lunedì 9 agosto 2021

ECCO I GIRONI, I BIANCOROSSI INSERITI NELL'A CON JUVENTUS U. 23, ALBINOLEFFE E TRENTO


(Gianluca Ricci) - Nell’ambito del Direttivo di questa mattina la Lega Pro ha provveduto a varare i tre gironi della serie C 2021/22. Vista la redistribuzione delle partecipanti secondo un rinnovato criterio territoriale, rispetto al passato l’Alto Adige giocherà non più nel girone B ma nell’A. Solo sei le compagini già incontrate dai biancorossi di Bolzano nella passata stagione: Feralpisalò, Legnago Salus, Mantova. Padova, Triestina e Virtus Verona. Tutte le altre 13 avversarie che Poluzzi e soci andranno ad affrontare, prevalentemente lombarde, costituiscono chi più chi meno una novità per il sodalizio di via Cadorna. Di notevole spessore è la presenza di realtà quali la Juventus Under 23, la gloriosa Pro Patria (ex squadra di Mister Ivan Javorcic), la Pro Vercelli (avversaria dell’Alto negli scorsi playoff), l’Albinoleffe, il Lecco e due matricole che si riaffacciano alla categoria: Fiorenzuola e Seregno. C’è poi il Giana Erminio, team di Gorgonzola (Milano) ormai da tempo presenza stabile in. C. Avversario d’eccezione per i bolzanini sono poi i “cugini” del Trento di Mister Parlato, saliti quest’estate tra i pro dopo aver recitato un ruolo da assoluti protagonisti in serie D. Il Druso e il Briamasco torneranno dunque teatro di un derby regionale molto sentito specie nei decenni passati. Importante in ogni caso per l’Alto Adige aver evitato le retrocesse dalla serie cadetta: Pescara, Reggiana e in particolare modo Virtus Entella. Alle ore 19, diretta tv Raisport, verranno svelati ufficialmente i calendari. Quanto agli altri due gironi, meritano attenzione il neonato Ancona Matelica nel B (gruppo in cui resta una casella vuota in attesa di conoscere chi verrà ripescata tra AJ Fano e Pistoiese) e il rookie Monterosi Tuscia nel C.

GIRONE A

Albinoleffe, Alto Adige, Feralpisalò, Fiorenzuola, Giana Erminio, Juventus U. 23, Lecco, Legnago Salus, Mantova, Padova, Pergolettese, Piacenza, Pro Patria, Pro Sesto, Pro Vercelli, Renate, Seregno, Trento, Triestina, Virtus Verona.

GIRONE B

Aquila Montevarchi, Ancona Matelica, Carrarese, Cesena, Fermana, Grosseto, Gubbio, Imolese, Lucchese, Modena, Olbia, Pescara, Pontedera, Reggiana, Siena, Teramo, Virtus Entella, Vis Pesaro, Viterbese, X (AJ Fano o Pistoiese).

GIRONE C

Avellino, Bari, Campobasso, Catania, Catanzaro, Fidelis Andria, Foggia, Juve Stabia, Latina, Messina, Monopoli, Monterosi Tuscia, Paganese, Palermo, Picerno, Potenza, Taranto, Turris, Vibonese, Virtus Francavilla.




domenica 8 agosto 2021

AL CURI VINCE IL PERUGIA, L'ALTO SALUTA LA COPPA

(Gianluca Ricci) - Nulla da fare per l’Alto Adige nel turno preliminare della Coppa Italia “dei grandi”. Ad accedere ai trentaduesimi, dove il 13 agosto affronterà in trasferta il Genoa, è il Perugia, vittorioso per una rete a zero nel match odierno. Al di là dello score più che rispettabile e di una prestazione generosa dei bolzanini, il predominio del Grifo nel match del Curi è stato piuttosto evidente. Specie nel primo tempo, nel quale si è più o meno giocato ad una sola porta con la squadra di Alvini a fare la gara e quella di Javorcic ad attendere. Due gli indisponibili tra i bolzanini: Davi, squalificato, e l’infortunato Fischnaller. Javorcic dal 1’ schiera solo uno dei nuovi, il terzino destro De Col. Tutti in panchina gli altri innesti della campagna acquisti estiva (Meli, Zaro, l’ex di turno Moscati e Candellone), così come i big Voltan, Gatto e Casiraghi. Sul fronte umbro gli assenti sono tre: Rosi e Di Noia infortunati oltre a Vano (squalificato). Mister Alvini nell’undici d’avvio si affida ai nuovi Chichizola, Dell’Orco (recuperato in extremis), Lisi e Carretta. Curado l’unico innesto di luglio a non partire titolare. Due gli ex di turno, uno per parte: Sgarbi tra gli umbri e Moscati tra gli altoatesini, ma solio il primo inizierà il match. La prima frazione di gara è un assolo dei padroni di casa, che tentano di trovare la via del vantaggio in penetrazione ma non impensieriscono più di tanto gli avversari in fase di conclusione. Di Murano le palle-gol più nitide degli uomini di Alvini: al 32’ tiro dall’interno dell’area messo in corner da Poluzzi, al 41’ colpo di testa sugli sviluppi di corner terminato fuori di poco. Il Perugia attacca, l’Alto Adige resiste pronto a ripartire ma l’unica occasione bolzanina è un traccio di Rover da lontano molto fuori dello specchio. Si va al riposo sul risultato di partenza, ma trascorsi appena 120” è Carretta a sbloccare il risultato: cross dalla destra ed il trentenne attaccante di Gallipoli di testa batte Poluzzi per l’1-0 umbro. Sotto di un gol, Javorcic inserisce Voltan per Beccaro: il sistema di gioco resta quello “ad albero di Natale” ma l’incisività del ragazzo di Padova rende l’iniziativa dei suoi più vivace. Al 16’st proprio il nuovo entrato lancia Odogwu che si invola da metà campo, resiste ad un contrasto e tira in porta colpendo il palo alla destra di Chichizola. Al 26’st, dopo il secondo colina break, Javorcic opera un triplo cambio: dentro l’ex Moscati, Casiraghi e Candellone rispettivamente per Fink, Karic e Odogwu. Nel finale la fatica dovuta al gran caldo inizia a farsi sentire e, pur mettendocela tutta per trovare la via del pari, Tait e soci si vedono chiudere ogni spazio dagli avversari. In Coppa va dunque avanti il Perugia, mentre l’Alto Adige attende nella giornata di lunedì il nome del suo primo avversario in campionato, dal momento che la Lega Pro ufficializzerà i calendari di serie C.

MATCH PREVIEW

Sceglie un 4-3-2-1 Ivan Javorcic per la prima uscita ufficiale da allenatore dell’Alto Adige. In porta va Poluzzi, De Col è il terzino destro, Fabbri il sinistro, Malomo-Curto i centrali. Capitan Fink ha le chiavi del centrocampo, Tait e Karic sono le mezze ali, Beccaro e Rover alle spalle dell’unica punta Odogwu.

Massimiliano Alvini, mister del Perugia, opta invece per un 3-4-1-2. Chichizola tra i pali, difesa a tre con Dell'Orco, Angella e Sgarbi, poi Falzerano esterno destro, Burrai e Vanbaleghem nel mezzo, Lisi è il quarto di sinistra. In attacco c’è Kouan a supporto di Murano e Carretta.


PERUGIA-ALTO ADIGE 1-0

PERUGIA (3-4-1-2): Chichizola; Dell’Orco, Angella (26’st Curado), Sgarbi; Falzerano (33’st Righetti), Burrai, Vanbaleghem, Lisi; Kouan (26’st Gyabuaa); Murano (26’st Melchiorri), Carretta (33’st Bianchimano).

A disp. Fulignati (p), Moro (p), Sounas, Manneh, Angori, Corradini.

Allenatore: Massimiliano Alvini.

ALTO ADIGE (4-3-2-1): Poluzzi; De Col, Malomo, Curto, Fabbri; Tait, Fink (26’st Moscati), Karic (26’st Casiraghi); Beccaro (38’st Gatto), Rover (11’st Voltan); Odogwu (26’st Candellone).

A disp. Meli (p), Theiner (p), Vinetot, Zaro.

Allenatore: Ivan Javorcic. 

ARBITRO: Gianpiero Mele di Nola (Assistenti Domenico Fontemurato di Roma 2 e Giuseppe Di Giacinto di Teramo; IV Ufficiale Federico Fontani di Siena).

RETI: 2’st Carretta.

AMMONITI: Angella (P); Tait e Fink (AA).

NOTE: Spettatori 1100. Angoli 10-0. Recupero +3’pt, +4’st.

sabato 7 agosto 2021

AL VIA LA COPPA ITALIA: L'ALTO ADIGE VA A PERUGIA


(Gianluca Ricci)
- Ci siamo! Completati i test precampionato, un pareggio (0-0 col Sassuolo) e due vittorie (doppio 2-0 nel triangolare con i dilettanti di Ridanna e S. Paolo), è arrivato il momento di fare sul serio. Domani sera, calcio d’inizio alle 19, l’Alto Adige muoverà il primo passo ufficiale nella stagione 2021/22. Ad attendere i biancorossi, l’impegno esterno allo Stadio Renato Curi contro il Perugia di Massimiliano Alvini nel turno preliminare della Coppa Italia riservata ai club di A e B. Diritto che i bolzanini hanno acquisito risultando una tra le migliori quattro della serie C 2020/21. Il torneo della coccarda tricolore presenterà, dall’annata in corso e sino al 2024, una nuova veste: ai nastri di partenza i 20 club di serie A, i 20 di B e quattro di terza serie nazionale. La formula prevede il classico tabellone tennistico con turno preliminare, trentaduesimi, sedicesimi, ottavi e quarti di finale tutti in partita secca ad eliminazione diretta. Poi, per chi arriva in fondo, semifinali e finale andata e ritormo. In gara unica, in caso di parità al 90’ il verdetto sarà demandato ai tempi supplementari e, occorrendo,  ai calci di rigore. Le 44 squadre al via entreranno in gara in diversi momenti: otto nel preliminare (quattro neopromosse in B e le migliori quattro di C), nei trentaduesimi sarà il turno delle 28 determinate dal ranking, poi dagli ottavi toccherà alle otto teste di serie. Glia accoppiamenti del turno che aprirà le danze sono stati stabiliti dalla Lega di Serie A: a ciascuna delle quattro di rookie del torneo cadetto (Como, Ternana, Alessandria e Perugia) è stata abbinata una formazione di terza serie (Catanzaro, Avellino, Padova e Alto Adige). Due soli i precedenti ufficiali tra i bolzanini e umbri, vincitori proprio del girone B  di serie C che ha visto l’Alto al terzo posto. Entrambi risalgono al campionato scorso: 1-1 al Druso all’andata, vittoria del Grifo (1-0) al Curi nel match di ritorno.L’ingresso al Curi sarà contingentato e riservato agli spettatori muniti di green pass. Arbitrerà Miele della sezione di Nola (Assistenti Fontemurato di Roma 2 e Di Giacinto di Teramo; IV Ufficiale Fontani di Siena). Gli interessati potranno seguire il match collegandosi al live ticker ufficiale su www.fc-suedtirol.com. La vincente di Perugia-Alto Adige affronterà poi in trasferta il Genoa al Luigi Ferraris, venerdì 13 agosto alle 18.

IN CAMPO

Per il suo esordio ufficiale sulla panchina bolzanina, il tecnico croato Ivan Javorcic non potrà fare affidamento su Simone Davi (squalificato) e Fischnaller, ancora alla ricerca della migliore condizione dopo i problemi fisici che ne hanno condizionato l’ultimo scorcio della passata stagione. Dei cinque acquisti estivi, l’unico a partire titolare sarà con ogni probabilità De Col mentre partiranno dalla panchina il giovane dodicesimo Meli, il difensore Zaro, l’attaccante Candellone e il centrocampista Moscati. Quest’ultimo vestirà i panni dell’ex di turno, avendo vestito la casacca del Grifo nel torneo di serie B 2018/19 per un totale di 27 gare, due reti e tre assist. Inizialmente tra i sostituti anche Casiraghi, Gatto e Voltan. Il primo Alto Adige della stagione dovrebbe così disporsi con un 4-3-1-2: Poluzzi tra i pali, De Col esterno basso di destra, sul fronte opposto Fabbri, in mezzo Malomo e Curto. A centrocampo Fink playmaker, Tait e Karic mezze ali. Massimiliano Alvini, da quest’estate al timone della matricola umbra, dovrà rinunciare a Rosi e Di Noia (infortunati), oltre allo squalificato Vano. Tutti abili e arruolati i nuovi, quattro dei quali (Chichizola, Curado, Lisi e Carretta) sono indiziati di giocare dall’inizio. Da valutare invece l’acciaccato Dell’Orco, in ballottaggio sino all’ultimo con l’altro ex di turno, Sgarbi. Davanti a Chichizola, in un 3-4-1-2, dovremmo vedere una linea difensiva con Sgarbi, Angella e Curado, Falzerano esterno destro, Burrai e Vanbaleghem centrali, Lisi quarto di sinistra. Poi in attacco Kouan alle spalle del tandem Murano-Carretta.


I CONVOCATI 

1 Poluzzi, 3 Fabbri, 4 Curto, 5 Vinetot, 6 Malomo, 7 Voltan, 8 Gatto, 9 Odogwu, 10 Fink, 12 Theiner, 14 Karic, 17 Casiraghi, 18 Rover, 19 Zaro, 21 Tait, 22 Meli, 23 Moscati, 25 Heinz, 26 De Col, 27 Candellone, 30 Beccaro.


FORMAZIONI PROBABILI

PERUGIA (3-4-1-2): 22 Chichizola; 39 Sgarbi, 5 Angella, 21 Curado; 23 Falzerano, 8 Burrai, 19 Vanbaleghem, 44 Lisi; 28 Kouan; 11 Murano, 7 Carretta.

A disp. 1 Fulignati (p), 12 Moro (p), 3 Righetti, 4 Gyabuaa, 9 Melchiorri, 13 Sounas, 15 Dell’Orco, 17 Manneh, 20 Bianchimano, 24 Angori, 42 Corradini.

Allenatore: Massimiliano Alvini.

ALTO ADIGE (4-3-1-2): 1 Poluzzi; 26 De Col, 6 Malomo, 4 Curto, 3 Fabbri; 21 Tait, 10 Fink, 14 Karic; 30 Beccaro; 18 Rover, 9 Odogwu.

A disp. 12 Theiner (p), 22 Meli (p), 5 Vinetot, 7 Voltan, 8 Gatto, 17 Casiraghi, 19 Zaro, 23 Moscati, 27 Candellone.

Allenatore: Ivan Javorcic. 


IL PROGRAMMA

TURNO PRELIMINARE

OGGI: Como-Catanzaro 3-4 dcr.

DOMANI: Ternana-Avellino (ore 18.30), Perugia-Alto Adige (ore 19), Padova-Alessandria (ore 20.30).


I NUMERI DI MAGLIA UFFICIALI PER LA STAGIONE 2021/22

Domani parte ufficialmente la stagione 2021/22. Di seguito sono stati anche comunicati i numeri di maglia ufficiali che indosseranno i giocatori biancorossi.


PORTIERI

1. Giacomo Poluzzi

12. Daniel Theiner

22. Gabriel Manuel Meli


DIFENSORI

3. Alessandro Fabbri

4. Marco Curto

5. Kevin Vinetot

6. Alessandro Malomo

19. Giovanni Zaro

24. Simone Davi

26. Filippo De Col


CENTROCAMPISTI

7. Davide Voltan

8. Emanuele Gatto

10. Hannes Fink

14. Nermin Karic

17. Daniele Casiraghi

21. Fabian Tait

23. Marco Moscati

30. Marco Beccaro


ATTACCANTI

9. Raphael Odogwu

11. Manuel Fischnaller

18. Matteo Rover

27. Leonardo Candellone