domenica 23 novembre 2025

QUESTO POMERIGGIO LA COMPLICATA SFIDA ALLA VICECAPOLISTA MODENA

 


Questo pomeriggio, domenica 23 novembre, ore 15 allo stadio Braglia, i biancorossi tornano in campo dopo l'ultima sosta nazionali dell'anno per sfidare in trasferta la vicecapolista Modena. Agli altoatesini a quota 12 punti dopo 12 giornate,  manca la vittoria da ben sette giornate. Ben altro ruolino di marcia per i canarini, che distano una sola lunghezza dalla capolista a Monza. Ma è in casa che la truppa di mister Sottil impressiona, dove in sei giornate risulta ancora imbattuta, avendo vinto cinque volte e pareggiato una volta sola. Una sfida molto complicata per Odogwu e compagni, che saranno alle prese ancora con qualche assenza.

Le ultime da Maso Ronco

Alto Adige orfano di Merkaj, che sconta il turno di squalifica. Oltre a lui assenti per infortunio Pietrangeli ed Italeng. In attacco le scelte sono obbligate: Odogwu unica punta, supportato da Casiraghi, che torna ad agire in posiziona avanzata. Per Pecorino, non ancora al meglio, solo panchina. Mallamo pronto ad insidiare Casiraghi. In difesa si viaggia verso la riconferma del terzetto Veseli-Kofler-Masiello con El Kaouakibi in netta ripresa, pronto ad insidiare la titolarità di uno dei tre. In porta Adamonis dovrebbe venire riconfermato a scapito di Poluzzi. In mezzo al campo mezzali Tait e Martini, la sorpresa potrebbe essere rappresentata da Coulibaly davanti alla difesa a dare maggiore fisicità, al posto del sin qui sempre presente Tronchin.

I precedenti

Quella di oggi tra Modena e Alto Adige sarà la quindicesima sfida tra le due compagini. Attualmente il bilancio recita 7 vittorie modenesi, 5 quelle altoatesine, mentre solamente 2 sfide sono terminate in parità. La prima sfida risale al 2° turno di Coppa Italia, stagione 2012/13, terminata 2-0 a favore dei canarini. L'ultima gara disputata al Braglia di Modena, giocata il 29 dicembre 2024 è finita a reti bianche.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Due sono gli ex biancorossi, che oggi militano tra le fila del Modena: Ettore Gliozzi e Niklas Pyyhtia. Il centravanti calabrese ha messo a referto 25 reti e 5 assist in 69 presenze con l'Alto Adige in due stagioni in Serie C, segnatamente nel 2015/16 arrivato a Bolzano da diciannovenne e la successiva 2016/17, culminata con 15 reti in campionato e la rete della salvezza siglata a tempo quasi scaduto al Tardini di Parma, che ha regalato la vittoria ai biancorossi per 1-0. Fresco ex invece Pyyhtia, in biancorosso nella seconda parte della passata stagione, che lo hanno consacrato a livelli importanti per la Serie B. Sotto la guida di Castori, il centrocampista finlandese ha siglato 4 reti e 3 assist in 18 partite di campionato. 

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Mancini, Masiello, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

MODENA (3-5-2): Chichizola; Tonoli, Adorni, Nieling; Zanimacchia, Sersanti, Santoro, Magnino, Zampano; Di Mariano, Gliozzi.

A disposizione: Bagheria, Pezzolato, Beyuku, Cotali, Dellavalle, Nador, Pergreffi, Gerli, Massolin, Pyyhtia, Caso, Defrel, Mendes.

Allenatore: Andrea Sottil

ALTO ADIGE (3-4-1-1): Adamonis; Veseli, Kofler, Masiello; Molina, Tait, Coulibaly, Martini, Davi S.; Casiraghi; Odogwu.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Davi F., El Kaouakibi, Mancini, Brik, Mallamo, Tronchin, Zedadka, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Andrea Zanotti della sezione di Rimini, coadiuvato dagli assistenti Davide Imperiale di Genova e Lorenzo Giuggioli di Grosseto. Quarto ufficiale Paride Tremoladw di Monza, Var Daniele Rutella di Enna e Avar Michael Fabbri di Ravenna. 


mercoledì 19 novembre 2025

LA SQUADRA PREPARA LA DIFFICILE GARA COL MODENA

 


Domenica riprende il campionato di Serie B, dopo l'ultima sosta dell'anno, dovuta dalle gare delle nazionali. Il team di Castori è tornato al lavoro ieri pomeriggio al centro sportivo di Maso Ronco per preparare la difficile sfida in programma domenica pomeriggio sul terreno della vicecapolista Modena, ben allenata da mister Andrea Sottil. Il tecnico marchigiano dovrà rinunciare allo squalificato Merkaj, mentre proverà a recuperare gli attaccanti Italeng e Pecorino, che si sono allenati a parte la scorsa settimana. Dopo un parziale lavoro col gruppo nei giorni scorsi, sono invece stati recuperati El Kaouakibi e Odogwu. La speranza è anche quella di recuperare Pietrangeli, ma la pubalgia richiede prudenza e soprattutto non consente rientri affrettati. 

martedì 18 novembre 2025

UN NUOVO PORTIERE IN FORZA ALL'ALTO ADIGE?

 


Quest'oggi sono ripresi gli allenamenti presso il centro sportivo di Maso Ronco. La novità è rappresentata dalla presenza di un nuovo portiere di provenienza estera. Il nuovo estremo difensore, che in realtà si sta allenando già da alcune settimane con il preparatore atletico Marini, è apparso per la prima volta nel video pubblicato ieri sui social dalla società biancorossa. Per ora affiancherà Adamonis e Poluzzi negli allenamenti, con Theiner che con ogni probabilità andrà a trovare minutaggio in Serie C nella prossima campagna di mercato invernale. Non resta che attendere notizie da parte dell'ufficio stampa altoatesino.

giovedì 13 novembre 2025

L'ERRORE ARBITRALE ALLEVIA LA SQUALIFICA DI MERKAJ

 


Il Giudice Sportivo ha sanzionato con un turno di squalifica Silvio Merkaj, dopo la severissima espulsione diretta rimediata nei primi minuti dell'ultima gara con la Carrarese. Evidentemente, lo stesso Giudice Sportivo, non ha ravvisato gli elementi di "condotta violenta", necessari per comminare le due giornate di squalifica. Un errore quello del giudice di gara e del Var, che farà perdere all'attaccante albanese la sfida contro il Modena, in programma domenica 23 novembre.

martedì 11 novembre 2025

STOP PER ITALENG: IN DUBBIO PER LA GARA CON IL MODENA

 


La settimana scorsa si era fermato Jonathan Italeng a causa di un problema muscolare. Dopo gli esami strumentali e gli approfondimenti del caso, l'attaccante ex Pontedera ha riportato la lesione di primo grado al muscolo soleo della gamba sinistra. Il giocatore ha già avviato l'iter riabilitativo. Lo staff medico farà di tutto per recuperarlo per la sfida in programma domenica 23 novembre contro la vicecapolista Modena. Nel frattempo la squadra tornerà al lavoro questo pomeriggio al centro sportivo di Maso Ronco, dopo i due giorni liberi concessi dal tecnico Castori.

domenica 9 novembre 2025

ODOGWU RIMONTA IN 10 LA CARRARESE: BIANCOROSSI FERMATI SUL PARI DAI CARRARINI E DALL'ARBITRO TURRINI

 


L'appuntamento con la vittoria viene rimandato ulteriormente: nel giorno della celebrazione per i 30 anni di storia del club, i biancorossi pareggiano 1-1 contro la Carrarese nella partita valida per la dodicesima giornata del campionato di Serie B. Match fortemente condizionato dalla gestione del direttore di gara Sig. Niccolò Turrini di Firenze che, complice l'intervento del Var Matteo Gualtieri di Asti, costringe Tait e compagni ad affrontare quasi tutto l'incontro in inferiorità numerica a causa dell'espulsione comminata ai danni di Merkaj, reo di aver colpito il meranese Zuelli. Dal replay si nota una leggere reazione di Merkaj, che colpisce lievemente sul polpaccio l'ex Chievo Verona, il quale accentua notevolmente il colpo, ingannando il var e l'arbitro nell'on field review. A metà della seconda frazione di gioco, grave la non segnalazione nell'area di rigore carrarina dell'intervento ai danni di Odogwu, meritevole certamente di considerazione. A prescindere dagli episodi, i biancorossi hanno dimostrato di essere tornati in salute, dopo le prove opache contro Mantova, Cesena e Venezia. Ora arriva la sosta per risalire la china e recuperare i punti persi lungo il percorso.

La cronaca

Primo tempo: Al 7’ Cicconi serve Sekulov che conclude di punta senza impensierire Adamonis11’: scintille a ridosso della panchina ospite tra Zuelli Merkaj, l’arbitro concede la punizione ai padroni di casa; check del VAR con Turrini richiamato al monitor per valutare l’azione, sanzionata poi con il rosso a Merkaj per un futile gesto di reazione e ammonizione a ZuelliBiancorossi così in dieci dal 14’. Al 21’ Zuelli prova con il destro dal limite, palla indirizzata alla sinistra di Adamonis, che si distende e la spedisce in corner. 31’: angolo ospite dalla sinistra, Schiavi mette in mezzo, sotto porta smanaccia Adamonis. Un minuto dopo, al 32’, destro di Davi su sponda di Odogwu, palla alta di poco. 38’: ci prova Schiavi con il mancino, palla alta. Un minuto dopo, lo stesso giocatore spedisce out di non molto. Al 41’ Oliana manda alto di testa sugli sviluppi del sesto corner carrarese. Al primo dei due di recupero ci prova Schiavi, palla deviata.

Secondo tempo: Al 3’ l’arbitro torna al monitor richiamato dal VAR, visualizza l’azione in discussione e assegna il rigore agli ospiti per trattenuta in area di Veseli su Melegoni. Dal dischetto potente conclusione di Schiavi e palla in rete: 0-1. I biancorossi rispondono quasi subito, al 7’: assist di Martini per il mancino di Odogwu che, dal limite, trova il pertugio giusto per insaccare alla sinistra di Bleve: 1-122’: sventagliata dalla destra di Belloni per la testa in area di Cicconi, out di poco. Al 22’ Odogwu e Molina finiscono a terra in area ospite nella stessa azione, ma si continua a giocare. 27’: cross di Zanon, tocco di testa di Finotto a cercare l’angolino, sfera di poco fuori. Al 36’ cross dal fondo di destra di Belloni, girata di testa di Finotto che scheggia il palo. 44’Finotto si destreggia in area e conclude tra le braccia di Adamonis. Nel recupero Tait si immola sul tiro di Rubino, poi lo stesso Rubino salta i blocchi e calcia da distanza ravvicinata, con Adamonis che compie una respinta provvidenziale.

Il tabellino

ALTO ADIGE – CARRARESE 1-1 (0-0)

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Veseli, Masiello, Kofler; S. Davi (40’ st Zedadka), Martini, Tronchin (29’ st Coulibaly), Tait ©, Molina; Odogwu (45+2’ st Pecorino), Merkaj.
A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Mancini, Mallamo, Sabatini, F. Davi, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori.

CARRARESE (3-5-2): Bleve; Ruggeri (20’ st Belloni), Oliana, Calabrese; Cicconi, Zuelli (45+2’ st Rubino), Schiavi ©, Melegoni (20’ st Di Stefano), Zanon (40’ st Bouah); Sekulov (1’ st Torregrossa), Finotto.
A disposizione: Garofani, Fiorillo, Salamon, Bozhanaj, Arena, Parlandi, Accornero.
Allenatore: Nicola Antonio Calabro.

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Niccolò Turrini di Firenze; assistente 1 Matteo Pressato di Latina; assistente 2 Mattia Pascarella di Nocera Inferiore; quarto ufficiale Abdoulaye Diop di Treviglio; VAR Matteo Gualtieri di Asti; AVAR Davide Ghersini di Genova.

RETI: 0:1 4’ st rig. Schiavi (C), 1:1 7’ st Odogwu (AA).
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: espulso al 14’ pt Merkaj (AA); ammoniti: 14’ pt Zuelli (C), 34’ pt Sekulov (C).
NOTE: pomeriggio con cielo sereno, temperatura sui 7°. Totale spettatori: 3.022, di cui 300 nel settore ospiti. Calci d’angolo 1-10 (0-7). Recupero: 2’ + 5’ (+2’).

venerdì 7 novembre 2025

NEL GIORNO DELLA FESTA DEI 30 ANNI, BIANCOROSSI ALLA RICERCA DELLA VITTORIA PERDUTA

 


Domani, sabato 8 novembre ore 15:00, dopo due trasferte consecutive l'Alto Adige tornerà nuovamente a calcare il manto erboso del Druso, dove sfiderà la Carrarese, decima in classifica con 14 punti. Ai carrarini manca la vittoria in trasferta dalla prima giornata di campionato contro lo Spezia (0-2) e sono reduci da due sconfitte consecutive, segnatamente contro Cesena (2-1) e Frosinone (0-2). Per i biancorossi, fermi a quota 11 punti appena sopra la zona play-out, la sfida di domani pomeriggio rappresenta un'occasione ghiotta per risalire la china, nel giorno della festa per i 30 anni dalla fondazione del club avvenuta nel 1995.

Le ultime da Maso Ronco

Nell'ultimo match, prima della terza ed ultima sosta nazionali dell'anno, mister Fabrizio Castori convoca 24 giocatori: assenti Pietrangeli e Italeng, i quali rientreranno dopo la pausa. Non al meglio ancora El Kaouakibi e Pecorino, che rientrano comunque nell'elenco dei convocati. Adamonis sembra essersi ripreso la titolarità, dopo le tre partite da titolare di Poluzzi e il rientro tra i pali biancorossi nell'ultima partita contro il Padova. In difesa il tecnico marchigiano potrebbe riproporre il terzetto che ben si è comportato in terra padovana con Masiello-Kofler-Veseli. Federico Davi insidia la titolarità di Masiello. Sugli esterni favoriti Molina e Simone Davi, con Zedadka pronto a subentrare. In mezzo al campo i rebus principali: certo del posto Tronchi, i restanti due posti sono in palio tra Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini e Tait. Davanti si viaggia verso il tandem Merkaj-Odogwu.

I precedenti

Sei i precedenti tra le due squadre con il bilancio che pende a favore dei gialloblu, grazie alle 2 vittorie e 1 sola sconfitta. Sono 3 invece i pareggi. L'ultimo precedente risale al 16 marzo scorso nel match del Druso terminato per 2-2 con i biancorossi in inferiorità numerica, raggiunti solamente nei minuti di recupero dai toscani (Merkaj, Molina, Giovane, Torregrossa).

Gli ex biancorossi dell'incontro

Due meranesi giocano con la maglia della Carrarese. Si tratta di Emanuele Zuelli, il quale però non ha mai militato tra le fila del club biancorosso, nemmeno a livello giovanile. Il classe 2001 cresciuto a Merano, ha cambiato aria da giovanissimo per trasferirsi al Chievo Verona. Con i clivensi è arrivato l'esordio tra i professionisti in serie cadetta. Dopodiché è arrivato il trasferimento alla Juventus Under 23, in seguito al Pisa ed infine è giunto nella "città dei marmi". L'unico ex dell'incontro è l'altro meranese Simone Zanon, cresciuto nel Lana si è trasferito in tenera età nel settore giovanile altoatesino. Il 12 agosto 2018 a diciassette anni ancora da compiere ha esordito tra i professionisti nel match di Coppa Italia contro il Frosinone, vinto sul campo neutro di Benevento per 2 reti a 0 dai biancorossi. Dopodiché è approdato nel settore giovanile del Napoli, venendo convocato anche per i ritiri estivi di Dimaro in Trentino. Dopo un lungo girovagare, anche nelle categorie minori tra Seregno e Sangiuliano è arrivato alla corte dei carrarini: in maglia gialloblù ha conquistato la promozione in Serie B ed è divenuto titolare inamovibile dello scacchiere di mister Calabro.

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Mancini, Masiello, Sabatini, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Veseli, Kofler, Masiello; Molina, Martini, Tronchin, Casiraghi, Davi S.; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Poluzzi, Theiner, Bordon, Davi F., El Kaouakibi, Mancini, Brik, Coulibaly, Mallamo, Tait, Zedadka, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

CARRARESE (3-5-2): Bleve; Ruggeri, Salamon, Imperiale; Zanon, Zuelli, Arena, Schiavi, Cicconi; Abiuso, Finotto.

A disposizione: Fiorillo, Oliana, Melegoni, Parlanti, Bouah, Sekulov, Rubino, Bozhanaj, Accornero, Belloni, Distefano.

Allenatore: Antonio Calabro

Direttore di gara: dirige l'incontro Niccolò Turrini della sezione di Firenze, coadiuvato dagli assistenti Matteo Pressato di Latina e Mattia Pascarella di Nocera Inferiore. Quarto ufficiale Abdoulaye Diop di Treviglio, Var Matteo Gualtieri di Asti e Avar Davide Ghersini di Genova. 

MAGLIA CELEBRATIVA DEI 30 ANNI NELLA PARTITA CON LA CARRARESE

 


Domani in occasione della partita contro la Carrarese, dove verranno celebrati i 30 anni di vita del club, la squadra indosserà una maglietta dedicata per questo traguardo. La maglia ricalcherà quelle storiche indossate nei primi anni di fondazione del club, a base rossa con il consueto forte richiamo bianco. La partita avrà inizio alle ore 15:00. Nell'intervallo ci sarà un piccola celebrazione, dedicata ai giocatori più iconici della storia del club, che hanno indossato la casacca biancorossa in almeno cento occasioni tra i professionisti. In totale sono 34 i giocatori che hanno disputato 100 o più partite con l'Alto Adige, in partite ufficiali tra gare di campionato e coppa. Di seguito l'elenco:

Fabian Tait (389), Hannes Fink (338), Hans Rudi Brugger (311), Hannes Kiem (254), Daniele Casiraghi (229), Alessandro Furlan (214), Manuel Fischnaller (213), Andrea Servili (210), Matteo Rover (204), Giacomo Poluzzi (187), Kevin Vinetot (183), Raphael Odogwu (180), Alessandro Campo (176), Marco Martin (168), Michael Cia (161), Simone Davi (151), Alessandro Fabbri (149), Luca Lomi (144), Alessandro Bassoli (139), Michael Bacher (131), Thomas Bachlechner (127), Manuel Scavone (127), Marco Fabris (120), Luca Bertoni (118), Gianfranco Nardi (113), Raffaele Merzek (113), Marco Curto (111), Gianluca Turchetta (109), Massimiliano Tagliani (108), Marco Mallus (108), Jeremy Broh (103), Giuseppe Le Noci (102), Simone Mazzocchi (102), Marco Benvenuto (100).

Buona parte di questi sono ancora in forza tra le fila biancorosse (cinque) oppure militano in altri club professionistici e non, per tanto non parteciperanno alla celebrazione dell'intervallo. La restante parte, che ha scritto pagine importanti di storia del club con anche delle promozioni alle spalle, parteciperà alle celebrazioni previste per domani.

giovedì 6 novembre 2025

SABATO LA FESTA PER I 30 ANNI DEL CLUB: DIVERSE LE INIZIATIVE

 


Sabato la società biancorossa celebrerà il 30° anniversario dalla nascita del club, avvenuta nel 1995. Un traguardo importante, che il club altoatesino ha intenzione di celebrare con una serie di iniziative nel mese di novembre. 

Con la collaborazione del Comune di Bolzano, ieri pomeriggio ha preso il via la prima di questa serie di iniziative, chiamata "Open Stadium". In questa occasione è stato aperto lo stadio Druso di Bolzano, che ha consentito ai tifosi di visitare su prenotazione ogni angolo del nuovo impianto di viale Trieste, dagli spogliatoi alla sala stampa sino alla rinnovatissima area vip ed ospitality. La visita prevedeva anche il passaggio sul terreno di gioco del Druso, con la possibilità di sedersi sulla panchina locale. Lo stesso progetto è stato esteso ad alunni e studenti delle scuole elementari, medie e superiori, i quali hanno avuto la possibilità di approfondire i valori educativi e sociali dello sport, mediante dedicati lavori didattici. 

Sabato, durante l'intervallo della partita di campionato contro la Carrarese, si svolgerà la sfilata in campo dei membri del Club 100, ovvero dei giocatori che in questi trent'anni di storia del club, hanno collezionato almeno 100 presenze da professionisti con la maglia biancorossa. Per tutti i tifosi nati nel 1995 potranno acquistare il biglietto per la partita al prezzo simbolico di 5 euro.

mercoledì 5 novembre 2025

LA SQUADRA PREPARA LA SFIDA CON LA CARRARESE

 


La squadra ha osservato un giorno di riposo nella giornata di domenica, per riprendere gli allenamenti presso il centro sportivo di Maso Ronco nel pomeriggio di lunedì. Ieri e questa mattina, sotto lo sguardo vigile di mister Castori, la squadra ha proseguito la preparazione per la sfida in programma sabato contro la Carrarese. I carrarini sono un avversario ostico da affrontare, da prendere assolutamente con le pinze. Pecorino, non ancora al meglio, ha lavorato parzialmente sul campo, mentre saranno fuori dal giro delle convocazioni per sabato sia Pietrangeli che El Kaouakibi.

domenica 2 novembre 2025

BUONA PROVA A PADOVA DELL' ALTO ADIGE, RAGGIUNTO SUL FINALE DA UN RIGORE DUBBIO

 


Un pari per 1-1 con tante recriminazioni per un buon Alto Adige, che sul campo del neopromosso Padova, viene rimontato solamente nel finale da un rigore fischiato per un fallo di mano molto discutibile di Kofler. Patavini mai pericolosi dalle parti di Adamonis, che trovano la rete appunto dal dischetto al minuto 85 con Bortolussi. Il momentaneo vantaggio è stato firmato da Merkaj, abile a incornare un preciso cross di Molina. Biancorossi che tornano a muovere la classifica, dopo le due sconfitte consecutive con Cesena e Venezia. Ora la classifica si fa più complicata con gli altoatesini a quota 11 punti, appena sopra la zona play-out. Sarà fondamentale la prossima sfida casalinga contro la Carrarese. Le note liete il rientro dall'inizio di Veseli e il recupero di Pecorino, subentrato al posto di Odogwu nei minuti finali.

La cronaca
 
Primo tempoCross di Tait, al 9’, per la testa di Odogwu, attento Sgarbi (un ex) a mettere in corner. Al 13’ la prima occasione biancoscudata: assist al limite per Faedo, che ha lo spazio per controllare e provare il sinistro a giro, palla a lato alla destra di Adamonis. 21’: cross dal fondo di destra di Martini, spizza Sorrentino con la mano sui piedi di Kofler, che spedisce alto. 28’: ci prova Martini con una conclusione da fuori, murato da Varas. Al 30’, sugli sviluppi del quarto corner ospite, ci prova Davi con il diagonale mancino: la palla, schiacciata e destinata all’angolino alla sinistra del portiere, supera la mischia e finisce tra le braccia di Sorrentino. La gara si sblocca al 43’: cross dalla destra di Molina, palla in area per la testa di Merkaj che insacca alla sinistra del portiere di casa: 0-1.


Secondo tempo: La prima vera occasione della ripresa arriva al 24’, quando Seghetti sventaglia dalla sinistra sul secondo palo per la conclusione al volo di Capelli, respinta sulla linea di porta da Kofler. Gli ospiti tengono alta la pressione nella trequarti offensiva. Al 27’ Molina piazza la palla in area sulla testa di Merkaj, che conclude tra le braccia di Sorrentino. Ottavo angolo ospite: batte Martini dalla destra, spizzata di spalla di Pecorino, Sorrentino si trova la palla tra le braccia sulla linea di porta. Al 39’ il direttore di gara, su una dubbia azione in area ospite, viene richiamato dal VAR e valuta da rigore il tocco di spalla di Kofler; al 40’ Bortolussi trasforma dal dischetto con una conclusione rasoterra alla sinistra di Adamonis, che indovina la traiettoria ma non ci arriva.

Il tabellino

PADOVA - ALTO ADIGE 0-1 (1-1)

PADOVA (3-5-2): Sorrentino; Villa, Sgarbi, Faedo (21’ st Ghiglione); Barreca, Varas © (9’ st Bortolussi), Harder, Fusi, Capelli; Bonaiuto (21’ st Di Maggio; 33’ st Favale), Lasagna (21’ st Seghetti).
A disposizione: Mouquet, Fortin, Belli, Perrotta, Crisetig, Baselli, Pastina.
Allenatore: Matteo Andreoletti.

ALTO ADIGE (3-5-2): Adamonis; Veseli (34’ st Mancini), Masiello (1’ st F. Davi), Kofler; S. Davi, Martini, Tronchin, Tait © (23’ st Zedadka), Molina; Odogwu (34’ st Pecorino), Merkaj (45’ st Bordon).
A disposizione: Poluzzi, Mallamo, Italeng, Sabatini, Coulibaly, Casiraghi, Brik.
Allenatore: Fabrizio Castori.

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Mario Perri di Roma 1; assistente 1 Stefano Galimberti di Seregno; assistente 2 Gianluca Grasso di Ariano Irpino; quarto ufficiale Mattia Drigo di Portogruaro; VAR Marco Monaldi di Macerata; AVAR Gianluca Aureliano di Bologna.

RETI: 0-1 43’ pt Merkaj (AA), 1-1 40’ st rig. Bortolussi (PD).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 12’ st Barreca (PD), 16’ st Capelli (PD), 20’ st F. Davi (AA), 32’ st Di Maggio (PD), 36’ st Mancini (AA), 39’ st Molina (AA), 45’+2’ st Harder (PD).

NOTE: pomeriggio con cielo nuvoloso, temperatura mite sui 18-19°. Calci d’angolo 1-8 (0-5). Recupero: 1’ + 6’.

sabato 1 novembre 2025

A PADOVA MISSIONE RISCATTO: DOPO LA SQUALIFICA, TORNA IN PANCA CASTORI

 


L'occasione è di quelle ghiotte per dimenticare subito il doppio passo falso. L'Alto Adige sarà impegnato questo pomeriggio alle ore 15:00, sabato 1 novembre allo stadio Euganeo per la sfida al Padova, che si ripropone a distanza di oltre tre anni dall'ultima volta. Gli altoatesini seguono il Padova in classifica a tre lunghezze, con i biancoscudati decimi della classe a quota 13 punti. Una sfida importante, contro una compagine che con ogni probabilità sarà destinata al termine della stagione a lottare con i biancorossi e altre realtà per garantirsi la permanenza nella serie cadetta. I patavini stanno affrontando il miglior momento della propria stagione e sono imbattuti da tre gare (vittoria a Catanzaro, pari con la Juve Stabia in casa e altro pareggio con lo Spezia). Mister Castori ha scontato i tre turni di squalifica e tornerà a dirigere la squadra dal campo di gioco.

Le ultime da Maso Ronco

La squadra ha ultimato la preparazione alla sfida dell'Euganeo in terra veneta. Castori conferma i 24, già presenti per la sfida di mercoledì a Venezia. Fuori dai convocati rimangono nuovamente Pietrangeli ed El Kaouakibi. In porta le gerarchie sembrerebbero essersi ribaltate in questa fase di campionato con Poluzzi che ha trovato la titolarità nelle ultime tre gare di campionato. In difesa potrebbe tornare in campo dall'inizio Bordon al posto di Federico Davi con Masiello che potrebbe venire riconfermato dall'inizio assieme a Kofler. Sugli esterni Simone Davi ritroverà la titolarità, dopo i novanta minuti di panchina di Venezia. Molina dovrebbe partire dall'inizio, ma non si esclude che possa tirare il fiato. A centrocampo Coulibaly e Mallamo viaggiano verso la titolarità assieme ad uno tra Tronchin e Martini. Davanti Odogwu tornerà titolare con Merkaj. Pecorino non ancora al meglio, dovrebbe cominciare dalla panca.

I precedenti

Quello di questo pomeriggio sarà la sedicesima sfida tra le due squadre. Il bilancio dei precedenti incontri pende dal lato del Padova con 5 vittorie, mentre ben 7 sfide son finite in parità e in 3 occasioni sono stati gli altoatesini ad imporsi. L'ultimo precedente risale al 16 aprile 2022, nel match valido per la 37° e penultima giornata del campionato di Serie C, dove i biancorossi pareggiarono per 0-0 al Druso di Bolzano. Il pareggio nello scontro diretto consentì a Tait e compagni di andare la settimana successiva a Trieste e conquistare con una vittoria la prima storica promozione in Serie B per il club biancorosso.

Gli ex biancorossi dell'incontro

Due gli ex Alto Adige, che militano attualmente tra le fila del Padova. Si tratta di Filippo Sgarbi e Antonio Barreca. Il primo ha indossato la casacca biancorossa nella stagione 2017/18, terminata con la sconfitta nella semifinale play-off contro il Cosenza (36 presenze e 2 reti). Antonio Barreca è fresco ex, dato che è arrivato a Bolzano nello scorso gennaio. In estate, rimasto svincolato, ha firmato un nuovo contratto con il Padova neopromosso. In metà stagione, Barreca in 10 partite ha siglato 2 reti, di cui una fondamentale a Palermo, che ha consentito ai biancorossi di sprintare definitivamente verso la salvezza in Serie B.

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, Kofler, Mancini, Masiello, Sabatini, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

PADOVA (3-5-2): Fortin; Belli, Sgarbi, Perrotta; Capelli, Crisetig, Fusi, Di Maggio, Barreca; Lasagna, Bortolussi.

A disposizione: Mouquet, Sorrentino, Faedo, Favale, Ghiglione, Pastina, Villa, Baselli, Harder, Tumiatti, Varas, Buonaiuto, Seghetti.

Allenatore: Matteo Andreoletti

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Kofler, Bordon, Masiello; Molina, Coulibaly, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Odogwu.

A disposizione: Adamonis, Theiner, Davi F., Mancini, Sabatini, Veseli, Brik, Casiraghi, Martini, Tait, Zedadka, Italeng, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Mario Perri della sezione di Roma 1, coadiuvato dagli assistenti Stefano Galimberti di Seregno e Gianluca Grasso di Ariano Irpino. Quarto ufficiale Mattia Drigo di Portogruaro, Var Marco Monaldi di Macerata e Avar Gianluca Aureliano di Bologna. 

venerdì 31 ottobre 2025

A VENEZIA NETTA SCONFITTA: DIMENTICARE IL PASSO FALSO

 


Arriva la seconda sconfitta consecutiva per i biancorossi: nel match valido per la decima giornata del campionato di Serie B, il Venezia si impone in laguna col risultato di 3-0, grazie alle marcature nella prima frazione di gioco di Doumbia e Kiké Perez allo scoccare del duplice fischio, e nel secondo tempo di Yeboah. Una sconfitta netta e perentoria, non solamente sul piano del risultato, ma anche su quello del gioco. L'ex mister Stroppa dispone di una rosa forte e votata a ben altri obiettivi, rispetto agli altoatesini, che dovranno lottare con le unghie e con i denti per mantenere la categoria. Il calendario non gioca a favore di Tait e compagni, che saranno subito impegnati nuovamente in trasferta contro il Padova. La doppia trasferta ravvicinata in terra veneta ha fatto propendere lo staff tecnico per rimanere in questi giorni in Veneto per preparare al meglio la sfida, in programma sabato 1 novembre, che vedrà i biancorossi opporsi ai biancoscudati. 

La cronaca
 
Primo tempoInizio privo di sussulti e di occasioni potenzialmente pericolose. La prima conclusione degna di nota arriva al 16’ con Kike Perez da fuori area, palla alta che scorre sul fondo, distante dallo specchio della porta. Lo stesso giocatore ci riprova al 29’ con il medesimo esito. Poco dopo Pietrelli confeziona un assist corto dal fondo di sinistra per la conclusione al volo con il destro dell’accorrente Yeboah, murata da Masiello. Al 32’ Italeng prova la rovesciata in area veneziana ma svirgola e la palla finisce tra le braccia di Stankovic. Al 34’ Yeboah mette in mezzo dalla destra per il colpo di testa debole e centrale di AdorantePoluzzi blocca facilmente. La gara la sblocca il Venezia al 39’, al termine di una rapida azione con imbucata in area di Kike Perez per Doumbia, che sceglie bene il tempo e piazza un diagonale basso dalla destra con palla che si insacca sul palo più distante: 1-0Busio ci prova al 44’ con un tiro a giro alto, in diagonale, largo di poco. Nel minuto aggiuntivo di recupero il Venezia raddoppia con Kike Perez, abile a ricevere sulla destra da Busio per convergere e caricare il preciso mancino basso, con la palla in rete sul palo più lontano: 2-0.

Secondo tempoAl 6’ Merkaj, pressato sotto porta, prova il tacco di destro ma non indovina il bersaglio. Odogwu calcia di prima intenzione con il mancino al 9’, trovando sul primo palo i guantoni di Stankovic. Un minuto dopo, sponda di Odogwu in area, palla a rimorchio per il destro al volo centrale di Tait, para il portiere di casa. Venezia vicino al gol all’11’ con Yeboah: il sinistro potente centra il palo pieno alla destra di Poluzzi. La squadra di casa realizza il 3-0 al 22’ con Yeboah, innescato dalla destra da Kike Perez e pronto a stoppare e a caricare il destro rasoterra che si insacca alle spalle di Poluzzi. Lo stesso Yeboah ci prova al 28’ con il sinistro, ma calcia sopra la traversa. Al 44’ Kike Perez, su punizione, manda la palla di poco alta sopra la traversa.

Il tabellino

VENEZIA - ALTO ADIGE 3-0 (2-0)

VENEZIA (3-5-2): Stankovic; Sverko (39’ st Franjic), Svoboda ©, Schingtienne; Pietrelli, Doumbia, Busio (20’ st Bohinen), Kike Perez, Hainaut (8’ st Haps); Adorante (20’ st Fila), Yeboah (39’ st Sagrado).
A disposizione: Grandi, Korac, Venturi, Bjarkason, Lella, Sidibè, Casas.
Allenatore: Giovanni Stroppa.


ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Kofler, Masiello (24’ st Veseli), F. Davi; Zedadka, Casiraghi (1’ st Mallamo), Tronchin (24’ st Martini), Tait © (18’ st Coulibaly), Molina; Merkaj, Italeng (1’ st Odogwu).
A disposizione: Adamonis, Bordon, Mancini, Pecorino, Sabatini, S. Davi, Brik.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato).


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Ermanno Feliciani di Teramo; assistente 1 Claudio Barone di Roma 1; assistente 2 Glauco Zanellati di Seregno; quarto ufficiale Roberto Lovison di Padova; VAR Alessandro Prontera di Bologna; AVAR Stefano Del Giovane di Albano Laziale.


RETI: 1-0 39’ pt Doumbia (VE), 2-0 45+2’ pt Kike Perez (VE), 3-0 22’ st Yeboah (VE).


PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 5’ pt Masiello (AA), 16’ st Adorante (VE), 30’ st Kofler (AA).


NOTE: serata particolarmente umida con cielo nuvoloso, temperatura sui 15°. Spettatori 7.747 (3.033 biglietti singoli di cui 77 ospiti; 4.714 abbonamenti). Calci d’angolo 2-4 (2-2). Recupero: 1’ (+1’) + 4’.

mercoledì 29 ottobre 2025

INFRASETTIMANALE SUL DIFFICILE CAMPO DEL VENEZIA

 


Questa sera, mercoledì 29 ottobre con calcio d'inizio fissato alle ore 20:30, è in programma il secondo turno infrasettimanale del campionato, valido per la decima giornata del campionato di Serie B. L'Alto Adige scenderà in laguna per affrontare il Venezia dell'ex tecnico biancorosso Giovanni Stroppa. Agli altoatesini manca la vittoria da oltre un mese e sono reduci dalla sconfitta immeritata contro il Cesena. La sfida contro gli arancioneroverdi presenta diverse difficoltà, date soprattutto dall'alto tasso tecnico della rosa lagunare, appena retrocessa dal campionato di Serie A. I veneti stazionano con 13 punti al settimo posto della graduatoria e hanno tre punti di margine su Tait e compagni. Mister Castori dovrà scontare l'ultimo dei tre turni di squalifica comminati dal Giudice Sportivo.

Le ultime da Maso Ronco

Sono ventiquattro i convocati per la trasferta di Venezia. Out in difesa Pietrangeli ed El Kaouakibi, quest'ultimo uscito nel corso dell'intervallo della gara di sabato scorso contro il Cesena e che ha riportato una lesione di primo grado del muscolo semimembranoso della coscia destra. Recuperato in extremis Pecorino, per il quale si valuterà solamente in queste ultime ore se verrà portato in panchina. In porta si viaggia verso la terza partita consecutiva tra i pali per Poluzzi, ma Adamonis è pronto a far tirare il fiato al numero uno in caso di necessità. In difesa dovrebbe tornare a rivedersi Masiello dall'inizio con Kofler e uno tra Federico Davi, Bordon e Mancini. Sugli esterni scalpita Zedadka per far rifiatare Simone Davi. Anche Molina potrebbe rifiatare. In mezzo al campo Tronchin, Mallamo e Martini, favoriti su Tait e Coulibaly. Casiraghi dovrebbe tirare il fiato e partire dalla panchina. Davanti Merkaj potrebbe venire affiancato da Italeng, al posto di Odogwu.

I precedenti

Quello di mercoledì sarà la quindicesima sfida tra Alto Adige e Venezia. Nelle precedenti quattordici gare, i biancorossi hanno vinto in 5 occasioni, il Venezia in 7, mentre 2 partite sono terminate in equilibrio. Il primo precedente risale a vent'anni fa esatti, era il campionato di Serie C2 2005/06, terminato con una vittoria dell'Alto Adige per 3-1 al Druso di Bolzano (Bachlechner, Spagnolli, Bachlechner per gli altoatesini, Scantamburlo per i lagunari). L'ultimo precedente risale al 10 febbraio 2024, finale 0-3 sempre a Bolzano (Pohjanpalo, Zampano, Pohjanpalo).

Gli ex biancorossi dell'incontro

Nella rosa del Venezia milita un solo ex Alto Adige: si tratta del portiere Matteo Grandi, classe 1992, che ha indossato i colori biancorossi nella stagione 2012/13, dove è sceso in campo tra campionato e coppa in 7 occasioni. Da questa estate sulla panchina del Venezia siede Giovanni Stroppa, protagonista a Bolzano in due distinte occasioni: la prima nella stagione 2011/12 concisa con l'esordio da allenatore tra i professionisti. Una stagione molto positiva terminata al settimo posto a ridosso della zona play-off. La seconda avventura nel capoluogo altoatesino ebbe inizio il 25 aprile 2015, sul finale della stagione 2014/15. Il tecnico lombardo rimase sulla panchina biancorossa sino al termine della stagione successiva, terminata al decimo posto in graduatoria con una rosa non propriamente all'altezza delle aspettative. 78 le panchine complessive a Bolzano, che lo portano al terzo posto all-time tra gli allenatori biancorossi dopo Vecchi (114 panchine) e Zanetti (85 panchine). Con Stroppa un collaboratore storico, come Andrea Guerra, bolzanino doc e conosciuto proprio durante la sua prima esperienza. Guerra, già bandiera del Chievo Verona con i quali ha conquistato la Serie A, ha disputato due stagioni da giocatore con l'Alto Adige dal 2004 al 2006 (65 presenze complessive).

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, Kofler, Mancini, Masiello, Sabatini, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

VENEZIA (3-5-2): Stankovic, Schingtienne, Korac, Sverko; Pietrelli, Perez, Doumbia, Busio, Haps; Yeboah, Adorante.

A disposizione: Grandi, Moino, Venturi, Svoboda, Sidibé, Franjic, Sagrado, Bohinen, Lella, Bjarkason, Hainaut, Casas, Fila.

Allenatore: Giovanni Stroppa

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Kofler, Bordon, Masiello; Molina, Martini, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Italeng.

A disposizione: Adamonis, Theiner, Davi F., Mancini, Sabatini, Veseli, Brik, Casiraghi, Coulibaly, Tait, Zedadka, Odogwu, Pecorino.

Allenatore: Fabrizio Castori

Direttore di gara: dirige l'incontro Ermanno Feliciani della sezione di Teramo, coadiuvato dagli assistenti Claudio Barone di Roma 1 e Glauco Zanellati di Seregno. Quarto ufficiale Roberto Lovison di Padova, Var Alessandro Prontera di Bologna e Avar Stefano Del Giovane di Albano Laziale. 

martedì 28 ottobre 2025

CONFERMATO COMPER ALLA PRESIDENZA


Questa sera, martedì 28 ottobre, si è svolto presso l'FCS Center di Maso Ronco, l'Assemblea degli azionisti della società biancorossa. Gli azionisti del club altoatesino hanno confermato alla presidenza Gerhard Comper. Contestualmente è stato eletto il Consiglio di amministrazione per i prossimi tre anni. Il direttivo sarà composto dal Presidente Comper, da Carlo Costa, Hans Krapf, Dietmar Pfeifer, Walter Pardatscher, Werner Gamper e Florian Brandstätter. Il vicepresidente verrà nominato nel mese di novembre, in occasione della prima riunione del Consiglio di amministrazione. In questa occasione verranno ripartite le deleghe e le aree di competenza dei membri del direttivo. Queste le prime parole del Presidente, dopo la riconferma della carica: 

"È per me motivo di grande soddisfazione ricoprire nuovamente la carica di Presidente. Un sentito ringraziamento agli azionisti per la fiducia dimostrata. L'obiettivo, assieme al Consiglio di amministrazione, sarà quello di proseguire nello sviluppo positivo del nostro club, con passione, coraggio e visione. La società dovrà continuare a crescere e a rappresentare con orgoglio un punto di riferimento per il nostro territorio".

domenica 26 ottobre 2025

SECONDA SCONFITTA CASALINGA COL CESENA

 


Si prolunga l'astinenza dalla vittoria in casa biancorossa: l'Alto Adige viene stoppato dal Cesena tra le mura amiche del Druso per una rete a zero, in una partita molto tattica, che non ha espresso troppe emozioni. Il gol vittoria è arrivato nel corso della prima frazione di gioco con Shpendi, abile a concretizzare di destro un preciso assist dalla sinistra del compagno di squadra Berti. Nonostante una buona prestazione, gli altoatesini rimangono a quota dieci punti al dodicesimo posto della graduatoria e saranno attesi la prossima settimana da un duplice impegno fuori casa, segnatamente contro il Venezia, retrocesso dalla Serie A, e il Padova, promosso dalla Serie C. Con questo successo il Cesena sale al secondo posto della graduatoria a 17 punti, in coabitazione con il Monza. Per i romagnoli è la quinta vittoria esterno in sei gare. 

La cronaca
 
Primo tempo: primo acuto al 3’: colpo di tacco di Blesa, dopo il pallone portato in area da Berti dalla sinistra, tiro di Shpendi, palla che sembrava diretta all'angolino, ma Davi respinge. Al 5’ pregevole cross di Molina nel cuore dell'area per Merkaj, che finisce a terra e non trova il pallone. 19’: cross di Davi dalla sinistra sul secondo palo, palla pericolosa che sfila per il contro-cross di Molina dalla destra, Merkaj non aggancia la girata di prima intenzione. Un minuto dopo, al 20’, cross dal fondo mancino di FrabottaPoluzzi blocca a terra. Angolo di Casiraghi al 26’, palla in area sul primo palo, tocca Merkaj, palla sul fondo. 30’: angolo corto, palla a Tronchin, cross per la girata di testa di Bordon, troppo debole per impensierire KlinsmannAl 31’ cross dalla sinistra di Berti a pescare Shpendi, che piazza la zampata di destro con palla in rete per lo 0-1.

Secondo tempo: Al 11’ occasione biancorossa: cross mancino di Molina, deviazione di Castagnetti che anticipa tutti ma sfiora l’autorete, sfera sopra la traversa. Un minuto dopo Coulibaly serve corto in area Merkaj, il quale – spalle alla porta – si gira e carica un potente sinistro angolato, chiamando Klinsmann, sotto gli occhi del padre Jürgen ex centrocampista dell'Inter e della nazionale tedesca, a una spettacolare respinta in angolo. Flipper in area romagnola, tiro di Zedadka, Zaro con il petto appoggia la palla a Klinsmann. Al 31’ cross insidioso di Molina dalla destra sul secondo palo per la testa di Merkaj, che prende bene il tempo, ma la palla sfila sul fondo. Ripartenza ospite: Olivieri appoggia indietro per Adamo, che si coordina bene e fa partire un potente diagonale sul fondo di non molto. Al 40’ una punizione di Casiraghi da fuori area si infrange sulla barriera romagnola. Al terzo dei cinque minuti di recupero Masiello confeziona un assist in area per Italeng, rovesciata spettacolare, palla alta non di molto sopra la traversa di Klinsmann.

Il tabellino

ALTO ADIGE – CESENA 0-1 (0-1)

ALTO ADIGE (3-5-2)PoluzziKoflerBordon (10’ st Masiello), El Kaouakibi (1’ st F. Davi); S. Davi (17’ st Zedadka), Casiraghi ©, TronchinMartini (1’ st Coulibaly), MolinaOdogwu (33’ st Italeng), Merkaj.
A disposizione: Adamonis, Mancini, Mallamo, Pecorino, Tait, Veseli, Brik.
Allenatore: Riccardo Bocchini (Fabrizio Castori squalificato).

CESENA FC (3-5-2): Klinsmann; Mangraviti, Zaro, Ciofi ©; Frabotta (34’ st Celia), Berti (27’ st Guidi), Castagnetti, Francesconi, Ciervo (27’ st Adamo); Shpendi (21’ st Olivieri), Blesa (34’ st Diao).
A disposizione: Fontana, Ferretti, Arrigoni, Amoran, Piacentini, Bertaccini.
Allenatore: Michele Mignani.

SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Andrea Zanotti di Rimini; assistente 1 Francesco Cortese di Palermo; assistente 2 Ivan Catallo di Frosinone; quarto ufficiale Antonio Rapuano di Rimini; VAR Simone Sozza di Seregno; AVAR Emanuele Prenna di Molfetta.

RETE: 0-1 31’ pt Shpendi (C)

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 24' pt Martini (AA), 34' pt Mangraviti (C), 35' st F. Davi (AA), 45+3' st Olivieri (C).

NOTE: pomeriggio autunnale con cielo sereno, temperatura sui 15°. Totale spettatori: 4.075, di cui 610 nel settore ospiti. Calci d’angolo 8-4 (3-2). Recupero: 1’ + 5’.

sabato 25 ottobre 2025

CASTORI RECUPERA (QUASI) TUTTI GLI INFORTUNATI: ALLE 15 LA SFIDA COL CESENA

 

L'Alto Adige torna in campo questo pomeriggio, sabato 25 ottobre con fischio d'inizio fissato per le ore 15:00 nella gara valida per la nona giornata del campionato di Serie B, che vedrà i biancorossi opporsi al Cesena. Gli altoatesini sono al tredicesimo posto della graduatoria, mentre i cesenati si sono resi autori di una partenza super e stazionano al terzo posto della graduatoria, in coabitazione con Frosinone e Monza. Ai biancorossi la vittoria manca da un mese esatto; difatti l’ultimo successo risale alla partita del Druso con la Reggiana, vinta per 3 reti a 1. L'ultima gara esterna col Mantova é terminata col risultato finale di 1-1, un punto molto importante in una sfida di estrema difficoltà per i colori biancorossi. In panchina siederà nuovamente Riccardo Bocchini, al posto dello squalificato Fabrizio Castori: dopo diverse settimane l'emergenza infortuni è finalmente rientrata con un solo giocatore indisponibile.

Le ultime da Maso Ronco

La situazione relativa alla disponibilità dei giocatori è in progressivo miglioramento. Raphael Kofler torna nuovamente a disposizione dopo aver scontato il turno di squalifica. Tornano pienamente a disposizione anche Hamza El Kaouakibi e Frederic Veseli, quest'ultimo alla prima convocazione stagionale. Non sarà invece dell'incontro Nicola Pietrangeli, alle prese con una sindrome pubalgica. In crescita di condizione i vari acciaccati delle scorse settimane, segnatamente Mancini, Masiello, Casiraghi e Tait. Mister Castori, che osserverà il secondo dei tre turni di squalifica comminati dal Giudice Sportivo, schiererà la squadra con l'ormai abituale 3-5-2. Dopo la prestazione superlativa contro il Mantova, il tecnico marchigiano sembrerebbe orientato a concedere il bis tra i pali a Giacomo Poluzzi, nonostante Adamonis abbia praticamente pienamente recuperato dalla lussazione al dito della mano sinistra. In difesa la casella centrale verrà occupata dal rientrate Kofler, con ai suoi lati Federico Davi e Masiello, in leggero vantaggio su Bordon ed El Kaouakibi. Sugli esterni confermati Molina e Simone Davi, mentre in mezzo al campo l'unico certo del posto da titolare è Tronchin; i ballottaggi riguardano Tait, Coulibaly, Martini e Mallamo. Casiraghi viaggia verso l'ennesima panchina. Davanti dovrebbe essere confermato il tandem Merkaj-Pecorino, quest'ultimo reduce dalle due reti consecutive.

I precedenti

Totale equilibrio nei cinque precedenti tra Serie C e B tra le due squadre, con uno score che recita: 1 affermazione biancorossa, 3 pari e 1 vittoria cesenate. L'ultimo precedente tra le due squadre risale al 5 aprile scorso, terminato 1-1 al Druso di Bolzano (reti di Pyythiȁ e Tavsan). L'ultima affermazione altoatesina risale al 23 ottobre 2019, con Tait e compagni che nel match valido per l'undicesima giornata del campionato di Serie C girone B, si imposero al "Dino Manuzzi" di Cesena davanti a quasi diecimila spettatori per una rete a zero, grazie alla marcatura di Petrella. 

Gli ex biancorossi dell'incontro

Tre sono gli ex Alto Adige, che militano tra le fila del Cesena. Si tratta di Riccardo Ciervo, Tommaso Arrigoni e Giovanni Zaro. Ciervo ha indossato la maglietta biancorossa nella stagione 2023/24, dove ha raccolto 28 presenze con 2 reti e 2 assist. Ben più lunga la militanza in Alto Adige per Arrigoni e Zaro: il centrocampista originario proprio di Cesena ha fatto ritorno la scorsa estate in Romagna, dopo 38 apparizioni a Bolzano in diciotto mesi (1 rete e 2 assist), nei quali ha subito un grave infortunio dal quale ha pienamente recuperato in estate, mentre Zaro ha raggiunto quota 78 presenze in due stagioni in biancorosso, dove ha contribuito alla vittoria del campionato di Serie C nella stagione 2021/22. La consacrazione è arrivata per lui nella stagione d'esordio in Serie B, dove si è rivelato uno dei migliori centrali di tutto il campionato cadetto, concluso con 5 reti in 36 presenze.

I convocati di Castori

Portieri: Adamonis, Poluzzi, Theiner.

Difensori: Bordon, F. Davi, S. Davi, El Kaouakibi, Kofler, Mancini, Masiello, Veseli.

Centrocampisti: Brik, Casiraghi, Coulibaly, Mallamo, Martini, Molina, Tait, Tronchin, Zedadka.

Attaccanti: Italeng, Merkaj, Odogwu, Pecorino.

Le probabili formazioni

ALTO ADIGE (3-5-2): Poluzzi; Davi F., Kofler, Masiello; Molina, Coulibaly, Tronchin, Mallamo, Davi S.; Merkaj, Pecorino.

A disposizione: Adamonis, Theiner, Bordon, El Kaouakibi, Mancini, Veseli, Brik, Casiraghi, Martini, Tait, Zedadka, Italeng, Odogwu.

Allenatore: Fabrizio Castori

CESENA (3-5-2): Klinsmann; Zaro, Mangraviti, Ciofi; Ciervo, Francesconi, Berti, Castagnetti, Frabotta; Blesa, Shpendi.

A disposizione: Ferretti, Fontana, Amoran, Guidi, Piacentini, Celia, Bertaccini, Arrigoni, Adamo, Diao, Tosku.

Allenatore: Michele Mignani

Direttore di gara: dirige l'incontro Andrea Zanotti della sezione di Rimini, coadiuvato dagli assistenti Francesco Cortese di Palermo e Ivan Catallo di Frosinone. Quarto ufficiale Antonio Rapuano di Rimini, Var Simone Sozza di Seregno e Avar Emanuele Prenna di Molfetta.