lunedì 30 giugno 2025

DATE E ORARI DELLE AMICHEVOLI DEL PRE-CAMPIONATO

 


Tra due settimane, la squadra si ritroverà per i test fisici e medici, in vista della preparazione estiva per il prossimo campionato di Serie B. Nel frattempo la società biancorossa ha fissato date e orari dei primi impegni stagionali: il primo test-match si svolgerà sabato 19 luglio al centro sportivo di Stanghe di Racines con calcio d'inizio fissato per le ore 17:00 contro il San Giorgio, compagine militante nel campionato regionale di Eccellenza. Seguirà sabato 26 luglio tra le mura amiche del Druso di Bolzano, il torneo triangolare con Bologna e Sassuolo, la prima reduce dalla vittoria della Coppa Italia e la seconda neo-promossa in Serie A. Le sfide si svolgeranno con la formula di due tempi da 30 minuti ciascuno: la prima sfida sarà quella tra Alto Adige e Bologna ed avrà inizio alle ore 18:00, seguirà l'incontro tra i rossoblù di mister Vincenzo Italiano con il Sassuolo alle ore 19:15, in conclusione torneranno in campo gli altoatesini che sfideranno i neroverdi alle ore 20:30. Il ricco programma della pre-season per la truppa di mister Fabrizio Castori, proseguirà domenica 3 agosto con la gara amichevole contro l'Hellas Verona, con calcio d'inizio sempre allo stadio Druso, fissato per le ore 18:30. Le informazioni relative all'acquisto dei biglietti e le relative modalità di accesso saranno comunicate prossimamente attraverso i canali ufficiali della società.

giovedì 26 giugno 2025

CERCASI VICE ODOGWU E MERKAJ: DIVERSI I PROFILI ATTENZIONATI

 



Il 28 gennaio prossimo, Raphael Odogwu compirà 35 anni, e i pensieri dalle parti di Maso Ronco sono rivolti non solo al presente, ma anche ad un futuro a medio termine. Il direttore sportivo Paolo Bravo, in primis, è a conoscenza del fatto che il numero 90 biancorosso difficilmente potrà permettersi di tirare da solo la carretta del reparto avanzato per tutte le partite della stagione, come fatto in maniera impeccabile nei campionati appena trascorsi. Tutto ciò impone la ricerca di un valido sostituto, in grado di far tirare il fiato al centravanti italo-nigeriano in caso di necessità. In quest'ottica, i profili attualmente maggiormente attenzionati sono quelli di Massimo Zilli del Cosenza, il cui contratto è in scadenza il 30 giugno prossimo, quello di Emanuele Pecorino, che farebbe ritorno a Bolzano dopo una stagione travagliata vissuta a Frosinone e quello di Gabriele Artistico, di proprietà della Juve Stabia e reduce da una positiva seconda parte di stagione personale a Cosenza sul quale è forte però l'interesse della Reggiana. La volontà è anche quella di consegnare a mister Fabrizio Castori un'alternativa a Silvio Merkaj: il nome più chiacchierato è quello del giovane Alessio Vacca della Juventus (16 reti e 7 assist nel campionato Primavera). Un altro profilo che piace da tempo al ds Paolo Bravo è quello di Flavio Bianchi Jr, retrocesso in Serie C col Brescia, il quale potrebbe liberarsi a parametro zero, in caso di fallimento della società bresciana. Si segnalano sondaggi nei confronti del bolzanino Lorenzo Sgarbi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso, e reduce da una stagione in Serie B non troppo positiva tra Bari e Juve Stabia. L'attaccante di proprietà del Napoli, sembrerebbe non essere interessato a fare ritorno a casa, ma piuttosto accoglierebbe favorevolmente un ritorno ad Avellino neopromosso in Serie B.

mercoledì 25 giugno 2025

GORI RITORNA AD AVELLINO, SU KOFLER GLI OCCHI DI DIVERSE SOCIETA' DI A

 




Non sono passate inosservate le prestazioni in forte ascesa di Raphael Kofler. Il ragazzone classe 2005 originario di Rablà ha giocato con maggiore continuità in questa stagione, districandosi positivamente sia nel ruolo di centrocampista che in quello naturale di difensore centrale. Prestazioni che lo hanno portato a conquistare la convocazione nella nazionale italiana Under 20, allenata da Bernardo Corradi. Ora ci sono gli occhi di diverse squadre di Serie A, pronte a mettere sul piatto offerte interessanti: si parla di Sassuolo, Cremonese, Pisa ed Hellas Verona. La sensazione è che il numero ventotto, non partirà se non dinanzi ad offerte a titolo definitivo o con la formula del prestito e obbligo di riscatto, che si avvicinano ai due milioni di euro. Nel frattempo, Gabriele Gori fa ritorno ad Avellino, dopo che l'Alto Adige ha deciso di non riscattare le prestazioni sportive dell'attaccante scuola Fiorentina.

martedì 24 giugno 2025

ROVER NEL MIRINO DELLA REGGIANA

 


Matteo Rover è finito nel mirino della Reggiana. L'attaccante classe '99, reduce da un paio di stagioni non propriamente positive, condizionate da un serio infortunio fisico, potrebbe lasciare l'Alto Adige. A Bolzano ha trascorso ben sei stagioni, risultando uno dei protagonisti della scalata dalla Serie C alla B. La società stessa non ha sbarrato le strade ad un suo addio, nel caso in cui dovesse presentarsi un'offerta congrua al valore del cartellino in scadenza il 30 giugno 2026.

PREVISTI SETTE-OTTO NUOVI ACQUISTI

 


Sarà un mercato senza troppi stravolgimenti. Questa è la linea tracciata dal direttivo biancorosso, che non intenderà apportare variazioni troppo impattanti nell'economia della rosa, che si appresterà ad affrontare il suo quarto campionato di Serie B consecutivo. La società del Presidente Comper non sembrerebbe intenzionata a proporre particolari aumenti del budget da mettere a disposizione del direttore sportivo Paolo Bravo, il quale dovrà dimostrarsi abile a comporre la rosa con le consuete risorse, magari sacrificando qualche pezzo pregiato della vetrina biancorossa. Se sul fronte Poluzzi, le notizie che trapelano sono quelle di un addio praticamente certificato, su altre eventuali uscite si è fermi alle chiacchiere. Il reparto che necessiterà di maggiori ritocchi è quello di centrocampo con almeno tre innesti, mentre in difesa saranno due i tasselli che andranno a rinforzare l'area a protezione della porta biancorossa, che con ogni probabilità sarà sempre difesa da Adamonis (quantomeno nelle idee iniziali). In attacco Castori avrà a disposizione altri due attaccanti, al netto delle partenze di Gori e Vergani. Un occhio verrà dato anche all'età media del roster dell'Alto Adige, che necessariamente dovrà subire un ritocco al ribasso.

lunedì 23 giugno 2025

A CENTROCAMPO, SI PUNTA IL SENEGALESE COULIBALY

 


Preso atto degli addii forzati di Belardinelli, Praszelik e Pyyhtiä, rientrati nelle rispettive basi, la società altoatesina sta valutando i profili adeguati per rinforzare il reparto centrale del campo. Attualmente in cima alla lista dei desideri del ds Paolo Bravo c'è il centrocampista senegalese classe '99 Mamadou Coulibaly, che l'ultima stagione ha vestito la maglia del Catanzaro. Il centrocampista vanta un discreto curriculum nel campionato italiano a buoni livelli con 24 presenze e 2 reti in Serie A (Salernitana, Udinese e Pescara) e ben 146 presenze e 11 reti in Serie B (Pescara, Carpi, Virtus Entella, Trapani, Salernitana, Ternana, Palermo e Catanzaro). Un profilo ben conosciuto da mister Fabrizio Castori, che lo ha voluto con sé nella stagione 2019/20 a Trapani e che lo ha valorizzato nelle due successive a Salerno. Il Catanzaro non sembrerebbe intenzionato a rinnovare il contratto in scadenza il 30 giugno prossimo, così fosse il centrocampista senegalese sarà libero di accasarsi a titolo gratuito altrove.

domenica 22 giugno 2025

LA SAMP È SALVA: LA SALERNITANA SCENDE IN C

 


La Sampdoria rimane in B, mentre la Salernitana retrocede in C: questo è il verdetto dopo la duplice sfida play-out. La gara d'andata allo stadio Ferraris di Genova era terminata 2-0 a favore dei doriani. La sfida di ritorno è terminata al 65 minuto, dopo che la sfida è stata sospesa definitivamente dal direttore di gara Doveri, a causa dei numerosi fumogeni, petardi e oggetti gettati sul terreno di gioco dai tifosi granata che hanno fatto di tutto per non far terminare l'incontro. Al momento della sospensione la partita era sul risultato di 2-0 a favore della Doria, grazie alle reti di Coda e Sibilli. Il Giudice Sportivo decreterà la sconfitta a tavolino della Salernitana per 0-3. Per i campani è la seconda retrocessione consecutiva. Con la Sampdoria si completa così definitivamente il quadro delle 20 partecipanti al prossimo campionato cadetto.

sabato 21 giugno 2025

TRIANGOLARE DI PRESTIGIO CON BOLOGNA E SASSUOLO

 


Il 26 luglio prossimo andrà in scena al Druso di Bolzano il triangolare tra Bologna e Sassuolo, la prima vincitrice della Coppa Italia e la seconda fresca neopromossa in Serie A. Un triangolare di assoluto valore contro due compagini di livello superiore. Nei prossimi giorni verranno fissati gli orari delle sfide, probabilmente su un format di 60 minuti a partita. Il triangolare sarà precededuto da altri due test amichevoli, che verranno ufficializzati prossimamente.

giovedì 19 giugno 2025

SI AVVICINA L'INIZIO DEL CALCIOMERCATO: I PRIMI NOMI PER I BIANCOROSSI

 



Il primo luglio prossimo avrà inizio la sessione di calciomercato estiva. Il direttore sportivo Paolo Bravo è in costante contatto con Castori per valutare i profili più adatti per impreziosire la rosa a disposizione del tecnico marchigiano. Le prime riflessioni riguardano la porta con Poluzzi che potrebbe salutare, direzione Vicenza, dove raggiungerebbe i suoi ex compagni di squadra a Bolzano De Col e Rauti. La volontà del ds bresciano è quella di consegnare l'eventuale nuovo estremo difensore, entro l'inizio del ritiro di Racines. I nomi che circolano sono quelli di Giovanni Daffara, classe 2004 portiere di proprietà della Juventus, impiegato la passata stagione nella formazione partecipante al campionato di Serie C. L'alternativa è rappresentata da Alessandro Micai, già in biancorosso nella stagione 2013/14 con alterne fortune (20 presenze complessive), e titolare col Cosenza in Serie B la passata stagione. I buoni rapporti con la società bianconera, sorti con le operazioni che hanno portato a Bolzano Nicolussi Caviglia e a Torino Filippo Scaglia, consentono agli altoatesini di guadagnarsi una via preferenziale nella caccia ad altri talenti di scuola Juve: gli occhi sono puntati su Alessio Vacca, talento classe 2005, in forza la passata stagione alla formazione Primavera (16 reti e 7 assist in 33 presenze). Con la maglia numero 10 sulle spalle, in stagione si è ben comportato nel ruolo di seconda punta nella rosa allenata dall'ex capitano del Sassuolo Francesco Magnanelli. A fari spenti si sta lavorando anche su Flavio Junior Bianchi, che si libererebbe dal Brescia, e già attenzionato dall'Alto Adige nella scorsa sessione di mercato invernale. In mezzo al campo, le attenzioni sono rivolte a Galo Capomaggio, centrocampista dotato di buona tecnica e stazza fisica di proprietà del Cerignola, autore di un'ottima stagione con 7 reti in 31 presenze.

mercoledì 18 giugno 2025

CENTROCAMPO DA RICOSTRUIRE: TANTI GLI ADDII

 



In vista della stagione prossima, il reparto che subirà i maggiori ritocchi sarà quello di centrocampo, a causa soprattutto dei diversi prestiti giunti a conclusione, come quelli di Belardinelli, Praszelik e Pyyhtiä, con quest'ultimo contro-riscattato dal Bologna. A questi si aggiungono i probabili addii di Arrigoni, Barreca e Rover, e altre posizioni in bilico come quella di Martini. Di fatto, nel 3-5-2 di Castori, rimarrebbero a disposizione del tecnico marchigiano nella zona centrale del campo: Molina e Federico Davi sulla destra (all'occorrenza El Kaouakibi), il rientrante Zedadka e Simone Davi sulla sinistra, in mezzo rimarrebbero i soli Casiraghi, Mallamo e Tait. Un reparto che necessariamente dovrà venire impreziosito da almeno 3-4 nuovi acquisti di qualità.

venerdì 13 giugno 2025

REBUS POLUZZI: VIA AL DIALOGO TRA LE PARTI

 



Le prossime due settimane saranno dedicate ai confronti tra singoli giocatori e società, con quest'ultima che per le operazioni di mercato continuerà ad operare nel nome del direttore sportivo Paolo Bravo. Per i risultati dimostrati sul campo in questi ultimi cinque anni e per il legame creatosi con tutto l'ambiente altoatesino, certamente una delle posizioni più spinose è quella legata a Giacomo Poluzzi. Il trentasettenne ha il contratto in scadenza il 30 giugno 2026, ma il ds bresciano è stato chiaro con l'estremo difensore bolognese; più nello specifico, se vorrà rimanere a far parte del roster biancorosso, lo dovrà fare accettando le vesti di secondo portiere. Poluzzi vorrebbe continuare a vestire la maglia biancorossa, ma un ruolo di secondo ordine e qualche incomprensione tra le parti risalente alla passata stagione, potrebbero rendere difficoltoso il protrarsi del rapporto. Prossimamente le parti si incontreranno per un confronto e decidere così se andare avanti assieme. Non mancherebbero le pretendenti per il portiere che ha scritto pagine importanti della storia del club biancorosso, in modo particolare dalla Serie C, su tutte Vicenza e Arezzo.

giovedì 12 giugno 2025

PYYHTIA TORNA A BOLOGNA

 


Come immaginabile, il Bologna ha esercitato il diritto di contro-riscatto per riacquistare i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Niklas Pyyhtiä. La società biancorossa, come lo stesso giocatore, erano disponibili a proseguire il proprio rapporto in Alto Adige riscattando il cartellino, ma la società felsinea ha deciso di riportare il nazionale under 21 finlandese alla base per consegnarlo al tecnico Vincenzo Italiano, che lo valuterà nel corso del ritiro estivo. Nei 6 mesi trascorsi a Bolzano, il centrocampista classe 2003 ha messo a referto 4 reti e 3 assist in 18 presenze complessive.

mercoledì 11 giugno 2025

RITIRATO IL RICORSO IN APPELLO DEL BRESCIA

 


Finisce malamente l'avventura del Brescia in Serie B, con l'attuale proprietà capeggiata dall'ex Presidente del Cagliari Massimo Cellino, che decide di ritirare il ricorso in Appello, e accettare così la retrocessione in Serie C. Scaduti i termini anche per l'iscrizione alla terza serie nazionale, dopo 114 anni di storia, il Brescia calcio rischia di sparire. Il sindaco di Brescia, Laura Castelletti, sta lavorando incessantemente per individuare una realtà locale che possa consentire alle Rondinelle di ripartire dalla Serie C con una base solida al seguito. Lumezzane e Ospitaletto, sembrano aver declinato definitivamente l'invito, mentre il Presidente Giuseppe Pasini, proprietario della Feralpisalò, ha dato un piccolo spiraglio di apertura. Nel frattempo naufraga così l'opzione di una B a 21 squadre, con i play-out tra Salernitana e Sampdoria, che sanciranno quale sarà la ventesima squadra ai nastri di partenza del campionato 2025/26, nonostante rimanga aperta ancora la situazione visto il ricorso dei campani. Sabato sera, si è disputata la gara di ritorno della finale play-off di Serie C, che ha visto il Pescara prevalere sulla Ternana dopo i calci di rigore. Lo "scudetto del delfino" tornerà a disputare il campionato cadetto a distanza di quattro stagioni dall'ultima volta.

venerdì 6 giugno 2025

CHI RESTA E CHI PARTE: IL PRIMO PUNTO SUL MERCATO

 



Ufficializzata la permanenza di Fabrizio Castori sulla panchina biancorossa, ora sono da definire i primi tasselli da cui ripartire la prossima stagione. L'obiettivo primario del direttore sportivo Paolo Bravo è quello di definire gli elementi della rosa sui quali fare affidamento anche la prossima stagione, con un particolare occhio di riguardo all'età anagrafica della squadra. Diversi lasceranno la truppa biancorossa, tra questi i sicuri partenti sono Lamanna, Ceppitelli, Arrigoni, Praszelik e Vergani. Con il raggiungimento della permanenza in Serie B, si è concretizzata la condizione d'obbligo di riscatto di Adamonis e Gori, con quest'ultimo che dovrebbe comunque emigrare in estate verso altri lidi. Diversi i contratti in scadenza al 30 giugno, alcuni dei quali rinnovabili di un'ulteriore anno, nel caso in cui la società decidesse di avvalersi della clausola di rinnovo automatico. Tra questi Barreca, Masiello, Molina, Tait e Odogwu, con il primo che comunque potrebbe far comunque le valigie, dato il rientro di Zedadka. Diversa la posizione di Belardinelli e Pyythiä entrambi in prestito a Bolzano: il centrocampista di proprietà dell'Empoli rimarrebbe volentieri in biancorosso, ma la retrocessione in serie cadetta dei toscani, rilancia le sue quotazioni in ottica prima squadra; diversamente per il nazionale Under 21 finlandese, gli altoatesini vantano un diritto di riscatto, con il Bologna che a sua volta potrebbe contro-riscattare il centrocampista e mettere il suo talento a disposizione di Italiano per la prossima stagione. Restano da valutare le posizioni di Poluzzi e Casiraghi, i quali sono appetiti da diverse compagini di Serie C, nonostante il contratto in scadenza il 30 giugno 2026. Sulla permanenza del trequartista biancorosso a Bolzano, non ci dovrebbero essere grossi dubbi, diversamente per Poluzzi le parti si incontreranno nelle prossime settimane per definire il proprio futuro. Da stabilire anche le posizioni di Federico Davi, Vimercati, Martini e Rover che potrebbero lasciare l'Alto Adige per trovare maggiore spazio altrove.


giovedì 5 giugno 2025

ORA E' UFFICIALE: CASTORI SARA' L'ALLENATORE DELLA PROSSIMA STAGIONE

 



Tutto confermato: Fabrizio Castori sarà l'allenatore dell'Alto Adige anche per la prossima stagione. Il tecnico marchigiano ha firmato il nuovo contratto della durata di un anno (scadenza 30 giugno 2026), con opzione di rinnovo per un'ulteriore stagione in caso di permanenza in Serie B. Il mister, recordman di panchine in Serie B (ben 575 ad oggi), è approdato a Bolzano lo scorso 8 dicembre, dando una forte scossa a tutta la squadra e all'ambiente biancorosso, turbato dai risultati sul campo. Raccolta la squadra all'ultimo posto della graduatoria, l'ha condotta alla decima posizione finale a pochi passi dai play-off, grazie ad una media di 1,50 punti a partita. Castori si avvarrà del prezioso contributo dello staff tecnico, che ben si è comportato la passata stagione con: Riccardo Bocchini (vice-allenatore), Carlo Pescosolido e Danilo Chiodi (preparatori atletici), Tommaso Marolda (collaboratore tecnico), Alberto Andorlini (preparatore atletico-recupero infortuni), Massimo Marini (preparatore dei portieri) e il figlio Marco (match analyst).




PROGRAMMATE LE DATE DEL RITIRO

 


La società biancorossa ha fissato la data del ritiro estivo. La preparazione estiva si svolgerà come da tradizione ormai consolidata, presso il centro sportivo di Stanghe di Racines dal 13 al 26 luglio prossimo. A differenza dell'anno passato, capitan Tait e compagni pernotteranno presso l'Hotel Almarett, facente parte sempre della catena del Hotel Schneeberg di proprietà della famiglia Kruselburger. Nelle prossime settimane verranno fissate le date delle amichevoli, che si svolgeranno nella pre-season.

mercoledì 4 giugno 2025

LE PAGELLE DELLA STAGIONE DEI BIANCOROSSI

 


Una stagione da montagne russe quella dell'Alto Adige. Iniziata forte con Valente, dove la squadra ha toccato anche la cima della classifica. Poi il notevole calo di rendimento sempre col tecnico italo-svizzero al timone, fino al tracollo firmato Zaffaroni con le quattro sconfitte consecutive. La svolta della stagione coincide con l'arrivo sulla panchina biancorossa di Castori, che dallo sfortunato pari all'esordio col Mantova del 14 dicembre scorso, inizia ad inanellare una serie di buoni risultati, contribuendo in maniera forte alla risalita sino al decimo posto conclusivo. Di seguito le pagelle dei protagonisti della stagione:


PORTIERI

ADAMONIS (7): Acquisto in sordina del mercato di gennaio, dopo una prima parte di stagione vissuta a Catania con prestazioni ad alterne fortune. Castori lo conosce bene e gli da fiducia, avendolo avuto a Salerno nell'anno della promozione in Serie A. Il portierone nazionale lituano risponde presente con prestazioni di estrema sicurezza e affidabilità.

LAMANNA (S.V.): Arriva a gennaio per sopperire agli infortuni e alle varie lacune tra i pali, consegnando al nuovo mister una valida opzione in più. Non scende però mai in campo.

POLUZZI (6): Gli infortuni ne limitano il rendimento, per quello che a tutti gli effetti è risultato essere negli anni uno dei giocatori più importanti di tutta la rosa biancorossa. Impossibile dargli l'insufficienza, nonostante una prima parte di stagione sottotono, giustificata appunto da evidenti problemi fisici. Adamonis prende la titolarità della porta con buone prestazioni e non la lascia più. Torna titolare per l'ultima sfida stagionale e risulta il migliore in campo, dimostrando che senza acciacchi fisici, la B la vale ancora.


DIFENSORI

BARRECA (7): Lascia la Sampdoria per sposare la causa altoatesina e la scelta si rivela assolutamente azzeccata. A distanza di dieci anni dall'ultima volta, trova il gol contro il Cittadella e la seconda gioia arriva a Palermo: una rete che si è rivelata molto pesante per la conquista della salvezza.

CEPPITELLI (5): Uno dei colpi più eclatanti del mercato estivo biancorosso. Il suo curriculum, alza l'asticella delle attese, ma delude ampiamente le aspettative con prestazioni deludenti, fino a sparire dai radar nella seconda parte di stagione.

DAVI F. (5,5): l'esordio in Serie B alla seconda giornata contro la Salernitana, poi tanta panchina e pochi minuti in campo. Chiude la stagione con cinque presenze per il "piccolo" della famiglia Davi. 

DAVI S. (7): La sua stagione parte in sordina, anche in virtù di un Zedadka in formato super. L'infortunio dell'esterno algerino e il gioco di Castori, lo rimettono al centro del progetto e il classe '99 di Laives risponde presente! Decisivo nel finale di stagione nella vittoria casalinga col Cosenza, autore di gol e assist nel 2-1 finale.

EL KAOUAKIBI (6,5): Prezioso per la sua duttilità, grazie alla quale ha ricoperto con la medesima efficacia, le caselle di braccetto di destra e di esterno di fascia. Il gol vittoria all'ultimo secondo sul campo del Bari ha assunto un discreto peso nell'economia della stagione biancorossa.

GIORGINI (7): L'ex Latina trova continuità e minuti importanti (saranno 2416 i minuti giocati in campionato). Cresce di rendimento e dimostra di poterci stare in questa categoria. Il classe 2002 ha ancora ampi margini di miglioramento per crescere ulteriormente e diventare un punto fisso della rosa biancorossa. A Cittadella trova i suoi primi gol in Serie B.

KOFLER (6,5): In crescita rispetto alle precedenti stagioni. Il ragazzone meranese trova la prima marcatura in maglia biancorossa ed esordisce con la casacca della nazionale under 20 azzurra. Chiude la stagione con ben 29 presenze e quasi 2000 minuti giocati, districandosi tra difesa e centrocampo. 

MASIELLO (7): Una stagione condizionata da diversi problemi fisici, anche di natura traumatica. Quando gioca, soprattutto nella fase finale della stagione, si rivela prezioso per il raggiungimento della salvezza. 

PIETRANGELI (8,5): La vera rivelazione della stagione. Fisico imponente e buona capacità di lettura difensiva. Impressionano le sue capacità di elevazione, che lo rendono pericoloso anche sugli sviluppi dei calci piazzati, tanto che chiude la stagione con ben quattro marcature. Con l'arrivo di Castori risulta il giocatore più impiegato dell'intera rosa, giocando tutte le partite per intero.

VESELI (6,5): Porta in dote a gennaio un notevole bagaglio d'esperienza, anche di respiro internazionale. Senza troppi squilli, ha il merito di portare un pizzico di serenità in più al reparto arretrato.

VIMERCATI (S.V.): Esordisce in Serie B. Il serio infortunio priva ogni giudizio sul suo conto.


CENTROCAMPISTI

ARRIGONI (6): Titolare nella prima parte di stagione, sia con Valente che con Zaffaroni. Con l'avvento di Castori trova meno minuti in campo. Il serio infortunio patito in allenamento, durante un'azione di gioco, lo costringe all'operazione e a porre fine anticipatamente alla sua stagione.

BELARDINELLI (6): Reduce da un lungo periodo di inattività a causa della rottura del legamento crociato anteriore, torna a Bolzano dopo la positiva esperienza della stagione 2022/23. Alterna buone prestazioni ad altre meno performanti, comunque risulta utile in mezzo al campo, consegnando centimetri e qualità differenti al team di Castori.

CASIRAGHI (6,5): Da un giocatore della sua classe e del suo talento ci si aspetta sempre il massimo. Il suo raggio d'azione viene arretrato di qualche metro, divenendo meno incisivo in fase realizzativa. Il top scorer della storia del club, chiude comunque il campionato con 5 reti e 3 assist gol.

MALLAMO (7): Con Valente risulta titolare inamovibile, poi un importante infortunio muscolare, ne frena il rendimento. Castori non lo impiega spesso, ma nel finale di stagione le sue indiscusse qualità tecniche emergono e nemmeno il tecnico marchigiano può farne a meno. Negli occhi la splendida rete del momentaneo vantaggio a Pisa nella penultima giornata, in cui l'Alto Adige ha conquistato aritmeticamente la salvezza.

MARTINI (6): Ha qualche occasione per dimostrare il suo valore, ma la sensazione è che si limiti a svolgere il compitino. Ordinato in mezzo al campo, ha l'età dalla sua per crescere ulteriormente.

MOLINA (8,5): Con Pietrangeli è certamente l'MVP della stagione dei biancorossi. L'ex Bari scende in campo in tutte le sfide di campionato, eccetto quella di Pisa causa squalifica. Smisurati i chilometri macinati sulla fascia destra, si rivela un'autentica spina nel fianco delle difese avversarie. Quattro le reti e tre gli assist messi a referto al termine della stagione, tra queste la splendida rete messa a segno in inferiorità numerica contro la Carrarese. Chiude con quasi 3.000 minuti giocati, che gli consentono di essere il giocatore più impiegato del corrente campionato.

PRASZELIK (7,5): Si prende carico del centrocampo per gran parte della stagione, anche nei momenti più complicati. Non è un caso che nell'interregno Zaffaroni, trova meno spazio e la squadra scema di rendimento. Terminato il prestito, farà ritorno a Verona per provare a giocarsi qualche carta per rimanere in Serie A.

PYYHTIA (8): Dopo una buona stagione a Terni, terminata però con l'amara retrocessione, fa ritorno alla casa madre Bologna, senza trovare spazio in una rosa forte e ricca di qualità. A gennaio opta su Bolzano per rilanciare le sue quotazioni e il suo impatto sorprende tutti con tre reti e un assist nelle prime quattro apparizioni in terra altoatesina. Termina la stagione con 18 presenze, firmando quattro gol e tre assist. 

TAIT (6,5): Attraversa la stagione più travagliata della sua carriera dentro e fuori dal campo. Nonostante tutto, durante i lunghi quattro mesi di stop, fa valere la sua leadership all'interno dello spogliatoio, mostrando vicinanza alla squadra nei momenti più bui della stagione. Torna in campo nel finale di stagione, contribuendo al raggiungimento dell'agognata salvezza.

ZEDADKA (7): Prima del grave infortunio che ha interrotto la sua stagione è risultato uno degli elementi più positivi dell'intera rosa, scalando le gerarchie e conquistandosi la titolarità sul campo.


ATTACCANTI

GORI (6,5): Rimpiazza Crespi nella sessione invernale di mercato. Fondamentale in ottica salvezza il rigore messo a segno contro il Palermo, che ha riportato alla mente dei tifosi biancorossi il rigore siglato nella prima stagione in B da Larrivey a Cagliari. La seconda marcatura, sempre dagli undici metri, arriva nell'ultima trasferta di Pisa.

MERKAJ (8): Dopo una prima stagione in casacca Alto Adige al di sotto delle aspettative, per il giocatore più pagato della storia del club, è arrivato il momento del riscatto. Il centravanti albanese ha messo in campo tanto cuore, trovando la via del gol con più continuità rispetto alla precedente stagione. Sette le marcature in campionato, che lo erigono a top scorer biancorosso.

ODOGWU (7,5): Dal punto di vista realizzativo, delle tre in Serie B, quella di quest'anno è stata la meno positiva con sole cinque marcature. Il suo rendimento va valutato, estendendo il giudizio al perpetuo e dispendioso lavoro sporco fatto per la squadra. Nel campionato cadetto sono rarissimi gli attaccanti con le sue doti fisiche e chi li ha certi centravanti, se li tiene ben stretti. 

ROVER (6): Doveva essere la stagione del rilancio, dopo quella scorsa travagliata, condizionata da un serio infortunio, ma il classe '99 non ha sciorinato il rendimento dei tempi migliori. Una buona prima parte di stagione, conclusa con 4 reti, poi tante panchine e il suo rendimento cala. Alcune reti decisive nella prima parte di campionato, lo portano ad ottenere comunque la sufficienza in pagella.

VERGANI (S.V.): Esordio in biancorosso all'ultima giornata. Troppo poco per essere giudicato.


ALLENATORE

CASTORI (8,5): Prende in mano la squadra in un momento disastroso della stagione con la squadra all'ultimo posto della graduatoria. Ha il grande merito di ridare alla squadra consapevolezza dei propri mezzi, con un gioco pragmatico e verticale, pienamente compatibile con le doti tecniche della rosa. Ai più nostalgici, per approccio e impatto sulla squadra, ha riportato alla mente l'operato di Bisoli. Chissà con lui al timone da inizio stagione, dove sarebbe potuta arrivare la squadra...

martedì 3 giugno 2025

BRAVO RIMANE ED E' GIA' AL LAVORO PER LA SQUADRA DEL PROSSIMO ANNO

 


Nei giorni scorsi sono girate alcune voci riguardanti alcune società della serie cadetta, interessate al direttore sportivo biancorosso Paolo Bravo, che è già focalizzato nel preparare la squadra della prossima stagione, che affronterà il suo quarto campionato consecutivo in Serie B. Il primo tassello riguarderà la conferma di Castori come guida tecnica, scelta operata da Bravo col pieno supporto tecnico ed economico da parte del sodalizio biancorosso, con la relativa ufficialità che è attesa nelle prossime ore. Non c'è per tanto alcun presupposto, tantomeno l'intenzione da parte del diretto interessato e della società di interrompere il rapporto in essere.

lunedì 2 giugno 2025

TUTTO FATTO PER IL RINNOVO DI CASTORI

 


È tutto fatto per il rinnovo di mister Fabrizio Castori, che sarà alla guida dell'Alto Adige anche la prossima stagione. Trovato l'accordo economico con il settantenne tecnico marchigiano ed il suo staff. L'accordo dovrebbe basarsi sul prolungamento di un anno con rinnovo automatico in caso di permanenza in categoria. Nei prossimi giorni è attesa l'ufficialità.

LA CREMONESE FA L'IMPRESA A LA SPEZIA E VOLA IN A

 


La Cremonese firma l'impresa e vola in Serie A, battendo in Liguria nella gara di ritorno della finale play-off lo Spezia, dopo lo 0-0 della sfida d'andata. Agli spezzini bastava il pari nei novanta regolamentari, ma la Cremo va sullo 0-3, grazie alla doppietta del bolzanino Manuel De Luca. Tardiva la reazione aquilotta con le due reti che arrivano solamente nei minuti conclusivi di gioco per il 2-3 finale. Si completa così il quadro delle partecipanti al prossimo campionato di Serie A, mentre per quello di Serie B si attende l'esito della finale play-off di Serie C tra Pescara e Ternana, e soprattutto la conclusione della vicenda Brescia e della sfida play-out tra Salernitana e Sampdoria.