler. Il ragazzone classe 2005 originario di Rablà ha giocato con maggiore continuità in questa stagione, districandosi positivamente sia nel ruolo di centrocampista che in quello naturale di difensore centrale. Prestazioni che lo hanno portato a conquistare la convocazione nella nazionale italiana Under 20, allenata da Bernardo Corradi. Ora ci sono gli occhi di diverse squadre di Serie A, pronte a mettere sul piatto offerte interessanti: si parla di Sassuolo, Cremonese, Pisa ed Hellas Verona. La sensazione è che il numero ventotto, non partirà se non dinanzi ad offerte a titolo definitivo o con la formula del prestito e obbligo di riscatto, che si avvicinano ai due milioni di euro. Nel frattempo, Gabriele Gori fa ritorno ad Avellino, dopo che l'Alto Adige ha deciso di non riscattare le prestazioni sportive dell'attaccante scuola Fiorentina.

martedì 24 giugno 2025

ROVER NEL MIRINO DELLA REGGIANA

 


Matteo Rover è finito nel mirino della Reggiana. L'attaccante classe '99, reduce da un paio di stagioni non propriamente positive, condizionate da un serio infortunio fisico, potrebbe lasciare l'Alto Adige. A Bolzano ha trascorso ben sei stagioni, risultando uno dei protagonisti della scalata dalla Serie C alla B. La società stessa non ha sbarrato le strade ad un suo addio, nel caso in cui dovesse presentarsi un'offerta congrua al valore del cartellino in scadenza il 30 giugno 2026.