venerdì 22 agosto 2025

LE ULTIME DA MASO RONCO, PRIMA DELLA PARTENZA PER CATANZARO

 


Ultime ore prima della partenza prevista nel pomeriggio di domani dall'aeroporto di Bolzano direzione Lamezia Terme, dove la squadra pernotterà prima di trasferirsi domenica allo stadio "Nicola Ceravolo" di Catanzaro. Castori sta sperimentando il primo undici del campionato 2025/26 di Serie B. Certo del posto da titolare Adamonis tra i pali, in difesa out ancora Veseli, scalpitano Masiello e Pietrangeli, che potrebbero comporre il terzetto difensivo assieme a Giorgini, con Kofler pronto ad insediare un posto dall'inizio. Sull'out destro Molina in vantaggio su El Kaouakibi, mentre a sinistra certo della titolarità Simone Davi. In mezzo al campo dovrebbe venire riproposto il terzetto visto a Como: Tait-Coulibaly-Casiraghi. Davanti Merkaj e Pecorino, favorito su Odogwu. Mallamo in rampa di lancio.

giovedì 21 agosto 2025

ARCHIVIATA LA COPPA ITALIA, SI PREPARA LA PRIMA A CATANZARO

 


Dopo la buona prova in Coppa Italia di domenica scorsa contro il Como, macchiata da un black-out di tre minuti, in cui la squadra ha subito la rimonta dopo il momentaneo vantaggio di Casiraghi. Il risultato di 3-1 a favore dei comaschi è risultato essere troppo bugiardo per quanto visto in campo, nonostante il gap tecnico tra le due squadre. La svista di Bordon all'esordio tra i professionisti ha portato alla rete del pari lariana con Douvikas, il quale ha raddoppiato a distanza di un minuto in ripartenza con la formazione biancorossa riversata totalmente nella metà campo avversaria. Da Cunha due minuti più tardi chiude i conti nuovamente in ripartenza, cogliendo nuovamente la retroguardia altoatesina spiazzata. Per il team di Castori era praticamente impensabile pronosticare un successo contro il Como, reduce da un mercato scintillante con una spesa complessiva superiore ai cento milioni di euro e accreditata tra le formazioni che si giocheranno l'accesso all'Europa nelle parti nobili della classifica del prossimo campionato di Serie A. 

I biancorossi hanno ripreso gli allenamenti martedì pomeriggio presso il centro sportivo di Maso Ronco, in vista del debutto nel campionato di Serie B, previsto per domenica 24 agosto alle ore 21 sul campo del Catanzaro. Una sfida complicata contro una compagine che nelle ultime due stagioni è stata in grado di centrare l'accesso ai play-off (5° nella stagione 2023/24 e 6° nella stagione 2024/25). Nell'ultimo precedente in terra calabrese, datato 27 ottobre, Casiraghi e compagni persero con un perentorio 3-0, con la formazione all'epoca allenata da mister Federico Valente.

La cronaca

Primo tempo

Il primo squillo biancorosso arriva al 4’ con la conclusione di Pecorino, pescato in fuorigioco di poco, respinta da Butez, mentre la risposta lariana giunge al 6’, quando Nico Paz prova un sinistro fulminante da fuori area, neutralizzato in bagher da Adamonis. Al 12’ Mallamo calcia di sinistro in area dalla sinistra, Butez respinge corto e frana addosso a Pecorino, inducendo l’arbitro a fischiare il rigore. Dal dischetto, lo specialista Casiraghi, con una rincorsa corta, insacca a mezza altezza al 13’, firmando lo 0-1 con un’esecuzione impeccabile che gli vale il 17esimo centro di fila dal dischetto in gare ufficiali; tre minuti più tardi, al 16’, lo stesso Casiraghi ci prova nuovamente, mancando di poco il bersaglio da fuori area.

Al 19’ è Rodriguez a rendersi pericoloso sulla corsia mancina, dribblando e cercando il cross rasoterra al centro, ma Bordon, pressato da Douvikas, chiude in corner con la palla che sfiora la base del palo alla destra di Adamonis. Quattro minuti più tardi, al 23’, El Kaouakibi innesca Kofler sul fondo di destra, il cui tentativo viene respinto di piede da Butez; lo stesso El Kaouakibi riprende palla, ma la sua giocata viene vanificata da un fallo di Pecorino. Al 29’ Nico Paz serve in verticale Douvikas, che calcia di sinistro, ma la palla termina sull’esterno della rete.

Il Como ribalta poi il risultato nel breve volgere di tre minuti con una fulminante doppietta di Douvikas e con la rete di Da Cunha: al 39’ il numero 11 lariano segna il pareggio con un tiro di destro da posizione decentrata, indirizzato nell’angolino basso a sinistra; subito dopo, al 40’, lo stesso Douvikas realizza il vantaggio dei padroni di casa con un destro da centro area, spedendo la palla nell’angolino basso a destra; infine, al 42’, è Da Cunha a firmare il 3-1 con un destro da centro area che si insacca sotto la traversa, in alto a destra.

Secondo tempo

Al 6’ Mallamo si rende pericoloso con una potente conclusione in area dalla sinistra sul primo palo, in un’azione viziata da un fallo su Sergi Roberto. Sei minuti più tardi, al 12’, è Nico Paz a provarci da fuori area, ma Adamonis si oppone e devia in angolo con un intervento in bagher. Al 16’ El Kaouakibi crossa in area per Casiraghi, la cui conclusione viene neutralizzata da Butez. Nel finale, al 41’, Baturina calcia da lontano, trovando ancora una volta pronto Adamonis, che alza il pallone in angolo.

Il tabellino


COMO – ALTO ADIGE 3-1 (3-1)

COMO (4-2-3-1): 1 Butez; 31 Vojvoda, 2 Kempf, 14 Jacobo Ramon, 18 Alberto Moreno; 8 Sergi Roberto (12’ st 23 Perrone), 33 Da Cunha © (37’ st 20 Baturina); 42 Addai (21’ st 6 Caqueret), 10 Nico Paz, 17 Rodriguez (12’ st 38 Diao); 11 Douvikas (21’ st 7 Morata).
A disposizione: 12 Lopes, 22 Vigorito, 3 Alex Valle, 5 Goldaniga, 9 Gabrielloni, 28 Smolcic, 63 Cutrone, 77 Van der Brempt.
Allenatore: Cesc Fàbregas


ALTO ADIGE (3-4-2-1): 31 Adamonis; 28 Kofler (34’ st 5 Masiello), 3 Bordon, 30 Giorgini; 2 El Kaouakibi, 14 Coulibaly, 21 Tait © (28’ st 18 Tronchin), 24 S. Davi; 17 Casiraghi (28’ st 6 Martini), 8 Mallamo (14’ st 11 Italeng); 9 Pecorino (14’ st 90 Odogwu).
A disposizione: 1 Poluzzi, 12 Drago, 19 Pietrangeli, 23 F. Davi, 46 Brik, 79 Molina.
Allenatore: Fabrizio Castori


SQUADRA ARBITRALE: direttore di gara Simone Galipò di Firenze; assistenti Giuseppe Di Giacinto di Teramo e Carlo Rinaldi di Bassano del Grappa; quarto ufficiale Gianluca Manganiello di Pinerolo; VAR Marco Serra di Torino, AVAR Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.


RETI: 0-1 13’ pt rig. Casiraghi (AA), 1-1 39’ pt Douvikas (C), 2-1 40’ pt Douvikas (C), 3-1 42’ pt Da Cunha (C).

PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: ammoniti 4’ pt Sergi Roberto (C), 24’ st Bordon (AA). Espulso al 43’ st Bordon (AA) per somma di ammonizioni.

NOTE: giornata con cielo sereno, temperatura intorno ai 34°. Cooling break al 26’ del primo tempo e al 26’ della ripresa.

Calci d’angolo: 4-0 (2-0)
Recupero: 2’+5’

martedì 12 agosto 2025

SABATO ESORDIO IN COPPA ITALIA COL COMO IN DIRETTA SU ITALIA 1: RESTRIZIONI PER L'ACQUISTO DEI BIGLIETTI

 


Sabato 16 agosto ore 18:30 i biancorossi esordiranno in Coppa Italia, nel match valido per il primo turno della fase nazionale di Coppa Italia allo stadio "Sinigaglia" contro il Como. La partita verrà trasmessa in chiaro da Mediaset su Italia 1. Il Como ha pubblicato sui propri canali ufficiali le modalità d'acquisto dei tagliandi della partita con importanti restrizioni per i tifosi biancorossi. Difatti, per acquistare i biglietti in qualsiasi settore dello stadio (non solo nel settore ospiti), i tifosi biancorossi residenti in Trentino Alto Adige dovranno essere in possesso della Fidelity Card emessa dalla società altoatesina. Ad oggi non è stato rilasciato alcun comunicato dall'Alto Adige, in merito alle modalità d'acquisto, costi e relativa modulistica, per ottenere la tessera e poter partecipare alla prima trasferta della stagione in riva al lago di Como. 

domenica 10 agosto 2025

BIANCOROSSI PROVA SOTTOTONO: AL BRIAMASCO PASSA IL TRENTO:

 


Un Alto Adige decisamente imballato e appesantito dai sostenuti carichi di lavoro, esce sconfitto dalla gara amichevoli del Briamasco contro il Trento per 2 reti a 1. Gli uomini di Castori vanno in svantaggio nella prima frazione di gioco, con la rete degli aquilotti firmata Dalmonte. Nella ripresa arriva la reazione biancorossa, Pecorino uno dei più positivi, riporta l'equilibrio nell'incontro. Nel finale il Trento trova la rete del 2-1 definitivo con Capone, che beffa Poluzzi con un fendente sotto la traversa. Mercoledì è previsto un ultimo test contro la Virtus Bolzano, prima dell'esordio stagionale in gara ufficiale contro il Como, previsto sabato 16 agosto allo stadio "Giuseppe Sinigaglia" con calcio d'inizio alle ore 18:30.

Tabellino

TRENTO - ALTO ADIGE 2-1 (1-0)

TRENTO (4-3-3): 1 Barlocco; 2 Triacca (22’ st 16 Ebone), 4 Corradi (22’ st 19 Meconi, 40’ st 17 Fontana), 5 Cappelletti © (37’ st 13 Calzà), 3 Maffei; 7 Benedetti (1’ st 20 Mehic), 8 Aucelli (42’ st 21 Tezzele), 6 Fossati (27’ st 18 Genco); 10 Dalmonte (15’ st 14 Capone), 9 Pellegrini (22’ st 23 Trainotti), 11 Chinetti (15’ st 15 Cruz).
A disposizione: 12 Tommasi.
Allenatore: Luca Tabbiani

ALTO ADIGE (3-5-2) primo tempo: 31 Adamonis; 29 Kofler, 19 Pietrangeli, 5 Masiello, 7 Molina; 16 Coulibaly, 18 Tronchin, 17 Casiraghi ©, 24 S. Davi; 32 Odogwu, 33 Merkaj.
ALTO ADIGE (3-5-2) secondo tempo: 31 Adamonis (20’ st 1 Poluzzi); 15 Bordon, 6 Pietrangeli, 30 Giorgini; 14 Molina (20’ st 23 F. Davi), 8 Mallamo, 21 Tait, 26 Martini, 3 S. Davi (37’ st 25 Brik); 11 Italeng, 27 Pecorino.
A disposizione: 62 Theiner.
Allenatore: Fabrizio Castori

ARBITRO: Roberto Lovison di Padova
ASSISTENTI: Paolo Tomasi di Schio e Davide Fenzi di Treviso
RETI: 1:0 17’ pt Dalmonte (TN), 1:1 3’ st Pecorino (AA); 2:1 37’ st Capone (TN).
NOTE: giornata molto calda con cielo sereno, temperatura sui 35°, cooling break al 24’ del 1° tempo e al 25° della ripresa. Spettatori circa 700, settore ospiti chiuso al pubblico.
Calci d’angolo 4-3 (2-2).

venerdì 8 agosto 2025

ARRIGONI AL CESENA. RIMANE SHIBA DA PIAZZARE: POI CACCIA A DUE NUOVI INNESTI

 


Le manovre principali di mercato sono state effettuate. Non è cosa di poco conto aver mantenuto, ad oggi, tutta l'intelaiatura della passata stagione. Il mercato è ancora lungo e tutto può succedere, e in caso di partenza di qualcuno nel reparto arretrato a fronte di un'offerta economica irrinunciabile (il maggiore indiziato è Giorgini), la società interverrà per sostituire adeguatamente l'eventuale partente. Ciò anche alla luce del fatto che il reparto arretrato potrebbe subire delle defezioni nella prima parte di stagione: difatti, i difensori Bordon e Kofler, con ogni probabilità potrebbero partecipare con le rispettive nazionali ai prossimi mondiali Under 20 in programma nei mesi di settembre e ottobre in Cile. Salutati Lonardi e Vimercati, i prossimi a preparare le valigie del centro sportivo di Maso Ronco sono Cristian Shiba e Tommaso Arrigoni, quest'ultimo ufficializzato questa mattina a Cesena. Il terzino destro albanese, sembrerebbe ormai in procinto di passare alla Sambenedettese. Le parti sono al lavoro per trovare un accordo sulla formula, con i biancorossi che preferirebbero cedere a titolo definitivo il classe 2001. Discorso differente per Arrigoni, reduce da una stagione condizionata dal grave infortunio al malleolo peroneale della gamba sinistra. Pienamente ristabilito, è uscito dalle rotazioni di mister Castori, che preferisce giocatori più fisici per il suo centrocampo. Da qui l'ufficialità del passaggio del classe 1994 a titolo definitivo al Cesena, che fa ritorno a casa. Una volta sistemata anche la posizione di Shina, il ds Paolo Bravo proverà a puntellare la rosa con gli ultimi due innesti: uno a centrocampo e uno nel reparto avanzato.

giovedì 7 agosto 2025

PORTE GIREVOLI: POLUZZI SUL MERCATO E DRAGO?

 


Il futuro di Giacomo Poluzzi è stato tracciato: dopo sei stagioni vissute da assoluto protagonista, l'area sportiva della società biancorossa ha comunicato al numero uno biancorosso, che è libero di cercarsi una nuova squadra. Sull'estremo difensore nativo di Bologna, ci sono gli occhi del Padova, neo-promosso in Serie B, che sta cercando una figura d'esperienza da affiancare al giovane figlio d'arte Fortin, ma anche alcune società di Serie C pronte a consegnare le chiavi della propria porta al portierone biancorosso. A Poluzzi non sembrerebbe pesare troppo il ruolo di vice Adamonis, ma la società di viale Trieste ha il desiderio di ringiovanire l'organico con nuove figure. Chiaro è che, se non dovesse essere trovata una soluzione che accontenti entrambe le parti, il numero uno potrebbe rimanere in rosa sino al termine del suo contratto, fissato per il 30 giugno 2026. In questo senso, risulta difficile anche interpretare quale sarà il futuro di Giacomo Drago, reduce da una prima parte di stagione disastrosa a Bolzano, e poi migrato in prestito alla Cremonese, senza mai scendere sul terreno di gioco. Dovessero partire entrambi i portieri, la società andrà alla ricerca di un altro profilo da affiancare ad Adamonis. Sul mercato anche Daniel Theiner, per il quale si sta cercando una formazione dove farlo maturare e dove può giocare con continuità in prestito in Serie C. 

mercoledì 6 agosto 2025

LONARDI CEDUTO AL RAVENNA, VIMERCATI AL PICERNO IN PRESTITO

 


La società altoatesina ha annunciato due operazioni in uscita: la prima riguarda la cessione a titolo definitivo di Lorenzo Lonardi al Ravenna in Serie C. Il classe '99 veronese era arrivato a Bolzano nell'estate 2023. Nella stagione 2023/24 ha totalizzato 15 presenze complessive. La passata stagione era in forza al Pescara, poi promosso in Serie B, con i quali ha disputato le prime sette gare stagionali, prima della rottura del legamento crociato del ginocchio. La seconda operazione in uscita vede Alessandro Vimercati trasferirsi in prestito al Picerno fino al 30 giugno 2026, compagine militante sempre nella terza serie nazionale. 

martedì 5 agosto 2025

RIPRESI GLI ALLENAMENTI: SABATO AMICHEVOLE AL TRENTO

 


Riprende la preparazione in vista dei primi impegni ufficiali della stagione. Nel tardo pomeriggio odierno, la squadra è scesa nuovamente in campo agli ordini di mister Castori. Sabato è in programma con calcio d'inizio fissato alle ore 17:30, l'amichevole allo stadio Briamasco contro il Trento, che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di Serie C. Lo stadio sarà aperto solo parzialmente in Curva Mayr ai supporters gialloblu e in Tribuna Nord, mentre rimarrà chiuso il settore dedicato agli ospiti. Il 13 agosto è invece in programma a Maso Ronco il test amichevole contro la Virtus Bolzano del nuovo tecnico Elis Kaptina.

lunedì 4 agosto 2025

UN ALTO ADIGE ANCORA CONVINCENTE: TERZO PARI CON SQUADRE DI A

 


Ieri sera è andata in scena un'amichevole di assoluto rilievo contro l'Hellas Verona, che si sta preparando ad affrontare il suo settimo campionato consecutivo di Serie A. L'Alto Adige impatta sul 2-2 e desta una buona impressione in vista del primo impegno ufficiale di Coppa Italia contro il Como. La formazione allenata dall'ex Paolo Zanetti (alla guida dei biancorossi dal 2017 al 2019),  si presenta a Bolzano con praticamente tutti gli effettivi. Dopo la netta vittoria ottenuta contro il San Giorgio e i due pareggi nei match da sessanta minuti contro Bologna e Sassuolo, i biancorossi risultano ancora imbattuti in questo pre-campionato. Nella gara contro l'Hellas, la truppa di Castori passa due volte in vantaggio, facendosi raggiungere la seconda volta solamente nei minuti finali su calcio piazzato. Buona la prova di tutti gli effettivi, unica nota stonata l'infortunio di Veseli, che verrà valutato meglio nelle prossime ore. Arrigoni e Vimercati fuori dal progetto finiscono in tribuna, mentre non viene ancora rischiato Zedadka, il quale ha da poco recuperato dall'operazione al legamento crociato anteriore. Le due reti dei biancorossi portano le firme di Casiraghi e Kofler. Tait e compagni hanno osservato oggi un giorno di riposo e torneranno in campo domani nel pomeriggio presso il centro sportivo di Maso Ronco.

La cronaca

Primo tempo: al 3’, filtrante di Serdar in area per Livramento, conclusione rasoterra, Adamonis respinge di piede e sugli sviluppi dell’azione Giovane manda largo sul fondo. Al 8’, sugli sviluppi del primo corner biancorosso, Merkaj colpisce di testa ma non indovina lo specchio della porta. Pochi secondi dopo, Coulibaly imbuca in area dalla destra per Casiraghi, che con una conclusione chirurgica rasoterra e angolata insacca la palla dell’1-0 alla destra di Montipò. Cambio forzato in casa Alto Adige al 10’ con Veseli costretto ad uscire, in campo al suo posto Masiello. Al 11’ dribbling di Giovane sulla sinistra, conclusione da posizione defilata con il mancino, Adamonis respinge. La successiva emozione la regala al 30’ Casiraghi con una punizione da 40 metri, dalla destra, che si stampa sul palo alla destra di Montipò. Al 34’ tempestivo intervento in area biancorossa di Bordon ad evitare la conclusione di Giovane. 41’: Suslov, al limite dell’area biancorossa, si libera e si accentra, prova la conclusione a giro, la palla esce larga alla sinistra di Adamonis.

Secondo tempo: Castori cambia tutta la squadra, escluso Masiello subentrato all’infortunato Veseli al 10’. Zanetti, invece, preferisce non operare cambi. Al secondo minuto della ripresa Livramento supera Kofler, crossa in mezzo dalla banda mancina, per la conclusione rasoterra al volo di Giovane che da due passi insacca la palla dell’1-1. Al 7’ imbucata in verticale di Serdar, Livramento si trova a tu per tu con Poluzzi, bravo a respingere con il corpo. Al 19’ cross di Mallamo, palla sul secondo palo, testa di Kofler, Perilli ci arriva e con una mano alza sopra la traversa. 37’: cross dalla banda mancina di Simone Davi, Italeng in tuffo, la palla rimbalza davanti a Perilli, abile a salvare la sua porta con un provvidenziale intervento. Sugli sviluppi del corner calciato da Mallamo, Kofler insacca di testa sul palo alla sinistra di Perilli: 2-1 (38’). Al 39’ fallo su Perez: punizione da 25 metri di Frese e palla in rete alla destra di Poluzzi: 2-2 (40’). Biancorossi vicini al gol al 41’, con corner di Mallamo, conclusione di Martini sul primo palo, Slotsager si rifugia in angolo dalla linea di porta e al 42’ con la testa di Pietrangeli che manda la palla out di poco, sempre su calcio d’angolo di Mallamo.

Il tabellino

ALTO ADIGE - HELLAS VERONA 2-2 (1-0)
ALTO ADIGE (3-5-2) primo tempo: 31 Adamonis; 34 Veseli (10’ pt 5 Masiello), 3 Bordon, 30 Giorgini; 23 F. Davi, 14 Coulibaly, 18 Tronchin, 17 Casiraghi ©, 79 Molina; 9 Pecorino, 33 Merkaj.

ALTO ADIGE (3-5-2) secondo tempo: 1 Poluzzi; 5 Masiello, 19 Pietrangeli, 28 Kofler; 24 S. Davi, 8 Mallamo, 21 Tait, 6 Martini, 94 El Kaouakibi; 11 Italeng, 90 Odogwu.  
A disposizione: 12 Drago, 62 Theiner, 46 Brik. 
Allenatore: Fabrizio Castori

HELLAS VERONA: (3-5-2): 1 Montipò (16’ st 34 Perilli); 6 Valentini (27’ st 19 Slotsager), 4 Ebosse (38’ st 22 Kurti), 21 Unai (38’ st 5 Calabrese); 3 Frese, 24 Barnede (16’ st 7 Santiago Perez), 25 Serdar © (27’ st 20 Kastanos), 38 Tchatchoua (28’ st 15 Fallou), 31 Suslov (16’ st 10 Niasse); 14 Livramento (27’ st 18 Lambourde), 17 Giovane (16’ st 72 Ajayi).     
A disposizione: 98 Magro, 8 Mitrovic, 11 Vermesan, 28 Szimionas, 37 Charlys.                                        Allenatore: Paolo Zanetti  

ARBITRO: Daniele Perenzoni di Rovereto
ASSISTENTI: Thomas Miniutti di Maniago e Davide Santarossa di Pordenone
RETI: 1:0 8’ pt Casiraghi (AA), 1:1 2’ st Giovane (HVR), 2:1 38’ st Kofler (AA), 2:2 40’ st Frese (HVR).
NOTE: giornata con cielo sereno, temperatura sui 27°, leggero vento.
Spettatori: 2.122, di cui 532 ospiti
Calci d’angolo 7-7 (3-4)